Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Documenti analoghi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Progetto Reluis Assemblea annuale

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Geo Tecnologie s.r.l.


MODELLAZIONE NUMERICA 3D DI TERREMOTI LOCALIZZATI IN MARE: RISULTATI PRELIMINARI

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

Localizzazione di una esplosione

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Taratura dei dati sismici con pozzi

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS Dipartimento Centro di Ricerche Sismologiche - CRS

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

La Magnitudo Retroscena di un numero solo in apparenza semplice

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori.

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REGIONE VALLE D AOSTA

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

41034 COMUNE DI FINALE EMILIA (Provincia di Modena) Piazza Verdi, 1 Centralino tel. 0535/ fax 0535/ Ufficio del Sindaco

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

La Microzonazione del Territorio

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Pericolosità sismica Luca Martelli

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Sismicità storica e recente in Val d Agri

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Trieste e Udine 2

PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE *

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Lazio WP7- Sismicità strumentale

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

Il terremoto dell Aquila

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

ANALISI NUMERICA DI RISPOSTA SISMICA LOCALE DELLA CITTÀ DI PERUGIA

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

APPLICABILITÀ DEGLI ABACHI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2 Gruppo di Lavoro Abachi 1

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Area Archeologica Centrale di Roma: caso di studio

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Assetto tettonico dell Appennino e della Pianura dell Emilia-Romagna Luca Martelli

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials)

Un programma per la generazione di accelerogrammi sintetici fisici adeguati alla nuova normativa

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

Transcript:

modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste 2 Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna È noto come nei siti caratterizzati da una configurazione geologica complessa, come quella propria dei bacini alluvionali, le caratteristiche dello scuotimento durante un terremoto possono differire notevolmente da quanto previsto dall applicazione di leggi di attenuazione ordinarie. Un caso emblematico è rappresentato dal moto del suolo registrato nella Pianura Padana durante la sequenza sismica dell Emilia nel 2012 (Luzi et al., 2013). 375

GNGTS 2016 Sessione 2.2 Fig. 1 La costruzione del modello geologico 3D si è basata sull integrazione dei dati disponibili in letteratura. Il presente lavoro si basa sull idea che una buona conoscenza della struttura geologica possa contribuire alla riduzione dell incertezza epistemica nella previsione dello scuotimento atteso mediante simulazioni numeriche della propagazione delle onde sismiche nelle rocce tra la sorgente e il sito di osservazione. Il contributo descrive la costruzione di un modello geologico tridimensionale (3D) in formato digitale di una parte della Pianura Padana e la validazione del modello ai fini della previsione dello scuotimento atteso mediante strumenti di calcolo numerico del campo d onda sismico in mezzi eterogenei 3D. Le simulazioni numeriche del moto del suolo basate su modelli geologici 3D sono state finora impiegate per riprodurre le forme d onda osservate nei bacini alluvionali in molti casi notevoli, principalmente in California e in Giappone. Per quanto riguarda il bacino della Pianura Padana sono state eseguite simulazioni 3D ad esempio davuan et al. (2011) e da Molinari et al. (2015). Queste simulazioni si basano su modelli 3D che descrivono il bacino nella sua interezza ma con un dettaglio inferiore e si limitano perciò a periodi di oscillazione relativamente lunghi 376

Fig. 2 Le simulazioni basate sul modello 3D hanno prodotto forme d onda in alcuni casi molto simili a quelle osservate in termini sia di ampiezza sia di durata. Qui l esempio della stazione di MODE (Modena) per la quale il modello 3D riesce a riprodurre nella componente EW delle importanti fasi osservate a più di 27 secondi dall inizio dell evento. (dell ordine di alcuni secondi). Nel presente lavoro abbiamo utilizzato un modello più dettagliato di una zona più limitata, che ci ha permesso di riprodurre alcune caratteristiche osservate nelle forme d onda registrate in una banda di frequenze più ampia. In particolare è stato possibile evidenziare gli effetti delle complessità strutturali sulle forme d onda fino ad una frequenza massima di 2 Hz. L area di studio consiste in un quadrato di 70 km di lato, che si estende dalla destra orografica del Po (a nord) fino al fronte morfologico dell Appennino Settentrionale (a sud) e comprende le città di Bologna e Modena. Nella parte settentrionale l area di studio racchiude la zona epicentrale della sequenza sismica del 2012 ed un buon numero di stazioni fisse e temporanee, che hanno registrato tale sequenza. Abbiamo raccolto da letteratura (ad esempio Boccaletti e Martelli, 2004) i dati riguardanti la struttura geologica fino ad una profondità di 20 km (Fig. 1) e abbiamo costruito un modello digitale 3D utilizzando il software commerciale GeoModeller della Intrepid Geophysics. Da un punto di vista geologico, l area investigata è caratterizzata dalla sistema a pieghe e sovrascorrimenti NNE vergente dell Appennino Settentrionale il cui fronte esterno è sepolto dai depositi continentali quaternari della Pianura Padana. I valori delle proprietà viscoelastiche di ciascuna unità geologica, necessari per applicare il modello alle simulazioni numeriche della propagazione delle onde sismiche, sono stati ricavati da letteratura (ad esempio Montone e Mariucci, 2015). Date le diverse caratteristiche delle litologie, i valori della velocità sismica Vs all interno del modello variano di un fattore superiore a 10 con un rapporto Vp/Vs che arriva fino a 4.45 negli strati superficiali, ponendo un caso di non facile soluzione per le simulazioni numeriche in termini di stabilità ed accuratezza. Le simulazioni numeriche sono state eseguite mediante il codice FPSM3D sviluppato presso l OGS (Klin et al., 2010) e la cui accuratezza nelle applicazioni alle simulazioni del moto del suolo in modelli realistici di bacini sedimentari è stata verificata di recente (Chaljub et al., 2015). Vista l onerosità computazionale, le simulazioni con il codice FPSM3D sono state eseguite utilizzando le risorse di calcolo ad alte prestazioni disponibili presso il consorzio CINECA. Al fine di evidenziare come il modello costruito permetta di prevedere alcune importanti caratteristiche del moto del suolo osservate nell area, abbiamo riprodotto numericamente due eventi sismici di magnitudo M=4.2 della sequenza del 2012. La scelta di simulare eventi minori invece di quelli principali è stata dettata dalla necessità di limitare gli effetti della complessità della sorgente sismica nelle forme d onda. Abbiamo quindi confrontato quantitativamente le forme d onda sintetiche dal modello 3D con le forme d onda sintetiche ottenute da un modello semplificato a strati piani paralleli (modello 1D) e con quelle registrate dalle stazioni accelerometriche dislocate nell area (ITACA, Pacor et al., 2011). Le simulazioni basate sul modello 3D hanno permesso di riprodurre sia le ampiezze sia le durate delle forme d onda osservate con un livello di somiglianza drasticamente migliore rispetto al modello 1D (Fig. 377

GNGTS 2016 Sessione 2.2 Fig. 3 Istantanee dell ampiezza del campo d onda in superficie per uno degli eventi simulati. Le isolinee bianche rappresentano la profondità dei suoli più superficiali (età inferiore ai 450.000 anni). Si nota come il campo d onda sia influenzato dalla presenza delle due anticlinali di Mirandola (traccia rossa) e di Modena (tracce azzurre). Si possono individuare le fasi osservate dopo 27 secondi nella forma d onda nella stazione MODE in Fig. 2 con il treno di onde di superficie generatosi sull anticlinale di Mirandola e che attraversa il bacino da nord a sud. 2). Le simulazioni 3D hanno inoltre evidenziato chiaramente gli effetti della presenza delle anticlinali sepolte e delle variazioni nello spessore dei depositi su alcune caratteristiche del moto del suolo osservate durante la sequenza del 2012 (Fig. 3). Il modello 3D costruito offre uno strumento per la stima numerica del moto del suolo atteso nell area considerata nella banda di frequenze fino a 2 Hz e rappresenta un punto di partenza per futuri aggiornamenti con l integrazione di ulteriori dati geologici e geofisici, che potrebbero permettere delle previsioni numeriche in una banda di frequenze più ampia. Bibliografia Boccaletti M. e Martelli L., a cura di; 2004: Carta sismo-tettonica della Regione Emilia-Romagna, scala 1:250.000 e note illustrative. Regione Emilia-Romagna-Servizio geologico, sismico e dei suoli CNR-IGG, sez. Firenze. Selca, Firenze. Chaljub, E., E. Maufroy, P. Moczo, J. Kristek, F. Hollender, P.-Y. Bard, E. Priolo, P. Klin, F. De Martin, Z. Zhang, et al.; 2015: 3-D numerical simulations of earthquake ground motion in sedimentary basins: Testing accuracy through stringent models. Geophys. J. Int. 201, 90 111. Klin, P., Priolo, E., Seriani, G.; 2010: Numerical simulation of seismic wave propagation in realistic 3-D geo-models with a Fourier pseudo-spectral method. Geophys. J. Int. 183, 905-922. L. Luzi, F. Pacor, G. Ameri, R. Puglia, P. Burrato, M. Massa, P. Augliera, G. Franceschina, S. Lovati and R. Castro; 2013: Overview on the Strong-Motion Data Recorded during the May June 2012 Emilia Seismic Sequence. Seism. Res. Letters 84, 4. 378

Molinari I., Argnani A., Morelli A., Basini P.; 2015: Development and Testing of a 3D Seismic Velocity Model of the Po Plain Sedimentary Basin, Italy. Bull. Seismol. Soc. Am. 105, 753 764. Montone P. and Mariucci M. T.; 2015: P-wave Velocity, Density, and Vertical Stress Magnitude Along the Crustal Po Plain (Northern Italy) from Sonic Log Drilling Data. Pure Appl. Geophys. 172, 1547 1561. Pacor, F., R. Paolucci, L. Luzi, F. Sabetta, A. Spinelli, A. Gorini, M. Nicoletti, S. Marcucci, L. Filippi, M. Dolce; 2011: Overview of the Italian strong motion database ITACA 1.0. Bull. Earthq. Eng., 9 (6), 1723 1739. Vuan, A., P. Klin, G. Laurenzano, and E. Priolo; 201: Far-source longperiod displacement response spectra in the Po and Venetian Plains (Italy) from 3D wavefield simulations, Bull. Seismol. Soc. Am., 101(3), 1055 1072. 379