LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

Documenti analoghi
Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Indice. Presentazione. Capitolo 1

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Alcuni temi introduttivi

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

SCHEDA DI TRASPARENZA

Il sistema finanziario cap.10

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Lezioni di Economia Politica

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

INDICE. Introduzione XIII

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

AUGUSTO GRAZIANI TEORIA ECONOMICA. Macroeconomia. Terza edizione riveduta ed ampliata. Edizioni Scientifiche Italiane

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Esame di Economia Politica Facoltà di Scienze Politiche - Napoli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Indice. Prefazione XIII

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

La macroeconomia neoclassica.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 947. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

L economia politica si suddivide in due branche principali

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA.

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Teoria economica Macroeconomia. Augusto Graziani. l::.y

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA del

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Keynes e il Modello IS LM

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

1 Il mercato vincolo di bilancio

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Informazioni generali sul Corso

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Capitolo10: il modello IS-LM

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Lezioni di Economia Politica

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Transcript:

Giorgio Rodano -I Enrico Saltari LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA J La Nuova Italia Scientifica

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 396 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Giorgio Rodano Enrico Saltari Lİ neament1 lt.h di teoria economica 2 ~ P! 1.-:, :~ e.'.\ r.. :~: ;-:-; T rf'.'i:1rr. '~ 11,, 1:,tc,..1,-. "'" I~ -~..---,-... ""1 -too i. Q La Nuova Italia Scientifica

Indice pag. 15 Premessa Parte prima. Introduzione 19 19 22 25 26 1. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. La teoria economica e la ''mano invisibile" Che cos'è l'economia politica? La "mano invisibile" I limiti del mercato Una guida alla lettura 29 29 32 36 43 45 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. Gli strumenti Le funzioni 2.1.1. I grafici - 2.1.2. Le equazioni La retta 2.2.1. Ancora sul significato del parametro b - 2.2.2. Un'altra forma della equazione della retta Le funzioni non lineari 2.3.1. L'inclinazione di una curva - 2.3.2. Variazione assoluta, variazione percentuale ed elasticità Sistemi di equazioni 2.4.1. La soluzione grafica Ancora sui grafici 2.5.1. Il diagramma a dispersione

Parte seconda. La teoria pura della "mano invisibile" 51-3. 51 3.1. 57 3.2. 61 3.3. 65 3.4. Il mercato Un modello di mercato: la domanda Un modello di mercato: l'offerta Il funzionamento del mercato Il ruolo delle variabili esogene 68 -- 4. La teoria del comportamento del consumatore 68 4.1. 71 4.2. 74 4.3. 75 4.4. 77 4.5. 79 4.6. 80 4.7. 83 4.8. Il vincolo di bilancio Cosa succede quando cambiano bilancio X Le preferenze Le curve di indifferenza >< La funzione di utilità.x Il saggio marginale di sostituzione La scelta del consumatore La curva di domanda. Rinvio dati del vincolo di 85 5. 85 5.1. 87 5.2. 90 5.3. Il modello del consumatore: alcuni arricchimenti Dotazioni iniziali e scelta del consumatore La scelta tra lavoro e tempo libero La scelta tra consumo e risparmio 5.3.1. Il confronto intertemporale e il tasso di interesse - 5.3.2. Il vincolo della ricchezza - 5.3.3. Le preferenze - 5.3.4. La scelta ottimale 98 6. 98 6.1. 100 6.2. 103 6.3. 106 6.4: 108 6.5: 111 6.6. La teoria della domanda Beni normali e beni inferiori Effetto sostituzione ed effetto reddito La curva di domanda Domanda e offerta nel caso delle dotazioni iniziali L'offerta di lavoro Domanda e offerta di prestiti 114 7. 114 7.1. 116 7.2. L'impresa: la massimizzazione del profitto L'obiettivo dell'impresa I ricavi

120 7.3. I costi di produzione 123 7.4. La scelta dell'impresa 125 8. L'impresa: produzione e costi 125 8.1. La funzione di produzione 130 8.2. La scelta della tecnica 8.2.l. La scelta della tecnica nel lungo periodo. 135 8.3. Le funzioni di costo nel lungo periodo 139 8.4. La scelta della quantità prodotta nel lungo periodo 140 8.5. Il breve periodo 8.5.1. La scelta della quantità prodotta nel breve periodo 145 9. - La teoria del mercato concorrenziale: i prodotti 145 9.1. Le forme di mercato 150 9.2. L'equilibrio dell'impresa in concorrenza perfetta 9.2.1. Le curve di offerta dell'impresa 153 9.3. L'equilibrio dell'industria 158 10. La teoria del mercato concorrenziale: i fattori 158 10.1. Alcune definizioni 159 10.2. La domanda di lavoro 10.2.1. La domanda di lavoro nel lungo periodo - 10.2.2. La domanda di lavoro da parte dell'industria 167 10.3. L'offerta di lavoro 169 10.4. Il mercato del lavoro e la disoccupazione 10.4.1. La disoccupazione 174 10.5. Un cenno sui mercati degli altri servizi 176 11. L'equilibrio generale e la Pareto-ottimalità 176 11.1. L'equilibrio parziale e l'equilibrio generale 178 11.2. La struttura di un modello di equilibrio generale 180 11.3. La frontiera delle possibilità produttive 184 11.4. L'allocazione ottimale 11.4.1. Prima tappa: l'ottimo dei consumatori - 11.4.2. Seconda tappa: l'ottimo complessivo 188 11.5. L'allocazione del mercato concorrenziale 192 11.6. Il prezzo ombra

Parte terza. I limiti della ''mano invisibile" 197 12. Razionalità, istituzioni e mercato 198 12.1. Il dilemma del prigioniero 201 12.2. Mercato e istituzioni 203 12.3. Il "fallimento del mercato" 206 13. Lo Stato e l'economia 206 13.1. Le caratteristiche dell'intervento pubblico 208 13.2. La funzione-obiettivo dello Stato 214 13.3. Alcuni esempi di intervento pubblico nel mercato 13.3.1. La regolamentazione del prezzo - 13.3.2. Tasse e sussidi 219 14. Il monopolio e la concorrenza monopolistica 219 14.1. L'equilibrio del monopolista 222 14.2. Monopolio e concorrenza 224 14.3. Il monopolio e la Pareto-ottimalità 227 14.4. La concorrenza monopolistica 229 15. L'oligopolio ì l 229 15.1. Definizione di oligopolio 230 15.2. L'interdipendenza strategica I 231 15.3. I comportamenti collusivi 15.3.1. Il monopolio parziale ' 236 15.4. I comportamenti non-cooperativi li l 15.4.1. Il modello di Cournot - 15.4.2. La curva di domanda ad! angolo - 15.4.3. Il principio del costo pieno j! ' 242 15.5. Comportamento predatorio ed entrata 1 243 16. Esternalità e beni pubblici l 244 16.1. Le esternalità 246 16.2. L'internalizzazione dell'esternalità 250 16.3. I beni pubblici l I I j l 1

Parte quarta. Macroeconomia 255 17. 255 17.1. 256 17.2. 258 17.3. 259 17.4. Nozioni introduttive Un po' di terminologia Di che si occupa la macroeconomia Il flusso circolare Lo Stato e la politica macroeconomica.. 262-18. Cenni di contabilità nazionale 262 18.1. 'I Il prodotto nazionale 264 18.2. Alcune complicazioni 266 18.3. J La spesa aggregata 268 18.4. Uno schema semplificato di contabilità nazionale 270 19. Il principio della domanda effettiva 270 19.1. Prodotto potenziale e prodotto effettivo 273 19.2. "J. Il principio della domanda effettiva 275 19.3. X Le componenti della domanda aggregata 19.3.1. La funzione del consumo - 19.3.2. L'investimento 279 19.4. La "legge di Say" 282 20. Il modello reddito-spesa 282 20.1. La soluzione grafica 284 20.2. La soluzione algebrica 285 20.3. Un approccio equivalente: risparmio uguale investimento 287 20.4. Il moltiplicatore 290 20.5. Il paradosso della parsimonia 292 21. Lo Stato e la politica fiscale 292 21.1. /..Gli strumenti della politica fiscale 293 21.2. Il modello macroeconomico con la presenza dello Stato 296 21.3. Il modello col prelievo proporzionale al reddito 299 21.4. Il bilancio dello Stato

I I l J 303 22. L'investimento e il tasso di interesse 304 22.1. La decisione di investimento della singola impresa 22.1.1. Investimento e tasso di interesse - 22.1.2. L'efficienza marginale del capitale 307 22.2. La funzione aggregata dell'investimento 309 22.3. La scheda IS 22.3.1. Costruzione del grafico della scheda /S - 22.3.2. La forma della scheda IS nei modelli con lo Stato 313 22.4. Il mercato dei titoli 317 23. Il mercato della moneta 317 23.1. Che cos'è la moneta 318 23.2. L'offerta di moneta 23.2.1. I meccanismi di creazione della base monetaria - 23.2.2. Gli strumenti di controllo dell'offerta di moneta 325 23.3. La domanda di moneta 23.3.1. I motivi per cui si domanda moneta - 23.3.2. La funzione della domanda di moneta 330 23.4. L'equilibrio sul mercato della moneta: la scheda LM 23.4.1. Il grafico della scheda LM - 23.4.2. L'equilibrio sul mercato dei titoli 335 24. Il modello IS-LM 335 24.1. L'equilibrio macroeconomico 24.1.1. La convergenza all'equilibrio 338 24.2. Politica monetaria e politica fiscale 24.2.1. L'efficacia della politica macroeconomica - 24.2.2. Il debito pubblico e la politica macroeconomica 345 25. I prezzi e l'inflazione 345 25.1. Prezzi fissi e prezzi variabili 346 25.2. Il modello IS-LM con prezzi variabili 349 25.3. Domanda e offerta macroeconomica 352 25.4. La disoccupazione 25.4.1. Le politiche dell'offerta: spostare la SM - 25.4.2. Le politiche della domanda: spostare la DM 357 25.5. L'inflazione 25.5.1. L'inflazione da domanda - 25.5.2. L'inflazione da costi

364 26. La macroeconomia neoclassica 364 26.1. La svolta degli anni Settanta 365 26.2. La flessibilità dei salari nominali 368 26.3. La versione neoclassica del modello DM-SM 371 26.4. La teoria neoclassica dell'inflazione 373 26.5. La teoria neoclassica della disoccupazione 376 26.6. La teoria neoclassica della politica economica 378 27. L'economia aperta 378 27.1. La bilancia dei pagamenti 382 27.2. Il mercato dei cambi 386 27.3. Il moltiplicatore in mercato aperto 389 27.4. L'equilibrio macroeconomico in mercato aperto 392 27.5. La politica economica in mercato aperto 397 Nota bibliografica 399 Indice analitico

- Questo libro è destinato a coloro che intendono affrontar~ per la prima volta lo studio dell'economia. L'esposizione della materia è organizzata in modo da coprire i principali argomenti della disciplina. Il lettore vi troverà le più importanti tematiche della microeconomia e della macroeconomia keynesiana. Il motivo unificante è costituito dal principale meccanismo dei sistemi economici moderni: il mercato. Uno spazio importante è altresì dedicato ai temi dell'intervento pubblico e della politica economica, sia a livello micro che a livello macro. Per non scoraggiare il lettore alle prime armi, l'approccio è volutamente semplice, senza tuttavia sacrificare il rigore richiesto dalla matèria: non viene in particolare presupposta alcuna precedente conoscenza di economia e, anche per quanto riguarda gli strumenti matematici, non c'è bisogno di sapere nulla di più di quel che viene appreso nella scuola secondaria. Proprio per questo il libro si rivolge, oltre che agli studenti universitari del primo anno, anche e soprattutto a coloro che intendono formarsi un quadro semplice ma completo della teoria economica. Giorgio Rodano è professore straordinario di Economia politica alla Facoltà di Gf urisprudenza dell'università di Catania. Fra i suoi volumi ricordiamo: La teoria dei prezzi da Marx a Sraffa, CEEC, Napoli 1976; Il credito all'economia, Ricciardi, Milano 1983; Ascesa e declino della nuova macroeconomia classica, Il Mulino, Bologna 1987; Introduzione alla microeconomia, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987. Dal 1985 dirige assieme a Mario Reale "La Rivista Trimestrale" (nuova se~ie). Enrico Saltnri è professore associato di Economia politica presso la Facoltà C.:1 Giurisprudenza dell'università di Bari. Si è occupato di teoria economica pubblicando numerosi articoli su riviste specializzate. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Nascita e sistemazione dell'economia "marginalista", Loescher, Torino 1978; Keynesismo e crescita economica, ivi, 1980. Giorgio Rodano Introduzione alla microeconomia Altri titoli N IS Stefano Zamagni Economia politica Nuova edizione (