Assenze dal lavoro per motivi di salute Guida ai diritti dei lavoratori



Documenti analoghi
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Giornata Formativa Rls Perugia Sala Conti Cgil 30 Settembre 2014

Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

Pensione e assegno di invalidità - Pensione di inabilità

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Il lavoro subordinato

La malattia. R.S.U. Siae Microelettronica

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n del 10 giugno 2011.

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE LA CERTIFICAZIONE NELLA MEDICINA GENERALE. Dott.Robbi Manghi

LAVORARE DURANTE E DOPO IL CANCRO. Una risorsa per l'impresa e per i lavoratori. V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

e, per conoscenza, Premessa Inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa.

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

LAVORATORI PARASUBORDINATI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

MATERNITÀ E CONGEDI. A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna)

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it

ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza

INDICE PREFAZIONE CAPITOLO I - LINEAMENTI GENERALI DELL ASSICURAZIONE Pag.

13 lezione il sistema della previdenza

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

Indennità di disoccupazione Mini-ASpI

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 9963

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA UF4URW

DECRETO LEGISLATIVO 151 del 26 MARZO 2001

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Ruolo e compiti dell INAIL

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016

A TUTTI I DIPENDENTI

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione.

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

PENSIONI ED ESODI - Istruzioni per l uso PENSIONI ED ESODI: ISTRUZIONI PER L USO

5. Prestazioni di natura previdenziale

Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva

LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL HANDICAP-

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Roma, 22 dicembre Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

INDICE. Capitolo primo LA GESTIONE DELLA ASSENZA PER MALATTIA pag. 9. Capitolo secondo IL CALCOLO DEL TRATTAMENTO DI MALATTIA pag.

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA 05/02/09 CIG ORDINARIA 1

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015

FASCICOLO TABELLE SOCIETA DI LAVORO INTERINALE

La contrattazione collettiva:

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo.

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

PROVINCIA DI BERGAMO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

INAIL ATTIVITA L INAIL

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

Introduzione del regime IPSEMA per il Personale navigante del Gruppo FS: malattia/maternità infortunio

PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro

CONTRIBUTI FIGURATIVI

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

FAQ - Congedo maternità

PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

Se si matura il requisito entro il , pensione anticipata e part-time

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Cenni sulle pensioni.

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI LEGGE , N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE. Oggetto: Servizio previdenziale: pensionamento dei pubblici dipendenti nel 2014.

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

Transcript:

Assenze dal lavoro per motivi di salute Guida ai diritti dei lavoratori

Assenze dal lavoro per motivi di salute GUIDA AI DIRITTI DEI LAVORATORI Presentazione di Carla Cantone

Guida a cura dell INCA CGIL Il lavoro di redazione è stato coordinato da Franca Gasparri, Collegio di Presidenza INCA CGIL, e da Enrico Moroni, Coordinatore Nazionale Ufficio Vertenze Legali INCA CGIL. Per l Ufficio stampa: Sonia Cappelli Si ringrazia per la collaborazione tecnica Flavia Marini Ediesse 2008 Casa editrice Ediesse s.r.l. Via dei Frentani 4/A - 00185 Roma Tel. 06/44870283-325 Fax 06/44870335 In Internet: Catalogo: http:// www.ediesseonline.it E-mail: ediesse@cgil.it Progetto grafico: Antonella Lupi

INDICE PREFAZIONE di Carla Cantone 9 1. L INDENNITÀ DI MALATTIA: CENNI STORICI 13 2. TRATTAMENTO ECONOMICO DI MALATTIA 17 1. Indennità economica di malattia a carico dell INPS 19 Lavoratori aventi diritto all indennità, p. 19 Insorgenza del diritto all indennità, p. 21 Decorrenza e durata dell indennità, p. 21 Misura dell indennità, p. 22 Corresponsione dell indennità, p. 23 Calcolo dell indennità (impiegati e operai), p. 25 Giornate indennizzabili, p. 26 Continuazione e ricaduta della malattia, p. 27 Malattia a cavaliere, p. 27 Conservazione del diritto, p. 28 Evento tutelato: considerazioni medico-legali, p. 28 2. Adempimenti del lavoratore 30 Comunicazione dell insorgenza della malattia al datore di lavoro, p. 30 Documentazione sanitaria, p. 30 Termine della malattia, p. 34 Invio telematico del certificato, p. 35 Obbligo di non procrastinare il recupero, p. 36 Sanzioni, p. 36 La malattia e l incapacità al lavoro specifico / svolgimento di attività lavorativa, p. 37 Convenzione INPS-INAIL, p. 38 3. Visite di controllo 38 Fasce orarie di reperibilità, p. 38 Inderogabilità dell obbligo di osservanza delle fasce orarie, p. 40 Assenza del lavoratore alla visita di controllo, p. 41 Motivi giustificativi dell assenza, p. 41 Sanzioni economiche in caso di assenze ingiustificate, p. 43 Surroga, p. 43 La certificazione di malattia: alcuni aspetti medico-legali, p. 44 4. Cumulabilità dell indennità di malattia con altre prestazioni previdenziali 49 Effetti dell indennità di malattia sulle altre prestazioni e su altri istituti, p. 50 5. Particolari categorie di lavoratori 51 Lavoratori agricoli, p. 51 Lavoratori a tempo determinato, p. 59 Lavoratori a domicilio, p. 59 Lavoratori dello spettacolo, p. 60 Autoferrotranvieri, p. 60 Lavoratori atipici di cui al d.lgs. 276/2003, p. 61 Lavoratore distaccato che si ammala durante i soggiorni all estero, p. 68 3. MALATTIA E COMPORTO NEI CCNL 71 SETTORE PRIVATO 73 1. Malattia 73 2. Adempimenti del lavoratore 74 3. Trattamento economico e comporto 76 Apprendistato. Norme contrattuali sulla malattia, p. 147 SETTORE PUBBLICO 158 4. Adempimenti del dipendente 162

6 INDICE 5. Trattamento economico e comporto 165 6. Assenze per infortunio e malattia dovuti a causa di servizio 170 4. TBC E ALTRE PATOLOGIE 173 1. Considerazioni medico-legali sulla TBC 175 Dati italiani, p. 175 Eziologia della TBC, p. 176 Criteri diagnostici per i casi di tubercolosi, p. 178 2. Prestazioni antitubercolari e altre indennità 179 Assicurazione contro la TBC, p. 179 Requisiti assicurativi e sanitari, p. 179 Cittadini non assicurati contro la TBC, p. 180 Prestazioni e importi 2007-2008, p. 180 3. Trattamenti e indennità per particolari patologie 183 Lavoratori talassemici e drepanocitici, p. 183 Cittadini affetti dal morbo di Hansen, p. 184 Cittadini affetti da celiachia, p. 186 5. ASSENZE PER DONAZIONE DI SANGUE, EMOCOMPONENTI E DONAZIONE DI ORGANI 189 1. Le tutele per i lavoratori 191 2. Donatori di sangue ed emocomponenti 192 Beneficiari, p. 193 Le agevolazioni nel rapporto di lavoro, p. 193 Indennità a carico dell INPS, p. 194 3. Donatori di midollo osseo 198 Beneficiari, p. 199 Le agevolazioni nel rapporto di lavoro, p. 199 4. Donatori viventi di rene o fegato 204 Trapianto del rene tra persone viventi, p. 206 Trapianto di parte del fegato tra persone viventi, p. 206 6. INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI 209 Premessa 211 1. Aspetti normativi di tutela degli infortuni e delle malattie da lavoro 212 2. Definizione di infortunio sul lavoro 213 Infortunio in itinere, p. 214 3. Definizione di malattia professionale 215 4. Adempimenti del lavoratore e del datore di lavoro in caso di infortunio 216 5. Adempimenti del lavoratore e del datore di lavoro in caso di malattia professionale 217 6. Prestazioni 217 7. Anticipo dell indennità giornaliera da parte dei datori di lavoro 219 8. Assenza per infortunio in caso di pluralità di rapporti di lavoro 219 9. Indennizzo per inabilità permanente 220 10. Ricaduta 221

INDICE 7 11. Retribuzione di riferimento ai fini del calcolo delle prestazioni INAIL 222 12. Accredito contributivo 222 13. Controllo nelle fasce orarie in caso di infortunio 223 14. Quando vi è dubbio fra malattia e malattia professionale / infortunio 224 15. Assenze per infortunio e/o malattia professionale nei contratti 225 Periodo di comporto, p. 225 Schema delle principali prestazioni INAIL, p. 226 7. ASSENZE RETRIBUITE, NON RETRIBUITE E ASPETTATIVE IN PRESENZA DI PARTICOLARI PATOLOGIE 229 1. Aspettative e permessi previsti dalle leggi e dai contratti 234 Congedo per cure di 30 giorni retribuiti previsti dalla legge 118/71 e dal d.lgs. 509/88, p. 234 Lavoratori in dialisi, p. 236 Lavoratori talassemici / affetti dal morbo di Cooley, p. 237 Lavoratori tossicodipendenti, p. 238 Lavoratori alcolisti, p. 241 2. Lavoratori affetti da gravi patologie 242 Lavoratori affetti da HIV/AIDS, p. 244 Lavoratori affetti da patologia oncologica, p. 246 8. CURE TERMALI 249 1. Evoluzione legislativa 251 2. Considerazioni medico-legali 252 3. Cure termali a carico dell INPS 254 Procedura, p. 254 4. Cure termali a carico dell INAIL 255 5. Cure termali a carico del SSN 256 Elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali (d.m. 15 dicembre 1994), p. 256 9. ASPETTI PREVIDENZIALI 259 1. La modalità di accredito e il valore retributivo attribuito dall INPS alla contribuzione figurativa per malattia 261 Cos è l accredito figurativo per malattia, p. 261 Perché l accredito figurativo, p. 261 Limiti temporali per l accredito figurativo, p. 262 Condizioni per l accredito, p. 263 La domanda di accredito e la documentazione a corredo, p. 264 2. Periodi di malattia al di fuori del rapporto di lavoro e periodi non indennizzati 266 Malattia extralavoro e lavoro autonomo, p. 267 Malattia extralavoro e pensione, p. 268 3. Determinazione del numero di settimane da accreditare 268 4. L attribuzione del valore retributivo alle settimane accreditate per malattia fino al 31 dicembre 2004 269

8 INDICE 5. L accredito e il valore retributivo della malattia a partire dal 1 gennaio 2005: la procedura E-MENS 272 Modello CUD 2006 e E-MENS, p. 273 La comunicazione all assicurato, p. 276 Il flusso mensile e gli eventi figurativi per «malattia», p. 277 I problemi ancora aperti, p. 280 6. Efficacia della contribuzione figurativa per malattia ai fini pensionistici 281 7. Il controllo della pensione e la neutralizzazione dei periodi di malattia 282 Calcolo retributivo e misto, p. 282 Calcolo contributivo, p. 283 La neutralizzazione dei periodi di malattia, p. 283 La neutralizzazione dei periodi di malattia inferiori a sette giorni, p. 284 8. La contribuzione figurativa di malattia per gli iscritti all ENPALS 285 9. Gli apprendisti e la contribuzione figurativa di malattia 286 10. Gli iscritti alla Gestione Separata dell INPS e la contribuzione figurativa per malattia 286 11. La malattia degli autoferrotranvieri 287 12. L accredito figurativo dei periodi trascorsi presso comunità terapeutiche di tossicodipendenti 288 13. L accredito figurativo dei periodi di malattia di colf e badanti 288 14. I riflessi della malattia (comune) sul trattamento di quiescenza dei pubblici dipendenti iscritti all INPDAP 288 15. La tutela previdenziale ai donatori di sangue per i permessi della donazione 290 16. La tutela previdenziale ai donatori di midollo osseo delle assenze dal lavoro per le donazioni 291 17. I periodi di TBC e il riconoscimento figurativo ai fini previdenziali 292 18. Gli archivi e «i codici» della malattia 294 10. LA GIURISPRUDENZA: SELEZIONE DI TEMI E PROBLEMI IN MATERIA DI INDENNITÀ DI MALATTIA 295 1. Certificazione di malattia: sua sindacabilità da parte del giudice 297 2. Controlli 298 3. Periodo di comporto 300 4. Malattia e ferie 302 5. Prescrizione 305 Decorrenza, p. 306 Interruzioni, p. 306 6. Surroga 307

PREFAZIONE di Carla Cantone Segretaria confederale CGIL

La pubblicazione della guida dedicata alle assenze dal lavoro per motivi di salute, scritta con il concorso dell INCA e degli Uffici Vertenze, rappresenta una novità importante e significativa nel processo di integrazione dei servizi della CGIL per la tutela individuale. Questo lavoro cade proprio nell anno della Conferenza di organizzazione della CGIL; tante sono state le conferenze delle Camere del Lavoro e le assemblee dei servizi che hanno evidenziato la necessità di rispondere ai cambiamenti del mercato del lavoro che hanno generato un forte aumento della precarietà, delle morti e degli infortuni sul lavoro, il peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati, con una politica organizzativa tesa ad elevare la qualità e ad ampliare i servizi nel campo della tutela dei diritti individuali. Un altro elemento che si evidenzia sfogliando la guida è la sua utilità non solo per gli addetti ai servizi ma anche per i delegati nei luoghi di lavoro e per i funzionari di categoria, in quanto è possibile avere un quadro conoscitivo completo sia delle normative e dei CCNL, sia della legislazione e della normativa INPS nonché degli orientamenti giurisprudenziali. D altra parte è ormai evidente, proprio per le esperienze fin qui conseguite, che i diritti negati ai lavoratori interagiscono con le diverse normative di legge e contrattuali. In particolare, il completamento della normativa e delle disposizioni degli istituti previdenziali con le norme contrattuali offre alle nostre strutture e ai nostri funzionari un quadro completo della tutela possibile in caso di malattia del lavoratore e di conservazione del posto di lavoro. Appaiono evidenti il legame tra la norma legislativa e la norma contrattuale e la necessità che, in occasione dei rinnovi contrattuali, si concordino tra le parti nuove forme di tutela del lavoratore durante periodi di temporanea e parziale inabilità lavorativa a causa di importanti patologie. Lo stesso concetto di inidoneità alla mansione deve essere interpretato con maggiore flessibilità poiché l inidoneità può essere parziale, facilmente conciliabile con un attività lavorativa usufruendo di un orario di lavoro compatibile con le cure e le terapie. Infine ritengo sia doveroso ringraziare le compagne e i compagni che hanno prodotto questo bel lavoro con la speranza che tale esperienza di integrazione del lavoro e dei saperi si sviluppi su tante altre questioni nel campo della tutela individuale e con la consapevolezza che più alta è la qualità del nostro operato e più forte divengono la rappresentatività e rappresentanza della CGIL nel mondo del lavoro.