Corde & Freni Falc AL1-AL Foto?

Documenti analoghi
La catena di assicurazione

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Catena dinamica di assicurazione e Materiali

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Metodi di assicurazione I CDR 2007

La catena di assicurazione

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE

Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015

Lezione abbigliamento ed attrezzatura

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

L utilizzo dei materiali alpinistici

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

LEZIONE DI MATERIALI

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

NODI. a cura di Claudio Luperini

1991 Norme per corde gemellari(twin Rope)

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

La catena di assicurazione. a cura di Stefano Cordola (IA)

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla catena di sicurezza

CLUB ALPINO ITALIANO Sez. Finale Ligure LA CATENA DI SICUREZZA

La fisica dell alpinista

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

CDR. Imbragatura intera: L imbragatura combinata (cosciale + pettorale) realizzata in un pezzo unico, è chiamata imbragatura intera.

Scuola Alpinismo e Scialpinismo "Angela Montanari Sezione CAI di Ferrara Corso di Roccia. Materiali ed equipaggiamento

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Numeri di Alpinismo. Fig. 4 - Sosta semimobile Fig. 5 - Sosta semimobile

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera

LA CATENA DI ASSICURAZIONE Parte I materiali

Catena di assicurazione

VieNormali.it -

La Catena di Assicurazione (CdA)

Tutti gli attrezzi alpinistici vengono considerati dei DPI (Dispositivi Protezione Individuale) e quindi sono soggetti a delle precise normative.

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

Soste mobili e soste fisse per l alpinismo e l arrampicata Considerazioni sull uso e sul loro insegnamento nelle Scuole CAI

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato

MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA. QUAL'E' IL CARICO D'ESERCIZIO DI UNA FUNE DI CANAPA DI 12 mm? CHE DIAMETRO HA UNA FUNE DI SALVATAGGIO?

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG)

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

CATENA DI ASSICURAZIONE

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

MATERIALI e GESTIONE DEL MONOTIRO in ARRAMPICATA LIBERA

Abbigliamento e materiali parte ghiaccio

II CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) GESTIONEDEL MONOTIRO

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

CORSO LAVORI IN QUOTA DPI III^cat. DPI e SISTEMI ANTICADUTA

MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

TECNICA D ACCESSO SU TRALICCIO CON CORDA

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

ANCORAGGI. Alpic Accès Difficiles, Gorges du Borne, France Petzl / Lafouche

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO

Simulazione della progressione della cordata

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

CORSO SA2 LUCCA USO della CORDA

Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA. a cura di Claudio Luperini

Progressione della cordata Catena e tecniche di assicurazione

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

Carrucole. Trovate le descrizioni complete di tutti i prodotti sul sito Due fattori determinano il rendimento di una carrucola:

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50%

Anticaduta. Anticaduta

MANUALE OPERATIVO TECNICHE SPELEO ALPINISTICHE

ABM-2T 0082 EN 355 EN 354

MANOVRA DI ALLONGIAMENTO

Lavori su corda 09/2015

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

CENNI DI TECNICHE D ARMO

CORDINO ANTICADUTA CON ASSORBITORE DI ENERGIA

Approfondimenti: Acqua, Sole, Usura. Norme e caratteristiche costruttive. Massimo Polato

Requisiti e caratteristiche dei teli, delle reti di protezione e delle cinghie di fissaggio

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA

Università degli Studi di Padova

PARACADUTE DI SOCCORSO SNIP MINIPLANE

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00

Transcript:

Corde & Freni Falc AL1-AL2 2017 Foto?

Come freno e arresto la caduta? Che forza oppongo per frenare la caduta del mio compagno? Attrito 300 kg 500 kg Attrito, riscaldamento Allungamento 40 kg riesco a compensare l energia di caduta!!!

Caso limite 1 dan = 1 kg Caduta a corda bloccata Caduta a corda frenata Attrito Forza MAX

Elasticità delle corde Le corde usate in arrampicata sono realizzate per trattenere le cadute in modo dinamico: l arresto del volo deve avvenire con gradualità per questo motivo esse sono elastiche, quindi sottoposte a carico si allungano in questo modo la corda assorbe parte dell energia della caduta, riducendo l energia trasferita al corpo dell arrampicatore

La massima elasticità

Il giusto compromesso tra corda troppo elastica o troppo statica

Le caratteristiche delle corde Corde semplici o intere Progettate per essere usate da sole Mezze corde Progettate per essere impiegate sempre in coppia con un altra mezza corda Corde gemellari Progettate per essere usate esclusivamente in coppia come se si trattasse di un unica corda semplice Corde Polivalenti Progettate per essere usate sia come corda singola o in coppia, sia come mezza sia come gemellare. Trattamenti: Dry, Golden Dry,

Composizione di una corda L anima È la parte interna, costituisce in 70% della corda. È formata da filamenti di fibra poliammidica, intrecciati tra loro (monofilamento, stoppino, trefolo) La Calza È il rivestimento esterno e costituisce il 30% della corda. È una struttura tubulare costituita da un intreccio di un insieme di stoppini tra loro perpendicolari, disposti a 45 rispetto all asse longitudinale della corda. Ha funzione sia di protezione della calza, sia di tenuta, in particolare sull aspetto Dinamico, cioè con l allungamento della corda. Corde Unicore / nuova generazione La calza è cucita insieme all anima. I due elementi non scorrono e tendono a formare un tuttuno

Diametro delle corde Le corde in commercio hanno un diametro variabile dal poco più di 7 mm a 11 mm in funzione delle loro caratteristiche. Intere a partire da circa 9 mm. La scelta non deve essere fatta sul diametro ma sull utilizzo della corda(di solito intera in arrampicata libera, mezza in alpinismo) La tendenza attuale è quella di ridurre sempre più i diametri con i seguenti effetti: Pro: Minor peso Maggiore scorrevolezza e manovrabilità Contro (o punti di attenzione): Peggiora o può peggiorare la funzionalità dei freni (progettati per diametri maggiori) Ridotta capacità di tenuta della mani Durata delle corde inferiore.

Omologazione delle corde Come tutti i DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono soggette a omologazione Omologazione Obbligatoria: CE CE: conforme alle esigenze È la normativa Europea alla quale i costruttori devono far riferimento per poter commercializzare corde per uso alpinistico. Fanno riferimento alle EN (European Norm) dedicate ai materiali alpinistici Omologazioni Volontarie: ad esempio UIAA UIAA:Unione Internazionale Associazione Alpinistiche Quella UIAA è la più famosa e precedente a quella CE Sono le raccomandazioni date dalla UIAA. Non sono obbligatorie per il costruttore

Le caratteristiche delle corde Requisiti minimi richiesti: Deformabilità :con un peso statico di 80 kg la corda intera non si deve allungare oltre il 10 %; la mezza corda non oltre il 12% Scorrimento della calza: non superiore al 2% Resistenza dinamica: La corda semplice deve resistere per 5 volte ad una caduta di una massa di 80 kg, con fattore di caduta 2, all apparecchio denominato DODERO, con una forza di arresto (forza che rimane dopo che la corda ha raggiunto il suo massimo allungamento) di 12 kn La mezza corda deve avere le stesse caratteristiche ma con un peso di 55kg e forza di arresto di 8kn

La carta di identità di una corda Diametro (tra gli 8 e 10 ½ mm) Lunghezza (attualmente tra i 50 e 70 m) Numero di cadute UIAA (almeno 5) Peso g/m (per intere 50-85 g/m per le mezze 40-55 g/m) Forza d arresto (inferiore a 12 kn) Allungamento (non superiore al 10%) Scorrimento della calza (non superiore a 2mm su 2 m) Anno di produzione

Consigli per gli acquisti Elevato numero di cadute UIAA Bassa forza di arresto Poi: morbidezza, peso, prezzo, reputazione, look,

Decadimento delle corde L invecchiamento si riferisce alla riduzione in percentuale delle capacità della corda di resistere alle cadute alla macchina DODERO. Quando il numero di cadute sopportabili scende sotto le 5, la corda non è più utilizzabile.

Fattori che causano il decadimento delle corde Invecchiamento naturale: Con il passare del tempo il carico di rottura diminuisce in modo proporzionale al tempo di uso e alle modalità. Una corda utilizzata solo nei fine settimana potrebbe mantenere le sue caratteristiche di sicurezza per tre anni..se la si usa in arrampicata sportiva, il decadimento potrebbe essere molto più rapido (uso della moulinette, strisciamenti sulla roccia, microcadute ripetute). Comunque con un uso alpinistico, dopo circa 10.000 m si salita, la corda riduce del 60-70% le sue caratteristiche di tenuta, e quindi va cambiata. Degrado chimico e meccanico Raggi solari (raggi UV), contatto con sostanze chimiche, microrotture dei filamenti di nylon dovute ai microcristalli presenti sul terreno, discesa in doppia, Corde bagnate e gelate Riduzione (sino al 66%) delle cadute sopportate e aumento della forza di arresto. Una volta asciutte riacquistano le loro caratteristiche.

Manutenzione delle corde Riporre la corda in luogo asciutto e fresco Non lasciarla nella macchina in estate! Non metterla in contatto con sostanze chimiche (acidi, benzine) Lavarla con acqua fredda e asciugarla non esponendola al sole Passarla periodicamente con le mani osservando eventuali modificazioni In caso di caduta importante sostituirla Proteggere la corda dalla terra con un telo (sacca)

Cordini e fettucce Sono resistenti, ma non sono in grado di assorbire l energia mediante il loro allungamento Sono costituite da materiali diversi: Nylon Kevlar e dyneema: hanno resistenza più elevata, ma sono statici.

Effetto nodo La resistenza di cordini e fettucce è riferita al tratto di corda senza nodi Usiamo cordini e fettucce per fare degli anelli chiusi da un nodo il quale dimezza la tenuta Alla fine il conto si pareggia, perché l anello ha una resistenza pari ad un ramo di cordino/fettuccia non annodato, essendo formato da due rami

Freni dinamici

Possibilità di manovrare due corde. Sono usati anche come discensori.

Freni semi automatici. Si devono usare con le corde di diametro specifico Gri-Gri Click-up Cinch

Differenze fra freni Freni dinamici: Hanno un effetto moltiplicatore Moltiplicano la forza esercitata dalla mano Cadute più morbide Obbligatori con due mezze corde, in montagna, Richiedono più attenzione, i guanti, Freni semi automatici: Anche detti bloccanti assistiti Tendono a bloccare spontaneamente lo scorrimento della corda in caso di caduta La mano deve comunque controllare il ramo entrante Di solito solo per corda intera

Valori medi di forza frenante dei freni La mano Tiene circa 30 dan. Il freno moltiplica per 3-5-10 volte questa forza Mezzo barcaiolo = 350-400 dan Funziona in qualunque direzione sia sollecitato Secchiello (ATC, Tuber) = 300-350 dan Attenzione, è direzionale. Va bene solo se l assicuratore tira la corda dalla parte giusta Gri-gri, Click-Up = 900-1000 dan Valori simili alla caduta con corda bloccata Sono detti freni o bloccanti assistiti

Ancora una cosa Un invito a tutti: Scaricate e guardate la presentazione Materiali e Gestione Monotiro Ripassate con calma le manovre importanti Corso AL2: Vedremo più avanti le soste, l assicurazione in vita e sul vertice della sosta, etc E per tutti, un ultimo video divertente