PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

7 Bollettino PSR Pag. 1

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

PSL Da dove si riparte:

Gli interventi connessi al turismo

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Interventi nel settore forestale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

P.S.R REGIONE PUGLIA

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

La programmazione

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

PSR ABRUZZO

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

2. La valutazione di coerenza interna

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Consorzio forestale lario intelvese

Pianificazione Urbanistica Partecipata

La Campania investe nelle Aree Parco

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

PROGETTIAMO IL FUTURO

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Il parco della piana

INU Rapporto dal Territorio

Il processo di V.A.S. della SEAR

ISMEA E L AGRICOLTURA

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale

La condizionalità in Puglia

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI VALIDE PER TUTTI I SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) TERRESTRI E MARINI

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

P.S.R REGIONE MOLISE

Transcript:

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO QUADRI DI SINTESI DELLE MISURE PROPOSTE DAI TAVOLI TEMATICI a cura dell Associazione In itinere Quadri di sintesi 1/9

PRESENTAZIONE Nell estate 2009 la Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato il processo partecipativo per l elaborazione del Piano di Gestione dei siti Natura 2000 del Carso/Kras. Con questa iniziativa, la Regione ha voluto favorire l individuazione di una strategia condivisa per coniugare conservazione e sviluppo nell area che l Unione Europea ha inserito nella rete ecologica Natura 2000, al fine di tutelare il suo grande valore naturalistico. Il processo ha portato alla realizzazione di una quindicina di incontri, che hanno coinvolto diverse decine di soggetti locali, suddivisi in quattro Tavoli di lavoro sui temi di maggior rilievo: - agricoltura e gestione del bosco; - attività ricreative, escursionistiche e sportive; - urbanizzazione, ambiente urbano, turismo e promozione del territorio; - tutela della fascia costiera. In ciascun Tavolo il processo di elaborazione dei contributi alla redazione del Piano di gestione ha previsto le seguenti fasi: - la definizione degli obiettivi e delle strategie che il Piano di gestione deve assumere per garantire la tutela della biodiversità e rispondere al meglio alle altre finalità ritenute rilevanti; - l individuazione delle azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi; - lo sviluppo dei principali contenuti tecnici delle azioni; - la condivisione e l affinamento dei contenuti tecnici. In base a questo percorso, le azioni individuate si inseriscono in una chiara logica del Piano, in quanto contribuiscono al raggiungimento di uno o più obiettivi. Con questa attenzione agli obiettivi, è stata evitata l introduzione di interventi non necessari ed è stata favorita la convergenza delle posizioni dei diversi portatori di interessi. Perché questa logica del Piano sia riconoscibile anche a chi non ha partecipato al lavoro dei Tavoli tematici, a corredo delle schede di azione, si è ritenuto utile riportare in questo documento alcuni quadri di sintesi: - uno schema per ciascun tavolo nel quale si esplicitano le relazioni: azione obiettivi specifici obiettivi generali; - una tabella nella quale vengono elencate le settantasei azioni con il riferimento al Tavolo o ai Tavoli dai quali sono state proposte. Questi quadri di sintesi permettono di avere una visione d insieme e di cogliere meglio il senso delle singole azioni proposte dal processo partecipativo, le cui schede descrittive sono suddivise nelle cinque categorie funzionali che caratterizzano i Piani di gestione: - interventi attivi, - regolamentazioni, - incentivi, - monitoraggi, - programmi divulgativi. Questo insieme di obiettivi, strategie ed azioni costituisce un buon punto di partenza per la stesura del Piano di Gestione che la Regione Friuli Venezia Giulia predisporrà entro la fine dell anno integrando le ulteriori indicazioni che emergeranno dagli studi tecnico-scientifici in corso di svolgimento da parte di esperti di settore. Maggio 2010 Quadri di sintesi 2/9

ICOLTURA E GESTIONE DEL BOSCO OBIETTIVI GENERALI Appropriato sviluppo della comunità Tutela degli habitat locale, con un settore agricolo vitale Obiettivo Operativo: Ampliamento delle superfici e miglioramento della landa Recupero e miglioramento dei prati Miglioramento e manutenzione della landa carsica e delle formazioni a ginepro su landa Norme di tutela dei prati da sfalcio Mantenimento dei prati da sfalcio (PSR) Mantenimento del pascolo su landa carsica (PSR) Incentivi per la manutenzione e il ripristino della landa carsica e dei prati da sfalcio (PSR) Ripristino della landa carsica e dei prati da sfalcio Attivazione di accordi per ampliare o mantenere le superfici a landa carsica Fasce di landa a protezione delle aree ad agricoltura intensiva RE6 RE7 IN1 IN2 IN8 IA4 IA12 IN6 Obiettivo Operativo: Salvaguardia dei boschi Regolamentazione delle utilizzazioni forestali Pianificazione forestale (PSR) Sostegno a progetti per ricostituire habitat di bosco (PSR) Sistemazione della viabilità forestale RE4 IN11 IN5 IA8 Obiettivo Operativo: Sviluppo di un sistema agricolo vitale in un territorio tutelato (Aziende zootecniche sostenibili, viticole e olivicole compatibili, aziende multifunzionali) Norme generali per l agricoltura RE3 Interventi non assoggettati a Valutazione d'incidenza RE8 Indennità Natura 2000 (PSR) IN7 Riconoscimento di un punteggio addizionale per le imprese operanti nell area tutelata nei bandi IN9 per le risorse settoriali (PSR) Diversificazione aziendale e prestazione di servizi ambientali IA5 aazioni per la coesistenza di habitat tutelati e di colture superfici arboree specializzate IA9 Valorizzazione dei prodotti agroalimentari IA10 Animazione economica, assistenza tecnica e formazione, incubatoio nuove iniziative PD1 Obiettivo Operativo: Ripristino stagni e punti d acqua Incentivo alla costituzione di nuovi stagni/ punti d acqua (PSR) Incentivo alla manutenzione degli stagni Riqualificazione dei laghi di Doberdò e Pietrarossa IN3 IN4 IA6 Obiettivo Operativo: Equilibrio botanico e faunistico Regolamento per limitare la diffusione di specie animali alloctone Divieto di introduzione e limitazione della diffusione di specie vegetali invasive Programma di sensibilizzazione e divulgazione sul problema delle specie alloctone Eradicazione specie animali alloctone Eradicazione specie vegetali alloctone RE1 RE2 PD2 IA1 IA2 Obiettivo Operativo: Altre condizioni per lo sviluppo socioeconomico in un territorio con aree tutelate Riorganizzazione della rete sentieristica Manutenzione degli elementi strutturali del paesaggio rurale Muretti carsici Incentivi per la manutenzione straordinaria di muretti a secco divisori e di sostegno (PSR) Manutenzione e ripristino dei pavimenti calcarei IA3 IA11 IN10 IA7 Quadri di sintesi 3/9

ATTIVITA RICREATIVE, ESCURSIONISTICHE E SPORTIVE OBIETTIVI GENERALI Tutela degli habitat Ampia fruizione del territorio Obiettivo Operativo: Un ambiente gestito con una chiara definizione delle regole che governano i luoghi Classificazione delle aree e loro gestione Riorganizzazione della rete sentieristica Disciplina della caccia Norme per le immissioni faunistiche a scopo venatorio Norme di tutela delle grotte Regolamento per la fruizione delle grotte Norme di conservazione dei ghiaioni RE9 IA3 RE11 RE12 RE13 RE14 RE15 Obiettivo Operativo: Rendere protagonisti della tutela i fruitori Codici di autoregolamentazione Convenzioni con associazioni per azioni di promozione e tutela Divulgazione e scambio di informazioni con le associazioni venatorie e di pesca sportiva Divulgazione e scambio di informazioni con le associazioni di escursionisti e altri fruitori Costituzione di un sistema informativo WebGIS con i dati di monitoraggio RE10 IN12 PD4 PD5 MR1 Obiettivo Operativo: Creare le condizioni strutturali per una fruizione ottimale e a limitato impatto Adeguamento della rete stradale locale alle esigenze di tutela IA13 Cartellonistica e diffusione materiali informativi PD3 Realizzazione di percorsi e aree attrezzate per la didattica e la fruizione IA14 Recupero di manufatti di valore storico e culturale IA16 Obiettivo Operativo: Sviluppare un economia che favorisca la gestione e la fruizione appropriata del territorio Servizi per la fruizione didattica, turistica e ricreativa Creazione di una rete di operatori locali per una fruizione sostenibile Incentivi per sviluppare aree/percorsi e servizi destinati alla fruizione pubblica Diversificazione aziendale e prestazione di servizi ambientali Valorizzazione di prodotti agroalimentari IA15 IA17 IN13 IA5 IA10 Quadri di sintesi 4/9

ANIZZAZIONE, AMBIENTE ANO, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO OBIETTIVI GENERALI Evoluzione positiva Tutela degli habitat della struttura urbanistica e produttiva Obiettivo Operativo: Rafforzare la compatibilità ambientale dei centri abitati e l identità dei luoghi Riqualificazione dei nuclei abitati e loro riavvicinamento all ambiente carsico Recupero e valorizzazione dei toponimi ai fini della conoscenza territoriale Riattivazione di sentieri tra Italia e Slovenia Recupero di manufatti di valore storico e culturale Incentivi per la manutenzione straordinaria di muretti a secco divisori e di sostegno a terrazzamenti (PSR) Norme per le strutture a servizio delle attività agro-silvo-pastorali Programma di divulgazione per la popolazione e nelle scuole Informazione e sensibilizzazione in campo edilizio IA18 IA20 IA19 IA16 IN10 RE19 PD6 PD7 Obiettivo Operativo: Sviluppo di un economia sostenibile Realizzazione percorsi e aree attrezzate per la didattica e la fruizione Servizi per la fruizione didattica, turistica e ricreativa Incentivi per sviluppare aree/percorsi e servizi destinati alla fruizione pubblica Incentivi per progetti integrati delle proprietà collettive Creazione di una rete di operatori locali per una fruizione sostenibile Valorizzazione dei prodotti agroalimentari Marketing territoriale IA14 IA15 IN13 IN14 IA17 IA10 IA21 Obiettivo Operativo: Riduzione degli impatti sulla biodiversità Adeguamento della rete stradale locale alle esigenze di tutela Riorganizzazione della rete sentieristica Norme per la fruizione: classificazione delle aree e gestione Strutture e materiali informativi Norme per ridurre l impatto delle infrastrutture energetiche Norme per la rinaturalizzazione delle cave Regolamento per la gestione delle specie domestiche Azioni di tutela esterne al sito Natura 2000 IA13 IA3 RE9 PD3 RE17 RE18 RE16 IA22 Quadri di sintesi 5/9

Tutela degli habitat TUTELA DELLA FASCIA TIERA OBIETTIVI GENERALI Appropriato sviluppo delle attività economiche nell area costiera Obiettivo Operativo: Conoscenza dei valori ambientali Monitoraggio degli habitat marini, delle specie ittiche e dei fattori di pressione Monitoraggio ornitologico delle pareti rocciose Costituzione di un sistema informativo WebGIS con i dati di monitoraggio Informazione e coinvolgimento dei pescatori, dei maricoltori e dei diportisti Programma di divulgazione per la popolazione e per le scuole Strutture e materiali informativi MR3 MR2 MR1 PD8 PD6 PD3 Obiettivo Operativo: Tutela di specifici habitat e specie Norme per la tutela delle aree marine Norme di tutela e conservazione dell habitat 1170 Scogliere Realizzazioni a salvaguardia della biodiversità nella zona costiera Azioni di tutela esterne al sito Natura 2000 RE20 RE25 IA23 IA22 Obiettivo Operativo: Attività di pesca e acquacoltura compatibili Norme per gli impianti di ittiocoltura o di pesca sportiva di acqua dolce Norme per la pesca e acquacoltura: codici di autoregolamentazione Incentivi per la differenziazione delle attività di pesca RE21 RE24 IN15 Obiettivo Operativo: Turismo diportistico e balneare compatibile Norme per lo svolgimento delle attività nautiche da diporto Protocolli per incentivare il miglioramento delle attività costiere RE22 RE23 Obiettivo Operativo: Integrazione litorale area carsica Promozione del turismo diffuso nel litorale Incentivi per sviluppare aree/percorsi e servizi destinati alla fruizione pubblica Creazione di una rete di operatori locali per una fruizione sostenibile Valorizzazione dei prodotti agroalimentari Miglioramento dei servizi fognari IA24 IN13 IA17 IA10 IN16 Quadri di sintesi 6/9

ELENCO DELLE MISURE PROPOSTE Codice Descrizione Tavolo tematico IA1 Eradicazione specie animali alloctone IA2 Eradicazione specie vegetali alloctone IA3 Riorganizzazione della rete sentieristica IA4 Ripristino della landa carsica e dei prati da sfalcio IA5 Diversificazione aziendale e prestazione di servizi ambientali IA6 Riqualificazione dei laghi di Doberdò e Pietrarossa IA7 Manutenzione e ripristino dei pavimenti calcarei IA8 Sistemazione della viabilitàforestale IA9 Azioni per la coesistenza di habitat tutelati e di colture superfici arboree specializzate IA10 Valorizzazione dei prodotti agroalimentari IA11 Manutenzione degli elementi strutturali del paesaggio rurale Muretti carsici IA12 Attivazione di accordi per ampliare o mantenere le superfici a landa carsica IA13 Adeguamento della rete stradale locale alle esigenze di tutela IA14 Realizzazione percorsi e aree attrezzate per la didattica e la fruizione IA15 Servizi per la fruizione didattica, turistica e ricreativa IA16 Recupero di manufatti di valore storico e culturale IA17 Creazione di una rete di operatori locali per una fruizione sostenibile IA18 Riqualificazione dei nuclei abitati e loro riavvicinamento all ambiente carsico IA19 Riattivazione di sentieri tra Italia e Slovenia IA20 Recupero e valorizzazione dei toponimi ai fini della conoscenza territoriale IA21 Marketing territoriale IA22 Azioni di tutela esterne al sito Natura 2000 IA23 Realizzazioni a salvaguardia della biodiversità nella zona costiera IA24 Promozione del turismo diffuso nel litorale IN1 Mantenimento dei prati da sfalcio (PSR) IN2 Mantenimento del pascolo su landa carsica (PSR) IN3 Incentivo alla costituzione di nuovi stagni/ punti d acqua (PSR) IN4 Incentivo alla manutenzione degli stagni IN5 Sostegno a progetti per ricostituire habitat forestali (PSR) IN6 Fasce di landa a protezione delle aree ad agricoltura intensiva IN7 Indennità Natura 2000 (PSR) IN8 Incentivi per la manutenzione e il ripristino della landa carsica e dei prati da sfalcio (PSR) IN9 Riconoscimento di un punteggio addizionale per le imprese operanti nell area tutelata nei bandi per le risorse settoriali (PSR) IN10 Incentivi per la manutenzione straordinaria di muretti a secco divisori e di sostegno (PSR) IN11 Pianificazione forestale (PSR) IN12 Convenzioni con associazioni per azioni di promozione e tutela IN13 Incentivi per sviluppare aree/percorsi e servizi destinati alla fruizione pubblica IN14 Incentivi per progetti integrati delle proprietà collettive Quadri di sintesi 7/9

IN15 IN16 RE1 RE2 RE3 RE4 RE6 RE7 RE8 RE9 RE10 RE11 RE12 RE13 RE14 RE15 RE16 RE17 RE18 RE19 RE20 RE21 RE22 RE23 RE24 RE25 MR1 MR2 MR3 PD1 PD2 PD3 PD4 PD5 PD6 PD7 PD8 Incentivi per la differenziazione delle attività di pesca Miglioramento dei servizi fognari Regolamento per limitare la diffusione di specie animali alloctone Divieto di introduzione e limitazione della diffusione di specie vegetali invasive Norme generali per l agricoltura Regolamentazione delle utilizzazioni forestali Miglioramento e manutenzione della landa carsica e delle formazioni a ginepro su landa Norme di tutela dei prati da sfalcio Interventi non assoggettati a Valutazione d'incidenza Norme per la fruizione: classificazione delle aree e gestione Codici di autoregolamentazione Disciplina della caccia Norme per le immissioni faunistiche a scopo venatorio Norme di tutela delle grotte Regolamento per la fruizione delle grotte Norme di conservazione dei ghiaioni Regolamento per la gestione delle specie domestiche Norme per ridurre l impatto delle infrastrutture energetiche Norme per la rinaturalizzazione delle cave Norme per le strutture a servizio delle attività agro-silvo-pastorali Norme per la tutela delle aree marine Norme per gli impianti di ittiocoltura o di pesca sportiva di acqua dolce Norme per lo svolgimento delle attività nautiche da diporto Protocolli per incentivare il miglioramento delle attività costiere Norme per la pesca e acquacoltura: codici di autoregolamentazione Norme di tutela e conservazione dell habitat 1170 Scogliere Costituzione di un sistema informativo WebGIS con i dati di monitoraggio Monitoraggio ornitologico delle pareti rocciose Monitoraggio degli habitat marini, delle specie ittiche e dei fattori di pressione Animazione economica, assistenza tecnica e formazione, incubatoio nuove iniziative Programma di sensibilizzazione e divulgazione sul problema delle specie alloctone Strutture e materiali informativi Divulgazione e scambio di informazioni con le associazioni venatorie e di pesca sportiva Divulgazione e scambio di informazioni con le associazioni di escursionisti e altri fruitori Programma di divulgazione per la popolazione e nelle scuole Informazione e sensibilizzazione in campo edilizio Informazione e coinvolgimento dei pescatori, dei maricoltori e dei diportisti Legenda Codici per modalità d'intervento: IA- Interventi attivi IN - Incentivi e indennità PD - Programmi didattici RE - Regolamentazioni Quadri di sintesi 8/9

MR - Monitoraggio/ricerca Tavoli tematici: - Agricoltura e gestione del bosco - Attività ricreative, escursionistiche e sportive - Urbanizzazione, ambiente urbano, turismo e promozione del territorio - Tutela della fascia costiera Quadri di sintesi 9/9