14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Documenti analoghi
V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Laurea Triennale in Chimica. Prof. Vincenzo Busico. Lezione II.6 Elementi del Gruppo 14

Esperto prof. C. Formica

Atomi, molecole e ioni

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Struttura elettronica e tavola periodica

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

La Formula di un composto

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Atomi, molecole e ioni

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Corso di Chimica Generale, Modulo B

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Tavola periodica degli Elementi

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Il numero di ossidazione

U.M.A. e le masse ATOMICHE

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

L ossigeno. E =1.23 volt

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Sistematica dei minerali

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Il numero di ossidazione

Composti di coordinazione

Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Il legame chimico. Lezioni 17-20

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Organizzazione della materia

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua.

Lezione 3 - Legame chimico

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale

GLI ELEMENTI CHIMICI

orbitali d Kr Rb At Ra

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

Stati della materia. Stati della materia

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

Il sistema periodico degli elementi

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

H2O2 (perossido di idrogeno)

La tavola periodica. 1- Introduzione

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

Reazioni di ossido-riduzione

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Acidi e Basi. Capitolo 15

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

In base alle caratteristiche prima elencate possiamo dedurre che: - L elevata energia di ionizzazione indica che l idrogeno, mettendo in

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Numero di ossidazione

Transcript:

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 2

14 gruppo C e sono non-metalli, Ge é un semimetallo, Sn intermedio, Pb é un metallo Proprietà variabili all interno del gruppo IV gruppo C Ge Sn Pb Z 6 14 32 50 82 Elettronegatività 2,50 1,74 2,02 1,72 1,55 Raggio atomico (pm) 71* 118 123 151* 175 Numeri di ossidazione <0, +4, +2 +4 +4 +4, +2 +2, +4 T fus ( C) 3730 1410 937 232 327 T eb ( C) 4830 2680 2830 2270 1740

Sostanze elementari tutti solidi Il C dà tre forme allotropiche: Diamante Grafite Fullerene Scoperti verso la meta' degli anni '80; il primo fu isolato puro nel '90., Ge e Sn (grigio) hanno lo stesso reticolo del diamante; Sn e Pb sono metalli

Esistenza in natura C si trova in giacimenti di grafite e diamante, come carbone, in composti inorganici quali i carbonati e in innumerevoli composti organici. Nell atmosfera come C 2. si trova come biossido nei silicati ed è l elemento più abbondante sulla Terra dopo. Gli altri si trovano in piccole quantità come ossidi o solfuri. e Ge sono ottenuti dai rispettivi biossidi: Sn 2 + C C 2 + Sn Pb è ottenuto dalla combustione del solfuro e successiva riduzione con carbone dell ossido ottenuto: PbS + 3/2 2 Pb + S 2 2Pb + C C 2 + 2Pb

Reattività Scarsamente reattivi a T amb C reagisce con 2 solo se si fornisce calore: C viene ossidato dall H 2 2C + 2 2C C + 2 C 2 La grafite è più reattiva del diamante. É attaccata dagli acidi nitrico e solforico a caldo: C + 4HN 3 C 2 + 4N 2 + 2H 2, Ge e Sn reagiscono a caldo dando i biossidi, mentre Pb dà l ossido, che poi passa a Pb 3 4

Carburi Proprietà dei composti Composti covalenti Comportamento variabile C-C e C-H - Composti con elementi con minor elettronegatività. Ionici M 2 C 2 e MC 2 I e II gruppo Per razione con H 2 danno acetilene: C 2-2 CaC 2 + 2H 2 C 2 H 2 + Ca(H) 2 Covalenti C e B 4 C sono i termini più significativi; C ha la struttura del diamante Interstiziali M x C y metalli di transizione Conferiscono inerzia chimica, durezza ed elevano T fus

liciuri Idruri Anche il silicio da composti di varia stechiometria con i composti del I e del II gruppo (es: Li 4, Ca 2, Ca, Ca 2 ). Sono considerati composti interstiziali. Esistono anche siliciuri con metalli di transizione (es: Cu 5 ), sfruttati come conduttori. Tutte gli elementi formano idruri. Solo C dà composti binari stabili (C x H y ); gli altri danno composti molto reattivi XH 4 + 2 2 X 2 + H 2 XH 4 + 2H 2 X 2 + 4H 2 Il silano H 4 è usato come riducente energico. dà anche altri composti di formula n H 2n+2

ssidi =C= 109.5 C 2 è gassoso. I biossidi degli altri elementi sono tutte sostanze solide con struttura polimera e con legami covalenti più o meno polari a seconda dell'elemento. C 2 è il prodotto finale della combustione del C. ottiene per decomposizione termica di CaC 3 Ca + C 2 C 2 è molto solubile in H 2. In soluzione acquosa si comporta da acido biprotico debole. 2 è abbondante in natura, sia in varie forme cristalline che in forme amorfe o semicristalline. In tutte le forme cristalline si ripete l unità strutturale 4. L'angolo di legame -- è sempre quello del tetraedro regolare, tuttavia ciascuna unità 4 si può legare alle altre con angoli di legame -- diversi. quarzo α

2 è attaccato da soluzioni concentrate di HF, da soluzioni alcaline concentrate, da alcali caustici o da K 2 C 3 fusi. I restanti biossidi si comportano in maniera analoga a quella di 2, tuttavia si sciolgono anche nelle soluzioni degli acidi (con l'eccezione di Pb 2 ) comportandosi quindi anche da basi: Sn 2 + 4H + + 6Cl - SnCl 6 2- + 2H 2 Ge 2, Sn 2 e Pb 2 hanno struttura covalente polimera analoga a quella di 2. Pb 2 è un forte ossidante: Pb 2 + 4H + + 2Cl - Pb 2+ + Cl 2 + 2H 2

C Gli ossidi sono termodinamicamente meno stabili dei corrispondenti biossidi. C si forma quando il carbonio elementare è bruciato in difetto di ossigeno ad alta temperatura. C è stabile rispetto alle sostanze elementari, ma instabile rispetto alla reazione di dismutazione: 2C C + C 2 La reazione C + ½ 2 C 2 è spontanea ma non avviene a T amb per ragioni cinetiche. C funziona da riducente con molti ossidi: C + Pb C 2 + Pb T > 400 C E un ossido acido e non reagisce con alcali o con H 2.

comporta da legante e quindi da base di Lewis nei confronti di molti ioni dei metalli di transizione dando composti del tipo M(C) n.

Sn e Pb sono sostanze solide, essenzialmente ioniche, con proprietà anfotere. Hanno proprietà basiche maggiori dei corrispondenti biossidi. sso e idrosso-composti 4 Pb + 2H + Pb 2+ + H 2 Pb + H - + H 2 Pb(H) 3 - C da i carbonati e gli idrogenocarbonati, sostanze ioniche che contengono gli ioni discreti C 3 2- e HC 3 -. C 2 + H - C 3 2- + H + C 3 2- + C 2 + H 2 2HC 3 - I carbonati sono sostanze basiche, quando solubili. dà luogo a centinaia di ossoanioni con cationi di elementi metallici, detti silicati. Sono classificati in base alla struttura dell ossoanione.

licati che contengono anioni discreti. I cationi occupano cavità ottaedriche o tetraedriche. - rtosilicati, contenenti lo ione discreto tetraedrico 4 4- (olivina, granati, zircone) - Pirosilicati, contenenti lo ione dimero 2 7 6- - Tipo berillo, di formula generale ( 3 ) n 2n-, costituiti da più gruppi 4 aventi uno o più vertici in comune

licati che contengono anioni polimeri - licati fibrosi, tipo pirosseni, nei quali i tetraedri 4 si legano attraverso due vertici per dar luogo a catene di ( 3 ) n 2n- Gli anfiboli sono formati a catene doppie. Le catene e i nastri non tenuti insieme da interazioni elettrostatiche con gli ioni positivi e hanno consistenza fibrosa es: amianto

- licati a strati, costituiti da catene di tetraedri 4 aventi tre vertici in comune (es: talco, argille) - Tipo zeoliti, nelle quali tutti e quattro gli atomi di dell unità strutturale di base cono in comune con altri gruppi 4

Acidi silicici Il sistema 2 -H 2 dà luogo a numerose fasi di composizione e struttura diverse, sia cristalline che amorfe. Composti con N Il cianogeno, (CN) 2, è un composto formato da molecole discrete Reagisce in soluzione alcalina per dare cianuro e cianato: (CN) 2 + 2H - CN - + CN - + H 2 L acido cianidrico, HCN, è un liquido volatile, instabile. E solubile in H 2, dove si comporta da acido debole N C C N H C N

I cianuri alcalini sono solubili e hanno reazione nettamente basica. C N - Sono ottimi leganti e formano complessi stabili con molti metalli di transizione. Un esempio particolare: gli esaciano complessi di Fe(II) e Fe(III). K 2 F 2 (CN) 6 Per ossidazione di cianuri con Pb 2 si ottengono i cianati, che contengono lo ione CN -. Per azione dello S sui cianuri si formano i tiocianati, contenenti lo ione SCN -. C N - =C=N -

a CN - che SCN - sono ottimi leganti che formano numerosi compessi con ioni di metalli di transizione.

Composti con S Alogenuri CS 2 è un liquido formato da molecole discrete MX 4. C, e Ge danno composti molecolari costituiti da molecole discrete, mentre Sn e Pb danno sostanze covalenti polimere. F - sono gassosi; Cl - tutti liquidi; Br - e I - sono solidi. S=C=S