Verso un indicatore sintetico delle misure di deprivazione a partire dall'indagine EU-SILC



Documenti analoghi
Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

DATI ISTAT Noi Italia

Le fonti statistiche per l analisi di povertà

Indicatori locali di povertà delle famiglie LA STIMA DI PARAMETRI DI POVERTÀ E DISUGUAGLIANZA RIFERITI A DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI PER REGIONE

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

LA POVERTÀ IN ITALIA

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Il disagio economico delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

LA PUBBLICITA IN SICILIA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011


ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

McDONALD S E L ITALIA

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2014

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

I trasferimenti ai Comuni in cifre

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Ministero dello Sviluppo Economico

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

I principali risultati

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

il nuovo sistema elettorale

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Ministero dello Sviluppo Economico

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Presentazione del progetto di ricerca

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

La povertà in Italia nel 2009

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

il nuovo sistema elettorale

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Figura 1. Povertà relativa, Fonte: Istat (vari anni), la povertà in Italia

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Italian per capita GDP and North-South Disparities

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Il Telefono Verde contro il Fumo

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Transcript:

Verso un indicatore sintetico delle misure di deprivazione a partire dall'indagine EU-SILC Claudia Rinaldelli ISTAT Direzione Centrale per le indagini su condizioni e qualità della vita

Introduzione al lavoro Questo lavoro presenta l esperienza maturata in Istat al fine di costruire un indicatore sintetico/composito di deprivazione materiale a partire dall indagine EU-SILC In particolare, sono presentati: lo studio effettuato in Istat per la costruzione di un indicatore composito di deprivazione a partire da un core di indicatori elementari di deprivazione materiale l approccio di EUROSTAT per il calcolo di misure sintetiche di deprivazione materiale

Il contesto: l indagine EU-SILC (European Statistics on Income and Living Conditions survey) L indagine EU-SILC, eseguita per la prima volta dall Istat nell anno 2004, si inserisce in un contesto internazionale EU-SILC è sotto Regolamento Europeo; è stata progettata ed è eseguita a livello europeo con lo scopo di ottenere la produzione sistematica di statistiche sul reddito e le condizioni di vita, sulla povertà e l esclusione sociale degli individui e delle loro famiglie, a livello nazionale ed europeo EU-SILC coinvolge ogni anno circa 21.000 famiglie (circa 53.000 persone) ed è basata su disegno di campionamento complesso (comuni, famiglie) con componente longitudinale; ogni famiglia è infatti rilevata per quattro anni consecutivi

La produzione sistematica dell indagine La produzione sistematica dell indagine riguarda: gli aggregati dei redditi (netti, lordi,..) gli indicatori di povertà relativa e disuguaglianza, noti come indicatori di Laeken, quale ad esempio at Risk-of-Poverty Rate gli indicatori di deprivazione materiale

Il core degli indicatori di deprivazione di EU-SILC 1 = % di famiglie non in grado di far fronte ad una spesa imprevista di 750 euro 2 = % famiglie che non si può permettere almeno una settimana di ferie l anno lontano da casa 3 = % di famiglie che non si può permettere di riscaldare adeguatamente l abitazione 4 = % di famiglie che non si può permettere un pasto completo almeno una volta ogni due giorni

Il core degli indicatori di deprivazione di EU-SILC 5 = % di famiglie che non riesce a pagare regolarmente le bollette 6 = % di famiglie che non riesce a pagare regolarmente il mutuo 7 = % di famiglie che non riesce a pagare regolarmente l affitto 8 = % di famiglie che non riesce a pagare regolarmente debiti/prestiti diversi dal mutuo

Il core degli indicatori di deprivazione di EU-SILC 9 = % di famiglie che non si può permettere la lavatrice 10 = % di famiglie che non si può permettere la televisione 11 = % di famiglie che non si può permettere il telefono (incluso il cellulare) 12 = % di famiglie che non si può permettere l automobile

Una misura sintetica della deprivazione: l approccio di EUROSTAT Gli Istituti di Statistica, che eseguono l indagine EU-SILC, calcolano due misure sintetiche di deprivazione a partire dagli indicatori appena descritti: l indicatore sintetico di deprivazione e l indicatore sintetico di deprivazione severa. L approccio in oggetto, secondo l indirizzo di EUROSTAT, è di tipo micro Per stimare i due indicatori sintetici, le operazioni di calcolo sono infatti eseguite su ogni singolo record rilevato per l indagine EU-SILC

Una misura sintetica della deprivazione: l approccio di EUROSTAT In particolare: su ogni unità, vengono contate le deprivazioni presenti, ossia: 1) non riuscire a sostenere spese impreviste 2) non potersi permettere una settimana di ferie lontano da casa in un anno 3) non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni due giorni 4) non potersi permettere di riscaldare adeguatamente l abitazione non potersi permettere: 5) lavatrice 6) televisione 7) telefono 8) automobile 9) avere almeno un arretrato (mutuo, affitto, bollette, debiti diversi dal mutuo)

Una misura sintetica della deprivazione: l approccio di EUROSTAT L indicatore sintetico di deprivazione è stimato come percentuale di famiglie che presenta almeno 3 eventi di deprivazione L indicatore sintetico di deprivazione severa è stimato come percentuale di famiglie che presenta almeno 4 eventi di deprivazione

L approccio macro alla sintesi Un altro tipo di approccio per ottenere misure sintetiche è di tipo macro La sintesi viene effettuata, non sulla singola unità statistica, ma bensì su misure già aggregate, ossia a partire da un insieme di indicatori già stimati con riferimento a determinati domini o aree

Micro e Macro A. B. Atkinson and E. Marlier Background paper on Beyond GDP, Measuring well-being and EU-SILC, March 2010 The reduction of a multi-dimensional phenomenon to a single number raises a number of issues. To begin with, it is important to distinguish two different forms of aggregation. The first aggregation combines characteristics at the individual level, which are summed over individuals to form an aggregate index. The focus is then on multiple deprivation at individual (or household) level, which requires micro-datasets containing information covering the relevant domains.

Micro e Macro The second approach does not aggregate across characteristics for an individual and then across individuals, but instead aggregates first across people and then across characteristics. This second approach is thus a combination of aggregate indicators, as with the HDI, or what we refer as a composite index ; our focus here is on this approach..

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro In Istat è stata eseguita una sperimentazione sugli indicatori elementari di deprivazione, al fine di ottenere una misura sintetica secondo l approccio macro Gli indicatori elementari di deprivazione dell indagine EU-SILC sono stati stimati a livello di regione geografica La scelta della regione dipende da: l attendibilità campionaria degli indicatori medesimi il dominio di campionamento pianificato nell indagine EU-SILC

Due fasi importanti per la costruzione di un indicatore composito sono: la ponderazione l aggregazione o sintesi I pesi servono ad attribuire un importanza proporzionale agli indicatori elementari che concorrono alla formazione dell indicatore composito e possono essere individuati in maniera oggettiva o soggettiva

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro Gli indicatori di deprivazione presentano una elevata correlazione E stata applicata l Analisi delle Componenti Principali all insieme degli indicatori di deprivazione stimati rispetto alle regioni Italiane

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro Il primo autovalore assume un valore elevato La prima componente spiega l 80% della varianza totale; si realizza una significativa riduzione delle dimensioni I pesi (loadings) assunti dagli indicatori elementari sulla prima componente sono simili tra loro; i singoli indicatori pesano pressochè allo stesso modo sulla prima componente I coefficienti di correlazione tra gli indicatori elementari e la componente principale sono elevati

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro Un primo indicatore composito di deprivazione è stato costruito ponderando gli indicatori elementari con i loading individuati L indicatore composito di deprivazione è calcolato come media ponderata degli indicatori elementari

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro Aggiungendo la seconda componente principale, si spiega l 86% della varianza totale Utilizzando i loading della prima e seconda componente principale, è stato costruito un secondo indicatore composito di deprivazione

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro L indicatore composito di deprivazione è calcolato come media ponderata degli indicatori elementari; i pesi attribuiti ad ogni indicatore elementare sono ottenuti ponderando i loading (della prima e seconda componente principale) con la quota di varianza totale spiegata dalle singole componenti Si veda: Paolo Giudici, Fabio Avrini Modelli statistici per la costruzione di indicatori della qualità della vita: aspetti metodologici Rivista di Statistica Ufficiale, 1, 2002.

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro ANNO 2008 A B C Piemonte 10.0 9.9 9.5 Valle A. 8.0 7.9 7.6 Lombardia 8.4 8.3 8.0 Trentino AA 7.3 7.2 6.9 Veneto 10.0 9.8 9.5 Friuli VG 10.2 10.0 9.6 Liguria 10.1 10.0 9.6 Emilia R. 8.9 8.7 8.4 Toscana 10.1 9.9 9.5 Umbria 11.4 11.2 10.8 Marche 12.2 12.0 11.6 Lazio 12.6 12.4 12.0 Abruzzo 13.5 13.2 12.8 Molise 12.9 12.6 12.2 Campania 19.8 19.6 18.8 Puglia 19.5 19.2 18.5 Basilicata 17.4 17.2 16.6 Calabria 18.8 18.4 17.8 Sicilia 21.6 21.2 20.4 Sardegna 17.6 17.3 16.6 ITALIA 12.9 12.7 12.2 A=primo indicatore composito, B=secondo indicatore composito, C=equal weighting

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro Analisi rispetto al tempo L Analisi in Componenti Principali sugli indicatori elementari di deprivazione è stata ripetuta anche con riferimento agli altri anni di rilevazione. Si conferma quanto già osservato: gli indicatori elementari di deprivazione presentano una elevata correlazione la prima componente spiega una elevata percentuale della varianza totale i pesi assunti dagli indicatori elementari sono simili tra loro i coefficienti di correlazione tra gli indicatori elementari e la prima componente principale sono elevati

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro 2008 2007 2006 Piemonte 9.9 6 9.3 10 8.1 8 Valle A. 7.9 2 5.6 1 5.1 1 Lombardia 8.3 3 7.3 3 6.3 3 Trentino AA 7.2 1 5.8 2 6.0 2 Veneto 9.8 5 8.9 7 7.9 7 Friuli VG 10.0 8 9.3 8 7.9 7 Liguria 10.0 9 8.8 6 8.2 9 Emilia R. 8.7 4 8.2 4 6.9 4 Toscana 9.9 7 8.5 5 7.0 5 Umbria 11.2 10 9.3 9 8.5 10 Marche 12.0 11 10.9 11 9.8 13 Lazio 12.4 12 12.0 12 9.5 11 Abruzzo 13.2 14 12.7 13 9.7 12 Molise 12.6 13 13.9 14 10.6 14 Campania 19.6 19 17.3 17 17.1 18 Puglia 19.2 18 19.0 18 16.7 17 Basilicata 17.2 15 14.9 15 14.3 15 Calabria 18.4 17 19.2 19 17.3 19 Sicilia 21.2 20 19.8 20 18.8 20 Sardegna 17.3 16 16.0 16 14.6 16 Secondo indicatore composito

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro I ranghi delle regioni secondo l indicatore composito di deprivazione, per gli anni 2006, 2007, 2008, sono simili; la cograduazione (coefficiente di Spearman) misura un valore non inferiore al 96%

Un esperienza Istat di sintesi secondo l approccio macro Analisi rispetto allo spazio L Analisi in Componenti Principali è stata eseguita anche sugli indicatori elementari stimati a livello provinciale con lo scopo, non di costruire l indice composito a livello provinciale, ma al fine di verificare quanto osservato a livello regionale Si conferma quanto già evidenziato a livello regionale

Micro e Macro Le differenti modalità di calcolo delle misure sintetiche di deprivazione secondo l approccio micro e macro esprimono il diverso risalto che si vuole dare alla deprivazione L approccio micro dà rilievo al numero di eventi di deprivazione che sono subiti dalle famiglie; infatti, entrano nell indicatore sintetico solo le famiglie che hanno subito almeno tre o quattro eventi di deprivazione L approccio macro dà rilievo ai domini statistici

Micro e Macro L approccio macro consente di sintetizzare indicatori elementari stimati da indagini diverse o comunque disponibili da fonti diverse; questo non è possibile attraverso l approccio micro L approccio macro non necessita della definizione di soglie, generalmente definite in maniera soggettiva, come nel caso degli indicatori di deprivazione e deprivazione severa di EUROSTAT, dove viene stabilito il numero di eventi di deprivazione (3 e 4)

L indicatore composito di deprivazione per i Paesi che eseguono EU-SILC L approccio macro per la costruzione dell indicatore composito di deprivazione è stato applicato ai dati dei paesi che eseguono l indagine EU-SILC L Analisi in Componenti Principali è stata quindi eseguita sugli indicatori elementari di deprivazione stimati dai singoli paesi Si conferma quanto già evidenziato dallo studio eseguito sui dati italiani

L indicatore composito di deprivazione per i Paesi che eseguono EU-SILC -- -- 27 31.2 BG-Bulgary -- -- 26 30.2 RO-Romania 24 28.5 25 23.3 LV-Lettonia 23 24.4 24 22.8 HU-Hungary 22 24.3 23 20.8 PL-Poland 21 22.2 22 20.0 LT-Lituania 20 20.7 21 18.4 SK-Slov.Republic 18 18.2 20 17.5 PT-Portugal 19 19.1 19 15.2 CY-Cyprum 17 16.4 18 15.6 GR-Greece 15 13.3 17 12.7 CZ-Cec.Republic 14 12.0 16 11.7 IT-Italy 16 15.6 15 12.1 EE-Estonia 9 9.6 14 10.7 IE-Irland 7 9.1 13 10.3 AT-Austria 13 10.5 12 9.6 FR-France 11 9.9 11 9.1 DE-Germany 10 9.7 10 9.0 BE-Belgium 8 9.3 9 9.0 FI-Finland 12 10.1 8 8.6 ES-Spain 6 7.8 7 7.9 UK-Un.Kindom 5 7.4 6 6.5 DK-Denmark 4 6.5 5 5.8 NL-Netherlands 3 5.8 4 5.1 SE-Sweden 6 7.8 3 4.8 IS-Islanda 2 4.8 2 4.5 NO-Norwey 1 2007 4.3 1 2008 4.0 LU-Luxemburg

L indicatore composito di deprivazione per i Paesi che eseguono EU-SILC I ranghi dei paesi secondo l indicatore composito di deprivazione, per gli anni 2007 e 2008 sono simili; la cograduazione (coefficiente di Spearman) misura un valore non inferiore al 97%