Integrazione economica tra Italia e Nord Africa e la primavera araba*

Documenti analoghi
3. Il Commercio Internazionale

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Internazionalizzazione delle imprese

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Il contesto economico nel 2013

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Scheda riassuntiva Francia.

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

COMMERCIO CON L ESTERO

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

IL MERCATO DELL AGLIO

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Bollettino Mezzogiorno Campania

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

COMMERCIO CON L ESTERO

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

IL MERCATO DEL MELONE

Bollettino Mezzogiorno Molise

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

La congiuntura. internazionale

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

COMUNICATO STAMPA 26/2017

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

La congiuntura. internazionale

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Osservatorio Mobili 3

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il mercato estero delle Pere Europee

Commercio estero ANALISI BILANCIA COMMERCIALE

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

Area Centro Studi e Ricerche

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

LA DINAMICA DEI PREZZI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

RAPPORTO STATISTICO 2016

Struttura della presentazione

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016

La congiuntura. internazionale

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

La congiuntura. internazionale

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

La congiuntura. internazionale

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

Transcript:

Integrazione economica tra Italia e Nord Africa e la primavera araba* Elisa Borghi, Rodolfo Helg e Lucia Tajoli 1 Negli ultimi due anni la regione del Mediterraneo è stata attraversata da importanti e profonde trasformazioni. L evoluzione della situazione in quest area è di grande interesse per l Italia, che negli ultimi anni ha accresciuto la propria presenza, soprattutto economica, in questa zona. In questo lavoro sono stati analizzati i rapporti economici esistenti tra l Italia e i paesi del Nord Africa (Egitto, Tunisia, Libia, Algeria e Marocco), confrontando la posizione italiana con quella di altri paesi europei. È stato quindi preso in esame il cambiamento che questi rapporti hanno fatto registrare in seguito alla Primavera Araba e sono stati delineati i possibili scenari futuri. La situazione economica complessiva del Nord Africa Nonostante un peso ancora relativamente modesto, i paesi del Nord Africa hanno un ruolo molto importante nelle relazioni economiche dell Unione Europea e dell Italia. In particolare, gli scambi tra Italia e Nord Africa si sono intensificati negli ultimi anni, superando il 5% dell interscambio totale italiano, una percentuale superiore a quella registrata da Francia, Spagna e Germania. Per questo, il cambiamento dei regimi e le dinamiche geopolitiche avviate dalle Primavere arabe hanno una particolare importanza nell evoluzione dei nostri rapporti economici. I vecchi regimi hanno lasciato una situazione economica complessivamente non brillante, ma relativamente stabile.. La crescita economica è comunque stata modesta negli ultimi trent anni e il peso economico del Nord Africa rimane scarso: a parità di potere d acquisto si è addirittura leggermente ridotto negli ultimi trent anni, arrivando solo all 1,4% del PIL mondiale nel 2011 (rispetto all 1,5 del 1980) (Tabella 1). Al contrario, la crescita della popolazione è stata relativamente sostenuta (la popolazione del Nord Africa nel 2011 è pari al 2,4% circa di quella mondiale), rendendo nel tempo sempre più difficile la crescita del reddito pro capite. La forbice tra demografia e sviluppo economico insufficiente è una delle cause primarie dell esplosione delle rivolte. Le Primavere hanno certamente avuto una valenza politica, ma quella sociale ed economica non è da meno. Tabella 1 Peso sul PIL mondiale (in ppa, %), popolazione (milioni) e reddito procapite (dollari) nel 2011 Algeria Egitto Libia Marocco Tunisia NA peso sul PIL mondiale 0,33 0,66 0,05 0,21 0,13 1,37 popolazione 36 80 6 32 11 165 reddito pro-capite 4470 2600 12320* 2970 4070 - *= 2009 Fonte: per peso sul PIL mondiale e popolazione - IMF, World Economic Outlook Database, ottobre 2012. per reddito pro capite - World Bank, WDI La dinamica dei singoli paesi è però eterogenea. L Egitto, il paese più popoloso, ha aumentato seppur lentamente il suo peso (da 0,46 nel 1980 a 0,66% nel 2011). Marocco e Tunisia sostan- * Questo articolo è tratto dal Rapporto ISPI per il Ministero degli Affari Esteri, a cui si rimanda per approfondimenti (nel testo è citato come Borghi, Helg, Tajoli (2012) ed è ottenibile all indirizzo web: http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/conseguenze-economiche-della-primavera-araba) 1 Elisa Borghi è assegnista di ricerca alla LIUC, Università Cattaneo, Rodolfo Helg è professore ordinario di economia internazionale alla LIUC, Università Cattaneo, Lucia Tajoli è professore associato di economia internazionale al Politecnico di Milano.

zialmente hanno mantenuto le posizioni. Algeria e, soprattutto, Libia mostrano una forte perdita di rilevanza economica a livello mondiale da ben prima della crisi politica che ha portato al cambio di regime. I paesi del Nord Africa risultano eterogenei anche in termini di standard di vita e di composizione settoriale del PIL. Tunisia, Algeria e Libia rientrano nel gruppo di paesi che la Banca Mondiale definisce a reddito medio-alto, mentre Egitto e Marocco sono paesi a reddito medio-basso. L effetto della Primavera Araba si è fatto sentire anche sulla crescita economica. I paesi che hanno vissuto proteste di piazza più violente e profondi sconvolgimenti politici e sociali sono quelli che registrano il maggiore rallentamento della crescita. Il caso più evidente è quello libico. Tuttavia nel 2012 è ripartita la ripresa economica. Le previsioni ufficiali fornite dalle istituzioni internazionali mostrano per il 2013 e 2014 una crescita economica positiva per il Nord Africa, sebbene non molto elevata e comunque inferiore a quella del decennio passato. Uno sguardo all integrazione economica tra Italia e Nord Africa Le esportazioni italiane con il Nord Africa Le esportazioni italiane verso l area sono cresciute a partire dalla metà degli anni Novanta, accelerando fino ad arrivare a un valore di circa 13 miliardi di euro nel 2010. Nel 2011 l Italia era il secondo paese esportatore verso il Nord Africa (con una quota dell 8,2%), dopo la Francia (11,4%). La quota europea delle esportazioni verso il Nord Africa è complessivamente scesa negli ultimi anni, con l ingresso su questi mercati dei paesi emergenti: principalmente la Cina (poco distante dall Italia con una quota dell 8,1% nel 2011), la Turchia (3,4%), l Arabia Saudita (3,4%), la Russia (3,1%) e il Brasile (3%), tutti in forte crescita. Il principale mercato di destinazione delle esportazioni italiane nell area è la Tunisia; seguono Egitto, Algeria, Libia e Marocco. Una prima immediata conseguenza delle tensioni politiche iniziate nel 2011 è la riduzione nello stesso anno delle esportazioni italiane verso il Nord Africa, pari a circa il 20%, rispetto a un aumento di quasi il 15% delle esportazioni italiane extra-ue (Figura 1). La caduta del 2011 è maggiore rispetto all effetto congiunturale della crisi nel 2009, e appare significativa soprattutto se confrontata con l aumento delle esportazioni extra-comunitarie. Figura 1 Tasso di variazione tendenziale delle esportazioni italiane (dati mensili, gennaio 2005 - dicembre 2012) Fonte: elaborazioni su dati COMEXT

Gli effetti della caduta dei regimi nel 2011 sugli scambi commerciali sono stati molto differenziati tra paesi e settori. La riduzione è in buona parte dovuta al crollo (-77%) delle esportazioni verso la Libia, a causa della guerra civile che ha interrotto per alcuni mesi il flusso di beni e servizi. Rilevante, ma certamente più contenuto, è il calo delle esportazioni verso l Egitto (-12%) e la Tunisia (-11%), due paesi che hanno sofferto le conseguenze delle proteste di piazza. Con il Marocco e l Algeria, invece, le esportazioni italiane nel 2011 sono aumentate. L effetto della Primavera Araba sulle esportazioni italiane sembra però esaurirsi già nel 2011, dato che nel 2012 si osserva una ripresa degli scambi. I dati attualmente disponibili, dunque, sembrano indicare che si è trattato di un effetto temporaneo, piuttosto che di una variazione nel trend positivo di crescita degli scambi registrato negli ultimi anni. Negli scambi commerciali italiani con il Nord Africa la categoria settoriale più rilevante è quella del petrolio e derivati (Standard International Trade Classification, SITC 33), che rappresenta circa il 16% delle esportazioni totali verso l area (Tabella 2), e oltre il 40% delle importazioni dall area. Molto importante per l export italiano è anche la meccanica: le esportazioni di macchine specializzate per specifici settori (SITC 72) rappresentano più del 10% del totale, e le macchine industriali (SITC 74) costituiscono un ulteriore 10%. Un altra categoria rilevante sono i prodotti tessili (SITC 65), soprattutto nelle esportazioni verso il Marocco e la Tunisia. Una quota rilevante in quest ultimo settore è legata al fenomeno della delocalizzazione produttiva e al cosiddetto traffico di perfezionamento: semi-lavorati tessili italiani sono esportati verso questi paesi per essere lavorati e poi reimportati o inviati altrove. Nel complesso, la composizione delle esportazioni italiane verso il Nord Africa non è molto dissimile da quella delle esportazioni verso i paesi extra-ue. Tabella 2 Prime cinque categorie di prodotto, 2005-2007 (peso % sul valore totale delle esportazioni italiane) Extra UE Nord Africa Algeria Egitto Libia Marocco Tunisia Rank SITC % SITC % SITC % SITC % SITC % SITC % SITC % 1 74 10.6 33 16.0 67 19.9 74 16.8 33 38.3 65 14.7 33 20.8 2 72 9.2 72 10.3 72 15.1 72 15.5 74 7.5 72 13.3 65 18.8 3 84 5.5 74 10.0 74 13.4 33 7.2 77 6.8 74 9.3 77 6.4 4 33 4.9 65 8.7 69 6.8 67 6.7 67 6.5 77 8.6 72 5.4 5 78 4.8 67 8.1 71 5.8 77 4.9 72 5.5 67 5.2 74 5.3 Tot. 35.0 53.0 61.0 51.1 64.6 51.1 56.7 Fonte: elaborazioni su dati COMEXT Note: Settori SITC rev.3: 33 (petrolio e derivati); 65 (prodotti tessili), 67 (ferro e acciaio), 69 (prodotti di metallo), 71 (generatori di energia), 72 (macchine specializzate), 74 (macchine industriali), 77 (meccanica elettrica), 78 (autoveicoli), 84 (abbigliamento e accessori). La categoria merceologica che ha maggiormente risentito dell effetto della crisi araba negli scambi è proprio la principale, quella di petrolio e derivati, nella quale si concentrano in particolare le esportazioni verso la Libia (la contrazione nel 2011 è stata del 34%), ma anche le esportazioni italiane di macchine specializzate e industriali verso l area si sono ridotte di quasi un quinto nel 2011, un ridimensionamento significativo, in contrasto con l andamento delle esportazioni verso le altre mete extracomunitarie. Questa caduta non riguarda ovviamente solo l Italia. Anche le esportazioni degli altri paesi UE si sono in generale ridotte. Per il principale esportatore europeo verso l area nordafricana, la Francia, nel 2011 le esportazioni sono tuttavia cresciute, seppure solo dell 1%, mostrando, quanto meno in aggregato, un effetto molto contenuto della Primavera Araba.

Le importazioni italiane dal Nord Africa Dagli anni Ottanta a oggi, i paesi del Nord Africa hanno visto progressivamente ridursi il loro peso sulle esportazioni mondiali di merci dal 2.1% allo 0,9% del 2011. L Italia è il principale mercato di sbocco per le merci nordafricane, ricevendo il 13,6% delle loro esportazioni, seguita da Francia, Stati Uniti e Spagna. Nel 2010 questa quota era del 18%. La riduzione del 2011 è interamente dovuta agli effetti della crisi libica. Analizzando i dati settoriali sulle importazioni italiane dal Nord Africa, appare evidente l elevata concentrazione sui prodotti energetici (petrolio e derivati, e gas), che costituiscono q più dell 85% del totale,. Un eccezione è data dalla Tunisia. Nel 2010 il 33% delle importazioni da questo paese è costituito da articoli di abbigliamento e accessori (SITC 84) e da un 11% di calzature (SITC 85). Una struttura simile presentano le importazioni dal Marocco, ma in questo caso il valore complessivo dell import è molto più ridotto. Ciò è dovuto al decentramento produttivo di attività in questi settori dall Italia verso questi paesi, che alimenta tanto i flussi di esportazione quanto le importazioni. Gli investimenti diretti esteri italiani Gli investimenti diretti esteri (IDE) dell Italia verso il Nord Africa sono cresciuti sensibilmente negli ultimi anni, in particolare a partire dal 2008, raggiungendo nel 2010 un valore pari a 6200 milioni di euro. Tuttavia, nonostante la crescita, il valore degli IDE italiani rappresenta ancora meno di un terzo di quello degli IDE francesi verso l area, tra i maggiori investitori in Nord Africa. Nonostante le differenze in termini assoluti, l importanza relativa del Nord Africa sugli investimenti totali in uscita di Italia e Francia è simile e pari a circa l 1,7% del totale. Il forte aumento degli IDE italiani in Nord Africa negli ultimi anni si è concentrato prevalentemente in due paesi, Egitto e Algeria; la quota rappresentata da queste due destinazioni sugli IDE italiani è infatti aumentata dal 12% e 7%, rispettivamente, nel 2007, al 58% e al 30% nel 2010. I dati sui flussi di IDE bilaterali per il 2011 non sono ancora disponibili, ma quelli aggregati per il Nord Africa mostrano una caduta molto forte dopo la Primavera Araba, anche in questo caso concentrata soprattutto sulla Libia, sebbene il calo sia abbastanza generalizzato. La combinazione dell incertezza politica in Nord Africa con le tensioni finanziarie in Europa, la principale fonte di IDE per questi paesi, potrebbe per qualche anno fermare il trend di aumento dei flussi di capitale in ingresso registrato dal Nord Africa nel decennio passato, con conseguenze negative per lo sviluppo della regione. Molto dipenderà comunque dall atteggiamento che i nuovi regimi avranno verso gli investitori stranieri. Una stima del potenziale di scambio commerciale e i possibili scenari futuri Per valutare l intensità degli scambi commerciali tra l Italia e i paesi del Nord Africa e analizzarne le prospettive di crescita future stimiamo il potenziale di scambio tra paesi sulla base di un modello gravitazionale, che consente di stimare il livello medio atteso di commercio tra coppie di paesi sulla base della dimensione economica, della distanza geografica e di altre caratteristiche paese. Lo scostamento tra il commercio potenziale atteso e il commercio effettivamente osservato tra Italia e Nord Africa è indicativo dell intensità delle relazioni commerciali. Nella Tabella 3 si riportano per le importazioni italiane dal Nord Africa (riquadro a)) e per le esportazioni italiane verso l area (riquadro b)) la differenza tra commercio potenziale e commercio effettivo in rapporto al PIL e il rapporto tra commercio potenziale stimato e commercio effettivamente osservato negli ultimi tre anni. Un valore negativo del primo indice, al quale corrisponde un valore inferiore all unità del secondo indicatore, implica che il commercio osservato tra i paesi è maggiore rispetto al livello di scambi stimato come normale sulla base della dimensione economica dei paesi e della distanza geografica tra essi. Il risultato mostra che, se negli anni Novanta viene stimato un potenziale di commercio non sfruttato, negli anni 2000 la situazione cambia e il commercio effettivo è superiore ai livelli attesi stimati. Alla base di questo cambiamento nell apertura dei paesi nord africani, dei loro scam-

bi commerciali e della loro attrattività per gli investimenti esteri potrebbe esserci l entrata in vigore, a partire dal 1998, degli Accordi di associazione tra l Unione Europea e i singoli partner mediterranei. La rete di accordi che prevedono la progressiva liberalizzazione del commercio di beni si è tuttavia costituita con grande lentezza e ciò spiega le diverse velocità e il diverso grado di intensità nelle relazioni economiche e commerciali dei partner mediterranei con l Unione Europea. Tabella 3 Commercio potenziale e commercio effettivo tra Italia e Nord Africa, 2009-2011* a) Importazioni italiane b) Esportazioni italiane Esportatore (Pot - Eff) / PIL % Potenziale/ Effettivo Importatore (Pot - Eff) / PIL % Potenziale/ Effettivo Algeria -1.94 0.68 Algeria -0.09 0.56 Egitto -0.25 0.81 Egitto -0.05 0.74 Libia -14.34 0.45 Libia -0.05 0.71 Marocco -0.06 0.94 Marocco -0.03 0.71 Tunisia -2.26 0.69 Tunisia -0.07 0.68 * Per la Libia si riporta la media 2007-2009 Note: effetti stimati tramite modello gravitazionale. Per maggiori dettagli si veda Borghi, Helg, Tajoli (2012) L Italia mostra una propensione elevata a commerciare con quest area superiore al livello medio stimato di commercio sulla base delle caratteristiche dei paesi e della distanza. Questo non implica che le esportazioni tra l Italia e i paesi del Nord Africa abbiano esaurito il proprio potenziale di crescita e non possano continuare a crescere nei prossimi anni. Al contrario, se alcune barriere allo scambio sono state rimosse negli anni passati, consentendo al commercio di svilupparsi maggiormente, la crescita economica del Nord Africa dovrebbe continuare a dare impulso agli scambi dell area con l Italia. Ciò fa pensare che a differenza degli IDE, sui quali le ripercussioni negative della Primavera Araba potrebbero essere di più lungo termine l interscambio commerciale tra Italia e Nord Africa sia destinato a riprendere presto un trend positivo e fa interpretare come un fenomeno congiunturale le contrazioni registrate nel 2011. Affinché ciò accada è però necessario che vi sia anche una ripresa nella crescita dei singoli paesi, favorita dalla stabilizzazione politica, e che venga dato un nuovo impulso agli accordi di liberalizzazione. In particolare, sarebbe opportuno che per i per i paesi più avanzati nelle relazioni economiche con l Unione Europea progredisse anche la liberalizzazione dei prodotti agricoli e della pesca e dei servizi, oggetto di negoziati separati. Sarebbe inoltre importante che i negoziati per la creazione di deep and comprehensive free trade areas proposti dall Unione Europea a Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia nell ambito delle iniziative europee per i paesi della Primavera Araba, fossero avviati, almeno con quei paesi in cui la situazione politica si presenta più stabile, per consentirne la progressiva integrazione economica nel mercato unico europeo.