Risposta sintetica. In monopolio una parte della domanda rimane inevasa perché Lo spreco del monopolio è rappresentato dall area in giallo perché

Documenti analoghi
3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Caffé

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

concorrenza perfetta vs. monopolio

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Indice. Presentazione. Capitolo 1

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

In che quantità verrà acquistato un bene?

Dalla microeconomia alla macroeconomia

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi


Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Le scelte del consumatore

Politica economica: Lezione 13

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Definizioni economia applicata all ingegneria

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Introduzione all Oligopolio

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Economia del Lavoro 2010

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Lezioni di Economia Politica

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Discriminazione del prezzo

Le imprese nei mercati concorrenziali

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Esercitazione 3 Aprile 2017

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Il sistema finanziario cap.10

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Il monopolio Concetti chiave

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Capitolo 12 Il monopolio

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Macroeconomia Tipologia di esame

Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Mercato concorrenziale

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Le imprese in un mercato di

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Transcript:

Economia politica Prof. Simona Comi AA. 2011/2012 Domande per la preparazione del programma del corso (solo le domande evidenziate in giallo hanno una soluzione SI TETICA: significa che voi all esame dovete scrivere di più!) 1) Quali sono gli ingredienti del mercato? 2) Considerate una curva di domanda e un curva di offerta di un generico mercato: rappresentatele graficamente, descrivetene le caratteristiche e ricavate graficamente l equilibrio. 3) Considerate la relazione esistente tra prezzo quantità domandata di fragole al mercato di un piccolo paese come dettagliato nella seguente tabella. Rappresentate la curva di domanda di fragole e descrivetene le caratteristiche. Prezzo fragole al Quantità domandata di kilo fragole 5 euro 0,5 4 euro 0.7 3 euro 1.5 2 euro 3 1 euro 5 4) Come riesce un mercato a riassorbire un eccesso di domanda? 5) Come riesce un mercato a riassorbire un eccesso di offerta? 6) Quali sono i benefici (SURPLUS) che un mercato in concorrenza perfetta porta alle due controparti dello scambio? Rappresentate graficamente. 7)Ipotizzate che il mercato delle carote a dicembre 2010 sia caratterizzato dalle curve di offerta e domanda rappresentate in figura, e che per qualche ragione( non rilevante per noi) il prezzo attuale sia pari a P1. Rappresentate in figura quale sarà la quantità scambiata di carote a dicembre 2010, indicatela con Q1 e giustificate economicamente la vostra risposta. Che tipo di eccesso caratterizza il mercato delle carote? Cosa succederà in futuro? Come e perché si aggiusteranno prezzi e quantità? Quali saranno prezzo e quantità di equilibrio alla fine degli aggiustamenti? Indicateli in figura con P2 e q2 Risposta sintetica C è eccesso di offerta, prevale il lato corto (la domanda) e la quantità scambiata a dicembre 2010 in corrispondenza di P1 è Q1. In futuro per i venditori (che non riescono a vendere tutte le carote) sarà conveniente abbassare il prezzo, questo porterà più compratori ad acquistare carote e l equilibrio (stabile) del sistema sarà (P2 Q2) 1

8) Cosa è il surplus del consumatore (produttore) e come si genera? Come è possibile rappresentarlo graficamente? Indicate a cosa corrisponde nel grafico seguente. Risposta sintetica Siccome il prezzo di ogni unità scambiata è quello determinato dall incontro tra domanda e offerta, esistono molti consumatori che sarebbero stati disposti a pagare di più il bene da loro acquistato (freccia verde) e quindi traggono maggiori benefici dallo scambio. La somma di questi benefici è esattamente il surplus del consumatore (area in verde). 2

9) Ipotizzate una impresa che operi in un mercato in concorrenza perfetta: come sceglie la quantità da produrre? (facoltativo: rappresentatela graficamente) 10) Come è possibile aggregare curve di domanda (offerta) individuale per ricavare la curva di domanda (offerta) di mercato? 11) Rappresentate una generica funzione di costo totale e la funzione di costo marginale che ne deriva: spiegatele brevemente. 12) Considerate l impresa prodottosp che opera in concorrenza perfetta e che ha i costi di produzione riportati in tabella. Descrivete brevemente quali sono i suoi obiettivi e come deve scegliere per raggiungerli. Completate le colonne mancanti. Quante unità sceglierà di produrre questa impresa? Risposta sintetica L impresa prodotto SPA è in concorrenza perfetta. prende il prezzo come dato e agisce con l obiettivo della massimizzazione del profitto. Per conseguirlo. Deve scegliere la quantità da produrre in modo da uguagliare costi marginali a ricavi marginali (prezzi). Questa impresa produrrà 6 unità. 13) Definite il concetto di efficienza nel senso di Pareto e enunciate il primo teorema fondamentale dell economia del benessere. 14)Illustrate graficamente cosa si intende per spreco del monopolio. Commentate. 15) Illustrate graficamente come si intende per perdita secca di monopolio e spiegate come mai si verifica. 16)Considerate un monopolista che fronteggia la curva di domanda rappresentata in figura. Se l impresa eguagliasse costo marginale a prezzo la produzione si collocherebbe nel punto B. Ma l impresa che ha potere di mercato sceglie di massimizzare il suo profitto, di produrre la quantità 1 del bene e venderla al prezzo 1 (punto E). Indicate graficamente e definite economicamente cosa si intende per spreco del monopolio. 3

Risposta sintetica. In monopolio una parte della domanda rimane inevasa perché Lo spreco del monopolio è rappresentato dall area in giallo perché 17. Cosa è l oligopolio? 18. Cosa è la concorrenza monopolistica? 19. In che modo la differenziazione può generare potere di mercato? 20. Cosa è e come funziona la discriminazione di prezzo? 21. Che cosa è il valore atteso? Illustrate con un esempio. 22. Definite l avversione/neutralità/propensione al rischio. 23. Che cosa è l asimmetria informativa? Quali sono i suoi effetti sul mercato? Date la definizione e illustrate il problema con un esempio. 24. Che cosa è la selezione avversa? Quali possono essere i suoi effetti sul mercato? Date la definizione e illustrate il problema con un esempio 25. Che cosa è l azzardo morale? Quali possono essere i suoi effetti sul mercato? Date la definizione e illustrate il problema con un esempio 26. Considerate il mercato (generico) dei laptop e ipotizzate che esso sia in equilibrio. Quali effetti può avere l introduzione di una tassa sulla produzione dei laptop? Come si modifica l equilibrio. 27. Come si modifica il benessere sociale a seguito dell introduzione di una tassa? (fig10.2) 28. Cosa è l incidenza di una tassa? Illustrate graficamente.(fig 10.3) 29. Come possono le regole modificare il funzionamento di un mercato? Illustrate graficamente il caso dell introduzione di un prezzo minimo.(fig 10.5 a) 30. Come possono le regole modificare il funzionamento di un mercato? Illustrate graficamente il caso dell introduzione di un prezzo massimo. (fig 10.5 b) 4

31. Cosa sono i beni pubblici? Illustrate con un esempio. 32. Cosa sono e come si risolvono le esternalità? Come si possono risolvere con tasse e sussidi? (fig 10.6) 33. Rappresentate e spiegate il flusso circolare del reddito in versione ristretta (fig 11.1) 34. Rappresentate e spiegate il flusso circolare del reddito in versione estesa (fig 12.3) 35. Cosa è e come si misura il reddito aggregato di un paese? 36. Alla luce della figura 12.4 (non riportata qui per brevità), descrivere l andamento nel tempo delle fasi del ciclo economico. 37. Cosa sono e come si misurano l inflazione e la disoccupazione? 38. Commentate questo grafico (figura 12.5non riportata qui per brevità) definendo le variabili in esso contenuto e descrivendone l andamento nel tempo in relazione al PIL. 39. Quale è il ruolo delle aspettative nelle fluttuazioni macroeconomiche 40. Rappresentare e descrivere la cuva di domanda aggregata (AD) e la curva di offerta aggregata (AS) 41. Partendo da un sistema economico in equilibrio (fare grafico AS-AD), ipotizzate un aumento della spesa per investimenti e spostate la curva di domanda verso l alto. Descrivete gli effetti macroeconomici di un tale spostamento. 42. Partendo da un sistema economico in equilibrio (fare grafico AS-AD), ipotizzate uno shock negativo all offerta aggregata e spostate la curva di offerta verso il basso. Descrivete gli effetti macroeconomici di un tale spostamento. 43. Commentate questo grafico (figura 12.8, non riportata qui per brevità) e descrivete le fasi salienti della crisi finanziaria del 2008-2009. 44. Quali sono le principali critiche mosse al primo criterio dell economia del benessere? Illustrate con un esempio. 45. Cosa sono e come si attuano e che finalità hanno le politiche redistributive? 46. Quando un sistema fiscale si può dire progressivo /regressivo/ proporzionale? 47. Come si ottiene la progressività con gli scaglioni? Illustrate con un esempio. 48. Come si ottiene la progressività con le detrazioni? Illustrate con un esempio. 49. Come si ottiene la progressività con le deduzioni? Illustrate con un esempio. 50. Come può essere definito il settore pubblico? Quali enti gli appartengono? 51. Cosa si intende per indebitamento netto? Cosa per avanzo primario? Perché sono due indicatori di finanza pubblica molto importanti? 52. Commentate il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche (non riportato qui per brevità) concentrandovi in particolar modo sui saldi. 53. Cosa richiedevano i vincoli di Maastricht? Come mai noi siamo riusciti ad entrare nella moneta unica? 54. Cosa si intende per welfare state? 55. Quali sono le origini storiche del welfare state? 56. Quali sono i principali modelli di welfare state secondo Espin Andersen? 57. Cosa si intende per welfare state di tipo socialdemocratico/ corporativo/ mediterraneo/liberale? Illustrate anche con un esempio. 58. Quali sono i fattori non economici alla base della crisi del welfare state? Commentate brevemente. 59. Quali sono i fattori economici alla base della crisi del welfare state? Commentate brevemente. 60. Come si distribuisce la spesa pubblica tra le varie voci della spesa sociale in Italia? 61. Come possiamo misurare la disuguaglianza? Illustrate i principali indicatori visti durante il corso indicandone vantaggi e svantaggi. 62. Come possiamo misurare la povertà? Illustrate le due principali tecniche di misura (assoluta e raltiva) viste durante il corso indicandone vantaggi e svantaggi. 63. Giustificate l intervento pubblico nell ambito dell assistenza e descrivete brevemente i principali istituti italiani. 64. Come e quanto si spende in ambito assistenziale in Italia? Descrivete brevemente la spesa assistenziale riclassificata e illustratene le caratteristiche. 65. Quali programmi (TEORICI) esistono per intervenire in ambito assistenziale? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei programmi universali e di quelli selettivi?(oppure: come possiamo misurare l efficacia dei diversi programmi?) 66. Cosa si intende per programma a contrasto parziale della povertà? Che efficacia ha? Risponde anche con l ausilio di grafici 67. Quali sono i programmi assistenziali (a contrasto della povertà e a sostegno dei redditi) italiani? 68. La commissione Onofri fu istituita per effettuare una revisione del comparto assistenziale e indicare le priorità di intervento: quali furono e a che tipo di intervento portarono le conclusioni della commissione? 69. Giustificate l intervento pubblico nell ambito della previdenza. 70. Quali modalità di finanziamento esistono in ambito previdenziale? Descrivetene brevemente le caratteristiche. 71. Quali sistemi di calcolo della prestazione previdenziale esistono nel modello a ripartizione? 5

72. Quali sono state le principali riforme del sistema previdenziale italiano? 73. Come si configura il sistema previdenziale oggi in Italia? Descrivete il modello dei tre pilastri. Domande relative al testo Del Boca Rosina per i non frequentanti: 74. Cosa si intende per squilibrio generazionale in Italia?Inquadrare il problema ed enunciare i principali fenomeni che contraddistinguono la generazione dei giovani in Italia. 75. Cosa è il fenomeno del degiovanimento? 76. Quali sono le maggiori condizioni di svantaggio dei giovani italiani rispetto alle generazioni precedenti e ai coetanei europei? 77. Cosa si intende per squilibrio di genere in Italia?Inquadrare il problema ed enunciare i principali fenomeni che caratterizzano le donne in Italia. 78. Che relazione esiste tra tasso di occupazione e tasso di fecondità? Perché? Rispondete alla domanda inquadrando il problema nell ambito dello squilibrio di genere. 6