Palazzo Soncini Sessa (già Aldrovandi) Corso Italia 523, Mirabello (FE)

Documenti analoghi
INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Palazzo Cappello-Malipiero

Cà Corner della Regina

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

lezione n.7: meccanismi di collasso

PALAZZO STANGA TRECCO VIA PALESTRO 36 CREMONA. Servizio Fotografico PROGETTO DEFINITIVO. Progetto architetto Massimo Masotti.

PIANO SECONDO. Cannobio (VB) ex Monastero SS. Caterina Indagini stratigrafiche Piano Secondo

LE FINITURE DELL EDILIZIA STORICA BOLOGNESE: LA SAGRAMATURA ED IL RESTAURO DELLE FACCIATE NELL ESEMPIO DI PALAZZO AGUCCHI.

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

TAVOLOZZA DEI COLORI

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO DEL COLORE E DEL DECORO

SOMMARIO DELLE LEZIONI

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Intervento tipologia a) - Via Benamati a Maderno

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Localizzazione e Descrizione del sito

Archeologia dell architettura: tecniche di acquisizione e comunicazione del dato archeologico

RECUPERO E RISANAMENTO DI VILLA OTTOCENTESCA

WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI

Saggi di pulitura e scoprimento delle superfici murarie intonacate dei locali al piano superiore

Muratore. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE

CHERASCO - CUNEO Hotel Ristorante Il Campanile RISTRUTTURAZIONE DI HOTEL

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

ESERCITAZIONE TEORICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

Restauro di casa Pierotti Pisa 1995 Massimo e Gabriella Carmassi


I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

Allegato parte integrante ALLEGATO 2.8

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RELAZIONE FILOLOGICA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Ristrutturazione Edilizia

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

- ELENCO ELABORATI -

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

VERBALE DI RIUNIONE DEL 04 AGOSTO 2011

SCHEDA DI INTERVENTO PER OPERE DI TINTEGGIATURA E RIASSETTO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI DELLA CAT. C E C1 (1)

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO

ANALISI DEL PREZZO. Mano d opera specializzata per la costruzione e l assemblaggio del pannello decorativo h 45,00 x 28, ,74

PIANO DEL COLORE E REGOLAMENTO DEI MATERIALI DELL AREA CENTRALE DI VENARIA REALE

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Agostiniani. Complesso degli

CONTENUTI ED ELABORATI DELL ANALISI FILOLOGICA NEL RILIEVO

Codice Fiscale *Il richiedente deve essere il destinatario del provvedimento. Nel caso di più richiedenti allegare elenco separato.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

PERIZIA DI STIMA PER CONCESSIONE CAPPELLA NEL CIMITERO COMUNALE DI CAMIGNONE DI PASSIRANO

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

COLORIAMO IL MONDO. studenti: Debora Giacinti. Titolo progetto: Piazza S.sebastiano Verona

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

ALL. A BANDO DI GARA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

SCHEDE AEDES ACCORGIMENTI SULL ESATTA COMPILAZIONE

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Transcript:

Palazzo Soncini Sessa (già Aldrovandi) Corso Italia 523, Mirabello (FE) ANALISI STRATIGRAFICA DEI RIVESTIMENTI DEGLI AMBIENTI INTERNI RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE Data: 20/02/2012 Committente: Coordinamento e Direzione Lavori: AZ. AGR. PALAZZO SESSA MARIA S.N.C. Dott. Luigi Donini Prof. Arch. Sergio Bettini Esecuzione analisi: LEONARDO S.R.L. Analisi e Restauro Via S. Rocco 16, 40122 Bologna Tel. 051334648, fax 0515880360 CF/PI: 02036821201 www.studioleonardo.it

INDICE 1. OBIETTIVI DELL ANALISI pag. 3 2.METODOLOGIA D INTERVENTO pag. 4 3. ANALISI STRATIGRAFICA DEGLI STRATI DI RIVESTIMENTO: RISULTATI DELLA RICERCA pag. 6 4. CONCLUSIONI pag. 12 ALLEGATI DIAGRAMMA USR pag. 14 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SAGGI STRATIGRAFICI pag. 15 2

1. OBIETTIVI DELL ANALISI Oggetto dell analisi stratigrafica sono stati gli ambienti interni del Palazzo Soncini Sessa già Aldrovandi, ubicato in Corso Italia 523 a Mirabello (FE), nell ambito degli interventi di consolidamento strutturale in corso di svolgimento. Lo studio è stato effettuato su incarico del Progettista e Direttore dei Lavori, Prof. Arch. Sergio Bettini, con l obiettivo di definire in modo puntuale la tipologia degli strati di rivestimento che hanno caratterizzato le superfici delle pareti e delle volte nel corso del tempo, caratterizzandone i materiali e le tecniche esecutive, utilizzando la metodologia propria dell archeologia dell architettura 1 : gli strati di rivestimento costituiscono un bacino di informazioni di estrema importanza in quanto parte integrante delle azioni costruttive di un edificio; la possibilità di analizzarne i rapporti cronologici relativi ci permette di utilizzarli nella comprensione dei processi formativi correlabili ad una cronologia assoluta. Le aree di esecuzione dei saggi sono state definite in accordo con la Direzione Lavori in modo da documentare la situazione stratigrafica delle pareti, dei soffitti e delle parti superiori delle pareti comprese tra la quota di imposta dei controsoffitti attuali e il preesistente tavolato ligneo (questi ultimi saggi sono stati effettuati in corrispondenza delle aree riportate in luce a seguito della parziale demolizione dei controsoffitti dell ala sud dell edificio). La definizione della cronologia relativa delle stratificazioni emerse è stata elaborata direttamente in cantiere, contestualmente all esecuzione dei diversi saggi: questa fase d indagine si rivela di particolare importanza per poter interpretare gli strati di ogni saggio non come informazioni puntuali, ma come parte integrante di un intervento costruttivo generale effettuato sull edificio indagato in una determinata fase esecutiva. Inoltre, grazie a questa fase interpretativa, si riesce ad interpretare come parte di un tutto quello che emerge dai vari saggi poiché gli strati che si ritrovano sono già correlabili alla sequenza diacronica generale. 1 Per la metodologia di analisi stratigrafica, si veda, a titolo esemplificativo, G.P. BROGIOLO, Archeologia dell edilizia storica, 1988, Como; F. DOGLIONI, Stratigrafia e Restauro, 1997; T. MANNONI, Analisi archeologiche degli edifici con strutture portanti non visibili, in «Archeologia dell Architettura», III, 1998, pp. 81-86; R. FRANCOVICH - R. PARENTI (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze, 1998; R. GABRIELLI, Contributo per l analisi dei rivestimenti: il caso di Palazzo Paleotti a Bologna, in ARCHEOLOGIA DELL ARCHITETTURA, vol. VI, 2001, pp. 19-30. 3

2. METODOLOGIA DI ANALISI L analisi è stata strutturata secondo le modalità elencate di seguito: analisi autoptica delle superfici, finalizzata alla comprensione e registrazione macroscopica della tipologia delle superfici conservate; esecuzione di sondaggi superficiali, finalizzati alla determinazione delle aree più significative e rappresentative per l analisi delle unità stratigrafiche di rivestimento (USR), individuando eventuali discontinuità o anomalie (tamponature, rasature, tracce per impianti) e quindi determinando nello specifico le superfici da indagare; esecuzione di saggi stratigrafici sui rivestimenti con l ausilio di un bisturi a lama sottile impiegato in modo da asportare singolarmente ogni strato e dunque fornirne una corretta documentazione (sono stati effettuati in totale 8 saggi stratigrafici); compilazione delle schede di analisi stratigrafica. Per ogni saggio è stata compilata una scheda cartacea direttamente in cantiere 2 ; elaborazione del diagramma stratigrafico dei rivestimenti, allo scopo di correlare gli strati emersi nell analisi dei vari ambienti e caratterizzare nel dettaglio le diverse fasi di intervento. Nel diagramma ogni saggio è stato rappresentato graficamente con delle colonne verticali nelle quali si sono registrati i singoli strati, rappresentandone il colore registrato in cantiere mediante apposita tabella cromatica 3. Lavorando a questo diagramma come a una sorta di matrix, sono stati correlate le USR emerse nei singoli saggi, identificandone le corrispondenze stratigrafiche sulla base delle osservazioni emerse sul campo. Gli aspetti valutati nella determinazione di questi rapporti sono la tipologia dello strato, lo spessore, la tecnica esecutiva, la composizione e la tipologia dei materiali. In questo modo gli strati coevi sono stati posti su una stessa linea orizzontale, definendo così le finiture che caratterizzavano le superfici dei diversi ambienti nel corso delle diverse fasi di modifica. Per la cronologia assoluta delle diverse fasi di intervento si è fatto riferimento in particolare alla morfologia stilistica delle decorazioni e alla documentazione storica fornita dalla Committenza, nella quale vengono elencati i principali interventi di modifica effettuati all interno dell edificio tra il 1720 e il 1970. 2 Nelle schede compilate in cantiere sono stati registrati i seguenti dati: il posizionamento del saggio; la registrazione degli strati emersi nel saggio, numerandoli progressivamente dal più recente al più antico; la descrizione di ogni strato emerso determinandone la natura (decorazione, strato di colore, intonachino, arriccio, rinzaffo); la classificazione del colore di ogni strato, per determinare il quale ci si è avvalsi del Natural Colour System(Scandinavian Colour Institute, Edition 2, Stockholm, Sweden, 1996); la definizione funzionale di ogni strato (intonaco di fondo, rasatura superficiale, strato preparatorio, strato originariamente a vista); la cronologia relativa e assoluta dei singoli strati individuati. 3 Nel diagramma stratigrafico ogni strato è identificato da una lettera che ne specifica la funzione secondo la seguente modalità: C-Tinteggiatura; D-Decorazione policroma; S-Scialbo preparatorio; I-Intonaco di rivestimento. 4

Localizzazione dei sondaggi (indicati in grigio) e dei saggi stratigrafici (indicati in rosso). 5

3. ANALISI STRATIGRAFICA DEGLI STRATI DI RIVESTIMENTO: RISULTATI DELLA RICERCA L analisi stratigrafica condotta all interno del palazzo ha portato ad individuare interventi riconducibili a quattro macroperiodi di intervento, descritti nelle pagine seguenti dal più antico al più recente. PERIODO 4 Lo strato più antico riscontrato mediante l analisi stratigrafica è costituito da una decorazione policroma a losanghe e motivi fitomorfi e geometrici di colore bianco, beige, verde e rossastro su fondo avorio (riferimento cromatico NCS: S0505-Y20R, S1005-Y80R, S3005-Y80R; SAGGI 1-2-3-4-7-8, strati 4). Le decorazioni sono differenziate nelle diverse camere del palazzo sia per cromia che per motivi decorativi. Tali decorazioni risultano stese su un intonaco macroscopicamente costituito da calce (impiegata come legante) e sabbia fine (impiegata come inerte). Tale tipologia di finitura è stata individuata in corrispondenza della parte superiore delle pareti dell ala sud del palazzo (camere 1-8) al di sopra della quota di innesto dei controsoffitti in arelle, mentre ne sono state individuate esclusivamente tracce residuali nelle pareti sotto all imposta dei controsoffitti in corrispondenza delle quali la decorazione risulta in parte picchiettata, plausibilmente per permettere la stesura degli intonaci riconducibili alle successive fasi di intervento 4. Si sottolinea infine che tale decorazione non è presente in corrispondenza dei controsoffitti delle camere e delle pareti del corridoio che taglia gli ambienti dell ala sud (in corrispondenza di tali superfici gli strati più antichi individuati attraverso i saggi stratigrafici risultano riconducibili, come si vedrà in seguito, ai successivi interventi del Periodo 3; la stessa situazione è stata riscontrata anche in corrispondenza dei setti murari che suddividono alcune delle stanza dell ala nord). In definitiva è possibile affermare che la decorazione del Periodo 4 sia ascrivibile ad una fase precedente rispetto alla messa in opera dei controsoffitti e alla realizzazione del corridoio dell ala sud (databile, secondo la documentazione storica edita, al 1880). A seguito degli interventi del 1880 la decorazione viene in parte celata dai controsoffitti realizzati all interno delle diverse camere dell ala sud, in parte viene ricoperta mediante la stesura degli strati di intonaco e di finitura stesi nell ambito di tali interventi 5. 4 Le tracce più consistenti della decorazione del Periodo 4 in corrispondenza delle aree inferiori delle pareti sono state individuate all interno della camera 7 (saggio 02 - strato 4). 5 Si sottolinea che alcuni lacerti di decorazione sono stati individuati anche in corrispondenza delle pareti del piano superiore, situazione che porta ad ipotizzare che originariamente tali ambienti prevedessero un diverso sistema di coperture, successivamente modificato con la messa in opera di un nuovo solaio a sua volta successivamente coperto dagli attuali controsoffitti. 6

Particolare della decorazione del Periodo 4 al di sopra del controsoffitto della Camera 7. Decorazione a losanghe Periodo 4 Quota di imposta del controsoffitto Residui della decorazione del Periodo 4 sotto ai successivi strati manutentivi Residui della decorazione del Periodo 4 sopra e sotto l innesto del controsoffitto della Camera 7. 7

Particolare delle decorazioni del Periodo 4 interrotte dal setto murario con andamento est-ovest che taglia gli ambienti dell ala sud. Lacerti di decorazione in corrispondenza delle pareti del piano superiore. 8

PERIODO 3 Si tratta di strati costituiti da una tinteggiatura di colore beige-verdastro, rilevata in corrispondenza delle superfici dei controsoffitti e delle pareti degli ambienti interni del palazzo (rif. NCS: S2005-Y50R; S205-G80Y;S0205-B; S1005-B20G; saggi 1-2-3-4-6-7-8 strati 3). Tali finiture risultano stese sulla superficie di una rasatura in intonaco di spessore variabile, probabilmente funzionale a regolarizzare le superfici murarie prima della stesura della tinteggiatura. Gli strati del Periodo 3 sono probabilmente ascrivibili agli interventi che portano alla messa in opera dei controsoffitti e alla realizzazione del corridoio dell ala sud (plausibilmente databili, come precedentemente anticipato, al 1880): tale ipotesi è formulata sulla base della posizione degli strati nella sequenza stratigrafica generale, dal momento che essi risultano essere gli strati più antichi in corrispondenza di tali superfici (mentre non risultano presenti nelle aree al di sopra della quota di imposta dei controsoffitti). Quota di imposta del controsoffitto Residui della finitura monocroma beige del Periodo 3 Particolare della tinteggiatura monocroma del Periodo 3 nella parte superiore della parete ovest della Camera 2. 9

PERIODO 2 Si tratta di strati di finitura caratterizzati dalla presenza di decorazioni monocrome a tempera a fasce e filetti, rilevate in corrispondenza delle parti superiori delle pareti, con cromie che vengono differenziate all interno delle diverse camere del palazzo 6 (rif. NCS: S2050-R80B; S0505-Y; S0502-Y; S1000-N saggi 1-3-4-6-7-8, strati 2 ). Sulla base della posizione di tali strati nella sequenza stratigrafica generale e della tipologia stilistica delle decorazioni è ipotizzabile che essi siano riconducibili ad un intervento databile alla prima metà del XX secolo che porta alla modifica delle preesistenti tinteggiature monocrome del Periodo 2. La decorazione a fasce e filetti del Periodo 2 Particolare della decorazione del Periodo 2 nella parte superiore della parete ovest della Camera 3. 6 All interno della camera 8 dell ala sud le decorazioni risultano di colore rosso, nella camera 7 di colore verde, nella camera 3 di colore blu, nella camera 13 dell ala nord di colore beige. 10

PERIODO 1 Sono riconducibili al Periodo 1 gli strati di tinteggiatura monocroma attualmente a vista, caratterizzati dalla bicromia ottenuta differenziando la tinta dei soffitti, di colore bianco (rif. NCS:S0500-N saggio 1-3-6-7-8, strato 1) da quella delle pareti, di colore arancione (rif. NCS: S1040-Y30R saggio 1-2-3-4-5-7-8, strato 1). In corrispondenza dell androne centrale tale tinteggiatura risulta stesa direttamente sulla superficie dell intonaco di rivestimento della muratura, costituito da una malta cementizia di produzione industriale, che rappresenta lo strato più antico individuato su tali superfici: è ipotizzabile dunque che le pareti e i soffitti dell androne siano stati interessati da un intervento di generale rifacimento dell intonaco e della tinteggiatura. In definitiva è possibile concludere che nell ambito del Periodo 1 vengono effettuati una serie di interventi manutentivi di rifacimento degli intonaci e delle tinteggiature databili, sulla base della tipologia dei materiali impiegati (intonaci a matrice cementizia, tempere lavabili sintetiche), alla fine del XX secolo. L attuale assetto dei rivestimenti, caratterizzato dalla bicromia ottenuta differenziando la cromia delle pareti e dei soffitti. 11

4. CONCLUSIONI L analisi stratigrafica ha portato ad individuare strati di rivestimento riconducibili a quattro macro-periodi di attività. Gli interventi più recenti (Periodo 1) consistono nelle tinteggiature attualmente a vista, caratterizzate dall impiego di tempere lavabili e di malte cementizie, materiali che portano ad ipotizzare che si tratti di interventi effettuati nel corso del XX-inizi XXI secolo. Tali strati risultano stesi su una precedente finitura caratterizzata da una semplice decorazione a fasce e filetti (Periodo 2) presente nelle aree superiori delle pareti, con cromie differenziate per ognuna delle diverse stanza del palazzo. Gli strati del Periodo 3 sono probabilmente contestuali alla messa in opera dei controsoffitti e alla realizzazione del corridoio dell ala sud dell edificio, dal momento che tali tinteggiature e i relativi intonaci di rivestimento rappresentano gli strati più antichi rilevati mediante l analisi stratigrafica in corrispondenza di tali superfici. Gli strati di rivestimento più antichi (Periodo 4) sono stati rilevati esclusivamente sopra alla quota di innesto dei controsoffitti dell ala sud del palazzo e sono dunque ascrivibili ad una fase precedente rispetto alla messa in opera dei controsoffitti stessi. Si tratta di decorazioni policrome a losanghe e motivi geometrici e fitomorfi, differenziate nelle diverse camere del palazzo sia per cromia che per motivi decorativi. Nelle aree sottostanti rispetto ai controsoffitti sono state individuate esclusivamente tracce residuali in cattivo stato di conservazione (in alcuni casi con tracce di picchiettature funzionali a fare aderire gli intonaci nell ambito dei successivi interventi di modifica dei rivestimenti); in corrispondenza degli ambienti dell ala nord sono state individuate esclusivamente tracce di una tinta monocroma avorio (analoga a quella impiegata come fondo per le decorazioni dell ala sud), priva in questo caso delle decorazioni policrome. Dott.sa Rossana Gabrielli Responsabile Settore Analisi Dott. Francesco Dall Armi Dott.ssa Stefania Pasquale Settore Analisi Leonardo S.r.l. 12

ALLEGATI DIAGRAMMA STRATIGRAFICO DEI RIVESTIMENTI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SAGGI STRATIGRAFICI 13

ALLEGATO 1 DIAGRAMMA STRATIGRAFICO DEI RIVESTIMENTI Cronol ogia SAGGIO 01 amb. 3 - area sup. parete SAGGIO 02 amb.7 - area inf. parete SAGGIO 03 amb.2 - area sup. parete SAGGIO 04 amb.13 - area inf. parete SAGGIO 05 androne, area inf. parete SAGGIO 06 amb.11 - parete SAGGIO 07 amb.13 - area sup. parete SAGGIO 08 amb.19-area sup. parete Period o 1 2a metà XX secolo 1 C. S0500- N C. S1040- Y30R 1 C. S1040- Y30R 1 C. S0500- N C. S1040- Y30R 1 C. S1040- Y30R 1 C. S1020- Y10R I. 1 C. S0500- N 1 C. S0500- N C. S1040- Y30R 1 C. S1040- Y30R Period o 2 metà XX secolo 2 2 b D. S2050- R80B I. S0502-Y 2 S0505- Y20R 2 D. S0505- Y S0502-Y 2 S0502-Y 2 C. S1000- N 2 S0502- Y 2 C. S1000- N Period o 3 2a metà XIX secolo (1880?) 3 3 b C. S2005- Y50R I. 3 C. S2005- G80Y 3 C. S2005- Y50R 3 C. S0502- B 3 C. S0502- B 3 C. S0502- B 3 C. 1005- B20G Period o 4 Ante 1880 4 D. S0505- Y20R S1005- Y80R S3005- Y80R 4 D. 0505-Y 4 D. S0505- Y20R S1005- Y80R S3005- Y80R 4 S1010-G 4 S1010- G 4 S1010- G 4 S1010-G LEGENDA: C: Tinteggiatura D: Decorazione policroma I: Intonaco S: Scialbo preparatorio M: Muratura 14

ALLEGATO 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SAGGI STRATIGRAFICI Saggio 01 camera 3 parete ovest Saggio 02 camera 7 parete ovest 15

Saggio 03 camera 2 parete ovest Saggio 04 camera 13 parete nord 16

Saggio 05 androne parete nord Saggio 07 camera 7 parete nord 17

Saggio 07 camera 7 parete nord Saggio 08 camera 8 parete est 18