OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali

Documenti analoghi
LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

PRINCIPIO CONTABILE OIC 29

CONVEGNO. Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio

RISPOSTA DELL ABI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SULL ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/65/CE

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Documento di Ricerca n. 198

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il profilo tecnico-contabile della trasformazione: la relazione di stima

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa

PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

VI Presentazione sentative e sulla qualità delle informazioni aziendali. È certo, comunque, che l introduzione dei principi contabili internazionali h

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

OIC 18 RATEI E RISCONTI

RISOLUZIONE N. 189/E

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

Il bilancio di esercizio in Italia

Indice XIII. Premessa

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

Osservazioni di Confindustria al principio contabile OIC 16 Immobilizzazioni materiali posto in consultazione dall Organismo Italiano di Contabilità

IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

RISOLUZIONE N. 113 /E

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Schemi di bilancio CIRCOLARE N. 262 DEL 22 DICEMBRE 2005 IL BILANCIO BANCARIO: SCHEMI E REGOLE DI COMPILAZIONE 3 AGGIORNAMENTO.

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Principi Internazionali IAS-IFRS

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Il bilancio di esercizio in Italia

Codice Civile. D.Lgs. 139/2015. Modifiche ai criteri valutativi esistenti: Immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca e sviluppo. Art.

DL 91/2014 convertito con legge n. 116/2014 decreto competitività 2014

Principi generali - CHIAREZZA

VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. SOCIETÀ UNIPERSONALE

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

BILANCIO E CONTABILITÀ, CHIUSURA BILANCI 2016: OIC A SUPPORTO DEL DELICATO PASSAGGIO DI ADATTAMENTO AL D.LGS 139/2015

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

PROVVEDIMENTO N. 14 del 28 GENNAIO 2014 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Approvata dal Consiglio di Amministrazione

Kick off meeting KA103 Call 2017 Università di Roma Tre 6 luglio 2017

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La Revisione delle Principali Voci del Passivo. I Fondi Rischi. Prof. Roberto Maglio Dott.

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

Risposta alle consultazioni Consob in materia di:

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Allegato. Capo II Disposizioni applicabili agli intermediari non IFRS. Sezione I Disposizioni comuni

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data).

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

STRATEGY INNOVATION SRL

RISOLUZIONE N. 60/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 febbraio 2008

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

Con l occasione Ti invio i miei più cordiali saluti,

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

La gestione delle riserve IAS/IFRS iscritte nel Patrimonio Netto

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Regimi IVA particolari. Gestione. Contribuenti Minimi. Gecom Multi

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

L applicazione degli IFRS in Italia

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FRANCO ROSCINI VITALI. CERTIFICATI AMBIENTALI RILEVATI NEL BILANCIO PER COMPETENZA Due nuovi principi contabili emanati dall Oic

Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio

Transcript:

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni preferibilmente entro il 31 dicembre 2012 all indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.it o via fax al numero 06.67766830. Se non diversamente indicato, i commenti ricevuti saranno resi pubblici al termine della consultazione. Nel documento di consultazione sono poste alcune domande specifiche sulle quali è particolarmente importante ricevere commenti. Saranno comunque presi in considerazione anche commenti che riguardano parti non espressamente riconducibili alle domande poste nel documento. Tale bozza di principio contabile potrebbe subire delle modifiche, anche significative, a seguito dell esito della consultazione. La versione definitiva del principio contabile sarà pubblicata solo dopo le deliberazioni successive alla fase di consultazione.

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali: RICHIESTE DI COMMENTO Rilevazione e valutazione iniziale (parr. 9-14) IN1. L OIC XX disciplina il passaggio ai principi contabili nazionali richiedendo, come regola generale, la loro applicazione retroattiva. Si è dunque scartata l ipotesi di consentire alle società di riaprire i saldi contabili del nuovo esercizio utilizzando i valori riportati nei bilanci redatti secondo il precedente set di regole contabili. Ciò avrebbe implicato la rilevazione di una posta correttiva di conto economico e non di patrimonio netto su tutte le differenze di principio. Le ragioni che hanno spinto i board dell OIC alla scelta di un modello retroattivo sono illustrate nelle basis for conclusions (BC 5-BC 8) Q1. Siete d accordo con la scelta dell OIC di richiedere, fatte salve le eccezioni tassativamente individuate nel principio, l applicazione retroattiva dei principi contabili nazionali? Si, concordiamo con la scelta dell OIC con riferimento all applicazione retroattiva dei principi contabili nazionali. Q2. Ritenete, così come previsto dal principio contabile, che la ricostruzione dei saldi di apertura debba essere fatta con riferimento alla data di apertura del bilancio comparativo, in modo da avere un conto economico comparativo redatto con gli stessi principi contabili, oppure, per rendere meno onerosa la ricostruzione dei saldi, si potrebbe prevedere che gli effetti della transizione siano determinati con riferimento alla data di apertura del bilancio di passaggio ai principi contabili nazionali? E preferibile la prima alternativa, in quanto più coerente con l impostazione generale del documento. Inoltre la comparabilità dei dati è fondamentale per una adeguata comprensione del bilancio.

IN2. Il paragrafo 14 del principio contabile fornisce indicazioni circa la disponibilità delle riserve da prima applicazione dei principi contabili nazionali. L OIC ha notato che l obiettivo dell applicazione retroattiva è proprio quello di ricostruire i saldi iniziali come se da sempre si fossero applicati i principi contabili nazionali. Per le riserve che emergono dall applicazione di questo processo di ricostruzione, quindi, potrebbe essere agevole determinarne la disponibilità, in quanto determinate in conformità alle regole del codice civile. Il problema riguarderebbe le riserve che sono mantenute in bilancio per effetto dell applicazione di eccezioni al principio generale di ricostruzione dei saldi in maniera retroattiva. In questi casi, andrebbe chiarito se tali riserve continuano a seguire il regime fissato precedentemente o un regime diverso. Q3. Si concorda con le indicazioni fornite dall OIC al paragrafo 14 in merito alle riserve di prima applicazione? Si. Sarebbe peraltro opportuno precisare che la possibilità di utilizzo fa riferimento alle riserve di prima applicazione iscritte alla data di apertura del primo bilancio redatto in accordo con i nuovi principi contabili nazionali (e non alla riserve iscritte alla data di transizione). Eccezioni al principio generale (parr. A1 -A14) IN3. L appendice A prevede una serie di regole di prima applicazione che consentono di derogare in determinate circostanze all applicazione retroattiva, in quanto risulterebbe eccessivamente onerosa.

Q4. Si concorda con le eccezioni previste nel principio contabile? SI. Tuttavia, il paragrafo A.7 limita la possibilità di utilizzare il valore di libro delle immobilizzazioni materiali rilevato in conformità ai precedenti principi contabili, anche se diverso dal costo storico ammortizzato, solo laddove fosse eccessivamente oneroso ricostruire quest ultimo. Tale limitazione appare eccessivamente restrittiva ed inoltre comporterebbe un giudizio soggettivo circa le sussistenza di una eccessiva onerosità o meno, rendendo la deroga di difficoltosa applicazione. Sarebbe inoltre utile indicare le regole da seguire nel caso di capitalizzazione, secondo i precedenti principi contabili, nel costo dell immobilizzazione di eventuali costi di manutenzione cicliche. Nelle BC si dovrebbe inoltre precisare che l onerosità non dovrebbe mai emergere quando nella valutazione delle immobilizzazioni materiali è stato utilizzato il modello del fair value previsto da IAS 40 (in quanto tutti gli elementi per la ricostruzione del costo dovrebbero in questo caso risultare disponibili nella contabilità o comunque ricostruibili senza eccessiva onerosità). Q5. Ci sono degli altri casi in cui, a vostro avviso, si rende opportuno prevedere eccezioni al principio generale di applicazione retroattiva dei principi contabili nazionali? No.

Applicazione d.lgs. 38/2005 IN4. Il principio fornisce indicazioni di carattere contabile ai soggetti che passano ai principi contabili nazionali, senza distinguere tra soggetti che provengono dal sistema IAS/IFRS e altri soggetti. Ancorché non rientri nell ambito del principio contabile, si è ritenuto opportuno, anche in vista di un eventuale aggiornamento delle regole contenute nel d.lgs. 38/05, raccogliere in questa fase di pubblica consultazione osservazioni sui problemi relativi all applicazione del d.lgs. 38/05 in merito alle circostanze in cui una società deve o può tornare ad applicare i principi contabili nazionali. Q6. Esistono dei problemi di carattere applicativo del d.lgs. 38/05 che si intendono segnalare in relazione alla determinazione delle circostanze in cui una società non sia più tenuta ad applicare i principi contabili internazionali ovvero possa liberamente scegliere di applicare nuovamente i principi contabili nazionali? Premesso che l appendice è stata eliminata nella bozza in consultazione, la problematica risulta superata alla luce dell ultima modifica del D.Lgs. 38/2005, in particolare col nuovo comma 6-bis dell art. 4 che prevede che i soggetti non più obbligati hanno la facoltà di continuare ad utilizzare gli IFRS.

Altri aspetti Q7. Ci sono altri aspetti su cui si ritiene opportuno fornire delle osservazioni? Se sì, quali? 1) Si potrebbe operare una distinzione chiara tra eccezioni all obbligo di applicazione retroattiva (par. A13) e esenzioni da tale obbligo, sulla falsariga dell IFRS 1. 2) A nostro avviso il principio potrebbe disciplinare anche ulteriori tematiche quali: - i conti d ordine, - i contratti derivati, - la fiscalità nella detransition, - il trattamento dei costi spesati in base agli IFRS (sarebbe opportuno enunciare il principio generale), - le azioni proprie. 3) Il principio potrebbe inoltre fornire la guida da seguire nel caso di presentazione di situazioni interinali di periodi intermedi nel corso del primo esercizio in cui il bilancio viene redatto in accordo ai principi contabili nazionali. 4) L ultimo capoverso del paragrafo B6 andrebbe rivisto, tenuto conto dell assenza di un principio italiano sull argomento e dei cambiamenti che si sono succeduti nel tempo in capo al principio contabile IFRS 3. A nostro avviso, sarebbe opportuno individuare un principio contabile per la rilevazione iniziale e la misurazione successiva del corrispettivo potenziale nel bilancio d esercizio (separato) redatto secondo principi contabili italiani, tenuto conto dell assenza di un principio internazionale applicabile nel separato nel caso dell acquisizione di una partecipazione di controllo.