Progetto di conservazione e restauro della facciata esterna della Chiesa dei SS Barnaba e Paolo

Documenti analoghi
Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Cà Corner della Regina

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. RESTAURO DEL MONUMENTO AI CADUTI Piazza della Vittoria, Empoli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni

Restauro conservativo di sei monumenti della città di Milano

Il restauro dei prospetti di Palazzo Ratti Relazione tecnica

Diagnostica e conservazione di opere d arte STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA-

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

Restauro del Monumento a Pellegrino Rossi. in Piazza Gramsci a Carrara

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

PROGRAMMAZIONE ORDINARIA A.F IMPORTO DEL FINANZIAMENTO: EURO ,00 CAPITOLO: 7434/4

Progetto di restauro conservativo dei lapidei

Facciata lapidea della Chiesa di San Zaccaria. Restauro conservativo. Relazione finale.

Il restauro del portale monumentale di Palazzo Barni a Lodi

Terminato il restauro delle Fontane del Seguro Piazza Mercato

Restauro di Palazzo Serbelloni Relazione tecnica

AFFRESCHI. Prodotti/prodotti chimici utilizzati. Scheda tecnica/ Note. Sostanza chimica o prodotto. Nome commerciale. Produttore/Rivenditore

Tecniche per il Restauro

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Progetto di pulitura dai graffiti

Il rilievo del degrado dei materiali lapidei, obiettivi e strumenti

ANALISI PREZZI. Prezzo per analisi 9.881,43 Spese generali 15% 1.482,21 11,86% Utili dell'appaltatore 10% 1.136,36 9,09% Sommano 12.

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

Raccomandazioni Normal

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

Restauro delle facciate interne ed esterne, finalizzato alla fruizione in sicurezza e alla valorizzazione del complesso vanvitelliano

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

Premessa p. 2. Scheda riassuntiva del Monumento p. 2

IL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO. Report dei lavori al 30 novembre 2016

Restauri Nicora di Mauro Nicora & C. SaS Restauro Dipinti Decorazione

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA

Roma Sovrintendenza Capitolina - Manutenzione straordinaria Fontana di piazza Cairoli - Relazione Tecnica

SCHEDA RESTAURO 01 PARAMENTO LAPIDEO IN CONDIZIONI CONSERVATIVE CATTIVE

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE

TECNICHE E PRODOTTI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO

Progetto di restauro degli affreschi presso la chiesa rupestre di S. Antuono ad Oppido Lucano.

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

CAMPANILE DELLA CHIESA DI SS FILIPPO E GIACOMO VISNADELLO TREVISO PROPOSTA DI PROGETTO E PREVENTIVO DI RESTAURO CONSERVATIVO SCIENTIFICO

COMUNE DI FERRARA. PALAZZO MASSARI PALAZZINA CAVALIERI DI MALTA Riparazione e miglioramento strutturale post sisma PROGETTO ESECUTIVO

Santi, diavoli e draghi nella cultura popolare Giornata di studi

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I

Roma Sovrintendenza Capitolina - Giubileo Restauro Monumento Spedalieri RELAZIONE TECNICA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi


CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

INTERVENTO DI RECUPERO DELL ACCESSO RESURRECTURIS DEL CIMITERO MONUMENTALE DI VERONA E DELLE ALI LATERALI CONNESSE

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

Restauro conservativo delle facciate ala est del Castello Mediceo di Melegnano

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO PER IL CORSO DI FORMAZIONE IN RESTAURO CONSERVATIVO PRESSO L AREA ARCHEOLOGICA DI STOBI IN MACEDONIA

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Restauro conservativo delle facciate interne del Cortile Ghiacciaia

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

1. 1. TIPOLOGIA DI SEPOLTURA: Edicola funeraria con loculi laterali a 4 livelli. 2. DATAZIONE DEL MANUFATTO: anni cinquanta.

Smog. Inquinamento Polvere.. Incuria.. Agenti atmosferici. Ruggine.. danneggiano quotidianamente le facciate, le murature, le finiture delle

Premessa p. 2. Scheda riassuntiva del Monumento p. 2

Come noto le rocce, nonché laterizi e malte, esposti all esterno sono soggetti a molteplici fenomeni

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA CAPPELLA DI SAN LUIGI TELGATE

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

Intervento di conservazione e restauro della facciata principale della Chiesa di Sant Alessandro 2010/2012 Relazione tecnica

Depositi di cemento e polveri incoerenti

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DI MILANO

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016

Il restauro conservativo della Facciata del Palazzo della Fraternità, in Piazza Grande ad

ANALISI NUOVI PREZZI. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

Opere di recupero e risistemazione della Rotonda del Talucchi al fine del suo riutilizzo a scopo didattico/culturale FASE I PROGETTO DEFINITIVO

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

I MOSAICI DI TAORMINA INTERVENTO CONSERVATIVO. ricollocazione e conservazione in situ

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI

FONTANA DEL NETTUNO: STATO DELL'ARTE E PROGRAMMAZIONE LAVORI

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio)

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

prezzo /kg 0,300 prezzo /mq x cm 4,80 prezzo /kg 0,550 prezzo /mq x cm 8,80 prezzo /kg 1,60 prezzo /mq 6,40 prezzo /kg 0,350 prezzo /mq x cm 5,60

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite con Analisi

COMPUTO METRICO. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

Premessa p. 2. Scheda riassuntiva del Monumento p. 2

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

Sequenza dell intervento di restauro

CINCOTTO ADRIANO. Restauro conservativo. Cannaregio 1333/c VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

CENNI STORICI. Direzione Centrale. Chiesa di S.Maria di Vertecoeli. Progetto definitivo Relazione

Gorgonzola (MI) Palazzo Pirola Restauro conservativo apparato decorativo delle sale

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

COMUNE DI FASANO PROVINCIA DI BRINDISI

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ANALISI - PREZZO. Articoli. Totale attrezzature - Totale risorse umane e prodotti da costruzione 9 Spese generali 13% 1,70

Transcript:

Progetto di conservazione e restauro della facciata esterna della Chiesa dei SS Barnaba e Paolo Relazione Tecnica ANALISI DEL DEGRADO Il riconoscimento diretto dei materiali e del degrado Il degrado che interessa la superficie esterna è in relazione all esposizione e alla tipologia del materiale interessato. La pietra tenera di Vicenza delle sculture è interessata da alterazioni e degradazioni di varia natura: - Croste nere: Strato superficiale di alterazione dovuto all accumulo di sostanze derivanti dall inquinamento o veicolate in superficie dall acqua. Sono concentrate maggiormente nei sottosquadri del modellato. - Deposito superficiale: accumulo di spessore variabile e scarsa coerenza e aderenza di materiali estranei di varia natura, quali polvere, terriccio, ecc. Interessa diffusamente le superfici delle sculture con maggiore concentrazione sulle superfici orizzontali e oblique. - Disgregazione ed erosione: decoesione di materiale lapideo caratterizzata da scagliature, esfoliazione e rigonfiamenti. Manifestazione associata al fenomeno delle croste nere. Sono concentrate in corrispondenza delle mancanze di materiale. - Mancanze di materiale lapideo: caduta, accompagnata dalla disgregazione di materiale lapideo sottostante deteriorato. - Alveolizzazione: disgregazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili, interconnessi e distribuzione non uniforme. Interessa in modo disomogeneo buona parte delle superfici lapidee. - Ruscellamento: alterazione che si manifesta per azione della pioggia, che battendo su una superficie verticale o subverticale, mobilita e rideposita particelle aderenti ad essa - Stuccature incoerenti: presenza di stuccature di materiale incongruo. Ceppo di Poltragno della 4 edicole, dei capitelli ionici, dei capitelli corinzi del II ordine e le mensole del frontone presenta zone interessate da degradazioni di diversa natura: - Disgregazione ed erosione: interessa aree puntuali variamente distribuite sulle superfici.

- Croste nere: Strato superficiale di alterazione dovuto all accumulo di sostanze derivanti dall inquinamento o veicolate in superficie dall acqua. Sono concentrate maggiormente sui capitelli corinzi del II ordine. - Alveolizzazione: disgregazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili, interconnessi e distribuzione non uniforme. Interessa in modo disomogeneo il cornicione del frontone. - Fessurazioni e fratture: di varia forma e direzione individuabili soprattutto sulle cornici orizzontali del marcapiano e verticali delle edicole. - Deposito superficiale: accumulo di spessore variabile e scarsa coerenza e aderenza di materiali estranei di varia natura, quali polvere, terriccio, ecc. Interessa diffusamente le superfici con maggiore concentrazione sui piani orizzontali e obliqui. - Macchie: sono presenti alterazioni cromatiche dovute probabilmente ad interventi di restauro precedenti. - Ruscellamento e croste nere: alterazione dovuta al dilavamento di acque piovane. L alterazione è localizzata sul cornicione agettante del marcapiano. Il marmo di Candoglia del basamento, del portale, il Gialletto di Verona delle lesene, delle colonne e dei capitelli della finestra sermana è interessato da alterazioni e degradazioni di varia natura: - Croste nere: strato superficiale di alterazione dovuto all accumulo di sostanze derivanti dall inquinamento o veicolate in superficie dall acqua. Sono concentrate maggiormente sui capitelli. - Deposito superficiale: accumulo di spessore variabile e scarsa coerenza e aderenza soprattutto polvere, concentrato sulle superfici piane dei capitelli. - Mancanza: caduta e perdita di parti di materiale lapideo. - Macchie: Alterazione che si manifesta con pigmentazione accidentale e localizzata delle superfici. Nello specifico si tratta di scritte vandaliche localizzate nella fascia basamentale e sulla parte inferiore delle lesene. Le decorazioni in stucco che caratterizzano la parte superiore della facciata, presentano ampie zone interessate da degradazioni che visivamente appaiono piuttosto evidenti: - Deposito superficiale: accumulo di spessore variabile e scarsa coerenza e aderenza soprattutto polvere, concentrato sulle superfici concave degli stucchi. - Disgregazione ed erosione: decoesione caratterizzata da distacco di materia dovuta a processi di natura chimica. che interessa aree puntuali variamente distribuite sulle superfici materiche in particolare sopra la finestra nei due quadrati raffiguranti due mascheroni con motivi floreali. - Polverizzazione: decoesione che si manifesta con la caduta spontanea del materiale sotto forma di polvere. Interessa vari punti delle decorazioni del frontone.

- Mancanze di materiale: caduta, accompagnata dalla disgregazione di materiale sottostante deteriorato. Fenomeno riscontrabile in vari punti delle decorazioni. - Macchie: sono presenti alterazioni cromatiche dovute probabilmente ad interventi di restauro precedenti riscontrabili in modo disomogeneo sulle superfici. Analizzando gli intonaci possiamo osservare come l intonaco del primo registro si presenti piuttosto compatto nella parte superiore con problemi di sfarinamento dell intonachino nella parte inferiore appena sopra il basamento di marmo. Presenza di macchie è dovuta a scritte vandaliche eseguite con vernice. L intonaco del secondo registro si differenzia dall intonaco precedente come cromia e superficie materica più chiara e più liscia. Presenta piccoli fenomeni con mancanza di materiale, fessurazioni e alterazioni cromatiche dovute a interventi di restauro precedenti e fenomeni chimico-fisici. Gli elementi in ferro ovvero le grate delle finestre del secondo registro e il pastorale di Sant Ambrogio risultano interessate da un processo di ossidazione. Così come gli elementi di copertura in rame presenti risultano ossidati. Il portone in bronzo risulta anch esso essere alterato da prodotti di corrosione sottili tenacemente attaccati al substrato metallico. FASI DELL INTERVENTO Progetto d intervento comprensivo delle seguenti fasi: Indagine stratigrafica, documentazione fotografica dell edificio nel suo insieme, documentazione grafica della collocazione dei tasselli stratigrafici, di eventuali prove tecniche, dello stato di conservazione e degli interventi precedenti; relazione con risultati e conclusioni dell indagine stratigrafica progetto d intervento da presentare alla competente Soprintendenza per l ottenimento del nullaosta all intervento. Trattamento biocida Applicazione di prodotto biocida autorizzato dalla Autorità Sanitaria, da concordare con la D.L. previa presentazione di scheda tecnica e tossicologica, (es. sali quaternari di ammonio in soluzione acquosa. Pulitura degli intonaci La pulitura degli intonaci presenti in facciata verrà effettuata gradualmente tramite rimozione dei depositi incoerenti con aspiratori, pennelli, e successivo lavaggio con spazzole morbide (di saggina o sintetiche) e acqua deionizzata spruzzata a bassissima pressione, con nebulizzatore ad azionamento manuale, sopra la superficie, al fine di asportare depositi idrosolubili. Pulitura degli elementi lapidei e degli stucchi La pulitura delle statue presenti in facciata e degli stucchi pertinenti la parte superiore verrà effettuata mediante ripetuti impacchi chimici per poter rimuovere croste nere e depositi coerenti.

L azione dell impacco dovrà essere sempre controllata, la valutazione del tempo di azione verrà determinata in base a prove eseguite ed approvate dalla D.L., gli agenti attivi non dovranno comportare azioni nocive o aggressive per la muratura o i supporti su cui gli impacchi andranno applicati. Nel caso in cui i depositi incoerenti risultassero particolarmente tenaci, verrà valutata con la D.L. la possibilità di approfondire la pulitura con l impianto JOS. Tale impianto consente la completa rimozione delle incrostazioni più tenaci tramite idrosabbiatura controllata a bassissima pressione (0,5-1.5 atmosfere) grazie al moto elicoidale dell ugello di uscita dell inerte utilizzato, generalmente carbonato di calcio. Pulitura del portone in bronzo Per quanto riguarda il portone d ingresso oggetto d intervento,verrà in primo luogo eseguita una pre-pulitura sulle croste più spesse, nelle zone non dilavate dalle acque meteoriche, da eseguirsi con bisturi e spazzolini Thomas (fasci di fibra di vetro Successivamente si procederà con la rimozione degli strati di prodotti di corrosione più sottili e tenacemente attaccati al substrato metallico, mediante applicazione di impacchi di polpa di carta imbibita di una soluzione di tartrato di sodio e potassio (sali Rochelle) in acqua deionizzata. Se necessario verrà in seguito effettuato un trattamento passivante della superficie metallica da eseguirsi con soluzione al 5% di Benzotrianzolo in alcool etilico. L intervento si concluderà con applicazione del protettivo finale consistente in una doppia applicazione di prodotti : su un primo strato di Incralac (protettivo a base di resine acriliche con aggiunta di Benzotrianzolo) verrà applicato uno strato a finire di Reswax WH (miscela di due cere microcristalline ed una cera polietilinica in ragia minerale al 5%) Consolidamento degli intonaci Il consolidamento degli intonaci sarà effettuato mediante microiniezioni di malta additivata con resina acrilica in emulsione acquosa al 10%, con granulometria compresa tra i 20 ed i 60 micron; o mediante malta idraulica da iniezione tipo Ledan C30. Consolidamento delle statue degli elementi lapidei e degli stucchi Il consolidamento degli elementi lapidei presenti in facciata,sarà effettuato solo nei casi in cui essi si presentino particolarmente deteriorati (ad esempio erosi o con fenomeni di esfoliazione. Tale trattamento verrà effettuato mediante applicazione a pennello sino a rifiuto di estere etilico dell acido silicico avendo cura di schermare le parti circostanti e non interessate. La valutazione di tale procedimento sarà tuttavia vincolata alle indicazioni espresse dalla Direzione Lavori. sia per quanto riguarda l entità della superficie da trattare sia per quanto concerne il numero di cicli di trattamento. Per quanto concerne la sigillatura di eventuali microfessurazioni lungo le superfici lapidee sarà a questo scopo confezionata una malta a base di calce idraulica naturale con inerti to e/o polveri di marmo di granulometria e dosaggio che dovranno essere valutati preventivamente all intervento ed approvati dalla D.L.

Applicazione del protettivo idrorepellente Applicazione a spruzzo del protettivo finale idrorepellente a base di Alchil-aril-polisilossani Silirain50 Rhone-Poulenc. Testo a cura di Daniela Fiocchi