«Il restauro dell'apparato decorativo: il cotto»

Documenti analoghi
CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Restauro stucchi e superfici in marmorino

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

REGOLAMENTO DEL COLORE

Adozione definitiva Versione di raffronto

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile (dopo la fase di cottura), molto duttile allo stato naturale, con cui

L A chitettura. La Chiesa degli Arcangeli di Gremi (Kakheti), XVI secolo. A e le rti figurative

Soc.Il Restauro snc Di Gramaglia M. & Prudente L.G.

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia

RASSEGNA STAMPA 2011

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L artista. Giuseppe Bergomi

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia

VI. Tecniche costruttive greche

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Cancellara

Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

SOMMARIO DELLE LEZIONI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

PROGETTO DI RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI

In Viaggio verso il Medioevo

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Chiesa di Santa Maria Arabona

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008

S.T.U.D.I.O RESTAURO. Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

REGONESI BRUNO, REGONESI STEFANO, BONOMI CARLA RESTAURI E DECORAZIONI

POLITECNICO DI TORINO

Ferrara nel

Elementi per muratura

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

SAP IMPRESA DI COSTRUZIONI

SAP IMPRESA DI COSTRUZIONI

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

INDICE. .1. Premessa. .2. Indagine storica preliminare, rilievo e documentazione fotografica dello stato attuale

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

sezione 2b: elementi di pregio

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Catalogo Ceramiche di Caltagirone

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Milano nei cantieri dell arte

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Adriano Vignando. Curriculum Vitae

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

La tecnica e le tecniche del Restauro... pag. 1

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE


Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS. Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Ricordato che: - Nicola Restauri s.r.l., Via Santa Giulia 65, Torino, C.F./PIVA Ricordato ancora che: - - Vista Ritenuto

Dal dicembre 2006 (impiego attuale)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Transcript:

ANCE Alessandria IL RECUPERO, IL RESTAURO E IL CONSOLIDAMENTO DI IMMOBILI STORICI E VINCOLATI «Il restauro dell'apparato decorativo: il cotto» Relatore: Dot. Alessandro Segimiro Alessandria, 19/01/2017

Storia dell'argilla La pietra non era sempre disponibile, e comunque di faticosa e lunga lavorazione, l'argilla invece, si prestava ad essere impastata e plasmata con facilità per costituire, una volta essiccata, un valido sostegno alle prime costruzioni. Le prime testimonianze sulla produzione di mattoni risalgono ai tempi dei Babilonesi oltre 5000 anni fa. Dai Sumeri ai Babilonesi, dagli Assiri agli Egiziani, dai Greci ai Romani, i mattoni in terracotta rappresentano un materiale che nel corso della storia è stato impiegato senza confini.

Storia dell'argilla Per la sua plasmabilità l'argilla ha consentito nel tempo la costruzione di mattoni di diversi profili, consentendo all'artefice la possibilità di arricchire artisticamente la costruzione, con tendenze diverse a seconda dei periodi e dei luoghi. In Europa sono numerose le testimonianze della ricca architettura medioevale. Il mattone in terracotta è rimasto uno dei pochi prodotti composto di soli materiali naturali. argille, sabbia, acqua e fuoco sono gli elementi che lo compongono. Inizialmente si utilizzavano crudi, solo essiccati al sole; dal 2500 a.c. si iniziò la cottura.

Esempio di decorazione delle ceramiche III sec. A.C.

I FORNI IN ANTICHITA PER LA COTTURA A - Sistema di cottura primitivo detto convenzionalmente Focolare all aperto B Fornace orizzontale C Fornace verticale D Vari tipi di fornaci verticali

I FORNI IN ANTICHITA PER LA COTTURA

I FORNI IN ANTICHITA PER LA COTTURA

I FORNI MODERNI PER LA COTTURA fornace di Cambiano fornace di Vinovo IL FORNO HOFFMAN

I FORNI MODERNI PER LA COTTURA IL FORNO A TUNNEL

LA LAVORAZIONE MANUALE DELL ARGILLA

La terra cotta viene da sempre impiegata sia per fini edilizi tradizionali quali la costruzione di muri o tetti ma anche per fini puramente decorativi ed artistici. Facciata e coperture Palazzo Carignano Torino Compianto sul Cristo morto - Alfonso Lombardi - Cattedrale di San Pietro - Bologna

Indipendentemente da forme, dimensioni, uso o luogo di conservazione anche questo materiale non è eterno e con il tempo presenta patologie di degrado molto complesse.

ALCUNI ESEMPI DI CANTIERI DI RESTAURO 1 Casale Monferrato AL- La Cattedrale di Sant Evasio Il Nartece della 2 Casale Monferrato AL Chiesa di Santa Croce - Chiostro 3 Novara NO Il Duomo di Novara - La quinta Marietti 4 Cerano NO- Le facciate della Chiesa parrocchiale 5 Domodossola VB- Sacromonte Gruppi plastici in cotto policromo

Casale Monferrato (AL) il Duomo e il Nartece N.O.V.A.R.I.A. R.E.S.T.A.U.R.I. S.r.l.

IL DUOMO: 5 navate Il coro il presbiterio le cappelle IL NARTECE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE IL DEGRADO PRIMA DEI RESTAURI

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE A seguito della rimozione degli intonaci ottocenteschi le superfici lapidee e i cotto risultarono celati da più strati di scialbi

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE Durante le fasi di pulitura e rimozione degli scialbi

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE A seguito della pulitura sono emersi vistosi gli scassi e i ripristini eseguiti per poter inserire le catene

I disegni di Arborio Mella CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

LE CATENE CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE Ripristino della tessitura muraria

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE Ripristino della tessitura muraria

Ripristino della tessitura muraria CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE LE CATENE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE LE CATENE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

CASALE MONFERRATO (AL) - DUOMO - IL NARTECE

Casale Monferrato Chiesa di Santa Croce Chiostro Maggiore

NOVARA IL DUOMO PROGETTO ANTONELLI PROSPETTO REALIZZATO VERSO CORTILE DEL VESCOVADO E LA QUINTA MARIETTI

Don Ercole Marietti (in piedi al centro) con il fratello Ulisse, le sorelle Cesarina e Rosa (seduta), il padre Carlo, 1860

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Novara Quinta Marietti al Palazzo Vescovile

Cerano (NO) Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine Prospetto Sud

Una cartolina del 1950 Cerano, facciata della chiesa parrocchiale, 1880 circa

Cerano, facciata della chiesa parrocchiale, 1880 circa

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine 10 27 14

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine PRIMA DEL RESTAURO DURANTE IL RECUPERO DELLA CROMIA ORIGINALE

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine LE INDAGINI STRATIGRAFICHE

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine PRIMA DEL RESTAURO DURANTE IL RECUPERO DELLA CROMIA ORIGINALE

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine LE FERMATURE CON ZANCHE METALLICHE DEGLI ELEMENTI IN COTTO E LE GIUNZIONI DEI DUE PEZZI FORMATI E COTTI SEPARATAMENTE

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine Airaghi Tomaso / Milano

Cerano (NO) - Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

DOMODOSSOLA (VB) SACRO MONTE CALVARIO Cappella XV

I lavori per la cappella della XV Stazione cominciarono il 18 aprile 1690. E fu durante gli scavi dei fondamenti che si ritrovarono i resti di una chiesa antichissima, biabsidata, di struttura paleocristiana. Il disegno fu fatto dai fratelli Perini. Un rescritto del vescovo del 26 Luglio 1700 concede di benedire e porre la prima pietra. Fu finita nel 1708. Questa cappella ha base quadrata ed è molto più ampia ed alta delle altre. La grandiosa scena della resurrezione di Cristo è rappresentata da un gruppo plastico di 9 statue in cotto fatte da Giuseppe Rusnati e poste in opera nel 1704 e da un grande fondale parte in risalto e parte dipinto che si perde in una vasta volta. L opera pittorica, di buon effetto, è del pittore milanese Giovanni Sampietro che la eseguì nel 1704 e che pose il proprio ritratto fra i Santi del Paradiso.

Tecnica esecutiva: giunzioni dei vari pezzi cotti separatamente e risparmio della colorazione

Tecnica esecutiva : scultura tridimensionale cava realizzata fuori opera in più parti poi assemblate in opera eancorate alla pavimentazione con vincoli metallici,

ANCE Alessandria IL RECUPERO, IL RESTAURO E IL CONSOLIDAMENTO DI IMMOBILI STORICI E VINCOLATI «imprevisti e variazioni delle previsioni progettuali nel restauro dei beni culturali» Relatore: Dot. Alessandro Segimiro Alessandria, 19/01/2017

GRAZIE