IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

Documenti analoghi
UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

La contabilità generale

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

LA CONTABILITÀ GENERALE

Esercitazioni di contabilità

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

TELEPASS+ 3 - Unità D

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

Contabilità e bilancio

La contabilità finanziaria

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture in partita doppia dell impresa

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

Contabilità e bilancio (Premesse)

Il Bilancio d esercizio

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

Oggetto dell Esercitazione

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

Copyright Esselibri S.p.A.

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

INFORMAZIONI CONTROLLO

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

Indice XIII. Premessa

Debiti v/ fornitori 100 Banca c/c 100

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Corso di Contabilità e Bilancio

Ragioneria CLEM A.A. 2015/2016 Prof. Francesco Ranalli IL PIANO DEI CONTI

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Le scritture di epilogo e chiusura

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Modulo n. 5. Docente: Rosario Calabrese

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Analisi dei fatti amministrativi:

La Contabilità Generale

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

Le procedure di consolidamento

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

Nozioni introduttive, i conti patrimoniali, i conti economici, il piano dei conti

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

COMUNE DI VILLA GUARDIA Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 1/1/2016

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa I ratei attivi 1420

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

Il bilancio d esercizio

IL MODELLO DEL BILANCIO

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Le operazioni di gestione

Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL BILANCIO DELL AZIENDA PUBBLICA. o Aspetti definitori e normativi o Cenni sulla contabilità pubblica

Il bilancio aziendale. Ferdinando Vassallo

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi

Transcript:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE I fatti aziendali d esercizio devono essere rilevati al fine di fornire informazioni utili per il governo dell impresa, per la verifica delle condizioni di economicità, per le relazioni con gli stakeholders. Si perviene quindi alla costituzione di un sistema informativo aziendale, inteso come l insieme delle procedure dei flussi informativi finalizzati a sostenere i soggetti aziendali preposti all attività decisionale e di controllo e a soddisfare il fabbisogno informativo di soggetti esterni all azienda. In base alla tecnica utilizzata, le rilevazioni posso distinguersi in: extracontabili: che si basano su metodologie matematico statistiche (anche dette extra-contabili o fuori conto ); contabili: che si basano sul conto e sulle relative metodologie contabili. Il modello principale di rilevazioni contabili per una azienda è costituito dalla contabilità generale di esercizio. 90

La contabilità generale d esercizio soddisfa prevalentemente le esigenze informative esterne, attraverso la determinazione del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento, andando a rilevare i fatti esterni di gestione. Essa è denominata: contabilità, in quanto ha come strumento di rilevazione principale il conto; generale, in quanto osserva l impresa nel suo insieme; d esercizio, in quanto è finalizzata alla rilevazione dei fatti di esercizio, ed il suo ciclo di rilevazione coincide generalmente col periodo amministrativo. Essa si fonda su: un metodo contabile, inteso come l insieme di regole che disciplinano la tenuta del sistema di rilevazione (forma, ordine e collegamento dei conti all interno del sistema contabile); un sistema contabile, inteso come l insieme coordinato dei conti utilizzati per la rilevazione. Le aziende italiane utilizzano il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito. 91

Il conto è un prospetto in due sezioni, intestato ad un determinato oggetto, per metterne in evidenza la grandezza iniziale e le sue successive variazioni. (sez. DARE) o ( + ) TITOLO o INTESTAZIONE (sez. AVERE) o ( - ) aumentative o diminutive aumentative o diminutive Le movimentazioni dei conti solitamente: vengono effettuate con una unità di misura comune, costituita dalla moneta di conto; rilevano valori originati da operazioni di scambio con terze economie; sono rilevate nel momento in cui si manifesta una variazione della Moneta e/o del Credito/debito nei confronti di terzi (MMC). 92

finanziarie attive + Denaro + Crediti - Debiti Conti numerari - Denaro - Crediti + Debiti finanziarie passive Possono essere accesi a valori: certi (denaro); assimilati (crediti e debiti di funzionamento); presunti (fondi rischi, fondi spese future, debiti e crediti in valuta, ). Valori originari Conti economici di reddito Rilevano le variazioni di: costi e ricavi di esercizio; Valori derivati Componen ti negativi di reddito Costi Rettifiche di ricavi Storni di ricavi Ricavi Rettifiche di costi Storni di costi Componenti positivi di reddito costi e ricavi pluriennali; rimanenze e altri costi e ricavi sospesi (risconti); rettifiche di costi e ricavi di esercizio (resi, sconti, abbuoni); debiti e crediti di finanziamento. Conti economici di capitale Rilevano le variazioni del capitale e delle sue parti ideali conseguenti a: operazioni di conferimento; Valori derivati negative di capitale - Capitale + Capitale positive di capitale operazioni di prelevamento; risultati di gestione. 93

La contabilità generale d esercizio si basa sui seguenti supporti: Pianodeiconti:i conti che si prevede di utilizzare per la rilevazione dei fatti di gestione. Libro mastro: insieme concreto dei conti impiegati per rilevare le operazioni aziendali. Riporta i fatti di gestione classificati per conto(scritture sistematiche). Libro giornale: serie di articoli con cui sono rilevate cronologicamente le operazioni aziendali(scritture cronologiche); ogni articolo contiene la descrizione dell operazione e gli importi degli addebitamenti e degli accreditamenti da riportare nei conti del mastro. 94

LA RENDICONTAZIONE DELLA GESTIONE La rilevazione dei fatti aziendali attraverso la contabilità generale d esercizio permette, al termine di quest ultimo, di verificare le risultanze della gestione in relazione alle principali grandezze aziendali (reddito e patrimonio), che vengono rendicontate in un documento di origine contabile avente caratteristiche differenti a seconda della tipologia aziendale di riferimento: TIPOLOGIA DOCUMENTO CARATTERISTICHE Imprese individuali e Società di persone Società di capitali Associazioni / Fondazioni Enti della pubblica amministrazione Rendiconto Bilancio d esercizio Bilancio d esercizio/ Rendiconto Bilancio pubblico Documento interno all'impresa redatto dagli amministratori per fornire periodiche informazioni ai soci non amministratori (a ciascuno dei soci non amministratori e a ciascuno di questi ultimi spetta il diritto di approvarlo o meno separatamente dagli altri, nonché di agire giudizialmente per ottenere la condanna degli amministratori a rendere il conto della gestione), nel caso di società, o al proprietario, nel caso di impresa. Il codice civile non prevede che sia portato a conoscenza dei terzi (no obblighi di pubblicità), tuttavia deve essere conservato ai fini di eventuali accertamenti sulla dichiarazione fiscale dei redditi e può essere richiesto in visione da alcuni stakeholders (banche, in sede di istruttoria per la concessione di fidi; clienti/fornitori, in sede negoziale;.). Anche se la legge non ne individua espressamente i principi di redazione, i criteri di valutazione, la forma e i contenuti, i principi contabili nazionali raccomandano l adozione di quanto disposto per le società do capitali. Documento redatto dagli amministratori e approvato dall'assemblea dei soci che deve essere portato a conoscenza dei terzi attraverso la sua pubblicazione presso il Registro Imprese, resa obbligatoria dalla legge. È un documento a valenza esterna, a cui sono interessati i creditori, i dipendenti, i fornitori, i clienti, l amministrazione finanziaria, i potenziali finanziatori, le autorità pubbliche. Viene regolato dal codice civile e dai principi contabili nazionali o internazionali, che ne individuano i principi di redazione, i criteri di valutazione, la forma, i contenuti, e le modalità di approvazione e pubblicazione. Documento redatto dagli amministratori e approvato dall'assemblea dei soci (o da altro organo deliberativo, per le Fondazioni) che deve fornire il rendiconto della gestione (distinguendo le attività istituzionali da quelle direttamente connesse) e gli effetti della stessa nei confronti dei soggetti destinatari del fine istituzionale, per garantirne la trasparenza e consentire la continuità e il perseguimento della propria missione (ma, generalmente, non vi sono obblighi di pubblicità). A parte specifiche previsioni per determinate attività (es.: obbligo di redazione di apposito rendiconto delle attività di raccolta pubblica di fondi) o tipologie aziendali (ONLUS, Organizzazioni di volontariato, ), la legge non ne individua espressamente i principi di redazione, i criteri di valutazione, la forma e i contenuti; tuttavia, è raccomandata l adozione di quanto disposto in materia dall Agenzia per le ONLUS, opportunamente integrato ove necessario con le disposizioni concernenti le società da capitali. Documento che si basa sulla contabilità pubblica e segue logiche profondamente differenti rispetto a quelle sopra descritte, non trattate nel presente corso. 95