capitolo 5 Introduzione alle schede di progetto

Documenti analoghi
Scheda tecnica di progetto caso 2

Scheda tecnica di progetto caso 3. Edificio di nuova costruzione in legno.

Scheda tecnica di progetto SCHEDA caso 4

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

Caso applicativo 3: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio in legno

Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastre in gres porcellanato

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

SISTEMA SATURNO 2 TIPOLOGIA SISTEMA:

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco. SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA IL SISTEMA SCUDO

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

SISTEMA TERRA TIPOLOGIA SISTEMA: ANCORAGGIO NASCOSTO

FERMACELL Powerpanel H 2 O

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

SISTEMA VENERE. TIPOLOGIA SISTEMA: ancoraggio a vista. LAVORAZIONI SULLE LASTRE: nessuna

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

SMART FIXING SYSTEMS

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato)

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

Facciate ventilate I PUNTI DI FORZA DELLE FACCIATE VENTILATE ZERO.3

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

DENSITÀ E POSIZIONAMENTO GRAFFAGGI

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Edifici in muratura portante. Temec

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

I PUNTI DI FORZA DELLE FACCIATE VENTILATE ZERO.3

pag. PROFILI FERMAVETRI GUARNIZIONI ACCESSORI SEZIONI INOX

STRUTTURA PREFABBRICATA

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Linea WoodBlok. Sostenibile. Isola termicamente. Soluzione su misura BOZZA

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

COSTRUIRE CON IL LEGNO

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

ALU STAFFE IN ALLUMINIO CON FORI

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dispositivi di ancoraggio Pali serie PG - PB - PBC

Indice. Introduzione VII. Indice

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

COMUNE DI COGOLLO DEL CENGIO COMUNE DI CALTRANO Provincia di Vicenza

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

giunti di dilatazione

B_Struttura degli strati

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

Vèntilo MANUALE DI POSA BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia

ALU STAFFE IN ALLUMINIO CON FORI

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22)

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

COMPARTO RESIDENZIALE D4

DENSITÀ E POSIZIONAMENTO GRAFFAGGI

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

Scheda Tecnica ACCESSORI PER CAPPOTTO. Isolamento e benessere. Spessore da 3 cm a 16 cm Lunghezza: 2,5 m

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15)

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Info Prodotto 2013 PORTONE A LIBRO SENZA GUIDA A TERRA LA SOLUZIONE IM.VA. CHE CONIUGA RISPARMIO E FUNZIONALITÀ

Schede Tecniche. Facciate ventilate

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV

SERIE INFINITY. Scorrevoli alzanti

Transcript:

capitolo 5 Introduzione alle schede di progetto I rivestimenti a parete ventilata, specie se abbinati sul retro ad un isolamento ad elevata prestazione, rappresentano attualmente la principale opzione di rifinitura delle pareti di facciata opache e, in particolare, quella che più si addice all impiego negli edifici di grande dimensione e di elevata altezza, così come in tutti quelli per i quali la ricerca di funzionalità, immagine, prestazioni, efficienza e sostenibilità al massimo livello costituisce un obiettivo primario della progettazione. Nell ampio panorama dei materiali in commercio per la formazione di rivestimenti a parete ventilata con materiali isolanti, ROCKWOOL si distingue per l offerta di prodotti specificamente studiati ed ottimizzati al fine di garantire prestazioni e modalità di fornitura e installazione in opera ideali. Tra tali prodotti vi sono in particolare i pannelli di rivestimento Rockpanel (pannelli sottili compositi in lana di roccia ad alta densità verniciati superficialmente) e quelli isolanti Ventirock Duo (pannelli isolanti in lana di roccia a doppia densità) per i quali ROCKWOOL ha voluto ricercare, in collaborazione con il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, a partire dalle principali tipologie strutturali e di tamponamento al rustico oggi in uso, le configurazioni del sistema a parete ventilata idonee a guidare i progettisti nell applicazione ottimale di questi suoi materiali ad alto profilo prestazionale, nelle seguenti casistiche pratiche: edificio di nuova costruzione di tipo convenzionale - caso 1 riqualificazione architettonica e prestazionale di un edificio anni 70 - caso 2 edificio di nuova costruzione in legno caso 3 Sempre nell ambito di questa collaborazione, ROCKWOOL ha voluto studiare anche delle configurazioni che valorizzino, sotto il profilo tecnico e prestazionale, la combinazione dei pannelli isolanti Ventirock Duo con lastre di rivestimento più tradizionali, in materiale lapideo ed in gres porcellanato, nelle due ulteriori casistiche pratiche che seguono: edificio di nuova costruzione di tipo convenzionale con rivestimento in materiale lapideo caso 4 riqualificazione architettonica e prestazionale di un edificio anni 70 con rivestimento in gres porcellanato - caso 5 Per ognuna delle cinque casistiche sopra elencate nel seguito viene fornita una descrizione particolareggiata ed una rappresentazione grafica dettagliata della corrispondente soluzione tecnica. 69

Scheda tecnica di progetto caso 1 Scheda tecnica di progetto caso 1 Edificio di nuova costruzione di tipo convenzionale.

Scheda tecnica di progetto caso 1: Edificio di nuova costruzione di tipo convenzionale Edificio di nuova costruzione di tipo convenzionale Sistema di rivestimento a parete ventilata con isolamento in pannelli Ventirock Duo e rivestimento in pannelli Rockpanel Nel caso di edifici di nuova costruzione di tipo convenzionale (struttura a telaio in calcestruzzo armato, tamponamenti in blocchi di laterizio alveolati) è conveniente realizzare il sistema di rivestimento a parete ventilata con pannelli isolanti Ventirock Duo e lastre composite sottili in lana di roccia ad alta densità Rockpanel come segue: tracciamento e posa di staffe di ancoraggio e controvento in lega di alluminio pressofusa a passo 100 130 cm, vincolate al supporto mediante specifici tasselli meccanici ad espansione M8 in acciaio inox (su travi, muratura e/o pilastri in cls) o chimici Ø 8 mm dotati di relativa calza (su muratura in laterizio alveolare), con interposizione di elemento di separazione staffa-supporto in neoprene, di spessore pari a 5 mm. Note: la posizione delle staffe dipende dalla lunghezza del montante (dimensione massima consigliata pari all altezza d interpiano dell edificio, cioè 3,5 4,5 m c.ca, sia per agevolarne trasporto, movimentazione e posa, sia per un conveniente comportamento in caso di sisma) che è normalmente fissato superiormente alla trave di bordo con vincolo a cerniera (c.d. punto fisso) e controventato più in basso a passo regolare di 120 130 cm c.ca con tre apparecchi rompitratta collegati alla muratura che, staticamente, fungono da carrelli con attrito. La distanza tra le staffe dipende quindi dalla luce massima di libera inflessione dei montanti (non superiore a 1/200 per normativa) calcolata sotto la spinta del vento. Qualora il montante abbia lunghezza inferiore all interpiano il numero minimo di ancoraggi non può essere inferiore a due, collocati alle estremità; la staffa di ancoraggio ha dimensioni doppie rispetto a quella di controvento. Ciò è utile ad inghisare la stessa al supporto murario tramite due tasselli ed a vincolare la sommità del montante con un doppio fissaggio (due bulloni M6) al fine di sostenere il peso del rivestimento e di realizzare il vincolo a punto fisso con funzionamento a cerniera; le staffe di controvento, ancorate tramite un solo tassello chimico o meccanico al retrostante supporto, permettono il libero sfogo delle dilatazioni termiche e l allungamento del montante sotto carico. Ciò è reso possibile dal collegamento staffa-montante che crea un vincolo a carrello con attrito. La testa del bullone può scorrere all interno del proprio alloggiamento (cavità del montante) grazie ad un valore di serraggio predeterminato; l interposizione di un elemento in neoprene di spessore pari a 5 mm tra le staffe ed il supporto murario consente di minimizzare il ponte termico localizzato dovuto alle staffe che attraversano lo strato isolante; l intonacatura della muratura è utile e consigliabile per regolarizzare il supporto murario al quale vincolare il rivestimento, poiché assicura minori fuori piombo e maggiore planarità, omogeneizzando al contempo le prestazioni della parete (resistenza meccanica, isolamento termico ed acustico, tenuta all aria e all acqua, ecc.). realizzazione di strato isolante mediante posa di pannelli Ventirock Duo, dimensione 100x60 cm e spessore 12 cm. I pannelli devono essere posati a giunti sfalsati, tra loro ben aderenti e vincolati meccanicamente alla parete di facciata mediante specifici tasselli plastici o chiodi con rondella di ripartizione carico, in numero minimo di due per pannello. Lo strato isolante deve essere continuo anche in corrispondenza di serramenti, staffe d ancoraggio, ecc.. Eventuali vuoti potranno essere colmati con idoneo materiale di riempimento dalle elevate capacità termoisolanti. Note: lo spessore di 12 cm sopraindicato garantisce nel caso qui considerato una U di parete pari a 0,22 W/m 2 K. Per valori differenti lo spessore dell isolante dovrà essere opportunamente variato; - - la posa dei pannelli deve avvenire a giunti sfalsati al fine di rendere continuo ed uniforme lo strato isolante, evitando al contempo mancanze di materiale che creino vie preferenziali percorribili da aria e altri agenti dai quali dipende una diminuzione delle prestazioni della chiusura; 72

Sistema di rivestimento a parete ventilata con isolamento in pannelli Ventirock Duo e rivestimento in pannelli Rockpanel in caso di impiego di un maggiore spessore d isolamento (superiore a 10-12 cm) è possibile prevedere la posa del materiale in doppio strato, avendo cura di sfalsare i pannelli tra uno e l altro; nei punti di singolarità, ovvero in corrispondenza delle staffe di ancoraggio e controvento della sottostruttura, l isolante deve essere continuo e ben aderente a tali elementi. Per ottenere ciò è opportuno che il tracciamento e la posa delle staffe siano eseguiti direttamente sulla muratura, procedendo in un secondo momento alla posa dell isolante, il quale, in corrispondenza della staffa, dovrà essere opportunamente tagliato. eventuale posa in opera di telo microporoso traspirante al contorno dei serramenti al fine di proteggere lo strato isolante da possibili locali percolazioni e/o ristagni d acqua. Note: la posa di un telo microporoso, traspirante al vapore ma impermeabile all acqua, può avvenire in corrispondenza delle spallette dei serramenti e/o dei sottodavanzali, in quanto tali aree sono facilmente soggette a presenza di acqua. Tale elemento elimina il contatto diretto acqua-isolante e favorisce il deflusso in intercapedine ed il successivo smaltimento dell acqua; il telo microporoso è fissato al falso telaio del serramento tramite apposita bandella autoadesiva, viene risvoltato sulle spallette e/o sotto il davanzale proseguendo poi per circa 30 cm sulla faccia esterna dell isolante ed è mantenuto in posizione tramite dei tasselli plastici impiegati per il fissaggio dei pannelli isolanti al supporto murario. posa in opera della sottostruttura a soli montanti in lega di alluminio EN 6060 T5 (o similare, in base alle differenti necessità) ottenuti per estrusione (di forma a T per sostenere due lastre tra loro adiacenti, a L se collocato nella mezzeria delle lastre di larghezza superiore a 80-90 cm), con fissaggio meccanico alle staffe di ancoraggio e controventamento mediante bullone e dado M6 in acciaio inox (301 oppure 304 a seconda dell aggressività dell ambiente), creando il punto fisso sulla sommità di ogni singolo montante mediante applicazione di due bulloni M6, di cui uno collocato in apposito foro sulla staffa e sul montante. Prima di procedere con il serraggio dei bulloni mediante chiave dinamometrica, si eseguono la messa a piombo e l allineamento orizzontale dei montanti, tramite tracciamenti con fili tesati e/o laser, al fine di garantire la planarità finale del rivestimento. Note: i montanti utilizzati sono del tipo ribassato (40 mm di profondità) al fine di contenere gli sforzi di taglio e il momento flettente agenti sulle staffe dovuti allo scostamento del piano del rivestimento da quello della parete di supporto. L uso di montanti ribassati, che permettono minore regolazione per la compensazione dei fuori piombo del supporto murario, è possibile grazie alla presenza dell intonaco di regolarizzazione che limita tali irregolarità. Montanti di tipo tradizionale, la cui profondità è di 70 mm, possono comunque essere utilizzati; è consigliabile che la lunghezza massima dei montanti sia pari all altezza d interpiano al fine di facilitarne la movimentazione e l installazione da parte di maestranze specializzate. Disporre di montanti con altezza massima pari a quella d interpiano permette di realizzare una sottostruttura che ben si presta ad assecondare movimenti e deformazioni dell edificio anche in caso di terremoto (drift di piano); le regolazioni spaziali millimetriche, necessarie per ottenere la planarità finale del rivestimento, sono garantite dai fori asolati delle staffe e dalla presenza del canale di alloggiamento e scorrimento della testa dei bulloni nel montante. Le asolature, in corrispondenza degli ancoraggi al supporto murario permettono le regolazioni in orizzontale (ovvero l allineamento verticale tra staffe), mentre quelle in corrispondenza della connessione staffa - montante assicurano la compensazione dei fuori-piombo della muratura. Il canale di alloggiamento della testa del bullone permette invece la regolazione verticale (in altezza) del montante e la realizzazione dei vincoli a carrello (assorbimento dilatazioni termiche e deformazioni indotte dal peso del rivestimento); il serraggio di tasselli e bulloni deve essere sempre eseguito con chiave dinamometrica al fine di assicurare il corretto tiro del dado senza indurre deformazioni e/o rotture degli elementi in lega di alluminio, assicurando al contempo la realizzazione dei vincoli a carrello tra montante e staffe di controvento. posa in opera del rivestimento, realizzato in lastre composite sottili in lana di roccia, Rockpanel, di dimensioni 60x60 cm e spessore pari a 8 mm, ciascuna vincolata alla sottostruttura mediante n 6 rivetti in alluminio Ø 4 mm alloggiati in altrettanti fori calibrati Ø 6 mm, disposti a 3,5 cm dai bordi e distanziati tra loro di almeno 15 cm (n 3 sul lato destro e n 3 sul lato sinistro di ogni singola lastra di rivestimento). 73

Scheda tecnica di progetto caso 1: Edificio di nuova costruzione di tipo convenzionale Note: i pannelli di rivestimento Rockpanel possono avere spessori di 6, 8 o 10 mm, e possono essere realizzati in qualunque formato per meglio adattarsi al progetto architettonico dell edificio. Le dimensioni più diffuse per applicazione a parete ventilata sono 60x60, 90x60, 120x60, 180x60 e 180x120 cm. Altri formati possono essere realizzati su richiesta, anche se i pannelli devono avere dimensioni tali da poter essere movimentati a mano da due operatori. Con i pannelli di maggiori dimensioni occorre prevedere anche dei punti di fissaggio intermedi alle lastre al fine di aumentare il numero di punti di connessione alla sottostruttura e limitare l ampiezza della luce massima di libera inflessione (consigliata una fila di fissaggi ogni 50-60 cm di larghezza del pannello di rivestimento); per alloggiare i rivetti di ancoraggio delle lastre di rivestimento è necessario forare in opera i montanti della sottostruttura con l ausilio di una apposita dima di dimensioni pari a quella del rivestimento, ciò per evitare di utilizzare le lastre stesse come dima, con il conseguente rischio di arrecare loro danni o rotture. In alternativa si può far ricorso a viti auto perforanti, utilizzando un avvitatore con coppia di serraggio preimpostabile; sulle lastre i fori calibrati Ø 6 mm deputati all alloggiamento dei rivetti di fissaggio Ø 4 mm devono essere eseguiti al banco con dima o registro. La maggiore dimensione del foro rispetto al rivetto garantisce l assorbimento senza conseguenze delle dilatazioni delle lastre. I fori realizzati lungo i bordi verticali e orizzontali delle lastre devono avere una distanza minima di 3,0 cm dagli stessi, al fine di evitare rotture del contorno al ripetersi dei cicli di dilatazione e deformazione; la testa dei rivetti, in alluminio o acciaio, può all occorrenza essere colorata in tinta similare a quella del rivestimento; l ampiezza dei giunti verticali ed orizzontali tra le lastre è normalmente pari a 6 mm. Tale dimensione è sufficiente a garantire il libero assorbimento delle dilatazioni delle lastre. Dimensioni maggiori, fino a 1 cm c.ca, possono essere comunque realizzate al fine di connotare architettonicamente la trama del rivestimento. posa degli elementi accessori del rivestimento (quali imbotti, profili verticali di chiusura d angolo, scossaline di coronamento, scossalina di chiusura e finitura del piede di facciata, ecc.), realizzati in lega metallica (solitamente di alluminio) oppure in acciaio preverniciato, dotati di appositi apparecchi di supporto, sono connessi alla parete di facciata oppure a serramenti e/o alla sottostruttura tramite idonea viteria in acciaio inox. Ogni elemento di raccordo, chiusura e finitura dispone di proprie modalità d ancoraggio indipendenti rispetto al rivestimento. Commenti: Questa soluzione di rivestimento a parete ventilata si contraddistingue per: leggerezza, elevata durabilità e sostenibilità (quasi tutti i componenti possono essere interamente riciclati), notevoli prestazioni (la trasmittanza termica della parete è pari a 0,22 W/m 2 K, calcolata senza il contributo della ventilazione), bassa suscettibilità in caso di sisma e d incendio, elevata connotazione architettonica e propensione alla manutenzione, nonché vantaggioso rapporto costi/prestazioni. La raccolta dei nodi di dettaglio di seguito proposti, vuole essere una base di partenza per la progettazione e la realizzazione di sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre Rockpanel da applicare alle facciate di edifici di nuova realizzazione. 74

SEZIONE ORIZZONTALE CORRENTE Particolare sottostruttura per fissaggio intermedio lastre L >> 60 cm 4. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 7. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 8. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 9. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 10. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 11. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 75

SEZIONE orizzontale e sezione VERTICALE CORRENTi CON INTEGRAZIONE DI PANNELLO FOTOVOLTAICO 4. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 7. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 8. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 9. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 10. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 11. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 12. Pannello fotovoltaico con cornice metallica per ancoraggio alla sottostruttura 13. Connettori e cablaggi dell impianto di generazione fotovoltaico 76

SEZIONE VERTICALE CORRENTE Modalità di montaggio del rivestimento 4. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 7. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 8. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 9. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 10. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 11. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 77

SEZIONE VERTICALE NODO SOLETTA PARETE DI FACCIATA 13 8 9 10 11 12 4. Ancoraggio di tipo meccanico per elementi c.a. 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per ancoraggio sottostruttura 7. Punto fisso (consigliato all estremità superiore di ciascun montante) 8. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 9. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 10. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 11. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 12. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 13. Soletta in latero - cemento 78

SEZIONE ORIZZONTALE NODO SPIGOLO PILASTRO, ANGOLO RIVESTIMENTO 270 Possibili alternative estetiche del profilo di chiusura d angolo 4. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 7. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 8. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 9. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 10. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 11. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 12. Profilo di chisura d angolo 79

SEZIONE ORIZZONTALE NODO SPIGOLO PILASTRO, ANGOLO RIVESTIMENTO 90 12 11 7 6 5 10 9 8 4. Ancoraggio di tipo meccanico per elementi in c.a. 5. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 6. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 7. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 8. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 9. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 10. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 11. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 12. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 80

SEZIONE ORIZZONTALE IN CORRISPONDENZA DEL SERRAMENTO 4. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 7. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 8. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 9. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 10. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 11. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 12. Telo microporoso traspirante - protezione isolamento spalletta finestra 13. Serramento in alluminio a taglio termico con vetrocamera posato su falso - telaio in acciaio 14. Davanzale esterno in lega di alluminio 15. Spallette imbotte in lega di alluminio con innesto a baionetta e fissaggio meccanico 16. Sistema di oscuramento a lamelle orientabili dotato di guide di scorrimento laterali 81

SEZIONE VERTICALE IN CORRISPONDENZA DEL SERRAMENTO 4 6 8 9 10 11 12 19 13 17 15 16 13 14 7 6 5 12 11 10 9 18 15 17 4. Ancoraggio di tipo meccanico per elementi in c.a. 5. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 6. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 7. Staffa in lega di alluminio pressofusa per ancoraggio sottostruttura 8. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 9. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 10. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 11. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 12. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 13. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 14. Telo microporoso traspirante - protezione isolamento davanzale finestra 15. Serramento in alluminio a taglio termico con vetrocamera posato su falso - telaio in acciaio 16. Davanzale esterno in lega di alluminio 17. Spallette imbotte in lega di alluminio con innesto a baionetta e fissaggio meccanico 18. Cielino imbotte in lega di alluminio con innesto a baionetta e fissaggio meccanico 19. Sistema di oscuramento a lamelle orientabili dotato di guide di scorrimento laterale 82

SEZIONE VERTICALE BASE FACCIATA 4. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 7. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 8. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 9. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 10. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 11. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 12. Sistema di impermeabilizzazione della parte interrata dell edificio 13. Griglia di chiusura inferiore anti-insetti 14. Isolamento termico e strato di protezione delle parti interrate dell edificio 15. Scossalina di finitura 16. Pavimentazione esterna in autobloccanti 83

SEZIONE VERTICALE - SOMMITÀ DI FACCIATA NODO PARAPETTO COPERTURA A TERRAZZO Possibili alternative estetiche della scossalina di chiusura 14 Variante a. Sistema di rivestimento a cappotto lato interno parapetto Variante b. Sistema di rivestimento a parete ventilata lato interno parapetto 14 8 9 9 14 9 7 10 11 12 7 8 10 11 12 7 8 10 11 12 1. Muratura di coronamento in c.a. sp. 18 cm 2. Intonaco di regolarizzazione in sabbia e cemento sp. 1,5 cm 4. Ancoraggio di tipo meccanico per elementi in c.a. 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per ancoraggio sottostruttura 7. Punto fisso (consigliato all estremità superiore di ciascun montante) 8. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 9. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 10. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 11. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 12. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 13. Sistema di rivestimento a cappotto con pannelli di lana di roccia Frontrock Max E, sp. 10 cm 14. Scossalina metallica di coronamento provvista di idonei supporti e fissaggi 84

SEZIONE ORIZZONTALE - INTERFACCIA PARETE VENTILATA SISTEMA DI RIVESTIMENTO A CAPPOTTO 4. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 5. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 6. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 7. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 8. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 9. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 10. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 11. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 12. Sistema di rivestimento a cappotto con pannelli di lana di roccia Frontrock Max E, sp. 12 cm 13. Tassello speciale per sistema di rivestimento a cappotto 14. Profilo di chiusura laterale nodo parete ventilata cappotto 85

SEZIONE ORIZZONTALE - INTERFACCIA PARETE VENTILATA FACCIATA CONTINUA 5 6 7 8 11 9 10 12 14 13 4. Ancoraggio di tipo meccanico per elementi in c.a. 5. Ancoraggio di tipo chimico per murature in blocchi alveolari 6. Elemento di separazione staffa - muratura in neoprene sp. 0,5 cm 7. Staffa in lega di alluminio pressofusa per controvento sottostruttura 8. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock Duo sp. 12 cm 9. Chiodi con rondella per fissaggio isolante 10. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso 11. Lastra composita sottile in lana di roccia ad alta densità sp. 0,8 cm 12. Rivetto di fissaggio in foro calibrato 13. Facciata continua del tipo a cellula 14. Sigillatura e confinamento laterale facciata continua - muratura 86