METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
METODI DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE. presentazione del Corso

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Analisi dei dati per la Comunicazione

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

Statistica per le ricerche di mercato

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

Prof. Roberto Melchiori

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Statistica per le ricerche di mercato

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

analisi dei dati e redazione del report

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di Informatica per Biologia

Come fare ricerca empirica

Università degli Studi della Basilicata

CorisLab. Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale

Come fare ricerca empirica

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA PER LA RICERCA SOCIALE. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

CONTABILITÀ E BILANCIO

Facoltà di Studi Umanistici

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Metodologie Quantitative

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

UNITA DI APPRENDIMENTO

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

Programma del corso di Pedagogia generale

Insegnamenti nelle scuole estive sul metodo e la ricerca sociale

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Didattica e tecnologie

Presentazione del corso

15-16 informatica informatica informatica informatica

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

Statistica Aziendale Avanzata

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

Storia e modelli del giornalismo 24/09/2015. Presentazione del corso

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Informatica A - Gestionali

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Presentazione del corso

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

Elementi di Informatica e Programmazione

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

LICEO CLASSICO STATALE F. VIVONA

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

BENI CULTURALI (classe L01)

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

LUNEDI Semestre IIB: 21 Aprile 08 Giugno 2014 A.A. 2013/2014 Revisione del 03/06/2014

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

RECUPERO DEBITO FORMATIVO, ESAMI INTEGRATIVI E IDONEITÀ PROVE SCRITTE GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2016

Fisica I per chimici: Elementi di statistica

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Corso teorico pratico Capire e saper leggere un bilancio

Corso di. Fondamenti di Informatica T

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Transcript:

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE Presentazione del Corso A CHI E RIVOLTO: Studenti del Corso di Studi in Comunicazione, tecnologie e culture digitali CHE COSA INSEGNA: Metodologia della ricerca sociale applicata alla : NOZIONI DI BASE 0 / PRESENTAZIONE 2 1

Utilità della Metodologia della ricerca sociale: 1) Conoscenza empirica di come funziona la società: relazioni fra soggetti, gruppi, istituzioni esperienza anche umana; 2) Capacità di ragionamento e di indagine; 3) Linguaggio, concetti e strumenti che attraversano più saperi; 4) Contributo significativo al profilo professionale di ciascuno. 0 / PRESENTAZIONE 3 IMPOSTAZIONE DEL CORSO Frasi su cui meditare: Nulla è più pratico di una buona teoria (A. N. Whitehead, filosofo e matematico); Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo. Ci si educa nella comunione (Paulo Freire, esponente della pedagogia critica ). 0 / PRESENTAZIONE 4 2

Privilegeremo la raccolta delle informazioni. Garbage in / garbage out (detto americano) Introduzione all analisi dei dati ma con spirito critico Alcuni studi usano le statistiche come un ubriaco usa un lampione: per appoggiarvisi, piuttosto che per far luce (E. R. Tufte, esperto in analisi dei dati riadattamento da una battuta inglese). 0 / PRESENTAZIONE 5 Spirito critico Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato (Albert Einstein) 0 / PRESENTAZIONE 6 3

Le tecniche sono importanti e vanno imparate ma non sono tutto; La scienza è innanzitutto spirito critico; Impostazione non positivista o oggettivista ma ermeneutica ; Attenzione all uso del linguaggio nella ricerca sociale. Il linguaggio parla (M. Heidegger) 0 / PRESENTAZIONE 7 Per chi vuole un introduzione a software di analisi dei dati (SPSS) Roberto Fideli Come analizzare i dati al computer Carocci, Roma NB Non è testo per l esame 0 / PRESENTAZIONE 8 4

FORMAZIONE LEZIONI ESERCITAZIONI RICERCHE EMPIRICHE INIZIATIVE ESTERNE 0 / PRESENTAZIONE 9 Due prime proposte SEMINARIO DI ERMENEUTICA MAGISTRI SINE REGISTRO 2015 Filosofi, storici, sociologi, metodologi, economisti s interrogano su: IDEOLOGIA, IDEOLOGIE (venerdì 23 ottobre ore 10,30 17,30) INTEGRALISMI E DIALOGO (venerdì 30 ottobre ore 10,30-17,30) Parole-chiave: ideologia, critica, neo-illuminismo, Habermas-Benjamin, post-moderno, crisi ideologie, politica, tv, educazione, utopia, religione, fondamentalismi, scientismo, laicità, ermeneutica, dialogo. Interventi di: F. Addeo, R. Bichi, F. Brezzi, G. Camassa, F. Denunzio, A. Di Benedetto, P. Di Nicola, A. Fasanella, A. Ferrara, L. Frudà, R. Gritti, G. Losito, F. Mattioli, M. Morcellini, F. Parziale, M. Prospero, G.C. Romagnoli, F. Rositi, C. Ruggiero, A. Santambrogio, R. Serpieri. Promotori: Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza; Associazione Paideia Luogo: Aula Oriana, Dipartimento CoRiS Via Salaria 113 Rm Iscrizioni obbligatorie (numero chiuso) e gratuite: paolo.montesperelli@uniroma1.it Su richiesta si rilasciano attestati di partecipazione 0 / PRESENTAZIONE 10 5

Giornate non-standard (Dir. Rita Bichi) - Lombardia Scuola estiva sul metodo e la ricerca sociale (Dir. Alberto Marradi) - Campania 0 / PRESENTAZIONE 11 CALENDARIO provvisorio ARGOMENTI settembre 23 mercoledì Presentazione; Introduzione alle ricerca sociale 24 giovedì Ermeneutica interpretazione 30 mercoledì Ermeneutica e intervista ottobre 1 giovedì Ermeneutica e intervista 7 mercoledì Ermeneutica ed esegesi 8 giovedì Etnografia e osservazione 14 mercoledì Ricerca standard: disegno ricerca: dai concetti agli indici 15 giovedì Classificazione. Misurazione, conteggio 21 mercoledì Dalle proprietà alla matrice 22 giovedì Dall'unità di analisi ai casi: campionamento 28 mercoledì La rilevazione di opinioni e atteggiamenti: le tecniche di scaling 29 giovedì La rilevazione di opinioni e atteggiamenti: le tecniche di scaling novembre 4 mercoledì Costruzione questionario e distorsioni 5 giovedì Costruzione questionario e distorsioni 11 mercoledì Tecniche speciali di rilevazione (una panoramica) 12 giovedì Analisi del contenuto e analisi testuale 18 mercoledì Analisi del contenuto e analisi testuale 19 giovedì Introduzione analisi monovariata 25 mercoledì Introduzione analisi monovariata 26 giovedì Relazioni bivariate: introduzione dicembre 2 mercoledì Relazioni multivariate: cluster 3 giovedì Relazioni multivatriate: ACP 9 mercoledì Ipotesi, modelli, teorie 10 giovedì Standard e non-standard: un bilancio 17 giovedì ESONERO 0 / PRESENTAZIONE 12 6

FREQUENZA ED ESAMI Non raccogliamo firme di frequenza: viene chi è interessato Per chi vuole: test scritto di esonero il 17 dicembre: particolarmente adatto a chi ha frequentato 0 / PRESENTAZIONE 13 Esami: Scritti + orali; Gli esami scritti saranno molto simili (nella forma) alle esercitazioni. 0 / PRESENTAZIONE 14 7

TESTI PER L ESAME: Cannavò L., Frudà L., 2007, Ricerca Sociale. Dal progetto dell'indagine alla costruzione degli indici, Carocci (vol I). (Leggere Introduzione e capp. 4 e 7. Studiare gli altri) Cannavò L., Frudà L., 2007, Ricerca Sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci (vol II). (Esclusi capp. 1-2- 8. Leggere cap. 7. Studiare capp. 3-4-5-6-9) Montesperelli P., 2014, Comunicare e interpretare. Introduzione all ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, Egea (esclusi capp. 1,2, 6; leggere Premessa e capp. 3, 5; studiare gli altri) Slides proiettate a lezione e progressivamente pubblicate nella rubrica "Materiali (file da scaricare)" della Webcattedra (www.coris.uniroma1.it) Non sostituiscono i libri 0 / PRESENTAZIONE 15 Leggere / studiare leggere' = leggere con attenzione + comprendere gli aspetti generali di ogni paragrafo + formarsi un proprio parere 'studiare' = leggere con attenzione + comprendere gli aspetti generali di ogni paragrafo + comprendere gli elementi più specifici + memorizzarli + formarsi un proprio parere 0 / PRESENTAZIONE 16 8