RELAZIONE TECNICO ARCHITETTONICA E VERDE VP _A.4 ATTREZZATO SCALA -

Documenti analoghi
PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DEL'OPERA E DELLE SUE PARTI

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a]

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO

NUOVA PIAZZA DI ROIANO

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Attrezzature di interesse collettivo... 2

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

San Donnino ZONA 1. San Piero a Ponti ZONA 2. Sant Angelo ZONA 3 PROGETTI:

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Relazione tecnico illustrativa

RIQUALIFICAZIONE GIARDINO SPAZIO ARTE. Relazione

Rif Elaborazione luglio 07

Lavori per l eliminazione

UN, DUE, TRE, STELLA!

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

COMUNE DI TRIGGIANO 167, C1

CITTÀ DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

(Provincia di Livorno) SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

L incastro. di Marco Clozza

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

Spazio di uso pubblico

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano Agg. 07/2012. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI

MANUTENZIONE AREE VERDI SPAZI PUBBLICI ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA GENERALE

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

PROGETTO DI ARREDO PIAZZA ANITA PICHLER LOTTO C QUARTIERE CASANOVA

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO " COSTA DEI CAFARI "

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

C O M U N E D I C E R V I A

Relazione Tecnica ****(())****

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di S. Maria di Non. Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

COMUNE DI PALERMO AT STUDIO P R O G E T T I RELAZIONE TECNICA

Azioni con gli stakeholders

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

ART. CODICE TIPOLOGIA DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO U.M. QUANTITA' CORPI ILLUMINANTI

uro ,00 CASSA DDPP uro ,00 Quadro Conoscitivo SCHEDA INTERVENTO COMUNE DI CITTADUCALE - ELENCO ANNUALE SCHEDA INTERVENTO N 25

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

STIMA SOMMARIA DEI COSTI

Interventi in votazione


Programma Integrato d'area OR 03 Cod. PIA CA OR AA. Comune di Baratili San Pietro. Baratili San Pietro

TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 I COSTI

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

Bando Sponsorizzazioni

Impresa: BONGIOVANNI ANTONINO s.r.l., con sede a Messina in via XXVII Luglio n.61, partita IVA

PROGETTO DI COMPARTO N. 4 DEL P.P.A. CAMPEGGIO DEL SOLE

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3

Manutenzione ordinaria in aree verdi pubbliche COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

IL GIARDINO DISEGNATO di

Proposta di Riqualificazione dello spazio interno. all Istituto Comprensivo n 1 Ten. Martella

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

PROGETTO I COMUNI DEL TURISMO IN LIBERTA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Riqualificazione. ex Trevitex. Camerlata

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta.

Art.5 Standard urbanistici primari e secondari opere di urbanizzazione

TAV.10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n "Infernetto - Via Lotti"

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

Ex colonia dei Martinitt Piano Rancio - Bellagio

QUOTA ± 0.00 DI PROGETTO = S.L.M. CITTA' DI TORINO

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

COMUNE DI SAN DEMETRIO CORONE (PROV,. DI COSENZA)

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

PIGNETO 2012_verso un nuovo spazio pubblico

Oggetto: Giardino Q.re Lavanderie Via Redecesio/Guzzi: intervento di riqualificazione.

Transcript:

RELAZIONE TECNICO ARCHITETTONICA E VERDE VP3-4-5-6_A.4 ATTREZZATO SCALA -

Sommario 1. Area VP3... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Descrizione degli interventi... 3 2. Area VP4... 6 2.1 Premessa... 6 2.2 Descrizione degli interventi... 6 3. Area VP5... 8 3.1 Premessa... 8 3.2 Descrizione degli interventi... 8 4. Area VP6... 10 4.1 Premessa... 10 4.2 Descrizione degli interventi... 10 2

1. Area VP3 1.1 Premessa Il progetto in oggetto riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (parcheggi e verde pubblico) di cui alla convenzione urbanistica del 16/11/2012 relativa al progetto di riqualificazione del quartiere S. Berillo. In particolare l'area di intervento è quella identificata, nella suddetta convenzione e nelle tavole di masterplan allegate, come Vp3 (catastalmente al fg. 69 part. 32226). Questa superficie di 786 mq è ubicata in prossimità di Piazza Grenoble, tra via Maddem e via Castiglione. 1.2 Descrizione degli interventi Il progetto riguarda la realizzazione di una piazza di superficie pari a ca. 1000 mq, primo elemento dell area minerale intorno al mercato coperto, la cui realizzazione è prevista dal progetto di risanamento del Rione San Berillo. Ispirata alle piazze alberate catanesi, un filtro verde di Albizie crea aree ombreggiate di sosta riparate dalla strada, mentre il disegno della pavimentazione indirizza e accompagna i flussi pedonali. La pavimentazione è scandita longitudinalmente da tre fasce in monostrato vulcanico, con lastre di dimensione 20 x 20 cm per la fascia centrale e lastre di dimensione 20 x 40 cm per le fasce laterali. Un ulteriore scansione è dettata trasversalmente da quattro fasce di pietra calcarea bianca. Area VP3 Masterplan paesaggistico 3

Ispirazione alle piazze alberate di Catania (Piazza Cosima e Damiano, Catania) Area VP3 Sezione AA Area VP3 Sezione BB 4

L aspetto fortemente minerale dell area è bilanciato sia dal filare di Albizie, sia dai giochi d acqua a raso con funzione ornamentale e di raffrescamento. Il bordo orientale della piazza è chiuso da una parete verde con rampicanti. La pavimentazione si interrompe in corrispondenza degli elementi vegetali per lasciare posto alle asole in spaccato di cava. Le specie: Specie arboree: Albizia julibrissin Ombrella Rampicanti: Trachelospermum jasminoides Asole in spaccato di cava Rampicanti: Passiflora Spp. Relativamente all arredo urbano, sono previste sedute in acciaio e pietra ricostruita e portarifiuti in acciaio. L illuminazione è prevista lungo l asse principale nord-sud, differenziata lungo due direttrici: la prima coincide con il filare di Albizie, attraverso pali di altezza 7 metri; la seconda invece segue l andamento rettilineo del cambio di pavimentazione attraverso faretti con fascio luminoso rivolto verso l alto. Anche per i giochi d acqua è prevista illuminazione dal basso verso l alto attraverso led a raso. Gli arredi e i corpi illuminanti: Panchina Diamante, Metalco Portarifiuti Cestis, Metalco Giochi d acqua 5

Giochi d acqua LightUp Walk, iguzzini Palo Q-ring, iguzzini 2. Area VP4 2.1 Premessa Il progetto riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (parcheggi e verde pubblico) di cui alla convenzione urbanistica del 16/11/2012 relativa al progetto di riqualificazione del quartiere S.Berillo. In particolare l'area di intervento è quella identificata, nella suddetta convenzione e nelle tavole di masterplan allegate, come Vp4 (catastalmente al fg. 69 part. 14530 sub 23 del N.C.E.U. e part. 32015 del N.C.T.). Questa superficie di 437 mq è ubicata lungo corso Martiri della libertà angolo con via Crispi, a sud, davanti la Chiesa della Buona Morte. 2.2 Descrizione degli interventi Il progetto prevede la realizzazione di un tratto di boulevard con una quinta verde sulla Chiesa della Buona Morte a Sud, formata da un agrumeto con spazi attrezzati per la sosta. La fascia pavimentata in monostrato vulcanico è ombreggiata da un filare di Ceratonia siliqua, con sedute tra gli alberi. L illuminazione è prevista lungo il filare con pali di altezza 7 metri, mentre lungo l agrumeto con bollard a sezione rettangolare e fascio di luce doppio. Area VP4 Masterplan 6

Area VP4 Sezione AA (sinistra); sezione BB (destra) Le specie : Cs: Ceratonia Siliqua, gen. maschile Ca: Citrus aurantium Cn: Citrus nobilis Gli arredi : Panchina Diamante, Metalco Portarifiuti Cestis, Metalco I corpi illuminanti : Pencil square, iguzzini Palo Q-ring, iguzzini 7

3. Area VP5 3.1 Premessa Il progetto in oggetto riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (parcheggi e verde pubblico) di cui alla convenzione urbanistica del 16/011/2012 relativa al progetto di riqualificazione del quartiere S.Berillo. In particolare l'area di intervento è quella identificata, nella suddetta convenzione e nelle tavole di masterplan allegate, come Vp5 (catastalmente al fg. 69 partt.30086, 31229, 31230, 30079, 30085, 32218). Questa superficie di area 806 mq è ubicata su via Fischetti tra corso Martiri della libertà e via Archimede. 3.2 Descrizione degli interventi Il progetto prevede la realizzazione di un area pedonale, in corrispondenza di un tratto della via Fischetti compreso tra via Archimede e Corso Martiri della Libertà. L area sarà pavimentata in lastre in monostrato vulcanico intervallata da aiuole con alberi e arbusti e sarà attrezzata con sedute e cestini portarifiuti. In corrispondenza dei lati confinanti lunghi si prevede la realizzazione di schermature realizzate tramite doghe in Larice ricoperte a tratti da rampicanti. E altresì prevista la realizzazione di illuminazione con pali di altezza medio bassa e bollard a sezione circolare. Area VP5 Masterplan Area VP5 Sezione AA 8

Le specie : Erythrina crista galli Carissa macrocarpa Pittosporum tobira Nana Potentilla fruticosa Mirtus communis Tarentina Poligala myrtifolia Ficus pumila Gli arredi : Panchina Diamante, Metalco Seduta IBox, Cube Portarifiuti Cestis, Metalco I corpi illuminanti : 9

Pencil round, iguzzini Palo Crown, iguzzini 4. Area VP6 4.1 Premessa Il progetto in oggetto riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (parcheggi e verde pubblico) di cui alla convenzione urbanistica del 16/11/2012 relativa al progetto di riqualificazione del quartiere S.Berillo. In particolare l'area di intervento è quella identificata, nella suddetta convenzione e nelle tavole di masterplan allegate, come Vp6 (catastalmente al fg.69 partt. 32231, 30184, 30185, 32228, 30637, 30572, 30189, 32240, 32241, 32222). Questa superficie di 3.005 mq è ubicata lungo corso Martiri della libertà, a nord rispetto alla scuola Pascoli. 4.2 Descrizione degli interventi Il progetto prevede la realizzazione di un tratto di boulevard, di un area a gioco per bambini e di un campo sportivo polivalente per una superficie complessiva pari a ca. 3005 mq. Il tratto del boulevard sarà pavimentato con lastre in monostrato vulcanico e corredato da un doppio filare alberato e da 10

sedute. Verso l istituto Pascoli, è prevista la realizzazione di una quinta verde formata da un agrumeto intervallato da spazi attrezzati per la sosta e rastrelliere per biciclette. All interno dell area a gioco si prevede l installazione di giochi a molla e giochi girevoli su pavimentazione in gomma antitrauma colorata colata in opera. L area interessata dal campo polivalente attrezzata per calcetto e basket sarà recintata da apposita rete sintetica ad alta resistenza. All interno della stessa verranno altresì posizionati elementi per la realizzazione di sedute, cestini portarifiuti e rastrelliere per biciclette. Relativamente all illuminazione del tratto di boulevard si prevede l installazione, lungo il doppio filare alberato, di pali di altezza 7 metri e di bollard a sezione rettangolare all interno delle aree sosta in corrispondenza della quinta alberata verso la scuola. Area VP6 Masterplan Area VP6 Sezione AA 11

Le specie: Cs : Ceratonia siliqua, gen. maschile Ca: Citrus aurantium Cn : Citrus nobilis Jm : Jacaranda mimosifolia Gli arredi: Panchina Diamante, Metalco Portarifiuti Cestis, Metalco Bike portabiciclette, Metalco Le attrezzature per il gioco: Bobble Rider S/D e Gyro twister, GiochiSport 12

I corpi illuminanti: Pencil square, iguzzini Palo Q-ring, iguzzini 13