Anche quest anno la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero Affari Esteri in collaborazione con l Accademia

Documenti analoghi
L Italiano in piazza

XIV Settimana della lingua italiana nel mondo 2014

Buon Compleanno Italia

Consolato Generale d Italia BUENOS AIRES

CALENDARIO SETTIMANA DELL ITALIANITÀ 2013 EVENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE. ISTITUZIONE Luogo, data e orario Titolo evento Breve descrizione

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Ginnastica dolce 08:00-12:00 Saffi. Ginnastica dolce e posturale mattina 2 Agosto. Stimolazione della memoria 9:30-10:30 della Pace

Brasile. Argentina DIARIO FOTOGRAFICO. Rio Grande do Sul Vale do Taquari Teutônia Lajeado Estrela Imigrante Porto Alegre

Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo

CAP. 3 -SCHEDE DI MONITORAGGIO DI PROGETTO DATI MONITORATI NELLE SCUOLE DELL AMBITO SOCIALE N. 28 ORTONESE

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

CIBO, ENERGIA, PIANETA

Momenti di Solidarietà- Inno alla vita, riscoperta e valorizzazione delle «vocazioni» della nostra terra

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

CULTURANDO 2016 MAGGIO

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

Programma attività culturali anno 2017 TEATRO

Giovani, da 120 anni.

BALKAN EXPRESS DESTINAZIONE SARAJEVO

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

MERCOLEDÌ 25 E GIOVEDÌ 26 GIUGNO. Festività in onore dei Santi Giovanni e Paolo

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO MATERIA: CONVERSAZIONE SPAGNOLO CLASSE: 3 SEZIONE: HL. Anno scolastico 2016/2017

Venerdì 8 Dicembre. Sabato 9 Dicembre Dalle Ore 10,00 - Vie Del Centro IL SUONO MAGICO DELLE ZAMPOGNE

Indice Avanzamento Progetti

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

GIUGNO-SETTEMBRE 2012

Programma delle manifestazioni Natale in Comune 2011

Associazioni Culturali in vetrina

Scuola Italo Argentina Bilingue Biculturale Dante Alighieri Rio Cuarto



Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco in Cile e Perú (15-22 gennaio 2018) Aggiornamento al Programma

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. A.S

NATALE A CAPRANICA. dal 8 dicembre al 6 gennaio ASSOCIAZIONE PROLOCO FRANCESCO PETRARCA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

APRILE. Giorno Manifestazione Dove. FESTA SOCIALE A cura di AVIS

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

ESTATE VELITERNA 2008

A.T. Pro Loco Galliate

Proposta di sponsorizzazione 2013

SETTEMBRE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. Inizio Scuola Infanzia 2 uscita ore 12:30

DOSSIER Lunedì, 11 aprile 2016

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

Via Re Federico 18/b Palermo - tel Fax Via Aquileia 9 Palermo - tel

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

BANDO DI PARTECIPAZIONE

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Dal 16 al 25 aprile 2010 Settimana dei Beni Culturali

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE

San Martino in festa NOVEMBRE 2012 ESTATE DI SAN MARTINO. Assessorato alla Cultura

ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

FARE TEATRO A SCUOLA

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

2012 monigaestate. eventi estivi maggio - ottobre

Un Natale 2016 con i fiocchi nel Quartiere 3

Giornata Internazionale di Studi America Latina: la violenza e il racconto a cura del prof. Vincenzo Arsillo

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Positano Christmas Time Dal 1 Dicembre 2010 al 9 ennaio 2011

1 Festival dei Burattini di Ozzano giovedì 04 marzo 2010

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

Maggio dei libri. Leggere per non dimenticare

GIORNATE DELLA CORALITA Percorsi attraverso l opera di Mariele Ventre educatrice e musicista Sala Museale del Baraccano Sala Conferenze del Baraccano

Anno 2017 GIORNO MESE APPUNTAMENTO/UBICAZIONE MANIFESTAZIONE ORGANIZZATORE DETTAGLI EVENTO domenica 1 gennaio 2017 lunedì 2 gennaio 2017 martedì 3

Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre Via Nina Siciliana, 22 Tel.: Fax: C.F.: PALERMO

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

Programma Eventi di Natale 2009

La SALUMERIA DI EUSTACCHIO, ZANCHETTA FORMAGGI e la CANTINA DEL TERRAGLIO offrono la MERENDA RUSTICA

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con:

Transcript:

Anche quest anno la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero Affari Esteri in collaborazione con l Accademia della Crusca ha promosso la X edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Tale evento consente di verificare annualmente il livello di immagine dell Italia ed il suo prestigio nel mondo e costituisce una occasione preziosa di aggregazione delle nostre comunità che riscoprono unità e orgoglio attorno alla cultura italiana ed ai suoi valori. Il tema della Settimana di quest anno è Una lingua per amica: l Italiano, nostro e degli altri e si svolgerà dal 18 al 24 ottobre 2010. Uno dei tanti obiettivi della Settimana è quello di lanciare un virtuale filo di collegamento tra il mondo italofono di origine e quello di acquisizione, aprendo il tema a nuove istanze e motivi ispiratori collegati, oltre che alla proiezione esterna dell Italia, ad aspetti recenti della società italiana. Termini di riferimento in tale ambito sono, da un lato, la consapevolezza che la prima esportazione della lingua italiana è avvenuta ad opera dei nostri emigranti e, dall altro, l esperienza odierna dei nuovi flussi di immigrazione verso l Italia, la cui accoglienza ed integrazione è strettamente collegata al raggiungimento urgente della competenza linguistica. 1

Il Consolato Generale d Italia in Buenos Aires, attraverso l Ufficio Scolastico, ha coinvolto nell iniziativa le Associazioni, da sempre impegnate nella diffusione della lingua e della cultura italiana, le quali hanno espresso la loro adesione proponendo: spettacoli teatrali mostre produzione di documenti di ogni genere, quali contributi per rappresentare e raccontare le varie forme di espressività italiana. PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE Lunedi 18 e Giovedi 21 dalle 19:00 alle 21:00 Rosales, 358 - Ramos Mejia Martedi 19 e Mercoledi 20 dalle 19:00 alle 21:00 Venerdi 22 ottobre dalle 19:00 alle 21:00 Sabato 23 ottobre alle 12:00 Lunedì 18 ottobre h. 19:00 Calle R.Carillo, 2436 San Martin L Associazione Dante Alighieri di Ramos Mejia presenta: - Il labirinto della lingua. Lettura di testi letterari; Proiezione di spezzoni di film italiani; Dibattiti; Momento musicale; La cucina: sapori e parole. - L Italia e l italiano tra foto e pubblicità. Gli studenti, a scelta, partecipano ad una mostra fotografica o ad un concorso di spot pubblicitari. - Un italiano per amico. Gli alunni interagiscono con amici o parenti italiani. - Tutti in piazza. Gli alunni incontrano la Comunità in una caccia al tesoro e nella condivisione di un momento musicale. L Associazione Dante Alighieri di San Martin presenta - Il lunfardo. Conferenza a cura di Patricia Calabrese. 2

Martedì 19 ottobre h. 19:00 Mercoledi 20 ottobre h. 19:00 Venerdi 22 ottobre h. 19:00 Lunedi 18 ottobre ore 18:00 c/o la sede del C.C.I. Roma, 656 - Olivos Martedi 19 ottobre ore 20:00 c/o la sede del C.C.I. Mercoledi 20 ottobre h. 19:00 c/o la sede del C.C.I. Giovedi 21 ottobre ore 19:00 c/o la sede del C.C.I. Venerdi 22 ottobre ore 19:00 c/o la sede del C.C.I. Lunedi 18 ottobre h. 19:00 c/o il Teatro della Misericordia Pedro Moran y Lincoln Villa Devoto - Gris de ausencia di R. Cossa. Lettura e interpretazione da parte degli alunni. - Il contributo degli immigranti italiani all organizzazione politica e culturale dell Argentina. Conferenza a cura di Juan Carlos Paoletta. - Orquesta Juvenil de Generale San Martin. Concerto di musica italiana e argentina. Il Centro Culturale Italiano presenta: - Baaria di Giuseppe Tornatore. Proiezione del film, tavola rotonda e dibattito. - Coro del C.C.I. diretto da Leonardo San Juan. Repertorio popolare italiano. - Dall Argentina verso l Italia di Alejandro Maruzzi. Proiezione del documentario. - Il Lunfardo, a cura di Ivan Bortolin. - Lasciate in pace i bambini. Piccolo Teatro per bambini con la regia di Ligia Callone. L Associazione Italo-Argentina Cles presenta i risultati dei seguenti progetti: - Progetto n. 1: Una lingua per amica, dall italiano allo spagnolo rioplatense. Ricerca di parole, 3

devianze, somiglianze, lunfardo. Proiezione di un filmato. - Progetto n. 2: L immigrazione del 1880 e del 1950/60. Personaggi Italo-Argentini nell arte. Lavoro interdisciplinare con gli insegnanti di Storia dell Arte e di Italiano. - Progetto n. 3: Ricerca e indagine. Raccolta, da parte degli studenti, di informazioni sugli antenati italiani, che si conclude con una drammatizzazione teatrale. - Progetto n. 4: La storia dell immigrazione. Ricerca sui flussi migratori dall Italia verso l Argentina, nel corso della storia, che si conclude con un video realizzato dagli allievi. - Progetto n. 5: Rapporto della poesia con gli immigranti italiani in Argentina. Lavoro di ricerca che studia i sentimenti e le condizioni degli emigranti italiani in Argentina. - Progetto n. 6: Letteratura: la poesia Haiku in italiano. Lavoro interdisciplinare con l insegnante di letteratura, che illustra la tecnica di questa breve forma poetica. Risultato di questo lavoro sono dei libri che vengono distribuiti durante la settimana della lingua italiana. 4

Lunedi 18, martedi 19 e mercoledi 20 ottobre h. 18:00 c/o la sede del Club Italiano Josè C. Paz Av. P. Peron, 4350 Josè C. Paz Venerdi 22 ottobre h.20:00 c/o il Teatro della Società Italiana Unione e Benevolenza Av. Cazón, 1336 Tigre L Istituto G. Pascoli presenta: - Rassegna Piemonte Cinema organizzata dal Circolo Piemontese del Club Italiano di Josè C. Paz (realizzazione a carico dell Associazione La città del Cinema di Torino e finanziata dalla Regione Piemonte). I films proiettati sono: - Dopo mezzanotte - La donna della domenica - Un colpo all italiana - Mostra relativa alla rassegna Piemonte Cinema. Saranno esposte le locandine elaborate dagli allievi della Scuola Superiore per pubblicizzare l evento. Sarà esposto anche il materiale promozionale pervenuto dalla Regione Piemonte e altro materiale relativo ai festeggiamenti per i 150 anni dell Unità d Italia. - Video conferenza dei docenti di italiano con i colleghi della Scuola Gianni Rodari di Rossano Calabro. L Ass.ne Dante Alighieri di Tigre presenta: L italiano e i dialetti dei nostri emigrati in Argentina. Interviste a italiani provenienti da regioni diverse. 5

Venerdi 22 ottobre h.19:00 c/o ilteatro del Colegio Nuestra Señora de la Misericordia Pedro Moran e Av.da Lincoln Villa Devoto Venerdi 22 ottobre h. 14:00 c/o la Scuola Almafuerte Emilio Mitre, 8105 Josè L. Suarez Venerdi 22 ottobre nell arco della giornata c/o la sede dell Istituto Tuyuti, 1335 Tapiales Venerdi 22 ottobre h. 17:00 2 de Abril, 1242 General Rodriguez L Istituto San Joaquin presenta: La canzone nel cinema di tutte le epoche Gli alunni della prima e della quarta elementare cantano e drammatizzano varie situazioni da fiction. L Ass. ne A.S.F. ina. presenta: - Fratello Cocoliche tra ironia e dramma. Drammatizzazione di episodi dal libro Babilonia, testi di Santos Discepolo. - Il lunfardo degli italiani, conferenza a cura della prof.ssa Gabriela Ughi. L Istituto San Luis Gonzaga presenta: Progetto Bar. Rappresentazione di situazioni legate alla vita quotidiana, ambientata all interno del bar, a cura degli allievi della terza media. L Ass.ne Dante Alighieri di General Rodriguez presenta: La cucina italiana. Concorso di ricette tipiche italiane con spiegazione di ogni ricetta, degustazione e pranzo finale con allievi ed ex allievi dell Associazione. 6

Venerdi 22 ottobre dalle 15:00 alle 19:00 Mitre, 241 San Andrès de Giles L Associazione Avvenire d Italia presenta: L italiano dei nostri nonni e il nostro italiano. Mostra sugli immigranti italiani con una raccolta di lettere, fotografie e oggetti portati dall Italia. Sabato 23 ottobre dalle 18:00 alle 21:00 Marco Polo, 5284 Villa Bosch Il Centro Molisano Monforte presenta: - L italiano dei bambini Canzoni e filastrocche, con gli alunni della scuola per l infanzia. - Lezioni di degustazione: l italiano nella nostra cucina, con gli allievi adulti del livello iniziale. - Dall italiano al lunfardo presentazione power point, con gli allievi adulti del livello medio avanzato. Sabato 23 ottobre h. 18:00 D. Millàn, 223 Ciudad Madero L Associazione Italiana Brienza presenta: Cercando le nostre radici. Produzione di una rivista con i lavori svolti dagli allievi durante l anno scolastico. - Mostra di foto sull emigrazione italiana, organizzata dagli allievi di tutti i corsi. - Power point sui diversi momenti dell emigrazione italiana. - Concerto del coro Brienza canta diretto dalla prof.ssa Rosario Messina. 7

Sabato 23 e domenica 24 ottobre dalle 19:00 alle 22:00 c/o il Salone Roma dell Ass.ne Dante Alighieri V. Lopez, 69 Merlo Sabato 23 ottobre dalle 14:00 alle 19:00 Maipù, 1793 Vicente Lopez - Mostra fotografica e di oggetti antichi degli immigranti brienzani. - Fiera del piatto italiano. L Ass.ne Dante Alighieri di Merlo presenta: Italia canta in Merlo Incontro corale con i cori di varie Istituzioni amiche. L Associazione Dante Alighieri di Vicente Lopez presenta: Argen-Tano. Proiezione del film omonimo; interviste agli alunni immigrati da parte dei loro compagni; musica e analisi delle parole di canzoni italiane; il lunfardo e i dialetti italiani; degustazione di dolci tipici italiani. Sabato 23 ottobre h. 17:00 presso sede Carlos Gardel, 12 Lanùs L Associazione Dante Alighieri di Lanus presenta: L italiano: diversi aspetti di collegamento tra l Italia e l Argentina. Conferenza Domenica 24 ottobre h. 19:30 c/o la Sala Vittorio Gassman Mitre, 4848 Caseros L Associazione Dante Alighieri di Palomar Caseros presenta: Beniamino Gigli e Carlos Gardel. Due trovatori, due mondi, un solo sentimento. Evocazione canora e teatrale. Lo spettacolo è 8

accompagnato dall orchestra, pianoforte e balletto. L Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires c/o la sede dell Associazione, Tucuman 1646 CABA, presenta: Lunedi 18 ottobre alle 19:00 Martedi 19 ottobre alle 19:00 Mercoledi 20 ottobre h. 19:00 Giovedì 21 ottobre alle 19:00 Venerdi 22 ottobre alle 19:00 Dipinti di fiori italiani. Mostra dell artista plastica Karina Bendezù, seguita dalla proiezione di un audiovisivo. Emigrazione italiana e influenza italiana nel patrimonio di Buenos Aires. Conferenza. Cover Boy: l ultima rivoluzione di Carmine Amoroso. Proiezione del film. - Spettacolo teatrale e lettura drammatizzata di un testo relazionato alla Settimana della Lingua. - Mostra fotografica dell opera di José Menossi, allievo della Dante Alighieri di Buenos Aires. Concerto di musica barocca, a cura di una Orchestra che viene dal Friuli Venezia Giulia. 9

LA X SEMANA DE LA LENGUA ITALIANA CON LAS ESCUELAS DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES Venerdí 22 ottobre 2010 En el marco del Acuerdo entre el Consulado de Italia en Buenos Aires y el Gobierno de la Ciudad Autonoma de Buenos Aires, la Asociacón Dante Alighieri organizará la X SEMANA DE LA LENGUA ITALIANA - Una lingua per amica: l Italiano, nostro e degli altri con los alumnos de las escuelas. Presso l Auditorium Dionisio Petriella (Tucuman 1646) il venerdí 22 ottobre 2010 si organizzerá la giornata della mostra dei lavori degli studenti e degli insegnanti: scuola primaria durante la mattinata e scuola secondaria nel pomeriggio. Programa de actividades: de 8:45 a 13:00 La Escuela en Argentina y la Escuela en Italia Videoconferencia entre alumnos de una escuela italiana y una escuela argentina Alumnos de 6º y 7º grado de las escuelas: Nº1 DE 1 J.J. Castelli y Nº 18 DE 4 Pcia. de la Rioja Docentes: Rossi Yamila; Benitez Nélida; Gallotto Gabriela; Acunzo Silvana Agli inganni tuoi Canción de Mozart interpretada por alumnos de 7º grado de la escuela Nº1 DE 1 J.J. Castelli Docente: Rossi Yamila Pinocchio Proyección en Power point, adaptación del cuento realizado por alumnos de 6º y 7º grado de la Escuela Nº1 DE 1 J.J. Castelli Docente: Nélida Benítez 10

Giro girotondo. Canción interpretada por alumnos de 2º grado Docente: Nélida Benítez Confusióne nel bicentenario. Representación teatral cómica por los alumnos de 6º y 7º grado de la Escuela Nº 15 DE 19 E. Carriego Docente: Hugo Souto Partire è un po morire di Edmondo Haracourt. Poesía de Edmondo Haracourt interpretada por alumnos de 6º grado y docentes de la Escuela Nº 13 DE 15 F.M.Esquiú Docente: Viviana del Pero Amici attraverso la lingua Proyección de un diálogo entre alumnos de 1º grado de la Escuela Edmondo D Amicis de Buenos Aires y alumnos de la Escuela secundaria Provincia de Chubut Docente: Carmen Massella Il treno dell emigrante di Gianni Rodari Poesía de Gianni Rodari, interpretada por alumnos de 4º grado y docentes de la Escuela Nº28 DE Nº 4 F.P.Moreno Fiore Io sono contadinella. Canciones: 1º) di Biagio Antonacci y 2º) tradicional italiana interpretadas por alumnos de 4º grado de la Escuela Nº 2 DE 6 Mariano Acosta Docente: Lazzari Marina Pasta per due Proyección a modo ficción del cuento de G.Ducci realizada por alumnos del C.E.C.I.E. Nº 2 Docente: Benitez Nèlida 11

El tango y el lunfardo Proyección en power point a modo de Fotoromanzo realizado por alumnos de 4º, 5º, 6º y 7º de la Escuela Nº 10 D.E. 6 F.Gurruchaga. Docente: Gabriela Gallotto Programa de actividades: de 14:00 a 16:30 Una storia di tante storie Proyección a modo documental respecto de la evolución de la lengua italiana durante el siglo XX, realizada por alumnos de 5º año del Colegio Nº 10 DE Nº 8 J.J.de San Martìn Docente: Carmen Marcela L avventura dell orizzonte Poesía de M.A. Cavagnaro Resta in ascolto Canción de Laura Pausini Ambas actividades son interpretadas por alumnos de 2º año de la Escuela Normal Nº 3 DE 4 B.Rivadavia Docente: Marta Carballo Impariamo i colori!!! Proyección en power point en el cual a través de las camisetas y banderas del mundial Sudafrica 2010 se muestran los colores, realizado por alumnos de la Escuela Media Nº 18 Prospero Alemandri de Avellaneda Docente: Lidia Pasini Il bicentenario del Nacho Proyección a modo de ficción. Programa de radio que cuenta con un periodista italiano trasmitiendo las noticias a Italia sobre los acontecimientos de la Revolución de Mayo Radio.it nella fiera di scienze 12

Proyección a modo ficción mostrando a los alumnos del Liceo en una feria de ciencias Ambas actividades están realizadas por alumnos de 4º y 5º año de la Escuela Nº 19 DE 17 Luis Pasteur Docente: Rosana Spagna Storia d amore Proyección a modo ficción, historia sobre un joven argentino y una joven italiana, ambos tienen el mismo apellido y buscan en sus respectivos origenes a fin de encontrar un parentesco, realizado por alumnos de 3º año Docente: Analía Cainzos Bicenteneario nel Liceo 1 Proyección a modo ficción de las actividades de los alumnos conmemorando el bicentenario argentino, realizado por alumnos de 4º y 5º año Docente:Rosana Spagna Los alumnos de ambas actividades pertenecen al Liceo Nº 1 DE 2 J.F.Alcorta Madre Teresa Poesía con representación teatral, realizada por los alumnos de 1º a 4º año de las Escuelas: Colegio Nº 2 DE 2 M.Moreno, Liceo Nº 1 DE 2 J.F.Alcorta, Liceo Nº 7 DE Nº 1 D.F.Sarmiento, Liceo Nº 3 DE Nº 5 J.M.San Martín Docente: Ana María Glowacs Settimana della lingua nella Dante Actividades realizadas por los adolescentes de la Asociación Dante Alighieri de Buenos Aires 13

Exposición de Trabajos de los alumnos Los trabajos estarán expuestos en el hall de la Asociación Dante Alighieri de Buenos Aires en la calle Tucumán 1646 (Capital) desde el lunes 19 hasta el viernes 22 de octubre en el horario de 9.00 a 12.00 y de 15.00 a 20.00 E gradita la Vostra partecipazione. Ufficio Scolastico Consolato Generale d Italia in Buenos Aires 14