SALVATORE ZARCONE SALVATORE ZARCONE

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI E SULLE ESPERIENZE PROFESSIONALI SVOLTE NELLA PROPRIA SEZIONE 2

Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Correlatore. Relatore Correlatore. Tesi BENEDETTO DI PAOLA

Matricol a CURATOLO ROSANNA LUCIA

Supervisore Correlatore

Matricola Cognome Nome Relazione finale. Prof. Correlatore LEONARDA LONGO

ZANGARA TIZIANA RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI SVOLTI NEI QUATTRO ANNI LI CASTRI ADRIANA

Relatore Correlatore. Matricola Cognome Nome Relazione finale. Supervisore Correlatore. Tesi

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

FRICANO MARIA INTERVENTO EDUCATIVO- DIDATTICO PER UN ALUNNO CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI MISTI

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Prot. n del 13/07/2016 CALENDARIO ESAME FINALE

Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2161

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2015/16 ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2162

Prof. Relatore Insegnante Supervisore. Matricola Cognome Nome Relazione finale

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

CORSO DI FORMAZIONE:

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSI 0 (OFA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

ELENCO NOMINATI CONCORSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 (FASE 0) - Concorsi regionali DDG 82/2012 POSTO COMUNE

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

ANNAMARIA FIORENTINI

Matricola Cognome Nome Relazione finale MICHELE ROCCELLA

Filippo Gomez Paloma Università degli Studi di Salerno

SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 1 GESTIONE DELLA CLASSE

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

GRADUATORIA PROVVISORIA

I semestre periodo A. I semestre periodo B

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

COMUNE DI MONREALE. Stampa Sezioni Elettorali

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Provincia Regionale di Ragusa

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

Istituto Tecnico Regionale di Catania

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA COLLABORATORI

TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO CLASSI Sede di Torino INFORMAZIONI DIDATTICHE PRELIMINARI

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Elenco citofoni passanti

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Scuola di Psicologia aggiornato al 04/08/2015

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI A.A ANNO

Università degli studi G. d Annunzio Chieti Pescara SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE AZIENDALI GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

C O M U N E D I M I S I L M E R I

ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

Baralla Francesca Pedagogia generale e interculturale Sani Serena (Orale) (Orale)

ASILO NIDO MARICO LATTANTI

DISCUSSIONI DI LAUREA MAGISTRALE. III periodo I appello 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

1. Sviluppare la propria capacità creative e manipolative. 2. Sviluppare la propria capacità di leggere immagini.

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Sedute di laurea - sessione straordinaria aprile 2017 a.a. 2015/2016

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Franco D INTINO Marco GRIMALDI Emilio RUSSO

Graduatoria di istituto Definitiva Personale Docente III Fascia Scuola Infanzia: MIIC84700L - SCUOLA DELL'INFANZIA. Cod. Tipo Posto Incl.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Secondaria di I Grado LEIC85600E Data Produzione Cod Descr. Classe di Concorso Tipo Posto

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ISTITUTO COMPRENSIVO CARINI CALDERONE-TORRETTA

PER I CANDIDATI DEL GIORNO 24 MAGGIO 2011 GLI ORARI E L'ORDINE DI SELEZIONE SONO STATI COMUNICATI VERBALMENTE NELLA MATTINATA STESSA

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI 1 A.A I ANNO

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/2017 Scuola primaria

Immissioni in ruolo - a. s. 2014/2015 SCUOLA dell'infanzia - Posto Comune

PONiamoli bene in vista p.er o.cchi n.uovi sul mondo

L ampliamento dell offerta formativa

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B

SEDUTA DI LAUREA MAGISTRALE DEL 20/02/2015 A.A. 2013/2014 SESSIONE INVERNALE ORE 9.00

costuire unità di apprendimento

Ufficio Staff del Sindaco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA DIPARTIMENTO 3 DELLA DIDATTICA AREA UFFICI DELLA DIDATTICA SETTORE IV SEGRETERIA MASTER E S.S.I.S.

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

CALENDARIO DISCUSSIONI DI TESI DI LAUREA. SESSIONE AUTUNNALE a.a

TESI DI LAUREA. Sessione autunnale 2' appello 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA PROCEDURA CONCORSUALE TIROCINI FORMATIVI ATTIVI T.F.A. BANDO A.A

REGIONE BASILICATA N.ORD. N.PROT. DATA PR. RACC.TA/PEC COGNOME NOME DATA DI NASCITA /11/ /11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI E PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

INFORMAZIONI PERSONALI

TOTALE ESITO 1. LISO ELEONORA SCHIAVINO MARIA ANTONIA 3. FRASCELLA ANTONIO MARINELLI DOMENICO

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2015/2016 05.10.2016 ORE 09,45 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Tesi Relatore 1 0580095 D'ALOISIO ROSARIA RELAZIONE FINALE SUL MARIA MICELI LUNGO LA STRADA DA ALAIN- FOURNIER A FRANK BAUM 2 0591312 CANDELA MARGARET RELAZIONE FINALE SUL CAVALIERE CAROLINA LA FAMIGLIA OGGI. CONSIDERAZIONI PEDAGOGICHE SULLA GENITORIALITA' 3 4 5 6 0591710 NICOTRA MARIA RELAZIONE FINALE SUL MARIA CONCETTA LEONE 0592637 RESTIVO MARIA ANTONIETTA 0592832 GALLO CARMELO MARIA RELAZIONE FINALE SUL RELAZIONE FINALE SUL GIUSEPPE A.L. CANNIZZARO MARIA FRANCESCA GIAMMONA 0592841 MESSINA CATERINA RELAZIONE FINALE SUL GIUSEPPE A.L. CANNIZZARO DAL CHIEDERSI PERCHE' AL PERCHE' DEL CHIEDERSI. UN PERCORSO SPERIMENTALE VERTICALE DI MATEMATICA DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA NALLA SCUOLA PRIMARIA LE AVVENTURE DI CATERINA DI ELSA MORANTE TRA FIABA E RACCONTO QUOTIDIANO LA FIGURA DEL MAESTRO UN'INDAGINE SULLA PRESENZA DEI MAESTRI NELLA SCUOLA ITALIANA SIGNIFICATI FIGURALI E SIMBOLICI NELL' UNIVERSO DI PIRANDELLO GIUSEPPE COMPAGNO 7 0596652 NIGLIACCIO GIOVANNA RELAZIONE FINALE SUL LA SECONDA INFANZIA: TERRENO FERTILE PER COLTIVARE L'AMORE PER LA LETTURA

8 9 10 11 12 0596751 LANZARONE GIOVANNA RELAZIONE FINALE SUL CAROLINA CAVALIERE 0596779 NASTASI ALESSANDRA RELAZIONE FINALE SUL LAURA FERRO 0596928 COTTONE FEDERICA RELAZIONE FINALE SUL ANNA SCARPULLA 0598071 D'ANGELO ROBERTA RELAZIONE FINALE SUL 0596846 SANZO CHIARA RELAZIONE FINALE SUL LEA CANALI LA FIABA E L'ARTE DEL NARRARE LAURA GONZNBACH E LA SUA RACCOLTA DI FIABE SICILIANE GIANNI RODARI E LA SUA GRAMMATICA USARE L'IMMAGINAZIONE PER EDUCARE LA FANTASIA DEL BAMBINO L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE A SCUOLA IL VIAGGIO COME CONOSCENZA E FORMAZIONE DA ANACARSI A GIANNETTINO LA MATEMATICA NON E' PER TUTTI ERRORI DISCIPLINARI LEGATI ALLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA Commissione proff.: G. Zanniello (Presidente), R. Cancila, S. Zarcone, G. D'Addelfio, B. Di Paola, G. Compagno, V. Matranga Suppl. Professori: D. Parrinello, A. Maltese Rappresentante MIUR: Dott.ssa S. Fisicaro Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2015/2016 05.10 09.2016 ORE 14,30 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO 1 2 3 4 5 Matricola Cognome Nome Relazione finale 0578953 GIAIMO ADRIANA RELAZIONE FINALE SUL 0590233 ZARBO LAURA ROSY RELAZIONE FINALE SUL 0596494 MAGGIO CINZIA RELAZIONE FINALE SUL 0596531 PUCCIO CATIA RELAZIONE FINALE SUL 0596568 CHIARENZA GIULIA RELAZIONE FINALE SUL 6 0596611 GURRIERI LAURA RELAZIONE FINALE SUL Supervisore ANNA SCARPULLA GABRIELLA FANTAUZZO FLORIANA FALLEA LEA CANALI LOREDANA GIOVANNA INGUANTA ROSARIA VALSAVOIA Tesi COSA PASSA NEL CUORE DEI BAMBINI. EDUCAZIONE DELLE EMOZIONI IN FAMIGLIA L'INSEGNANTE EMPATICO: UN MODELLO DI RIFERIMENTO A SOSTEGNO DEI BAMBINI CHE VIVONO L'ASSENZA DELLE FIGURE GENITORIALI LE FORZE E LE TRE LEGGI DI NEWTON: UN'ESPERIENZA DI DIDATTICA INQUIRY-BASED NELLA SCUOLA PRIMARIA CURARE LE EMOZIONI PER PERSONALIZZARE LA PROPRIA ESISTENZA LA FORZA E I TRE PRINCIPI DELLA DINAMICA TRA INTUIZIONE E SCIENZA. UNA PRPOSTA DIDATTICA INQUIRY BASED NELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SCOPERTA DEI FENOMENI TERMICI: UNA SPERIMENTAZIONE DI DIDATTICA INQUIRY BASED NELLA Relatore DANIELA PARRINELLO

7 8 9 10 11 12 13 0596630 PENNISI VERONICA RELAZIONE FINALE SUL 0596658 CAFIERO MARIA ROBERTA RELAZIONE FINALE SUL 0596723 DI BLASI FLAVIA LUCIA RELAZIONE FINALE SUL 0596797 RIBAUDO FEDERICA RELAZIONE FINALE SUL 0596885 NICOTRA ADELE RELAZIONE FINALE SUL 0596930 LO SICCO MARTA RELAZIONE FINALE SUL 0597164 TOSTO SELENIA RELAZIONE FINALE SUL 14 0597940 ALCAMO ANTONELLA RELAZIONE FINALE SUL ELENA RICCIARDI LOREDANA GIOVANNA INGUANTA CATERINA DI SALVO VINCENZA CONSERVA TERESA STAROPOLI FLORIANA FALLEA MARIA FRANCESCA GIAMMONA SCUOLA PRIMARIA ROMANIPE' A SCUOLA SPAZI NOMADI E APERTURA DELLE FRONTIERE LA SCRITTURA TRA PENSIERO CRITICO E METACOGNIZIONE: ARGOMENTARE,VALUTARE,ELABORA RE ATTRAVERSO IL COMPORRE CONCEZIONI SPONTANEE E SCIENTIFICHE SUL CONCETTO DI PRESSIONE: UNA SPERIMENTAZIONE INQUIRY BASED NELLA SCUOLA PRIMARIA GIOCHIAMO CON IL CALORE UNA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA INQUIRY BASED NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA SBAGLIANDO S'INVENTA: COMPRENSIONE E CONTROLLO DELL'ERRORE ORTOGRAFICO. UN INTERVENTO DIDATTICO PER L'ESERCIZIO DELLA CREATIVITÀ LINGUISTICA IL LINGUAGGIO GRAFICO PITTORICO PER FAVORIRE IL BENESSERE EMOTIVO E L'APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L'ESPERIENZA DELLE SCUOLE DI REGGIO EMILIA EMOZIONI E TEATRO: L'IMPORTANZA DEL LABORATORIO PER EDUCARE ALL'AFFETTIVITÀ LA LETTURA NELLA REALTA' DEL DIGITALE UN INTERVENTO DIDATTICO PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO DANIELA PARRINELLO 15 0597983 DI MAURO ARIANNA RELAZIONE FINALE SUL CLEMENTINA VACANTI PROCESSI INCULTURATIVI E LOREDANA BELLANTONIO

LOREDANA BELLANTONIO PRATICHE EDUCATIVE 16 0598936 MARGUGLIO SARA RELAZIONE FINALE SUL MARIA ANTONELLA GUGINO LA PROMOZIONE DELLA COMPRENSIONE EMPATICA ATTRAVERSO IL MERAVIGLIOSO FIABESCO Commissione proff.: A.Bellingreri (Presidente), L. Bellantonio, C. Fazio, F. Anello, B. Di Paola, D. Parrinello, L. Romano, Suppl. Professori: P. Campisi, G. Cappuccio Rappresentante MIUR: Dott.ssa S. Fisicaro La Commissione per ciascun candidato è integrata dal pertinente Supervisore del tirocinio in elenco. Suppl. Supervisori: Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2015/2016 06.10.2016 ORE 15,30 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO 1 2 3 4 5 Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore 0577792 MILIONE ILENIA RELAZIONE FINALE SUL DANIELA ALESSI 0579274 RIVALDO ROSALIA RELAZIONE FINALE SUL 0592998 ZIMMARDI SARAH RELAZIONE FINALE SUL GIOVANNA PERRICONE 0593729 CUSENZA MIRIANA RELAZIONE FINALE SUL DANIELA ALESSI 0596517 CANGIALOSI MARIA RELAZIONE FINALE SUL MARIA CONCETTA LEONE GIAMARCO GIRGENTI Tesi PERCEZIONE E SIMBOLISMO DEL COLORE CON DUE PROPOSTE DIDATTICHE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E PER LA SCUOLA PRIMARIA LA SIMBOLOGIA DEL MONDO VEGETALE: ICONOLOGIA E MITOGRAFIA DI ALBERI, FIORI E FRUTTI INSIDE OUT E DINTORNI PER LO SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA EMOTIVA NEI CONTESTI EDUCATIVI. RICONOSCERE, REGOLARE E GESTIRE LE EMOZIONI POSITIVE E NEGATIVE SPERIMENTIAMO LE NUOVE TECNOLOGIE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA L'APPRENDIMENTO DEI BAMBINIDALLA DIDATTICA TRADIZIONALE ALLA DIDATTICA MULTIMEDIALE QUANDO IL DISEGNO SI ANIMA: LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO Relatore PATRIZIA CAMPISI GIOVANNA PERRICONE MICHELE ROCCELLA GIUSEPPA CAPPUCCIO GIAMARCO GIRGENTI PATRIZIA CAMPISI 6 0596614 VALFRE' DELIA MARIA RELAZIONE FINALE SUL FLORIANA FALLEA ETWINNING: UN PONTE IN EUROPA 7 0596649 QUARTARONE SELENE RELAZIONE FINALE SUL LEA CANALI IL CARRETTO SICILIANO: UN ESEMPIO DI ICONOGRAFIA POPOLARE COME VEICOLO DI FORMAZIONE GIUSEPPA CAPPUCCIO

8 9 10 11 12 13 0596685 GIACALONE GIOVANNA RELAZIONE FINALE SUL LAURA FERRO 0596692 SALLEMII IRENE RELAZIONE FINALE SUL ROSARIA VALSAVOIA 0596732 VIRGILIO IRENE RELAZIONE FINALE SUL ANNA MARIA RICHIUSA 0596770 ARMENIA DORIANA RELAZIONE FINALE SUL LEONARDA LONGO 0596818 ZANCA SABRINA RELAZIONE FINALE SUL CAROLINA CAVALIERE 0596843 LO SARDO DALILA RELAZIONE FINALE SUL LOREDANA G. INGUANTA GIOVANNA PERRICONE 14 0596844 VETRO ILENIA RELAZIONE FINALE SUL MARIA ANTONELLA GUGINO LEONARDA LONGO 15 0608381 ALBANO CATERINA RELAZIONE FINALE SUL ROSARIA VALSAVOIA STRATEGIE E METODOLOGIE PER VINCERE LA NOIA GIUSEPPA CAPPUCCIO LA PROFESSIONALITA' DEL DOCENTE NELLA GESTIONE INCLUSIVA DELLA CLASSE: GIUSEPPA CAPPUCCIO VALORIZZAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI DEGLI ALUNNI ED ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO VIVERE A COLORI: DALL'INTEGRAZIONE ALL'INCLUSIONE DEI BAMBINI STRANIERI A SCUOLA LE COMPETENZE DEL DOCENTE LEONARDA LONGO UN'INDAGINE ESPLORATIVA ALL'INTERNO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELOLA FORMAZIONE PRIMARIA DELL'UNIVERSITA' DI PALERMO VERSO UNA SCUOLA INCLUSIVA PROMUOVERE L'INCLUSIONE A SCUOLA GIUSEPPA CAPPUCCIO ATTRAVERSO IL GIOCO IL SUPPORTO FILMICO PER LA GESTIONE GIOVANNA PERRICONE DELLE EMOZIONI. MICHELE ROCCELLA L'ESPERIENZA DI INSIDE OUT LA VALUTAZIONE NELL'AZIONE DIDATTICO- LEONARDA LONGO EDUCATIVA L'E-PORTFOLIO:UNO STRUMENTO AUTOVALUTATIVO E RIFLESSIVO PER IL DOCENTE IMMAGINI CHE RACCONTANO: IL DISEGNO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE MICHELE ROCCELLA DEL DISAGIO DEL BAMBINO Commissione proff.: A. La Marca (Presidente), G. Perricone, M. Roccella, F. Pedone, G. Cappuccio, G. Girgenti, P. Campisi, L. Longo Suppl. Professori: D. Parrinello, G. D'addelfio Rappresentante MIUR: Dott.ssa C. Fasone Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)