SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

LEZIONI FRONTALI (48 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Facoltà di Agraria A.A. 2010/2011

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

n. ore: 40 ore lezione frontale, 10 ore esercitazioni

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Scienze e Tecnologie Agrarie

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Ingegneria. Caratterizzante

Modulo: Produzioni Vegetali

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 CFU) Docente: Prof. Francesco TOTEDA. Argomenti N.

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Syllabus Course description

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

Syllabus Descrizione del corso

Le colture di interesse zootecnico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Corso di Laurea in Tecnologie del Legno

Programma del corso di Politica economica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento: AGRONOMIA GENERALE E COLTIVAZIONI ERBACEE Docenti: PROF EMANUELE TARANTINO; PROF.SSA MARCELLA MICHELA GIULIANI S.S.D. dell insegnamento AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE Anno di Corso II Crediti 10 Semestre I Semestre (dal 2/10/2017 al 19/01/2018) Propedeuticità Eventuali prerequisiti Chimica Agraria Conoscenze di base di matematica, fisica e biologia. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: 32 numero ore: 32 Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 12 Modulo di Agronomia Generale (5 CFU) Modulo di Coltivazioni Erbacee (5 CFU) Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 16 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Il corso intende fornire strumenti di comprensione delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno agrario e della loro interazione con le

piante coltivate. Verrà inoltre discussa l influenza che le tecniche agronomiche unitamente alle condizioni ambientali esercitano sulla risposta produttiva delle specie di interesse agrario. L insieme delle nozioni trasmesse avranno come obiettivo la creazione di competenze scientifiche e tecniche, necessarie al laureato per la gestione sostenibile della produzione agraria e dei modelli colturali delle principali specie erbacee alimentari, industriali e foraggere. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione L insegnamento intende fornire le conoscenze relative alle caratteristiche di un terreno agrario e alle diverse tecniche agronomiche adottabili in relazione anche all andamento climatico. Vengono quindi fornite conoscenze relative alle principali coltivazioni erbacee alimentari e foraggere. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso, anche attraverso l analisi di reali situazioni di campo, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione degli effetti delle diverse pratiche agronomiche sulle principali coltivazioni erbacee alimentari, industriali e foraggere. Viene inoltre affrontata l analisi dell effetto delle condizioni ambientali, sulla produzione e qualità dei prodotti ottenuti sempre in relazione al concetto di sostenibilità ambientale. Autonomia di giudizio Attraverso lo studio di approcci teorici e pratici e la valutazione critica degli effetti delle diverse pratiche agronomiche sulle principali colture erbacee, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta nell impostazione della tecnica adottabile dall azienda agricola nell ottica della razionalizzazione delle risorse utilizzate. Abilità comunicative. La presentazione dei diversi argomenti oggetto di studio sarà svolta in modo da consentire l acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati; lo sviluppo di abilità comunicative sarà anche stimolata attraverso la discussione in classe e attraverso la prova orale finale. Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento sarà stimolata la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (es. articoli di riviste) in modo da sviluppare le capacità applicative. Modalità di erogazione Tradizionale Testi consigliati L. Giardini. L Agronomia per conservare il futuro. Patron Editore. Appunti presi autonomamente a lezione. Materiale didattico fornito dal docente e disponibile sulla pagina web dello stesso. Baldoni, R. e Giardini, L. - "Coltivazioni erbacee".

Patron Editore, Bologna 2000 (3 Vol.) Materiale didattico fornito a lezione dal docente. Modalità di verifica dell apprendimento La verifica dell apprendimento avviene mediante prova orale della durata di circa 30-45 minuti. Vengono poste 3 domande di agronomia e 3 di coltivazioni erbacee. La commissione, composta almeno da due docenti sarà in grado di accertare con accuratezza il livello di apprendimento raggiunto rispetto a quello atteso. Verrà valutata, altresì, la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio. Programma dettagliato dell insegnamento Modulo: Agronomia PROF.SSA MARCELLA MICHELA GIULIANI Argomenti del Corso Fattori della produzione vegetale, gli interventi agronomici e la risposta delle colture. I fattori climatici e le piante agrarie: radiazione solare, luce e fotoperiodismo, temperatura, idrometeore, vento, composizione dell atmosfera, classificazione dei climi, fenologia I fattori pedologici: terreno naturale ed agrario; granulometria e struttura,. La composizione e la sostanza organica del terreno. La soluzione circolante, il potere assorbente ed il potere nutrizionale. Il ph ed i terreni anomali, loro caratteristiche e correzione La nutrizione delle piante: concimazione organica e minerale, tipi di concime e modalità di somministrazione (solida, fluida, fogliare e con l irrigazione). Le lavorazioni del terreno: scopi, effetti sulle proprietà fisichechimiche e biologiche del terreno, classificazione e modalità di esecuzione, tendenza alla minima lavorazione. Gli avvicendamenti colturali: scopi, effetti, problematiche attuali, scelta delle colture (principali ed intercalari). Il controllo delle infestanti: mezzi preventivi, fisici, biologici e chimici. Tendenze evolutive del settore (micoerbicidi, allelochimici, erbicidi a basso dosaggio). La statica dell acqua nel terreno: potenziale idrico e umidità del terreno, misure dell umidità e del potenziale, costanti idrologiche e loro determinazioni, la curva tensiometrica. La dinamica dell acqua nel terreno: variazioni del contenuto idrico, il moto dell acqua, i profili idrici, la legge di Darcy. Importanza dell irrigazione. Idoneità dei terreni e risposta quantiqualitativa delle colture I fabbisogni idrici delle colture (misura e stima dell evapotraspirazione). I fabbisogni idrici e la loro CFU corrispondenti 0.3 0.5

distribuzione durante il ciclo colturale, il periodo critico, le variazioni irrigue, la determinazione del momento in cui irrigare, il volume d adacquamento e l efficienza dell irrigazione. La qualità dell acqua irrigua. Acque salmastre e tecnica irrigua 0.3 I metodi irrigui (sommersione, scorrimento, infiltrazione laterale da solchi, sub-irrigazione, aspersione, microirrigazione, le grandi macchine irrigue) Esercitazioni e visite guidate Valutazione e misurazione delle variabili climatiche: descrizione della strumentazione per la misurazione dei principali elementi climatici. Svolgimento in aula. determinazione della granulometria, ph e conducibilità di un campione di terreno. Determinazione delle costanti idrologiche. Svolgimento presso Laboratorio di Analisi dei terreni e delle acque. Calcolo del fabbisogno idrico aziendale: svolgimento in aula. Visite guidate per illustrare varie tecniche colturali. Modulo: Coltivazioni erbacee PROF. EMANUELE TARANTINO Lezioni in aula INTRODUZIONE ALLE COLTURE ERBACEE: ciclo biologico e colturale, accrescimento e sviluppo di una coltura erbacea. Classificazioni delle colture erbacee in base all organo utilizzato alla destinazione del prodotto e alle caratteristiche botaniche Produzione areica e qualità dei prodotti (materiale didattico fornito a lezione dal docente). CEREALI: frumento, farro, orzo, riso, avena, mais, sorgo (testo consigliato Baldoni, R. e Giardini, L. - "Coltivazioni erbacee". Patron Editore, Bologna 2000, Vol. 1, Cap. 1, 2, 3, 4, 7 e 8 e materiale didattico fornito a lezione dal docente. COLTURE OLEAGINOSE: colza, girasole, cartamo (testo consigliato Baldoni, R. e Giardini, L. - "Coltivazioni erbacee". Patron Editore, Bologna 2000, Vol. 2, Cap. 1, 2 e 6, 7 e materiale didattico fornito a lezione dal docente). COLTURA INDUSTRIALE: barbabietola da zucchero. (testo consigliato Baldoni, R. e Giardini, L. "Coltivazioni erbacee". Patron Editore, Bologna 2000, Vol. 2, Cap. 10, e materiale didattico fornito a lezione dal docente. LEGUMINOSE DA GRANELLA: fava, cece fagiolo, pisello (testo consigliato Baldoni, R. e Giardini, L. - "Coltivazioni erbacee". Patron CFU corrispondenti 0.63 0.75 0.64 0.63 0.75

Editore, Bologna 2000, Vol. 1, Cap. 14, 15, 16, 20, 21 e materiale didattico fornito a lezione dal docente). COLTURE FORAGGERE: erbai, prati, pascoli. (testo consigliato Baldoni, R. e Giardini, L. - "Coltivazioni erbacee". Patron Editore, Bologna 2000, Vol. 3, Cap. 1, 2, 3 e 5, e materiale didattico fornito a lezione dal docente). 0.63 Per ogni coltura sono considerati gli aspetti inerenti: l importanza economica, le aree di coltivazione, la classificazione botanica e la descrizione dei caratteri delle piante, la biologia, le fasi fenologiche, le esigenze ambientali, le tecniche agronomiche, la raccolta, la conservazione, l utilizzazione del prodotto e gli aspetti quanti-qualitativi. Esercitazioni e visite guidate Riconoscimento delle specie e dei prodotti vegetali. Svolgimento in aula. Visita di un azienda agraria da definire. 0.5 0.5

Bachelor Degree or Master Degree Programme: Academic Year: 2017/2018 Subject title: Agronomy and Herbaceous crops Lecturers: PROF EMANUELE TARANTINO; PROF.SSA MARCELLA MICHELA GIULIANI Academic year 2017/2018 SSD (scientific area) AGR/02 Agronomy and field crops CFU (Credits) 5 Programme year Academic period II I Semester TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical activities Other activities Hours 64 8 CFU Hours: 12 (1 CFU) Hours: 16 (1 CFU) Objectives Expected learning results The course aims to provide tools to understand the main physical, chemical and biological soil properties. It will also discuss the influence both of agronomic techniques and the environmental conditions on the productive response of species of agricultural interest. This in order to provide scientific and technical knowledge needed to graduate to the sustainable management of agricultural production of the main food, industrial, and forage herbaceous crops. The student must know the main soil physical, chemical and biological properties. Moreover the student must know how to apply the several agronomic techniques to obtain a quality product, also in relation to environmental sustainability. He

must also know the main interactions between environmental factors and the different agronomic techniques of the main food, industrial, and forage herbaceous crops. Textbooks Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method L. Giardini. L Agronomia per conservare il futuro. Patron Editore Baldoni, R. e Giardini, L. - "Coltivazioni erbacee". Patron Editore, Bologna 2000 (3 Vol.) Traditional Oral TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Module: Agronomy - Introduction to agronomy; - The main climatic factors - Soil physical properties - Soil chemical properties - Soil biological properties - The soil tillage - The crop rotation - Weed control - Water-soil relationships - Irrigation - Fertlization Module: Herbaceous crops Introduction at herbaceous crops. Cereals: wheat, spelt. barley, rice, corn, oats, sorghum. Oilseeds: colza, sunflower safflower.

Industrial food crops: sugar beet. Grain legumes: broad bean, bean, chickpea, pea. Forage crops: grasslands, meadows, pastures. For each crop are considered aspects of: the economic importance and areas of cultivation, the botanical classification and description of the characters of plants, biology, phenological stages, environmental requirements, overview on agronomic techniques (cultivars, crop systems, location, seeding, fertilizing mode and other training forms), the collection, storage, use of the product, qualitative aspects and the commodity classification of products. Exercises Recognition of species and plant products. Proceedings in the classroom. Visit of a farm to be defined.