Levitico. LEVITICO pentateuco #3. da The Mexican di Jack London. di Chiara Boscaro, Marco Di Stefano, Marco Pezza. regia di Marco Di Stefano 1 / 5

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA ANDREA DA GROSSETO ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

Quotidiani e riviste

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

PRESENTANO I VINI D ITALIA SUPERVISORE ALLA CINEMATOGRAFIA VITTORIO STORARO PRODUZIONE GIOVANNI STORARO LUCA MARONI

boxe ideazione e regia Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Obsoleta/Teatro per l'ambiente. presenta. Riciclare Leonia

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

UN PIZZICO DI FORTUNA E UN PO PIÙ DI COMPETENZA

Il linguaggio del corpo

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI in Sabato, Domenica e Lunedì

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Il tempo libero. Livello A1

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

A NATALE REGALA PER LA TUA AZIENDA SCEGLI UN BIGLIETTO DAL NOSTRO CATALOGO

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

LA MACCHINA DEL TUONO

A CIRCA 6 ANNI, IL BAMBINO E PRONTO PER LA SCUOLA PRIMARIA? La risposta è SI

Risultati del sondaggio sul tema dell immigrazione e dell integrazione degli stranieri nel nostro territorio

radio program 1 semestre dal 1 gennaio al 7 luglio 2018

Associazione Culturale Comteatro - Piazza Giovanni XXIII, Corsico (MI) tel. e fax 02/

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

AVIS COMUNALE DI CREMONA GRUPPO CULTURALE

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

Teatro: Un poeta normale, parole in bilico sul filo della vita

Esperienze di malattia e la cura narrata: il paziente scrittore

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

LA BOTTEGA DEL CAFFÈ. da Carlo Goldoni. di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. drammaturgia Chiara Boscaro. regia Marco Di Stefano

La moda maceratese a Milano per la White

Laboratori e progetti

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

PREMIO TEATRALE GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos Edizione 2015

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

La maschera del cuore

REMAKE. è sempre la stessa storia?

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Lucrezia Lante della Rovere. Io sono Misia

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

1000PIANI Dal teatro contemporaneo

FARE TEATRO A SCUOLA

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PREMIO GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos 3 Edizione 2014

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Racconti di paesi lontani

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Un progetto di Sergio Maifredi. Dal 28 agosto al 7 settembre Pieve Ligure e Palazzo Tursi Genova - Liguria - Italia

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

ITALIA CHIAMA MESSICO

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Mattia Maffezzoli. Taglia: 46 Numero di scarpe: 42

MUZZANO Un gioco lungo una Storia...

La potenza è nulla senza controllo

Ufficio stampa: Lead Communication T Anita Lissona

Nella Bibbia ci sono tanti racconti... e i libri storici sono proprio pieni di racconti!

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

Avanti con la 68 edizione del Carnevale

BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Gruppo di lavoro informazione-media

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IX EDIZIONE GIROCORTO FESTIVAL VINCITORI

LA SERIE. 14 novembre.

Non importa quello che stai guardando, ma quello che riesci a vedere H.D. Thoreau

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Anamnesi dei bambini multilingui

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Verifica di italiano

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Transcript:

LEVITICO pentateuco #3 da The Mexican di Jack London di Chiara Boscaro, Marco Di Stefano, Marco Pezza regia di Marco Di Stefano 1 / 5

drammaturgia di Chiara Boscaro con Marco Pezza voce di Francesco Boscaro musiche di Lorenzo Brufatto assistente alla regia Cristina Campochiaro progetto grafico e visivo di Mara Boscaro un progetto La Confraternita del Chianti una produzione Associazione K. Teater Albatross (Gunnarp - Svezia) in collaborazione con Teatro Verdi - Teatro del Buratto si ringraziano Daniele Mazzolla e DOJO RUAN 2 / 5

Ferro Design Milano finalista Premio delle Arti Lidia Petroni 2015/Residenza IDRA progetto selezionato da Être Associazione, con il sostegno di Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo in collaborazione con Teater Albatross (Gunnarp, Svezia) all interno del progetto Creative Cast Away Quando uno straniero dimorerà presso di voi nel vostro paese, non gli farete torto. Lo straniero dimorante fra di voi lo tratterete come colui che è nato fra di voi; tu l'amerai come te stesso perché anche voi siete stati stranieri nel paese d'egitto. Io sono il Signore, vostro Dio. [Levitico 19,33-34] La terza parte del Progetto Pentateuco affronta il tema delle regole. Il Levitico parla delle regole che un popolo in cammino si da. Le regole per vivere. Le regole del culto. Le regole del corpo. 3 / 5

Frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente. Il nostro Levitico parte da un racconto di Jack London, Il Messicano, per raccontare una distopia non troppo fantascientifica. In un Paese in cui gli immigrati sono fuorilegge, il Movimento Liberazione Immigrati porta avanti una Rivoluzione contro il Governo. Ma servono sempre nuove risorse per il Movimento costretto alla clandestinità, servono soldi per le famiglie degli scioperanti, servono mezzi per l organizzazione In questo mondo distopico si muovono diversi personaggi. Poco o niente li accomuna, se non il passaggio nelle loro vite di un misterioso ragazzo di cui ignoriamo la storia, di cui ignoriamo l origine, di cui, in effetti, ignoriamo tutto. Marco Pezza attraversa sei diversi personaggi, in questo giallo fatto di rivoluzionari, sadici, allenatori, organizzatori di incontri di boxe e divinità inaspettate. Alcuni di questi personaggi sono grotteschi, altri volgari, altri glaciali. Dipende da quali regole decidono di infrangere e quali decidono di rispettare. Un ring che è simbolo della boxe, ma che è anche metafora della condizione del protagonista del racconto, il personaggio del quale tutti parlano, ma che si vedrà solo alla fine. Il Messicano. Orfano, straniero, costretto a combattere per sopravvivere. E mentre l'azione scenica prosegue l'attore/arbitro si libera dalle corde del ring e prepara lo spazio al Messicano. L'attore smette di essere arbitro e diventa pugile. Fuori i secondi, la campanella sta per suonare. L'ultimo incontro ha finalmente inizio. Rassegna stampa 4 / 5

"Il testo [...] si tiene sapientemente in bilico tra giallo, fantascienza e thriller politico. Tra apparizioni di un bizzarro Dio con le sembianze di Morgan Freeman, raggelanti comunicati politici e bislacchi allenamenti di pugilato, i ritmi scorrono rapidi come in una buona serie televisiva e non mancano alleggerimenti e risate. Ma il ring su cui si combatte la partita è quello della nostra civiltà occidentale; e faremo bene - come ci ricorda la drammaturgia complessa e poco consolatoria di Levitico - a non accontentarci degli slogan pre-confezionati e delle risposte pret-à-porter che ci vengono proposte." (Maddalena Giovannelli, Hystrio numero 3/2016) "Una nuova scommessa vinta dalla Confraternita, che dimostra che, anche quando le atmosfere si fanno dure e tutt altro che raffinate, anche un pugile, per essere efficace, deve avere una sua eleganza. Un metodo. Perché tutti siamo pugili attaccati e con tutto e insieme niente da perdere, E non è accecati dall istinto o dalla presunzione, che si può sperare di vincere. Perché «Occhi belli la bellezza non è cosa per noi. Ma la grazia, la grazia sì»." (Chiar a Palumbo, artasapartofculture) "In un racconto che si rivela un giallo, mantiene con abilità il mistero sul pugile che lotta nei combattimenti clandestini per una finalità svelata solo nella conclusione della vicenda; inoltre le severe regole della boxe indicano, attraverso un efficace metafora, la necessità di rispettare la disciplina sia nello sport, sia nella quotidianità, anche in un periodo di rivoluzione." (Albarosa Camaldo, Famiglia Cristiana) "Un pugile messicano, un allenatore, il ministro razzista, il cinico organizzatore, un ragazzo: attorno a un ring si "gioca" una storia (ispirata a Jack London) che fa riflettere sul dramma degli stranieri. Sul palco del Verdi di Milano protagonista il bravo Pezza." (Fulvio Fulvi, L'Avvenire) "Marco Pezza si cimenta in un a solo davvero impegnativo interpretando uno dopo l'altro tutti i personaggi della storia, tra cui un ministro della difesa un poco più che ipocrita, un allenatore di pugilato tutto poesia e cazzotti e addirittura Dio, che di certo viene raccontato un po' diverso da come la tradizione (assai meno di Hollywood) ha abituato ad aspettarselo. (...) Che poi la boxe prima di essere uno sport è un mezzo fantastico per rappresentare i conflitti. E gli autori di questo testo di certo devono averlo pensato." (Alessio Corini, MilanoFree) 5 / 5