Elio Matassi. Quando Ernst Bloch tenta di ricostruire la genesi della musica è molto perentorio al ri-

Documenti analoghi
S come SIONISMO. Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO

Giuseppe Ungaretti

Potenziale creativo L accettazione e la relativa liberazione dei contenuti della psiche altrimenti rimossi, repressi o negati consentono così

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

Il metodo fenomenologico e l intuizione emozionale dei valori

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Il discorso musicale.

Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Corso di: Analisi dei repertori modulo compositivo (triennio) Prof. ROBERTO SOLCI PARTE I

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

Mariannina Failla. ABSTRACT: Space and Time in Kant s Cosmology

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

Il tema di essere e nome 3. Oltre l obbedienza. le due proposizioni contrarie 5

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

2

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Educare alla solidarietà

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Phenomenology Psyschology Psychopathology. A dialogue.

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

ORCHESTRA AZIENDALE TEAMWORKING

EGO ESPRESSIONE TRASCENDENZA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

L inesistenza del Silenzio di Caminiti Giampiero

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

ralmente con piacere il titolo honoris causa di precursore della Philosophisches Praxis»

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

L come LIRICA DI GUERRA. DAL 1914 A THOMAS KLING Considerazioni sulla poesia di guerra

MUSTER FÜR DIE BESCHREIBUNG EINER PATENTANMELDUNG MODELLO DI DESCRIZIONE PER UNA DOMANDA DI BREVETTO

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Ipotesi su una Fisica della Creazione. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977

LO SPIRITO E LA PAROLA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

IC SANTA MARINA POLICASTRO (SA) SS CASALETTO SPARTANO (SA)

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

METODOLOGIE DI LINGUAGGIO MUSICALE

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009

Perdersi per ritrovarsi nel silenzio della montagna

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

ANSELMO D AOSTA

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Criteri di valutazione SEI Dolac, Fiume Lingua inglese a.s. 2016/2017 Insegnante: Dunja Kučan Nikolić

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Etica e politica. Diritti, valori, cultura ed educazione in terra di Gomorra 8 febbraio 2013

Il coraggio di giudicare in coscienza

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Fa musica. Progetto didattico

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

A.S Classe III C. Il Romanticismo

Associazione per l Arte e la Cultura ALBERTO GASPARRI SOGLIE DELL ANIMA - SOUL S THRESHOLDES ROMA MMXI

CON IL NASO ALL INSÙ

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

Il sentimento di indegnità. nella vita spirituale di Padre Pio. Ricadute esistenziali e

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Sommario. Introduzione 9

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1

Prof. O.F. Piazza. Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A Corso di specializzazione C44

Transcript:

Elio Matassi ABSTRACT: Music of the Soul or Music of the Cosmos? - Key words: Quando Ernst Bloch tenta di ricostruire la genesi della musica è molto perentorio al ri- Schein, ostacolando l apertura di späteste (la più tarda) ed erede stessa della Sicht- presagio e dell utopia», presumendo un nuovo concetto di musica insieme ad una nuova dell ascolto, che deve mettere al centro dell attenzione non l intenditore o la semplice analisi - Geist der Utopie, zweite Fassung, - antreffenden Zuhörers Ibidem 139

Il tema di B@bel e il bussare, il battere, la chiarezza dell ascolto che nasce senza nomee, la nascita del noccio- - metaphysischen-ethischen Ichsphären, - - corrisponde «il piccolo io spirituale» pendant è il «grande Io terreno e luciferico» (das große ), sono maestri del contrappunto drammatico e della tempesta ver- spirituale» (große geistliche Ich) La musica a venire, che sarà completamente giunta alla meta, dovrà possedere alcune zo che risuona traboccano tintinnii e rimbombi che non restano una caratteristica del bronzo mente come «enigma della sensibilità» ( ), poggiando esclusivamente Finis, da essere il portatore materiale, come del resto l espressione, - Ibidem. Ibidem. Hören und Sehen Rufs 140

Il Elio Matassi Musica dell anima o musica del cosmo? con un enclave dal dominio dell astronomia, dal simbolismo dei numeri e degli strumenti e dalla mistica - natura del tutto linguaggio incomprensibile alla ragione, che tuttavia Schopenhauer presume di aver compiu- - - errata, come se al limite - -. forma mentis blochiana, invece, ogni obiettivazione deve av- e la tensione prospettata dalla musica, anche come pura tensione materiale tra suoni, risulterebbe - - che persiani, caldei, egiziani, greci e scolastici risultino completamente privi di una musica degna di nota, mentre agli uomini nuovi in luogo dell antico regno delle immagini, in luogo Geist der Utopie, zweite Fassung, Ibidem. Ibidem. 141

Il tema di B@bel - corrisponde perché nulla di esterno gli può corrispondere, perché la musica, essendo arte sul piano empirico» prima dimora della Terra Santa», la musica è «la più immediata spinta, predestinata alla vittoria, a reinserire Dio nel mondo a cui è stato tolto il carattere divino» e riesce pertanto ad avvicinare, a rendere commensurabile all interiorità - La vocazione intrinsecamente utopica della musica comincia a emergere con chiarezza musicali sta nella modalità di concepire la relazione tra il tema e la totalità della composi- ) e mai evento (), solo pazienza (Geduld), cum grano salis, commentario di un dogma» ), il lontano () e l alienato ( ) dell evento insieme al desiderio del ritorno a casa nella «Hier ist die Utopie untermauert durch die gegebene Leistung des Geschlechts, hier wird sie durch- Ibidem Ibidem. 142

Il Elio Matassi Musica dell anima o musica del cosmo? - sica, dove ogni attrezzo per alzare e per saltare, apparentemente applicato solo dall armonia ritmi- alle piante della tonica», o «contrappunto della successione», che «non pone linea contra lineam ma», caput mortuum, bensì da - a poche battute, creando, per chi guardi nel suo spaccato perpendicolare, uno straordinario verticalismo, e dall altro tramuta l inseguirsi dei temi in successione, parallelismo e sovrapposizione che solo il ricordo può mantenere, nel contesto di un totale destino musicale» - zioni su di sé ma su di lui che interroga» Ibidem. 143

Il tema di B@bel L obiettivo polemico trasparente è rappresentato dalla Tonpsychologie e da di Hugo Riemann gico costruttivo può essere considerato Ernst Kurth che, per esempio, nel primo Abschnitt (Grundlagen) di si esprime all udito di certi desideri energetici» - - Prinzip Hoffnung tiva di Kassner, per dimostrare l intrinseca moralità presenti ed esterne, nello stabilire un rapporto diretto con l intimità umana ancora silenziosa alle Metamorfosi di Ovidio - -. - onde, le sue liquidas sorores - Tonpsychologie, Kurth, Kurth as Theorist and Analist, Das Prinzip Hoffnung, in Gesamtausgabe Principio Speranza Ovidio, Metamorfosi Das Prinzip Hoffnung, 144

Il Elio Matassi Musica dell anima o musica del cosmo? - essa sia» Symphonie fantastique di Ber- della musica, in altri termini, la sua mancanza di radicamento nella colloca nella dimensione del tempo, del gezielter Gesang, Sinfonia di Berlioz, nei suoi ritorni variati, alla lontananza è direttamente connesso il tema della intrinseca moralità della musica, data la natura sorgiva della base soggettiva e dell indagante base mondana cooperano in un pre-apparire momentum - momentum; nel mondo a lei del percepire-in-esistenza se stesso e il mondo» - - ovvero con i diagrammi di un altro ordine, in cui la coscienza non è più gravata di oggetti Ibidem 145

Il tema di B@bel assumendo le vesti tipiche come è stato genialmente osservato, dell umana La musica diviene dimensione tipica del soggetto, almeno del soggetto considerato dal - «una reminiscenza, un ritrovarsi in patria», in altri termini il topos non localizzabile dell u- - Senza la musica non sussisterebbe neppure l autentica comprensione della storia e del strumento a disposizione dell uo- Musica humana. -, 146