QUESITI PROVA SCRITTA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Università degli Studi di Ferrara

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Decreto n prot LA RETTRICE

Provincia di Forlì-Cesena

Datore di lavoro. Dirigente

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Regolamento Consigli di Facoltà

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Regolamento di Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

INFORMAZIONI PERSONALI PETRUZZI VITO. Università del Salento Categoria D Posizione economica D5 Area amministrativa-gestionale.

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/3047 del 17/09/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

L'accordo Stato-Regioni del 2011 prevede una formazione generale per i lavoratori, studenti di ore 4 e una formazione specifica di ore 4.

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

Università degli Studi di Ferrara

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

Statuto del Centro Servizi Informatici

Università degli Studi di Ferrara

Documento per l elezione dei Direttori di Scuola di Specializzazione

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. La gestione delle emergenze

Corso di formazione per RLS e RSPP

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MEDICINA DELL UNIVERSITA DI PISA

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

POLITECNICO DI MILANO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

QUESITI PROVA SCRITTA

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

POLITECNICO DI MILANO

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI UFFICIO ELETTORARE E STRUTTURE ISTITUZIONALI ISTRUZIONI PER L ELEZIONE DEI COORDINATORI DI CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Area Affari istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali

REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMNENTO DEL CENTRO EN&TECH

Regolamento per l attribuzione delle risorse una tantum di cui all art. 29, comma 19, della legge 240/2010. Art. 1 Oggetto. Art.

PRIMO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

REGOLAMENTO INTERNO del DIPARTIMENTO DI MATEMATICA APPLICATA

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Programma di INFORMATICA

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA DEI LINFATICI

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Seconda Università degli Studi di Napoli

STATUTO DI AUTONOMIA

REGOLAMENTO DEI COLLEGI DEI CORSI DI STUDIO

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

Contesto istituzionale

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Transcript:

SELEZIONE N. 2017S15 PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER LA STIPULA DI CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE, CATEGORIA B, POSIZIONE ECONOMICA B3, AREA SERVIZI GENERALI E TECNICI, TEMPO PIENO/PARZIALE, A SENSI DEL D.LGS. 30.3.2001, N. 165, ART. 36, DEL D.LGS. 15.6.2015, N. 81 IN QUANTO COMPATIBILE, E DEL C.C.N.L. 16.10.2008, PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. QUESITI PROVA SCRITTA 1) Quali sono i principali organi di governo dell Università? A. Il Rettore e i Direttori dei Dipartimenti B. Il Rettore, il Consiglio di Amministrazione e la Consulta del territorio C. I Direttori dei Dipartimenti D. Il Rettore, il Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione e la Consulta del territorio E. Il Consiglio di Amministrazione, il Senato Accademico e la Consulta del territorio 2) Lo scopo della prevenzione è: A. evitare o diminuire i danni B. evitare o diminuire i pericoli C. evitare o diminuire i rischi professionali D. evitare le contaminazioni E. evitare l insorgere di problematiche legate alla non osservanza delle corrette prassi di igiene ambientale 3) Chi funge da Segretario verbalizzante in Consiglio di Dipartimento? A. Il professore ordinario con minor anzianità di ruolo B. Il professore associato con minor anzianità di ruolo C. Il ricercatore confermato D. Il ricercatore non confermato E. Il segretario di Dipartimento 4) L infortunio su lavoro è: A. proprietà intrinseca di un determinato fattore (stanza, macchina, attrezzatura ) avente il potenziale di causare danni B. alterazione fisiologica del lavoratore che può ridurre lo stato di attenzione C. evento traumatico che si può verificare in caso di incidente sul lavoro con conseguenti lesioni e/o alterazioni dello stato di salute D. rischio inevitabile E. danno nel quale si incorre se non si rispettano le normative vigenti 5) Qual è l estensione del nome dei documenti Power Point? A..pwt B..ppt C..pdf D..exe

6) Cosa definisce il Regolamento Generale di Ateneo? A. L ordinamento degli studi di tutti i corsi per i quali l Università rilascia titoli con valore legale B. Le norme relative all organizzazione dell Università, le modalità di elezione degli organi centrali di Ateneo e i criteri generali per l elezione e il funzionamento degli altri organi C. Le modalità di gestione finanziaria, contabile e patrimoniale D. I procedimenti di selezione a tempo indeterminato del personale tecnico-amministrazione dell Università, nonché le modalità di progressione economica verticale e orizzontale E. Le procedure per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari 7) Qual è la misura prioritaria da adottare da parte del Datore di Lavoro per realizzare la sicurezza e la prevenzione? A. L uso di segnali di avvertimento e pericolo B. La riduzione dei rischi alla fonte C. L utilizzazione limitata di agenti fisici, chimici o biologici D. La fornitura di DPI E. La sorveglianza sanitaria 8) Quale figura è a capo dell Amministrazione Centrale? A. Direttore del Personale B. Direttore Tecnico C. Direttore Amministrativo D. Direttore Didattico E. Direttore Generale 9) Che cos è una e-mail? A. Un elenco di indirizzi di posta elettronica B. Un foro in Internet per discussioni su un argomento C. Un messaggio di testo elettronico avente un mittente ed un destinatario D. La chiave di accesso ad Internet E. Un sinonimo di password 10) Quali sono i compiti dei lavoratori in tema di tutela della salute e sicurezza? A. Possono attenersi alle norme dettate dal datore di lavoro in materia di prevenzione e protezione B. Possono scegliere se usare o meno i dispositivi di protezione individuale C. Rispondono della corretta prevenzione o protezione dai rischi prodotti durante le proprie attività, nell ambito delle istruzioni impartite e/o dei mezzi fornite dal Datore di lavoro D. Devono partecipare ai corsi di formazione specifici per la propria attività E. Possono rifiutarsi di partecipare alle squadre di emergenza 11) Qual è la funzione del Prorettore vicario? A. Supplire alle funzioni del Rettore nei casi di impedimento e di assenza B. Coordinare e dirigere i servizi dell Amministrazione Centrale C. Fornire consulenza e assistenza agli studenti nell esercizio dei loro diritti e per garantire l imparzialità, la correttezza e la tempestività dell azione amministrativa D. Valutare l efficienza e l efficacia delle strutture scientifiche, didattiche ed amministrative E. Rappresentare i direttori di Dipartimento 12) Come definiresti Excel? 2

A. Un programma di trattamento immagini B. Un programma per creare grafici animati C. Un programma per elaborare dati numerici e testuali e rappresentare grafici D. Un programma per la gestione di database relazionali E. Un programma per la gestione di documenti 13) Quali sono i compiti di una squadra di emergenza? A. Aiutare i Vigili del Fuoco a spegnere l incendio B. Effettuare la sorveglianza interna dei presidi antincendio C. Punzonare i cartellini degli estintori D. Compilare il registro antincendio E. Tutte le risposte sono esatte 14) Di quanti e quali tipi di autonomia sono dotate le Università? A. Tre: autonomia didattica, di ricerca e contabile B. Cinque: autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile C. Sei: autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria, contabile e gestionale D. Tre: autonomia didattica, di ricerca e finanziaria E. Due: autonomia didattica e finanziaria 15) L insieme delle disposizioni o delle misure necessarie ad evitare o a diminuire i rischi professionali, in un determinato ambito lavorativo, rappresenta: A. la protezione B. la valutazione del rischio C. la progettazione D. la prevenzione E. la normativa in ordine alla sicurezza 16) Quale dei seguenti è un organo del Dipartimento? A. Coordinatore B. Direttore C. Rettore D. Difensore civico E. Presidente 17) Un piano di emergenza: A. è un documento da consegnare ai Vigili del Fuoco B. è l insieme delle procedure operative d intervento in caso di emergenza C. contiene l indicazione della maggior parte dei presidi antincendio D. lo predispongono i Vigili del Fuoco e viene convalidato dal Datore di Lavoro E. è un documento standard 18) Chi può essere eletto Rettore dell Ateneo? A. Un professore associato o a contratto B. Un dirigente dell Amministrazione Centrale C. Un professore di ruolo di prima fascia a tempo pieno D. Un componente del Collegio dei Revisori dei Conti E. Nessuno dei precedenti 3

19) Cosa consente di eseguire il comando Forward o Inoltra di un programma di posta elettronica? A. Trasmettere un messaggio ad un destinatario B. Rispondere ad un messaggio di posta C. Spostare il messaggio in una cartella D. Eliminare il messaggio E. Inviare un messaggio a destinatari nascosti 20) Ti trovi al primo piano di un edificio dove è scattato l'allarme anti-incendio. Devi abbandonare il locale. Quale tra le seguenti azioni è assolutamente sconsigliabile? A. Scendere al piano terra per abbandonare l'edificio non utilizzando l'ascensore B. Scendere al piano terra per abbandonare l'edificio utilizzando le scale interne C. Abbandonare il locale chiudendo porte e finestre dietro di te D. Uscire dall edificio seguendo le vie di fuga E. Completare l attività in corso prima di abbandonare il locale 21) Il Prorettore vicario: A. è nominato dal Rettore con proprio decreto B. non può mai essere esentato, nemmeno in parte, dai suoi obblighi didattici C. fa parte di diritto, con voto deliberativo, del Consiglio di amministrazione D. diventa automaticamente Direttore del Dipartimento a cui afferisce E. è scelto tra tutti i docenti di ruolo 22) Che cos'è un database? A. Un luogo di memorizzazione temporaneo per i file B. Una raccolta organizzata di file correlati C. Un sistema di commercio fra aziende D. Un file temporaneo che contiene tutte le modifiche da apportare al file principale E. Un sistema di ordinamento per data 23) Da chi viene emanato il Regolamento di Dipartimento? A. Dal Direttore del Dipartimento B. Dal Consiglio di Dipartimento C. Dalla Giunta di Dipartimento D. Dal Rettore E. Dal Senato Accademico 24) In che modo sono segnalate le uscite di emergenza di un edificio? A. Cartello rotondo blu con una freccia B. Cartello di sfondo blu con figure in bianco che rappresentano: freccia di direzione con rettangolo e/o uomo stilizzato che corre C. Freccia rossa con scritta "EXIT" D. Cartello triangolare con una figura stilizzata che corre E. Cartello di sfondo verde con figure in bianco che rappresentano: freccia di direzione con rettangolo e/o uomo stilizzato che corre 25) In Excel una formula incomincia sempre con il simbolo di: A. uguale (=) B. cancelletto (#) C. punto interrogativo (?) 4

D. apice ( ) E. virgolette ( ) 26) In base alle disposizioni dello Statuto chi rappresenta l ateneo ad ogni effetto di legge e sovrintende a tutte le sue attività? A. Il Senato Accademico B. Il Rettore unitamente al Senato Accademico C. Il Rettore D. Il Decano dell Università E. Il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione 27) Cosa consente di eseguire il campo Ccn o Bcc dell intestazione di un documento di posta? A. Inviare il messaggio con massima priorità B. Inviare il messaggio a destinatari nascosti C. Allegare documenti al messaggio D. Spostare il messaggio in una cartella 28) Che cosa è un Dipartimento? A. Una struttura nella quale sono incardinati professori e ricercatori per lo svolgimento delle loro attività di ricerca B. Una struttura nella quale sono incardinati professori e ricercatori per lo svolgimento delle loro attività didattiche C. La struttura deputata allo svolgimento della ricerca, delle attività didattiche e formative D. Un centro di gestione autonoma dove i docenti svolgono attività di ricerca E. Una struttura didattica a gestione accentrata all amministrazione 29) Nella prevenzione del rischio incendio quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. Le sostanze corrosive possono essere detenute solo in piccolissime quantità B. Le vie di fuga devono sempre essere libere da ostacoli C. Se le vie di fuga sono libere gli altri percorsi possono essere anche molto stretti D. È obbligatorio avere un impianto di spegnimento automatico E. Per le aziende con meno di 10 dipendenti la valutazione del rischio incendio è facoltativa 30) Quanto dura il mandato del Rettore dell Università degli Studi di Padova? A. Quattro anni accademici ed è immediatamente rieleggibile una volta sola B. Sei anni accademici e non può essere rieletto C. Tre anni accademici e può essere immediatamente rieletto una sola volta D. Cinque anni accademici e può essere immediatamente rieletto una sola volta E. Un anno rieleggibile 31) Cosa consente di fare il comando Stampa unione del programma Word? A. Stampare un documento in fronte-retro B. Stampare un documento in modalità Fascicola C. Effettuare l anteprima di stampa di un documento D. Stampare un documento intestato a destinatari diversi con lo stesso contenuto 32) Chi indice le elezioni del Rettore? 5

A. Il Rettore in scadenza B. Il Decano dei professori ordinari C. Il docente più anziano in ruolo D. Il professore di prima fascia più giovane in ruolo E. Il docente più giovane come età anagrafica 33) Cosa si intende con Stile nel programma Word? A. Un tipo di carattere o font disponibile nel programma B. Un formato predefinito di impostazione della pagina C. Un insieme di formattazioni di carattere e/o paragrafo D. Una tipologia di elenco puntato e numerato 34) Chi, tra le seguenti categorie, non fa parte del Senato Accademico? A. Rappresentanti dei docenti per ciascuna macroarea B. Rappresentanti degli studenti C. Rappresentanti dei Direttori di Dipartimento D. Rappresentanti dei Direttori delle Scuole di specializzazione E. Rappresentanti del Personale tecnico amministrativo 35) Perché è sconsigliato l'uso indiscriminato di spine multiple e ciabatte? A. Perché ostacolano i movimenti all'interno dell'ambiente di lavoro B. Perché diminuiscono la tensione di contatto e, in caso di contatto accidentale, rendono del tutto inefficaci i sistemi d interruzione automatica del circuito C. Perché ostacolano le vie di fuga D. Per evitare sovraccarichi di corrente che possono determinare cortocircuiti e/o innescare incendi E. Perché possono compromettere la buona funzionalità delle attrezzature 36) Qual è la funzione principale del Senato Accademico? A. Formulare proposte e pareri obbligatori in materia di didattica, ricerca e servizi agli studenti. B. Rappresentare l Ateneo ad ogni effetto di legge e sovrintendere a tutte le sue attività C. Gestire e controllare l attività amministrativa, finanziaria ed economico-patrimoniale dell Ateneo D. Fornire consulenza agli altri organi di Ateneo in merito all organizzazione dell attività didattica E. Rappresentare gli studenti a livello di Ateneo e coordinare le rappresentanze studentesche nelle strutture centrali e periferiche 37) Cosa consente di fare il comando Thesaurus del programma Word? A. La traduzione in un altra lingua di un documento B. La ricerca di sinonimi delle parole C. Il controllo grammaticale di un documento D. Creare un sommario del documento 38) In particolare, cosa fa il Consiglio di Amministrazione? A. Delibera la relazione annuale, consuntiva e programmatica, sull attività didattica dell Ateneo B. Fissa il calendario accademico C. Designa il Collegio dei Revisori dei Conti 6

D. Esercita l autorità disciplinare sugli studenti E. Approva il piano edilizio 39) Nel Decreto Legislativo 81/08, sono considerati lavoratori: A. tutti coloro che sono dipendenti di un azienda privata o struttura pubblica B. tutti coloro che prestano la loro opera in un azienda privata C. tutti coloro che fanno una attività che comporti un rischio per la salute D. tutti coloro che, a qualsiasi titolo, prestano la loro opera in un azienda privata o struttura pubblica E. solo i dipendenti a tempo pieno 40) In Senato Accademico chi funge da segretario/a? A. Il Professore più anziano B. Un addetto all ufficio del Rettore C. Il Direttore Generale D. Un addetto all ufficio del Direttore Generale E. Il Prorettore Vicario 7