AMBIENTI CONFINATI: un tema sempre attuale

Documenti analoghi
Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

AMBIENTI CONFINATI: un tema sempre attuale

Corso di aggiornamento per medici del lavoro in materia di salute e sicurezza

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

RISCHIO DI INFORTUNIO MORTALE IN AMBIENTI CONFINATI

SI INTENDE PER SC UNO SPAZIO

Gli spazi confinati e gli ambienti difficili

Consigliere Nazionale AiFOS CFA ISFOS CAGLIARI

S P I S A L. Rischi collegati all utilizzo di azoto nelle cantine

Ambienti confinati. Verona 4 giugno 2012 Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20 Verona

AMBIENTI (SPAZI) CONFINATI

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI

ATMOSFERE SOTTOSSIGENATE

I lavori negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Ferrara 9/4/2013 Dott. Marco Maldotti SPSAL Azienda USL Ferrara

Le interferenze, i lavori in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati

AGRICOLTURA E LAVORO SICURO

giunta regionale 9^ legislatura ALEGATOC alla Dgr n del 17 luglio 2012 pag. 1/17

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

CASI STUDIO. Condotta di irrigazione Trattamento acque reflue / Fognature Forno per produzione di calde Miniera / Galleria. Relatore: Claudio Conio

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

AQS Focus. Gestione spazi confinati DPR 177/2011 CHIARIMENTI DI UN DPR CON ANCORA TANTE ZONE D OMBRA

Michele Stellacci. Spazi confinati e DPI tra teoria e Pratica

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER I TECNICI DELLA SICUREZZA

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori

Il lavoro negli ambienti confinati

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

1. Obiettivi. 2. Campo di applicazione. 3. Dati di assunzione e criterio di classificazione

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

INCENDIO, ESPLOSIONE

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

Attività in spazi confinati

D. Lgs 81/2008, art. 26 c. 3 D.U.V.R.I.

CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI CON FUNZIONE DI SORVEGLIANZA PER ATTIVITA` LAVORATIVE IN AMBIENTI CONFINATI

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Cosa fare in caso di incidente

SEMINARIO. Attuazione del DPR 177/2011 : lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prime esperienze tra buone prassi e criticità

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

La sicurezza nei lavori in ambienti chiusi con presenza di sostanze tossiche

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

ACCESSO AD AMBIENTI CONFINATI

Indicazioni operative per la qualificazione delle imprese terze e per la gestione dei lavori in ambienti confinati

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

DUVRI IMPIANTI IDRICI E FOGNARI COMUNE DI FILANDARI COMUNE DI FILANDARI (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) UFFICIO TECNICO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE

OPERARE IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Identificare gli spazi, valutare i rischi, lavorare in sicurezza

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

Sicurezza negli Spazi Confinati Docente: Dott. Ing. Carmelo G. Catanoso

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

Lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

dal S20231 al S Dimensione 145 x x x x x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

PREMESSA DEFINIZIONI DEFINIZIONI

INFORMAZIONI SUI PRINCIPALI PERICOLI PRESENTI NEGLI AMBIENTI (spazi-luoghi) CONFINATI

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

LA SICUREZZA NELLA SANIFICAZIONE DELLE PISCINE: L'EVENTO INFORTUNISTICO E IL PROGETTO PISCINE SICURE. Piscine sicure TIPOLOGIE DI IMPIANTI 23/02/2017

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

Strutture isolate del sottosuolo: Un infortunio che sta aspettando di verificarsi?

Sicurezza sul lavoro negli.. Ambienti confinati Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/08 e s.m.

I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di deposito e vendita

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

Data revisone:

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE

Modulo B. Obiettivi generali:

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

SINTESI DELLE SANZIONI

Sicurezza negli ambienti confinati. Inquadramento normativo

CAMPO DI APPLICAZIONE

Il 'triangolo' del fuoco

Pericoli dei gas inerti

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

FILTRI A CARTUCCIA SCOTT PRO 2 SCHEDA TECNICA

Transcript:

AMBIENTI CONFINATI: un tema sempre attuale ESPERIENZE E LINEE GUIDA DEL VENETO Dott.ssa Fiorini Cristina Servizio SPISAL

IL RISCHIO DI INFORTUNIO NEI LUOGHI CONFINATI Ripetuti infortuni mortali che quasi sempre coinvolgono più lavoratori Spesso durante operazioni di manutenzione o pulizia di cisterne e vasche. In situazioni non sempre prevedibili Contatto con sostanze asfissianti, tossiche, nocive, in assenza di protezioni adeguate Lavori in appalto: Carenza di informazione sui rischi presenti e quindi mancato approntamento delle misure di sicurezza e dell uso dei DPI corretti Mancato coordinamento tra appaltante ed appaltatrici o lavoratori autonomi con interferenza dei lavori tra le imprese coinvolte

Dal PREO Programma Regionale di Epidemiologia Occupazionale AZOTO: ASFISSIA IN AUTOCLAVE DI VINO COMPARTO PRODUTTIVO DESCRIZIONE INFORTUNIO TIPO DI LESIONE COME PREVENIRE: Agroalimentare Un lavoratore di una cantina vitivinicola introduceva la testa nella sportello posto inferiormente ad un autoclave vuota che aveva contenuto vino protetto da atmosfera d azoto. Sveniva rimanendo inginocchiato con la testa nell autoclave. Un collega lo soccorreva tempestivamente praticandogli la respirazione bocca a bocca. Danno reversibile Bonificare la cisterna mediante lavaggio per insufflazione di aria pulita. Prima di entrare anche solo parzialmente con la testa nell autoclave, verificare con misuratore di ossigeno che l aria sia respirabile (% Ossigeno). Nel caso non lo sia utilizzare idonei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (autorespiratore). FOTO

ASFISSIA DA CO 2 FERMENTAZIONE MOSTO COMPARTO PRODUTTIVO DESCRIZIONE INFORTUNIO Agroalimentare Un lavoratore di una cantina vitivinicola salito con una scala a pioli sulla sommità di una cisterna contenente mosto in fermentazione sveniva a seguito delle esalazioni di CO 2. Il soccorso è risultato tardivo.. TIPO DI LESIONE COME PREVENIRE: Infortunio mortale Valutare la necessità dell operazione e come ovviare in altro modo. Se necessario utilizzare idonei dispositivi di protezione individuale (autorespiratore). FOTO

ASFISSIA DA CO 2 FERMENTAZIONE RESIDUI DI FARINA COMPARTO PRODUTTIVO DESCRIZIONE INFORTUNIO TIPO DI LESIONE COME PREVENIRE: Agricoltura Un agricoltore scendeva in una cisterna interrata per operazioni di pulizia e si sentiva male. Anche il figlio si calava per prestargli soccorso. La cisterna era stata dismessa ed interrata circa un mese prima per la raccolta delle acque piovane. In precedenza era stata utilizzata per trasporto di farine alimentari su camion rimorchio. L acqua piovana penetrata all interno, unitamente ai residui di farina avevano innescato il processo fermentativo con produzione di anidride carbonica e consumo di ossigeno. Infortunio mortale plurimo Provvedere alla pulizia della cisterna prima dell interramento definitivo. Se necessario, prima di entrare verificare con misuratore di ossigeno che l aria sia respirabile (% Ossigeno). Nel caso non lo sia utilizzare idonei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (autorespiratore); prevedere adeguate misure di soccorso (cinture di sicurezza e verricello per il recupero) e la costante presenza di personale esterno formato. FOTO

ASFISSIA DA CO 2 FERMENTAZIONE RESIDUI TERRENO CONCIMATO COMPARTO PRODUTTIVO DESCRIZIONE INFORTUNIO Edilizia Un lavoratore di una ditta di commercio scendeva in un nuovo pozzo di ispezione, che doveva essere allacciato al nuovo impianto di fognatura, per effettuare dei rilievi tecnici allo scopo di ordinare del materiale fuori standard e si sentiva male. Un secondo lavoratore dell impresa edile che aveva in appalto i lavori di allacciamento si calava per prestargli soccorso e si sentiva male. Si calava un terzo lavoratore nel tentativo di prestare soccorso che si sentiva male ma aiutato dai colleghi riusciva a risalire, dove veniva soccorso. Muoiono entrambi i lavoratori per asfissia provocata dalla carenza di O 2 e produzione di CO 2 e ossidi di azoto, tra cui N 2 O, dovuti ai processi fermentativi del materiale organico ed acqua, rinvenuti costantemente all interno del pozzetto per tutta la durata dell indagine. Il pozzo di ispezione si trovava a poca distanza dal fiume, in un campo coltivato a ciliegi ben concimato, dove erano presenti cumuli di pollina. Nei giorni precedenti aveva abbondantemente piovuto. TIPO DI LESIONE COME PREVENIRE: Infortunio mortale plurimo Prima di entrare verificare con misuratore di ossigeno che l aria contenuta sia respirabile (% Ossigeno). Provvedere a riossigenare l ambiente con lavaggi di aria pulita esterna. Utilizzare idonei DPI respiratori (autorespiratore) e organizzare le misure di emergenza (cinture di sicurezza e verricello) con costante presenza esterna di operatori. FOTO

ASFISSIA DA NUBE TOSSICA IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI COMPARTO PRODUTTIVO DESCRIZIONE INFORTUNIO TIPO DI LESIONE COME PREVENIRE: Gestione e trattamento rifiuti Un operaio di una ditta di smaltimento di rifiuti stava scaricando da una cisterna dell acido solforico in una vasca a cielo aperto di 30 per 40 metri, contenente ammoniaca per la neutralizzazione. Nel mentre scaricava e lavava la cisterna si sentiva male, investito dalla nube tossica liberatasi dalla vasca e perdeva i sensi. Accorreva un altro lavoratore insieme l autista del camion che aveva trasportato la cisterna. Anch essi venivano investiti dalla nube tossica perdendo i sensi. Muoiono 4 lavoratori: 2 operai e l autista del mezzo davanti alla vasca ed un ultimo lavoratore viene trovato a circa 100 metri di distanza, nel tentativo di difendersi fuggendo. Un quinto lavoratore resta gravemente intossicato dalle esalazioni. Non indossavano alcuna maschera. Il camionista non conosceva il contenuto della vasca e della cisterna. L azienda di trattamento di rifiuti speciali pericolosi raccoglieva e stabilizzava fanghi provenienti da depurazione civile e insediamenti produttivi agroalimentari. Il mix non controllato delle due sostanze (ammoniaca, acido solforico unitamente all acqua) generava la nube tossica che investiva i cinque lavoratori, provocandone la morte. Infortunio mortale plurimo: 4 decessi Avere informazioni precise delle sostanze che vengono miscelate, in quali quantitativi e concentrazioni e quali reazioni possono generare. Seguire precise istruzioni operative per miscelare sostanze altamente reattive e a forte reazione esotermica in maniera controllata. Utilizzare idonei DPI, in particolare per le vie respiratorie (a filtro pieno facciale) ma anche tuta, guanti. Formare ed addestrare il personale adibito sui rischi possibili e per l emergenza. Coordinamento tra le ditte. (redazione DUVRI) FOTO

ESPLOSIONE DA VAPORI INFIAMMABILI COMPARTO PRODUTTIVO DESCRIZIONE INFORTUNIO TIPO DI LESIONE COME PREVENIRE: Metalmeccanica officina di riparazione autocisterne Un lavoratore, mentre stava effettuando lavori di saldatura sulla piastra porta prese del fondo anteriore di una cisterna su semirimorchio adibita a trasporto benzina/gasolio, veniva investito dalla esplosione dei vapori generatisi all interno della stessa. La cisterna in precedenza era stata adibita al contenimento di benzina e il proprietario aveva praticato un foro in prossimità della piastra porta prese che durante la saldatura ha permesso l ingresso dell aria all interno della cisterna generando, con i vapori e residui di benzina ancora presenti, una miscela esplosiva innescata dall attività di saldatura Infortunio mortale Prima di eseguire operazioni di manutenzione ordinaria/straordinaria (in questo caso lavorio di saldatura) su cisterne adibite a trasporto di carburanti, si deve provvedere alla loro bonifica. FOTO

L ATTIVITA DELLA REGIONE VENETO Linee di indirizzo Regione Veneto D.G.R. n. 1334 del 17/07/2012. Allegato C Definizione delle tipologie di aziende ed attività da controllare Indirizzi operativi di vigilanza 5 Allegati Attività informativa sul sito del Servizio Spisal AULSS 9 e altri siti della Regione Protocolli di intervento Predisposizione check list per l attività di vigilanza

Linee di indirizzo Regione Veneto D.G.R. n. 1334 del 17/07/2012 Allegato C LAVORI O PETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Tipologie di aziende ed attività da controllare Ricerca per codice ATECO ATTIVITA Industria alimentare: conservazione granaglie e farine mangimifici aziende vitivinicole conservazione prodotti da frigo Attività manutentiva e pulizia Edilizia e attività di bonifica Agricoltura: Acquedotti e piscine DOVE Molini, cisterne silos, botti, fermentini, celle frigorifere Cisterne, vasche, botti, silos, serbatoi Lavori in gallerie, fosse, scavi Bonifiche in luoghi chiusi Miniere (non competenza) Allevamenti e gestione reflui organici, biogas Serre Celle conservazione frutta Ambienti confinati, camere di controllo e gestione GA CO2 Azoto CO2 Prodotti di fermentazione/putrefazione Residui dei prodotti contenuti in precedenza Gas vari Metano CO2 Etilene Reazione tra sostanze incompatibili Attività di depurazione reflui e spurghi, pozzi neri Gestione rifiuti e materiale putrescibile Metalmeccanica: Reti fognarie, vasche e impianti di depurazione Trasporto e deposito materiali Saldatura in ambienti chiusi (stive, serbatoi, ecc.) H2S CO2 NH3 Gas vari Gas vari CO2 NOX, CO, O3, gas vari ecc

Linee di indirizzo Regione Veneto D.G.R. n. 1334 del 17/07/2012 Allegato C LAVORI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Indirizzi operativi di vigilanza - Valutazione dei rischi - Individuazione dei lavoratori e del preposto - Misure di prevenzione e protezione Tecniche Organizzative Procedurali - Effettività della Formazione - Addestramento all uso dei DPI - Efficienza sistema organizzativo emergenza - Gestione dell appalto (se presente) regione\1334_alegatoc_241729.pdf

Linee di indirizzo Regione Veneto D.G.R. n. 1334 del 17/07/2012 LAVORI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Allegato 1 Fattori di rischio ASFISSIA Per carenza di O2 per consumo o sostituzione Inalazione/Assorbimento di sostanze tossiche con conseguente intossicazione acuta

Linee di indirizzo Regione Veneto D.G.R. n. 1334 del 17/07/2012 LAVORI O PETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Allegato 1 Fattori di rischio Alcuni esempi ANIDRIDE SOLFOROSA Anossia anossica MONOSSIDO DI CARBONIO Anossia anemica IDROGENO SOLFORATO ACIDO CIANIDRICO (cianuro di idrogeno) Anossia istotossica

Linee di indirizzo Regione Veneto D.G.R. n. 1334 del 17/07/2012 LAVORI O PETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Allegato 2 Ambienti sospetti di inquinamento o confinati Alcuni esempi Situazioni in cui si possono presentare i rischi di incendio o esplosione ed asfissia Alcuni esempi

Linee di indirizzo Regione Veneto D.G.R. n. 1334 del 17/07/2012 LAVORI O PETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Allegato 2 Situazioni accidentali poco prevedibili Alcuni esempi Allegato 3: Gas coinvolti maggiormente in incidenti / infortuni AZOTO ANIDRIDE CARBONICA ANIDRIDE SOLFOROSA MONOSSIDO DI CARBONIO SOLFURO DI IDROGENO ARGON ACIDO CIANIDRICO ELIO FREON/HALON

Linee di indirizzo Regione Veneto D.G.R. n. 1334 del 17/07/2012 LAVORI O PETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Allegato 4: Riferimenti normativi D. Lgs 81/08 Art 66 Art 121 Allegato IV punto 3 DPR 177/11 Art 1 Art 2 Art 3 Allegato 5 : Indicazioni per le misure di prevenzione Procedure di lavoro Aperture di accesso Procedura di lock-out (isolamento del sistema) Procedura di tag-out (segnalazione delle aree) Ventilazione Analizzatore di ossigeno Apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APTV) Piano di emergenza

http://prevenzione.ulss20.verona.it/spisal.html

http://prevenzione.ulss20.verona.it/spisal.html

La lista di controllo dell AUL 9 ALL_10_AMBIENTI CONFINATI_LISTA DI CONTROLLO_REV_01.doc