PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe V LCA a.s Docente: Cecilia GUERRANTI

Documenti analoghi
Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI


LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Programma di LATINO Classe V B

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, Crotone PROGRAMMA DI LATINO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

Programmi Latino e greco

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s Prof.ssa Barbara Fortunato

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma Didattico Annuale

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

Programma Didattico Annuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

PIANO DI LAVORO. Nadia Rita Sepe. Latino 2017/2018. Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo)

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMA DI LATINO a.s

L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C.

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini

Il SATYRICON. di Petronio Recupero o deformazione?

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

Programma Didattico Annuale

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE DI LATINO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi:

Vacanze estive nell antica Roma. Summer School, Certosa di Pontignano, Agosto 2016 Simona Micheletti 1

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

Programma Didattico Annuale

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

LICEO P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL TRIENNIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

INDICE L ETÀ AUGUSTEA 1 L ETÀ AUGUSTEA. POLITICA, LETTERATURA, ERUDIZIONE ANTOLOGIA. 1. Le Res gestae divi Augusti

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma Didattico Annuale

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

Marco Fabio Quintiliano. Calagurris - Roma d.c 96 d.c.

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO. prof.ssa MANUELA PADOVAN. Classe III B Classico A.S. 2016/2017 ANALISI DI PARTENZA

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

3 DALLA PRIMA ETÀ IMPERIALE AL TARDOANTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO, 44 TIVOLI - LICEO CLASSICO CLASSE IV SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LATINO

Transcript:

LICEO STATALE "Alessandro Volta"- Sez. Scientifica e Classica- http://www.liceovolta.org/ Viale dei Mille, 10-53034-Colle di Val d'elsa (SI) C.F. 82001650520 - Codice Univoco Fatturazione UF2ESV 0577/928828 0577/928317 email:sips010009@istruzione.it sips010009@pec.istruzione.it PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe V LCA a.s. 2016-2017 Docente: Cecilia GUERRANTI Completamento programma a.s. 2015-2016 (non argomento dell Esame di Stato) 16/09/2016: Ripasso Orazio e approfondimento Satyrae, I 9 e Carmina, I 14. 19/09/2016: L'allegoria della nave dello stato: Archiloco-Alceo-Accio-Lucrezio-Cicerone. Corrispondenze dei termini fluctus e navis in Orazio. Navis come allegoria della vita in II 10 "Aurea mediocritas" e collegamento con I 11 "Carpe diem". 19/09/2016: Orazio Odi, III 30. 20/09/2016: Ars Poetica. Ars Poetica, vv.1-23; 333-390 (lettura in italiano e analisi). 22/10/2016: Livio. Vita e struttura del Ab urbe condita. Struttura della sintassi liviana e elementi caratteristici. Ricostruzione della metodologia storiografica liviana attraverso la Praefatio (traduzione e analisi). 08/11/2016: Livio. Episodio di Manlio Torquato (T11) per rilevare elementi su: adesione al regime, fonti, drammatizzazione. Il ruolo del pater familias nei confronti dei figli maschi. Confronto con VII 9,4,5 (episodio di L. Manlio Capitolino Imperioso) e VIII 7. Valerio Massimo, Episodi di "severità" nei confronti dei figli. Cultura e società p. 523. Virginia: http://online.scuola.zanichelli.it/perutelliletteratura/files/20 10/04/testi-it_livio_t14.pdf

Programma a.s. 2016-2017 (argomento dell Esame di Stato) 26/09/2016: L'elegia latina. Elegia quoque Graecos provocamus. La questione delle origini (Leo, Jacoby, Conte-Pianezzola). Caratteri dell'elegia latina. Cornelio Gallo. 29/09/2016: Tibullo, cantore della vita agreste e della pace. Corpus Tibullianum. Lettura e analisi: scelta di vita e dichiarazione di poetica I,1; l'antimilitarismo: 1,10 vv.1-7; 39-48; il discidium: I,5. 30/09/2016: Tibullo. Corpus Tibullianum, I 5; I 2 (analisi dei termini chiave in latino). La figura di Sulpicia nel Corpus Tibullianum. Lettura e commento dell'elegia III,13 (IV,7). 03/10/2016: Properzio. Vita e opere. Lettura in italiano e commento Elegia I,1. 06/10/2016: Properzio. Elegiae, III 2 e I 18 (Lettura e commento) Approfondimento Properzio e Petrarca scheda p. 349. Elegie eziologiche: I,18. La rielaborazione del mito di Tarpea. T7 (p.344-346). 11/10/2016: Ovidio. La vita raccontata da se stesso: Tristia, IV, 10. Le 4 fasi della sua attività. Fase giovanile: Gli Amores e Heroides I-XVI. Amores come "decostruzione" dell'universo elegiaco: lettura di Amores II, 4 (10 ragazze per me!). Introduzione alla 2^ fase, i poemetti didascalici. 14/10/2016: Ovidio. Ars amandi, Remedia e Medicamina. Amores: lettura in italiano e commento elegia I 1 (programmatica); I 3, I 8 (La lena Dispade). 15/10/2016: Ovidio: Ars Amatoria, 2,273-666 (T4); 3,101-128 (T5) (lettura in italiano e commento). Heroides, 1 (lettura in italiano e commento). Le Metamorfosi. 25/10/2016: Metamorphoseon libri. Metamorfosi e isomorfismo. Influenza del pitagorismo. Lettura in italiano e commento episodi di: Apollo e Dafni, Eco e Narciso, Filemone e Bauci. Racconto dell'episodio di Piramo e Tisbe. 28/10/2016: Fasti: lettura e commento episodio di Lucrezia (Fasti, 2, vv.761-836) a confronto con Livio 1,57-59 (Lucrezia). 15/11/2016: Introduzione alla letteratura del I d.c. Da Augusto a Tiberio. La fine del mecenatismo e la letteratura di opposizione. Gli intellettuali e il potere da Tiberio a Nerone. La figura di Tiberio. 18/11/2016: Contesto storico culturale impero di Tiberio e Caligola. La figura di Tiberio e gli storici. Gli storici del consenso: Velleio Patercolo e Valerio Massimo. Tacito e Tiberio: lettura di alcuni passaggi dagli Annales. 22/11/2016: La letteratura in età neroniana. Spiegazione del contesto storico con slide: la spettacolarizzazione della letteratura. Visione di uno spezzone della Cena di Trimalchione dal Satyricon di Fellini.

25/11/2016: Generi poetici in età giulio-claudia. Accenni sull'appendix Vergiliana, in particolare al Culex (riferimento a Meleagro). Accenni a Calpurnio Siculo e all'allegoria bucolica. Fedro, caratteristiche del corpus. Lettura in italiano e commento del prologo e della favola Tiberius Caesar ad atriensem (II 5). http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/fedro_favole/02libro_secondo/libro02_01_08.htm#1 29/11/2016: Approfondimento sui generi letterari dell'età argentea. Recitationes e declamationes. Seneca il Vecchio: controversiae e suasoriae. Definizione di sententiae, divisiones e colores. Cultura e spettacolo nella prima età imperiale: pantomima, recitationes. Seneca il Vecchio. Seneca: vita. Lettura e riflessione dal De brevitate vitae sul tempo in Seneca (T1). Seneca. Struttura sintattica e particolarità stilistiche. Le sententiae. Epistulae ad Lucilium, I 1. Uso delle anafore, antitesi, poliptoto. Valore del participio futuro in Seneca. 09/12/2016: Seneca proficiens. Virtù e felicità in Seneca. Significato di felicitas, felix e beatus. La trilogia a Sereno: De costantia sapientis (lettura e analisi 5,3-5: dimostrazione del paradosso stoico "il saggio non può ricevere offesa"); De tranquillitate animi; De Otio. Lettura di "Le sfumature della felicità (p. 72-74). Opere filosofiche. 16/12/2016: De otio, 3, 2-5 (testo on-line) e 6,1-5 (T15 p.98): l'otium filosofico come forma superiore di negotium. Discussione in classe. Epistulae a Lucilium, naturale conseguenza dell'otium di Seneca. De otio: l'otium tra Epicurei e Stoici): http://www2.classics.unibo.it/didattica/latbc/introsen.pdf. Le tragedie. Tematiche, modalità di rappresentazione, la funzione filosofica. Il legame con i modelli. Trama di Hercules Furens, Troades, Phoenissae e Medea: analogie e differenze rispetto al modello euripideo. Medea: lettura in italiano e commento del monologo prima dell'uccisione dei figli in Euripide e Seneca (vv. 926-977). 10/01/2017: Dibattito sul significato di pauper e dives e sull'assenza di riferimenti biografici in Seneca. Articolo: Seneca, una figura non senza contraddizioni). Analisi articolo di Marchesi/Traina "Linguaggio dell'interiorità e linguaggio della predicazione". Analisi del giudizio di André Gide e George Misch sul tessuto sintattico di Cicerone e Seneca. 13/01/2017: Apokolokyntosis. Confronto con Consolatio ad Polybium (T18). 16/01/2017: Il dibattito sulla corruzione dell'eloquenza/dell'educazione scolastica. Seneca, Quintiliano, Seneca il Vecchio, Seneca, Tacito. La responsabilità delle scuole di retorica e dei genitori: Petronio, Satyricon. Quintiliano: vita. 16/01/2017: Istitutio Oratoria, risposta alla decadenza dell'oratoria: primo trattato di pedagogia e manuale di retorica. Lettura in italiano e commento T1 e T2 I,1-23 (i primi insegnanti, bilinguismo e gioco); T6 12,1-13 (vir bonus dicendi peritus).

17/01/2017: Articolo critico "La corrotta eloquenza: un dibattito acceso" p. 402. T3 (p. 366-369), T4 (in italiano su fotocopia), T5 (p. 376-378). 23/01/2017: Tacito: vita, contesto storico e introduzione generale alle opere. Dialogus de oratoribus: elementi fondamentali e breve confronto con l'institutio oratoria. Elementi topici del genere "dialogo" e differenze. 23/01/2017: Tacito: Agricola. Caratteristiche dell'opera (laudatio funebris, biografia, elementi storici ed etnografici) e finalità. Lettura e commento di T1 (4-6) p. 416 "La biografia"; T3 (39-40) "L'invidia di Domiziano"; T4 (44-46) p. 424 "Laudatio funebris". 24/01/2017: Dialogus de oratoribus. Lettura in italiano e commento paragrafi 1-3, primo discorso di Apro 5-6; 9-10 dall'agone tra Materno ed Apro e commento. Argomentazioni di Materno a favore della poesia in risposta al discorso di Apro (11-13); riflessione di Apro sull'"errore" di ritenere degenerata l'oratoria che si adatta al cambiamento dei gusti (18;20); discorso di Messalla sulle cause della degenerazione dell'oratoria (28-29). 28/01/2017: Agricola. Lettura e commento della descrizione dei Britanni (T6 p. 425-6). Il determinismo ambientale alla base della Germania". Richiamo al "mito del buon selvaggio". Lettura in italiano e commento di Germania, 2, 4 T8 (p. 431-33). Lettura dei brani da T8 a T13. 31/01/2017: Historiae e Annales. Confronto. 04/02/2017: Tacito, la concezione pessimistica della storia. Confronto con Livio. Stile di Tacito: lessico e sintassi. 04/02/2017: Annales I 4: Traduzione e analisi. 07/02/2017 2 Sperimentazione didattica d'istituto Sperimentazione didattica d'istituto 10/02/2017: Annales I 5 Traduzione e analisi. 18/02/2017: Annales: la tecnica drammatica e ritrattistica. Lettura e commento episodio di Ponzia Postumina (T14 Annales, 13,44) e confronto con "La morte di Messalina (T21 Annales, 11,37-38). 18/02/2017: Annales. Ritratto diretto: Seiano (T18 Annales, 4,1); ritratto indiretto: Tiberio (T19 A. 1,6-7). Annales, I 5 Traduzione e analisi. 24/02/2017: Annales. Traduzione I 6 28/02/2017: Lucano. Vita, contesto, l'epica storica. Caratteristiche e struttura della Pharsalia come esempio di allusività antifrastica nei confronti dell'eneide. Lo stile concitatus et ardens. Lettura e commento del proemio I 1-32; la necromanzia in antitesi alla catabasi virgiliana (VI 654-718). 03/03/2017: Tacito, Annales. Traduzione e analisi I 7.

04/03/2017: Lettura e commento Pharsalia 6,776-820 (La profezia del soldato T3, pp.170-174); I 183-227 (Cesare passa il Rubicone T4, pp.175-178); VIII 610-635 (La morte di Pompeo T5, pp.179-180); II 380-391 (Catone T6 pp.180-182). 04/03/2017: Satyrikon: elementi essenziali e trama. Petronius arbiter in Tacito, Annales, 16,18-19. 11/03/2017: Visione di scene importanti dal Satyrikon di Fellini. Lettura e commento p.187 "Dentro il racconto di Tacito: Petronio, un dandy dell'antichità". Encolpio io narrante ed antieroe: il bersaglio dell'aggressione satirica di Petronio attraverso lo strumento del realismo (forza antagonista del sublime letterario). 13/03/2017: Tacito, Annales, I 7-8. 14/03/2017: Satyrikon. Lettura italiano e commento par. 1-5 (Dibattito agone Encolpio/Agamennone sulla Degenerazione dell'oratoria). Il rovesciamento delle premesse nella Cena Trimalchionis. Lettura e commento par. 27. Dialogo dei liberti, parodia del simposio platonico: lettura e commento par. 41,6-43. Il realismo linguistico. 17/03/2017: Satyrikon: par.83-84 La pinacoteca e l'incontro con Eumolpo. 24/03/2017: La satira nel I d.c. Persio e Giovenale. 01/04/2017: Persio, Coliambi. Metrica, traduzione e commento. Lettura in italiano e commento Satyrae, 1 e 4 "Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei" (pp.275-283). 04/04/2017: Giovenale: perché "difficile est saturam non scribere". Lettura e analisi Satyrae, I 1. T4, T5 e T6 (pp.284-292). 21/04/2017: Plinio il Vecchio. Tacito: Annales, I 9 e 10. 22/04/2017: Plinio il Vecchio: elementi della vita importanti per la sua opera. Opere perdute. Naturalis Historia: struttura, modelli e finalità. Elementi fondamentali sulla paradossografia e la letteratura scientifica di età imperiale. Lettura in italiano di Plinio il Giovane, Epistulae, VI, 16 sulla morte di Plinio. 22/04/2017: Plinio il Giovane: elementi della vita importanti per definire le sue opere. Panegiricus ed Epistulae. Struttura, contenuti e finalità. Lettura e commento di Epistulae, X 96. 28/04/2017: Marziale elementi della vita utili per capire la poetica. Praefatio al libro I. 29/04/2017: Marziale. Epigrammata: tecnica compositiva e filoni contenutistici. Traduzione e analisi su Epigrammata, 1,1; 1,4 (cfr. Catullo, 16); 1,5; 10,4 (cfr. 8,3 in italiano e altri esempi di recusatio); 4,49; 12,94. 05/05/2017: Apuleio platonicus. Vita. Opere. Apologia: modelli, contenuti, stile, interpretazioni. Seconda Sofistica/Gnosticismo/Culto di Iside. Apologia: T1 e T2 (524-530).

06/05/2017: Epica di età flavia: Papinio Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico. Caratteristiche delle singole opere e modelli. 13/05/2017: Metamorfosi: struttura e finalità. La favola di Amore e Psiche e significato all'interno del romanzo. https://www.youtube.com/watch?v=kvzrofzoaty 09/06/2017: Tacito, Annales, I 14. Nello svolgimento dei contenuti del programma si è privilegiato lo studio della letteratura per generi letterari, operando un confronto continuo con i modelli greci. TESTI IN LINGUA Tacito, Annales I 4-10; 14. Traduzione e analisi. Marziale, Epigrammata, 1,1; 1,4; 10,4; 4,49; 12,94; 10,96; 10,47; 5,34. Lettura metrica, traduzione e analisi. La docente Prof.ssa Cecilia Guerranti