La società dell informazione e della conoscenza

Documenti analoghi
La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza

Dall ecommerce all egovernance

La società dell informazione e della conoscenza

E-commerce - B2B. Definizione di EC

E-commerce - B2B. Definizione di EC

Informatica giudiziaria

Ministero della Giustizia

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Dall ecommerce all egovernance

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni

Processo civile telematico e Ctu: cosa cambia dal 30 giugno

Dott. Claudio Miglio. Rimini 4 Dicembre 2010

Dati Processo Civile Telematico al 31/05/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

Ministero della Giustizia

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

Il sistema di cancelleria telematica in Regione Toscana

Dall ecommerce all egovernance

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La società dell informazione e della conoscenza

Dall E-Commerce al E-Government

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

L esperienza della Cancelleria Telematica della Regione Toscana

Processo civile telematico Stato dell arte

Servizi telematici in ambito civile al novembre 2013

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I

Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale

DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL PROCESSO TELEMATICO

Presentazione a cura dell avv. Andrea Ricuperati 10 giugno 2014

BARBARA RE. Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

PESARO 18 SETTEMBRE 2017 PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Catalogo Offerta Formativa

ALLEGATO. Stato d attuazione del Piano Giustizia Digitale. Aggiornato al 22 dicembre 2010

Basi di Dati Concetti Introduttivi

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO. Venezia, 24 maggio 2016 Aula Magna Cà Dolfin

INDAGINE AIGA SULL ATTUAZIONE DEL PCT APOCALYPSE NOW? Avv. Luigi Martin I CONFERENZA NAZIONALE SULL ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Modalita' operative di registrazione telematica degli atti giudiziari ed approvazione delle relative specifiche tecniche.

Editrice PCT: DEPOSITO DI ALLEGATI ECCEDENTI IL LIMITE DI 30 MEGABYTE. Schema di Giulio SPINA LA QUESTIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

Il Digitale in Italia 2017

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

Pubblica Amministrazione

Corso di Informatica

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Fatturazione elettronica e rivoluzione digitale nei pagamenti della Pubblica Amministrazione. 12 maggio2014 Luigi Perissich

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Pagamenti Telematici Giustizia

Il sistema informativo aziendale

Decreto Ministero Giustizia n 209, G.U Notifiche telematiche, regole tecniche.

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Definizione e inquadramento storico dell Informatica Giuridica

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

Struttura didattica territoriale della Corte di Appello di Napoli Le notificazioni telematiche nel processo civile PARTE SECONDA

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Master Responsabile di Archivi Digitali

La notificazione via PEC da parte dell avvocato: istruzioni per l uso

Ministero della Giustizia

Vercelli, 6 giugno 2016

Intesa Spa Ottobre 2015

Una rivoluzione lunga 20 anni

Presentazione Azienda

Fonti del diritto amministrativo

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008

Transcript:

La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta ad un processo produttivo) e sistema informativo/informatico Definire le funzioni del sistema informativo/informatico Definire le relazioni fra ruoli aziendali e livelli del sistema informativo Livelli concettuale, logico, fisico: compiti e formalismi diversi Framework di Zachman 2 1

Società Industriale e Società dell Informazione Società Industriale Produzione di beni utilizzando grandi quantità di materie prime Produzione di massa dei beni grazie alla standardizzazione Sistemi di lavoro basati su compiti ripetitivi Separazione netta tra prodotto e servizio Società dell Informazione Sviluppo autosostenibile (risparmio di materie prime) Dematerializzazione del prodotto Virtualizzazione del servizio Virtualizzazione del posto di lavoro Personalizzazione di massa Lavoro altamente specializzato ma vario e gratificante Globalizzazione, comunicazione, connessione Terminologia: TIC Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione; ICT Information and Communication Technology; IT Information Technology 3 Società della conoscenza Dalla società dell informazione alla società della conoscenza L informazione come mattone della società non è più sufficiente conoscenza = informazione + esperienza + capacità di utilizzarla nel contesto appropriato La conoscenza è l utilizzo dell informazione vincente nel momento giusto e per il problema giusto Elemento fondamentale nella società della conoscenza è rappresentare non solo l informazione ma anche l esperienza dell individuo o della rete di individui (social networking) 4 2

Nasdaq borsellino elettronico dei titoli tecnologici: evidenza del ruolo dei Sistemi Informativi Settembre 2001 Settembre 2001 5 Sistema informativo Il sistema informativo è il meccanismo che produce l informazione (e sempre più della conoscenza) giusta, nel momento giusto e nel tempo giusto per alimentare il flusso informativo di un ente (impresa, pubblica amministrazione, studio del professionista, etc.) complesso ed organizzato affinchè questo possa prendere decisioni corrette. DATI INFORMAZIONI 6 3

Il sistema azienda e il flusso informativo Per azienda intenderemo ogni sistema o ente che si organizza con procedure, mezzi e regole per perseguire i suoi obiettivi Ogni azienda può essere schematizzata in almeno 5 macro-processi - catena di Porter-Miller I processi sono l insieme dei passi, dei dati e delle regole che portano al raggiungimento di un obiettivo Es. processo di compra-vendita Gestione materie prime Trasform azione Marketing & Vendite Distribuzione Postvendita Catena del valore di Porter-Miller 7 La catena del valore Il messaggio intrinseco della catena del valore non risiede solo nel proporre un modello formale e astratto dei processi aziendali indipendente dalla tipologia di produzione, ma nel comprendere che ogni processo e connesso a quelli a monte e a quelli a valle La comprensione e la metabolizzazione della catena del valore di Porter & Miller non fu immediata nell e-commerce La bolla inflattiva del 2000-2001, che ha travolto le.com company della prima generazione dell e-commerce, è stata sicuramente generata dalla eccessiva concentrazione delle energie di innovazione nel solo processo di marketing-vendite senza pensare ad un totale riformulazione dei processi organizzativi aziendali Amazon.com - Jeff Bezos fermò il servizio nel 2001 per riorganizzare l intera catena del valore e questa strategia fu vincente. 8 4

E-Business: Transforming Definizione di B2B Visibility European IPOs 1999 U.S. Christmas 1998 U.S. IPOs 1997/8 Dot-com starts Internet Web dot.com best Dot-com share fallout Dot-com shakeout cash burn means debts dot.com bust Mergers/buyouts of dot-coms managed by M&A Dot-coms survivors bought by B&M Net-Liberated Organizations Economies of scale pay off: globalization of dot-coms and venture capital firms Post-Net businesses: Hybrid models Technology Trigger Equity Times Peak of Inflated Expectation Trough of Disillusion Debt Times Slope of Enlightenment Plateau of Profitability 1990-1996 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 Positive Cash Flow These slides are for internal use only. External use of Gartner copyrighted material must be approved in writing by Gartner Vendor Relations. Please e-mail your usage request to quote.requests@gartner.com for approval. 9 Il sistema informativo Il sistema informativo sostiene il raggiungimento degli obiettivi dell azienda nella società dell informazione ed è il circuito di relazioni tali da regolare il flusso di informazioni/conoscenza Sistema informativo: l insieme di persone, norme e regole, dispositivi tecnologici, processi aziendali che permettono all azienda di disporre delle informazioni giuste al momento giusto. Questo significa poter: creare informazione/conoscenza raccogliere informazione/conoscenza elaborare informazione/conoscenza fornire informazione/conoscenza 10 5

Esempi di sistemi informativi Sistemi di supporto alla produzione industriale (es. CAD, CAM) Sistemi di supporto alla gestione aziendale (es. Personale, Contabilità, Controllo di Gestione - ERP) Sistemi bancari (es. Sportello, Conti Correnti, Borsa Titoli) Sistemi per la PAC - Pubblica Amministrazione Centrale (es. Contabilità di Stato, Finanza, Pubblica Istruzione, Beni Culturali) Sistemi per la PAL - Pubblica Amministrazione Locale (Anagrafe, Stato Civile, Tributi) Sistemi per la Sanità (es. SIO, SIA, CUP, Pronto Soccorso, Diagnostica per immagini) Sistemi per l e-commerce (Catalogo elettronico, Carrello della spesa, pagamenti) Sistemi di pianificazione, consuntivazione, controllo (es. MIS, DSS, DataWarehouse, cruscotti direzionali, Business Intelligence) DRM digital right management system 11 Esempio di Sistema informativo Il processo civile telematico è un sistema informativo complesso che coinvolge cancellerie, avvocati e giudici. Consente: Il deposito telematico degli atti di parte Richiesta e rilascio di copie semplici e autentiche La redazione e il deposito telematico degli atti del giudice Le comunicazioni telematiche - ex. art. 51 del D.L. 112/2008 del 25 giugno 2008 La registrazione telematica degli atti giudiziari Archiviazione e conservazione I pagamenti telematici 12 6

Processo civile telematico - normativa Istituito con il D.P.R. 13 febbraio 2001 n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della corte dei conti. Testo dell art. 51 del D.L. 25-06-2008 n. 112, come modificato dal D.L. 29-12-2009 n. 193 (comunicazioni e notificazioni telematiche 13 14 7

15 Funzioni Il deposito telematico degli atti di parte La consultazione via internet Richiesta e rilascio di copie semplici e autentiche La redazione e il deposito telematico degli atti del giudice Le comunicazioni telematiche Archiviazione e conservazione I pagamenti telematici Decreti ingiuntivi Esecuzioni immobiliari 16 8

Depositi telematici a valore legale Giulio Borsari, Ministero della Giustizia Uffici coperti ad oggi: 66/194 = 34% Per tipo di procedimento: decreti ingiuntivi: 49 atti istruttori contenzioso: 23 esecuzioni immobiliari: 28 fallimentare: 15 Negli ultimi 12 mesi: 130.500 17 Comunicazioni telematiche a valore legale Giulio Borsari, Ministero della Giustizia Uffici coperti al 15 ottobre 2012: 194/194 = 100% Da ottobre 2012 a settembre 2012: Consegnate: 5.040.000 Risparmio oneri di notifica: 18.000.000 euro Proiezione annuale risparmio: 30-40 milioni euro 18 9

Esempio di flusso informativo nel PCT L avvocato redige con apposito editor l atto o il documento Lo firma con appositi strumenti Si autentica presso Punto di Accesso Invio al Gestore Locale Tribunale Invio al Gestore Centrale il quale invia una ricevuta Il punto di accesso autorizza l invio al Gestore Centrale Napoli Il Gestore Locale Tribunale controlla l autenticazione Controllo formale e archiviazione e invio del numero di registro Notifiche al Gestore Centrale al Punto di Accesso e all Avvocato in sequenza 19 Sistema informatico Sistema informatico: la parte del sistema informativo gestita tramite supporti informatici Negli anni 70-80 il sistema informatico determinava cosa l azienda era in grado di automatizzare orientando anche la fattibilità degli obiettivi (technology driven) Ora il sistema informatico è al servizio degli obiettivi dell azienda e non il contrario (function driven) Possono esistere sistemi informativi senza sistemi informatici (anche se difficilmente possono competere con quelli informatizzati), non possono esistere sistemi informativi senza componente umana. I sistemi informativi di oggi attuano una simbiosi tra componente umana e componente informatica. Primato delle esigenze dell'organizzazione e delle persone. 20 10

Sistemi informativi e informatici Sistemi informativi = informazioni+processi+comunicazione+persone Sistemi informatici = informazioni+hardware+software Il sistema informatico è la parte automatizzata del sistema informativo Sistema informativo Sistema informatico 21 Innovazione e Sistemi Informativi Difficilmente la tecnologia da sola crea innovazione e progresso ORGANIZATIO NS TECHNOLOGY L 80% dell innovazione è data dalla riorganizzazione dei processi e dei metodi lavorativi. INFORMATIO N SYSTEMS MANAGEMENT Livelli aziendali diversi hanno esigenze informative diverse 22 11

Livelli decisionali aziendali Livello strategico Cosa fare Livello tattico Come farlo Livello operativo Realizzarlo 23 I collocazione dei sistemi informativi/ informatici in azienda Livello strategico DSS, SEM, BI Livello tattico KMS, OLAP, DW, Data mining Livello operativo ERP, MRP, CIM, CRM 24 12

Materiali di riferimento e Domande possibili Quale è la funzione del sistema informativo in un ente azienda? Che differenza c è fra sistema informatico e sistema informativo? Cosa si intende per livello concettuale, logico e fisico nei sistemi informativi? 25 13