della Dott.ssa Vera Colangione

Documenti analoghi
Carta dei servizi dell asilo nido. Bosco dei Cento Acri. per la convenzione con il distretto di Corsico

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

La casa dei folletti Via Vittorio Emanuele, Colturano (MI) Tel. 02/

CITTA DI FERMO SETTORE SERVIZI SOCIALI

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

La struttura può accogliere bambini di età

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

REGOLAMENTO Introduzione. Orari e modalità di frequenza

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL BABY PARKING

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

REGOLAMENTO INTERNO. 4) Orario

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido.

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO. La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, Cazzano Sant Andrea(Bg)

Favorire l attenzione e la concentrazione. Stimolare la memoria. Insegnare le prime nozioni matematiche.

MICRO NIDO BILINGUE METODO MONTESSORI CARTA DEI SERVIZI

Carta del servizio GIRICOCCOLE COMUNITA DEL SORRISO. Cooperativa sociale in convenzione col COMUNE DI GUDO VISCONTI

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio.

Asilo nido Gianni Rodari

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Città di San Giuliano Milanese

I folletti di kines 2016/17

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA Pubblica Istruzione e Servizi Educativi

Asilo Nido Piccola Tribù Carta dei servizi anno Autorizzazione n 131 del 5/4/2003

Percorso di inserimento al Nido

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

INSIEME PER CRESCERE

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

Il Piccolo Principe REGOLAMENTO INTERNO. Via Ticino 13 Cagliari

Il nostro regolamento

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO. a.s Ma va là S.n.c. Viale Regina Margherita, Macherio MB

REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

Guida all inserimento sereno

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

Le scuole dell infanzia statali

PROGETTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo

Regolamento Asilo Nido I Papaveri

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

Mi presento. Nome. Cognome. Data di compilazione. Per far conoscere me e la mia famiglia al Nido

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

Fondazione Molina - Onlus

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI

REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di.

NIDO SOLE PROGETTO PSICOMOTRICITA RELAZIONALE PER LA SEZIONE DEI GRANDI ANNO PSICOMOTRICISTA TIROCINANTE: BARESI ALICE

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA:

Centro per l Infanzia e la Famiglia Al Crapa Pelata

Regolamento. Carta dei servizi dell asilo nido il Birbantello per la convenzione con il distretto di Corsico Anno scolastico 2011/2012

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

GLI SPAZI GIOCO DI PALADINA E VALBREMBO. Si presentano alle famiglie

PRESENTAZIONE centralità del bambino

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

REGOLAMENTO per l anno scolastico

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

Regolamento Asilo Nido I Papaveri

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti

Spazio bimbi L albero dai mille colori

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Bruco Verde e Cerchio Magico

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

Servizio Servizi all Infanzia

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Transcript:

della Dott.ssa Vera Colangione Asilo nido: 21013 GALLARATE (VA) Via Marino Croci, 3 P.Iva 03676380714 Tel 3496434551

PROGETTO EDUCATIVO Il girotondo Il progetto educativo di Il Girotondo è un servizio educativo e sociale rivolto ai bambini e alle loro famiglie con lo scopo di aiutare ogni bambina e ogni bambino a crescere bene: a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare difficoltà, ad acquisire abilità, conoscenze e capacità affettive e relazionali. La finalità centrale del Nido è, quindi, quella di favorire una crescita armonica del bambino tenendo conto sia degli aspetti cognitivi sia degli aspetti socio-relazionali. Il progetto educativo de Il Girotondo si rifà al metodo Montessori, che prende il nome di esercizi di vita pratica dove l ambiente riveste una parte fondamentale nel metodo d insegnamento. Innanzi tutto deve permettere uno sviluppo libero del bambino, permettendogli di esprimersi liberamente e di svolgere attività spontanee. Per promuovere la vita attiva del bambino,il nido viene arredato su misura di bambino: tavolini piccoli e leggeri, facilmente spostabili; sedioline e poltroncine; lavabi molto bassi con pensili semplici da pulire e su cui riporre saponi e spazzolini; credenze leggere, chiuse con tendine o con serrature semplici da aprire; soprammobili, vasi di fiori, piccoli acquari e anche fotografie. Poiché per natura il bimbo è portato a conoscere il mondo circostante giocando; l auto-controllo dell errore farà si che: se un bambino, con una mossa sgraziata, fa cadere una sedia o rompe un bicchiere, avrà presto l evidenza del proprio errore e avrà modo di correggersi. Imparerà così a muoversi meglio nell ambiente, diventando una persona che si esprime in modo sì libero, ma corretto. La disciplina deve essere attiva: un bambino silenzioso è fermo non è disciplinato, è annientato. Un bambino disciplinato è al contrario colui che è padrone di se stesso, sa muoversi nell ambiente, può disporre di se stesso. La disciplina quindi non è più un concetto limitato alle mura di una scuola, ma diventa preparatoria alla vita in società. Per questo, la prima nozione che i bambini devono imparare per poter essere davvero disciplinati e liberi nello stesso tempo, è quella del Bene e del Male. Ed è indispensabile che il bambino non associ il concetto immobilità=bene e attività=male ma anzi sia libero di muoversi ed esprimersi nel suo ambiente, imparando a rispettarlo e a trattarlo con la dovuta cura. Ecco dunque che l educazione alla libertà, all indipendenza, diventa fondamentale per permettere al bambino di esprimere se stesso attivamente.

1. L asilo nido Il girotondo della Dott.ssa Vera Colangione è una struttura privata in cui operano figure professionali con competenze specifiche ed altamente qualificate. Questa struttura accoglie 15 bimbi, compresenti, con un idoneo rapporto numerico tra educatori e bambini, al fine di offrire maggiore attenzione e cura, nel rispetto di quelle che sono le peculiarità dei bimbi e poter interagire con loro nella maniera più idonea. L'asilo nido Il girotondo vuole proporsi come un punto di riferimento nel menage famigliare, pertanto vi offriamo flessibilità negli orari, competenza e soluzioni idonee a soddisfare le vostre esigenze. Ciascun educatore è disponibile ad aiutare e seguire la crescita del bambino attraverso uno scambio di proposte ed informazione con i genitori. Il nido è uno spazio ludico-didattico che prende forma tenendo conto delle necessità, delle motivazioni, delle storie individuali di ogni singolo bambino e della sua famiglia. La struttura si pone come finalità lo sviluppo delle capacità relazionali, quindi: la socializzazione tra i bambini e lo sviluppo ottimale non solo delle capacità cognitive e psicomotorie ma anche di un buon equilibrio psico-affettivo. LA GIORNATA TIPO Ogni attimo della giornata al nido è importante per stabilire una buona relazione con il bambino divenendo occasioni educative. I giochi motori, verbali, gestuali, i momenti di intimità e rilassamento sono esperienze che, al di là della loro quotidiana ripetitività, generano sicurezza e tranquillità nel bimbo ed assumono un carattere di stimolazione nello sviluppo dello stesso. I ritmi della giornata vengono definiti, in base ai bisogni del bambino. 1 Un giorno al nido: h. 7.30/9.30: Accoglienza dei bambini, un saluto agli amici e gioco libero. (Gioco libero per relazionarsi con gli altri bambini, utilizzare giochi in modo autonomo e mostrare il livello di crescita raggiunto). 1. 1

pannolino. h. 9.30: Momento del bagno per lavarsi le mani, fare pipì, o cambiare il h.10.00:la merenda!!! Momento gioioso e divertente: i bambini possono sedersi al tavolo con il loro bavaglino. h. 10.30/11.30: Attività strutturate: queste attività vengono svolte in piccoli gruppi accompagnati dall educatore di riferimento. Ogni gruppo svolgerà la propria attività in uno spazio specifico. h. 11.30: Momento del bagno, cambio e pulizia per prepararsi alla pappa. h. 11.45/12.30: E ora della pappa. Ogni settimana verrà esposto il menù. La dieta viene definita dal nostro pediatra. h. 13.30/15.30: Tutti a nanna. h. 15.30: Bagno: per lavarsi il viso, cambiare il pannolino, fare pipì. h. 16.00: La merenda!!! h. 16.30/18.30: Attività strutturate e gioco libero LE ATTIVITA STRUTTURATE A seguire vi illustreremo alcune delle attività che vengono normalmente proposte al bambino nelle ore che trascorrerà al nido per divertirsi, rilassarsi e sviluppare le sue attitudini. Queste attività si svolgono in una struttura polisensoriale, dove colori, odori, immagini e suoni aiutano stimolano l'apprendimento anche attraverso il canale emozionale, che veicola la comunicazione nella maniera più idonea al bimbo PSICOMOTRICITA il suo obiettivo primario è stimolare lo sviluppo globale e armonico della sfera intellettiva, affettiva e motoria: tre sfere che nel bambino sono in continua evoluzione. Tanti altri sono gli obiettivi di quest attività, tra cui la realizzazione di relazioni soddisfacenti e diversificate con gli oggetti e con i coetanei, il rilassamento e la verbalizzazione.. LA BABY DANCE ED I GIOCHI DI MOVIMENTO sono utili per favorire nel bambino l autonomia motoria, il controllo dell equilibrio e la percezione dello spazio. Durante queste attività vengono proposti materiali che aiutino a salire, scendere, gattonare, rotolarsi, nascondersi, ecc. I TRAVASI utilizzando vari materiali si aiuta il bambino nella stimolazione della coordinazione oculo-manuale e della motricità. LA MANIPOLAZIONE è un attività molto importante per lo sviluppo e la crescita del bambino perché gli permette di acquisire un maggior controllo delle mani e del coordinamento oculo-manuale. Diversi sono i materiali proposti: didò, pasta di

pane, farina,ecc. La presentazione e i tempi di quest attività tengono conto dell età e delle esigenze dei bambini 1. IL TEATRINO ED I GIOCHI DI RUOLO sono attività con cui si stimola il bambino al linguaggio e alla verbalizzazione, a diventare autonomo nell indossare i vestiti e ad imitare il mondo degli adulti attraverso la memorizzazione. IL GIOCO ED IL RELAX per scoprire un mondo fatto di gesti, un mondo tattile e sensoriale che attraverso tutto il corpo (carezze, abbracci, coccole) stimola e arricchisce i rapporti affettivi tra l adulto ed i bambini. L INSERIMENTO È un periodo necessario al bambino, ai genitori e agli educatori per ambientarsi nella nuova situazione comunicativo-relazionale che si va creando a seguito dell entrata nel nido. Nei primi giorni di frequenza il bambino, seguito da un genitore, limita la sua permanenza al nido a un tempo breve, trascorso in parte assieme a mamma e papà e in parte con la sua educatrice. Questo tempo si dilaterà gradualmente e con il passare dei giorni si allontaneranno per periodi via via più lunghi. La fase dell inserimento si conclude quando il bambino dimostra, attraverso il suo comportamento, di sentirsi a suo agio nel nido e cioè di aver raggiunto un buon livello di sicurezza. Il momento del pranzo e quello della nanna saranno introdotti solo quando il bambino sarà ben inserito. La durata dell inserimento è concordata con le educatrici a seconda del modo di reagire e di adattarsi proprio di ogni bambino. In questo periodo (la cui durata media è di due settimane) è dunque preziosa, anzi indispensabile, la più stretta collaborazione tra le educatrici e la famiglia. Uno schema di inserimento Il 1 e il 2 giorno mamma o papà e bambino giocano insieme un ora. Il 3 giorno genitore e bambino giocano insieme mezz ora, poi il bambino può provare a giocare senza il genitore una ventina di minuti. Il 4 giorno, dopo aver trascorso una prima mezz ora insieme al genitore, il bambino resta al nido senza di lui per un altra mezz ora. Il 5 giorno, dopo mezz ora insieme al genitore, il bambino resta nel nido senza di lui per un oretta. E così via

ISCRIZIONI, ORARIO, FREQUENZA La Direzione del Nido riceve tutti i pomeriggi, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì. Il Nido, attualmente, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.30. E' possibile concordare orari d'ingresso ed uscita sia al mattino molto presto come la sera. in base alle esigenze. E' possibile richiedere il pre-scuola dalle 7.30. Inoltre è possibile richiedere la frequenza anche il sabato mattina. L'orario d'ingresso va dalle: 7.30 alle 10 ed in fine alle 13. Gli orari di uscita sono i seguenti: 11.30, 13, 15.30 ed a seguire secondo necessità. E' importante che la frequenza dell Asilo Nido sia il più possibile costante e continuativa: ciò permetterà al bambino di ritrovare ritmi regolari per poter vivere felicemente questa nuova esperienza. DOCUMENTI UTILI Per ottenere l ammissione al nido, la famiglia presenta i seguenti documenti medici relativi al bambino: Certificato di idoneità fisica Certificato delle vaccinazioni (fotocopia) Tessera sanitaria (fotocopia) Il necessaire del bimbo Quanto segue è un elenco di ciò che può essere utile al bambino durante la frequenza del Nido e che la famiglia deve fornire all inizio della stessa: 2 cambi completi del bambino (intimo, tuta e un paio di calze antiscivolo); 2 bavagli con elastico contrassegnati con il nome; 2 asciugamani con elastico contrassegnati con il nome; 2 paia di calze antiscivolo; 1 borsa di cotone con il nome; ciuccio e biberon, se il bambino li usa; copertina e lenzuolo per il sonno contrassegnati con nome;

REGOLE INTERNE L esperienza del Nido va vissuta serenamente pertanto vi si chiede di osservare poche regole che consentiranno a tutti gli operatori di svolgere serenamente il lavoro educativo e renderanno più semplice e gratificante questa nuova e interessante esperienza. Avvertire sempre dei ritardi o delle assenze per malattia del bambino, con una semplice telefonata. Se il bambino non è stato bene la sera prima, avvertire gli educatori sapremo capire meglio il suo comportamento nella giornata! Rispettare gli orari di ingresso e di uscita: il vostro bambino sarà rassicurato dai ritmi regolari che voi gli darete. È bene che l ingresso avvenga prima delle 10 il vostro bambino potrà partecipare all attività della giornata insieme ai suoi amici. Se il bambino viene allontanato per malattia o perché non sta bene, consideratelo come un gesto di rispetto nei confronti del bambino e dei suoi compagni. 2 E' bene comunicare l'assenza entro e non oltre le 9.30. In tal caso il pasto verrà addebitato. L'iscrizione vale 11 mesi. Decorre dal mese indicato e contiene la quota assicurativa. La retta pattuita in fase d'iscrizione decorre dal mese concordato con l'inizio della frequenza. La retta pattuita va corrisposta tutti i mesi anche in caso di assenza, festività e malattia Gli ingressi ad ore vengono concordati in fase d'iscrizione, indicando i giorni e le ore interessate. Le assenze non sono recuperabile. Come per la retta mensile, va corrisposta anche in caso di assenza. La retta non include:il pasto, pannolini e salviette. E' estremamente gradita la puntualità nel rispetto di tutti gli utenti della struttura. NB: gli eventuali ingressi anticipati o le possibili uscite posticipate verranno conteggiate come spazio gioco. L'ora è calcolata per intero. 2 Qualora si sospetti l inizio di una malattia, soprattutto se contagiosa, il bambino può essere sospeso direttamente dagli insegnanti, i quali lo comunicano ai genitori. Motivi della sospensione sono: febbre superiore a 37,5 C ascellare diarrea (3 o piu' scariche con feci liquide) vomito (2 o piu' episodi) esantemi congiuntivite purulenta condizioni che impediscano al bambino di partecipare adeguatamente alle attivita' e/o richiedano cure che il personale non sia in grado di fornire senza compromettere la salute e/o la sicurezza degli altri bambini. Il bambino allontanato puo' riprendere la normale frequenza dopo 1 giorno (escluso quello dell'allontanamento). NB:E' COMUNQUE NECESSARIO CHE I GENITORI PORTINO IL PROPRIO BIMBO AL NIDO SOLO SE IN BUONE CONDIZIONI DI SALUTE. OGNI GENITORE HA IL DOVERE DI COLLABORARE CON GLI EDUCATORI NEL GARANTIRE LA TUTELA DELLA SALUTE NELLA COLLETTIVITA'. 2.1 Il personale del Nido non somministra farmaci.