Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione

Documenti analoghi
Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione

SOMMINISTRAZIONE Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti)

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio all'ingrosso settore non alimentare. Descrizione

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Ai sensi della L.R. 30/03, il sottoscritto. Nome

Comune di Carbonate Provincia di Como. Domanda di autorizzazione all esercizio di somministrazione alimenti e bevande

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio in forma itinerante - B. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Itinerante tipologia B. Descrizione

SPAZIO PROTOCOLLO. Al Comune di. Il/la sottoscritto/a

Attività Produttive. Altre attività Attività funebre. Descrizione

PUBBLICO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Attività Produttive. Attività di servizio Attività di autolavaggio. Descrizione

Attività di intrattenimento Sale giochi

Al Comune di * P I O L T E L L O

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE. Al Comune di MAGNAGO

Attività Produttive. ATTIVITA\' PRODUTTIVE NON ARTIGIANALI Lavanderia. Descrizione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TIPOLOGIA C e D (NUOVE/SUBINGRESSO Ecc.)

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione di alimenti e bevande (esercizi ordinari ) Descrizione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Art. 19 L. 241/90

COMUNICAZIONE SUBINGRESSO IN ATTIVITA DI PUBBLICO ESERCIZIO

Domanda di autorizzazione per l'avvio/il trasferimento dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande in aree soggette a programmazione

Attività Produttive. Attività di vendita Distributori automatici. Descrizione

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione

Attività Produttive. Attività artigianali Settore alimentare (Kebab, pizzerie d'asporto, rosticcerie, gastronomie, ecc..

Attività Produttive. Altre attività Distributori carburanti stradali. Descrizione

Somministrazione di alimenti e bevande Somministrazione all'interno di circoli privati

BOLLO 16,00 ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. (soggetti a criteri di autorizzazione) COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

(senza zone sottoposte a tutela) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CELVA con deliberazione n. 96/2016 del 6 dicembre 2016

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per artigiani alimentari

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Sale giochi. Descrizione

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Attività Produttive. Altre attività Attività di vendita, toelettatura. dog sitting, addestramento ecc. di animali da. Descrizione

Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive Comune Di Messina

Controlli sulle imprese di competenza della Polizia Locale - Art. 25 d.lgs. n. 33/2013.

Attività Produttive. Attività artigianali Panificatori. Descrizione

via/piazza n. tel. fax con sede nel Comune di Provincia N.di iscrizione al Registro Imprese N. REA CCIAA di

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per autolavaggio

AL COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE ATTIVITA PRODUTTIVE, SVILUPPO ECONOMICO AREA SUAP SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O.C. PUBBLICI ESERCIZI

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLI PRIVATI ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI

ELENCO documenti da allegare alla SCIA APERTURA

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio. Descrizione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati

ai sensi e per gli effetti dell art.4 del DL n.223/2006 conv. Legge 4 agosto 2006, n.248 (GURI n.186 dell 11/8/2006) IL SOTTOSCRITTO C.F.

14,62. l sottoscritt... nato a...il Cittadinanza residente in. Via. n. Cap. Telefono.. Codice fiscale...


Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

SALE GINNICHE STRUTTURE SPORTIVE

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P.

Comune di Bojano Campobasso

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SALA GIOCHI

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Requisiti soggettivi:

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio senza conducente

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO

Attività Produttive. Attività di commercio su aree pubbliche Commercio in forma itinerante. Descrizione

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Giochi Leciti: Sale Giochi / Installazione Giochi in Pubblici Esercizi.

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza residente a (Prov. di ) Via n. CAP telefono Codice Fiscale

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

Comune di Termoli Campobasso

AL COMUNE DI FOLIGNO Servizio Gestione Commercio Il/La sottoscritto/a

IL SOTTOSCRITTO C.F. Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Tel. titolare dell'omonima impresa individuale Partita I.V.A. (se già iscritto)

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per rivendita giornali e riviste

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio senza conducente

Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) art TULPS

S.C.I.A. per attività di estetista NON SERVE MARCA DA BOLLO

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

REGOLAMENTO SALE GIOCHI ED INSTALLAZIONE GIOCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI IN LOCALI A DESTINAZIONE DIVERSA DA SALA GIOCHI

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per acconciatori, barbieri, parrucchieri, estetisti, tatuatori e piercers

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LABORATORIO DI PANIFICAZIONE

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio all'ingrosso settore alimentare. Descrizione

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agenzia di viaggio e turismo

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Comune Prov. Residenza: Comune Prov. Via, Piazza n C.A.P. Indirizzo PEC: Telefono:

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Gestione di apparecchi e congegni con vincita in denaro. Descrizione

AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA DI ALBERGO/RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (R.T.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per rivendita giornali e riviste

Scheda 2 Peco S.C.I.A. ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti, trattorie)

Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti)

Comune di Gambolò Provincia di Pavia

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Istruzioni per l interessato

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Al SUAP Comune di MELZO Codice ISTAT F119

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agenzia di viaggio e turismo

Comune di Lovere Provincia di Bergamo

C O M U N E D I D E L I C E T O (Provincia di Foggia)

Transcript:

Attività Produttive Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione Per somministrazione al pubblico di alimenti e bevande si intende la vendita per il consumo sul posto, ovvero tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell'esercizio o in un'area aperta al pubblico appositamente attrezzati. I pubblici esercizi hanno inoltre facoltà di vendere per asporto i prodotti per i quali sono stati autorizzati alla somministrazione. L'autorizzazione rilasciata per la somministrazione abilita anche all'installazione e all'uso di apparecchi radiotelevisivi ed impianti in genere per la diffusione sonora e di immagini, nonché di giochi previsti dalle normative vigenti. L'autorizzazione, per le nuove attività, deve essere attivata entro 2 anni dal suo rilascio. Può essere sospesa al massimo per 1 anno. Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sono costituiti dalla seguente e unica tipologia: esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione. La Giunta della Regione Lombardia (decreto del 17 maggio 2004, aggiornato e rivisto dal Decreto della Giunta Regionale n. 6495/2008) ha comunque previsto una classificazione più specifica ed esaustiva, che comprende le seguenti attività di somministrazione: ristorante, trattoria, osteria con cucina e simili esercizi con cucina tipica lombarda tavole calde, self service, fast food e simili pizzerie e simili bar gastronomici e simili bar-caffè e simili bar pasticceria, bar gelateria, cremeria, creperia e simili wine bar, birrerie, pub, enoteche, caffetterie, sale da the e simili disco-bar, piano bar, american-bar, locali serali e simili

discoteche, sale da ballo, locali notturni stabilimenti balneari ed impianti sportivi con somministrazione Le autorizzazioni devono essere esposte al pubblico, così come i seguenti cartelli obbligatori per legge: tabella dei prezzi (per i ristoranti, tavole calde e pizzerie etc., c'è l'obbligo di esposizione anche all'esterno del locale o comunque leggibili all'esterno dell'esercizio). Qualora nell ambito dell esercizio sia effettuato il servizio al tavolo il listino dei prezzi deve essere posto a disposizione dei clienti prima dell ordinazione e deve inoltre indicare la componente del servizio; cartello degli orari prescelti (esposizione sia interna che esterna al locale); tabella dei giochi proibiti; cartello di divieto di fumo così come previsto dall art. 51 della legge n.3/2003; tabella descrittiva dei principali sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica di cui all art.2 del D.M. 30/7/2008. In relazione alle modalità di misurazione dei locali, si precisa che fanno parte dei locali destinati a servizi i seguenti: i servizi igienici per il pubblico ed il personale; i camerini; il guardaroba; gli spogliatoi per il personale; la cucina, compresa la zona lavaggio stoviglie; il locale dispensa; il locale preparazione alimenti; gli ingressi, i relativi disimpegni e la zona casse; locali filtranti e separanti in genere. Non fa parte dell'area destinata all'attività di somministrazione e vendita quella occupata dagli arredi per la somministrazione quali poltrone, divani e tavoli di ridotte dimensioni. L'apertura di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico è soggetta ad autorizzazione rilasciata dal SUAP. Il trasferimento di sede è soggetto a SCIA, esecutiva trascorsi almeno 30 giorni dalla presentazione mentre il trasferimento di gestione o di titolarità sono soggetti a SCIA ad efficacia immediata. La presentazione della SCIA consente di iniziare/cessare subito l attività.

NOTE: Ai sensi dell art.689 del codice penale è vietata la somministrazione e la vendita per asporto di bevande alcoliche a minori di anni 16, a persone che appaiono affette da malattie di mente ed a persone che si trovino in condizioni di manifesta deficienza psichica a causa di altra infermità. Dal 13 novembre 2010 è scattato l'obbligo per tutti i titolari e i gestori di pubblici esercizi, che proseguono l'attività oltre le ore 24, di tenere a disposizione dei clienti apparecchi di rilevazione del tasso alcolemico di tipo precursore chimico o elettronico. Requisiti Requisiti soggettivi: Occorre essere in possesso dei requisiti soggettivi (morali e professionali) previsti dagli articoli 65 e 66 della L.R. n.6 del 02/02/2010 come modificati dall'art.23 della L.R. n.3 del 21/02/2011. È possibile nominare un delegato alla somministrazione anche se il richiedente è persona fisica. Il possesso dei requisiti morali deve essere autocertificato dal legale rappresentante e da tutti i componenti del consiglio di amministrazione in caso di S.p.A. e s.r.l., dai soci accomandatari in caso di s.a.s., dai soci amministratori in caso di s.n.c. Requisiti oggettivi: E' necessario avere la disponibilità dei locali (proprietà, contratto di locazione, altro). I locali devono rispettare le norme igienico-sanitarie, edilizie ed urbanistiche vigenti in materia. Devono essere, inoltre, conformi ai criteri stabiliti con D.M. n.564/1998 (requisiti per la sorvegli abilità dei locali). Occorre verificare la destinazione d uso dei locali ed il possesso del certificato di agibilità o l avvenuta presentazione della dichiarazione di agibilità ai sensi della L.R. n.1/2007. Adempimenti

Alla richiesta di autorizzazione per l'apertura o il trasferimento delle attività di somministrazione devono essere allegati: planimetria dei locali, in scala non inferiore a 1:100 (*) la certificazione o autocertificazione di conformità urbanistico edilizia e di agibilità dei locali; il certificato di prevenzione incendi in tutti i casi previsti dalla legge o la relativa istanza da inoltrare al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco tramite lo Sportello Unico; la certificazione o autocertificazione della disponibilità di parcheggi; la documentazione di previsione di impatto acustico in base al successivo punto 11; la documentazione idonea a comprovare la disponibilità del locale nel quale si intende esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande; fotocopia del documento identificativo del richiedente; ricevuta di versamento diritti ASL come da tariffario delle prestazioni e degli interventi erogati dal Dipartimeno di Prevenzione Medica dell'azienda Sanitaria Locale di Lecco; La documentazione di cui alle lettere a), b), c), e), f) può essere presentata anche dopo il rilascio dell'autorizzazione, ma in ogni caso, obbligatoriamente, prima dell'inizio dell'attività. Prima di iniziare l'attività e comunque entro trecentosessantacinque giorni dal rilascio dell'autorizzazione il soggetto deve porsi in regola con le vigenti norme, prescrizioni e autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica ed igienico-sanitaria, nonché con le disposizioni sulla destinazione d'uso dei locali e degli edifici, prevenzione incendi e sicurezza. A. Per l'apertura dell attività è necessario presentare: SCIA modello A; scheda 1; scheda 2; scheda 5; documentazione relativa alla disponibilità dei locali; planimetria in scala 1:100 (*); certificato di agibilità; relazione tecnica contenente la descrizione del ciclo produttivo e tecnologico. La scheda 2 deve essere compilata anche da parte del possessore dei requisiti professionali. B. Per cambiare il ciclo tecnologico (si intende la modifica del tipo di attività di somministrazione svolta) è sufficiente presentare: SCIA modello A; planimetria in scala 1:100 (*); relazione tecnica contenente la descrizione del ciclo produttivo e tecnologico.

C. Per modificare locali/impianti è sufficiente presentare: SCIA modello A; planimetria in scala 1:100 (*); certificato di agibilità; relazione tecnica contenente la descrizione dell intervento effettuato. D. Per comunicare il subentro e le variazioni dell attività, quali trasferimento in proprietà o gestione dell'impresa, è necessario presentare: SCIA modello B; scheda 2; copia dell atto notarile o certificazione notarile attestante il titolo al subingresso. La scheda 2 deve essere compilata anche da parte del possessore dei requisiti professionali. (*) Planimetria dei locali. Indicare per ogni locale: destinazione d'uso e/o operazioni che vi si svolgono - disposizione delle attrezzature e degli impianti - superficie - altezza - raporti aeroilluminanti - condizioni di accessibilità o visitabilità disabili - requisiti di sicurezza (ove prescritti dalla normativa vigente) - requisiti di sorvegliabilità dell'esercizio ai sensi del D.M. 17/12/1992 nr. 564 (solo per attività di somministrazione). E. Subingresso "mortis causa": se gli eredi non sono in possesso del requisito professionale, possono continuare l'attività presentando immediatamente la SCIA modello "B" con riserva di

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) dimostrare il requisito professionale entro 1 anno dall'apertura della successione ed allegando la seguente documentazione: certificato di morte; autocertificazione relativa agli eredi. F. Sospensione/riattivazione: la sospensione dell attività superiore a 30 giorni deve essere comunicata al SUAP e può durare al massimo per un anno. Al termine del periodo di sospensione, comunicare la riattivazione dell'attività. Entrambe le comunicazioni devono essere inoltrate con SCIA Modello B. Si fa presente che, oltre all'istanza presentata a questo Sportello Unico per le Attività Produttive "Lago di Pusiano" compente relativamente all'inizio dell'attività, sarà necessario provvedere con separate istanze all'apertura delle posizioni tributarie (in particolare la dichiarazione di occupazione ai fini della tassa rifiuti) presso l'ufficio Tributi a cui si prega di rivolgersi per qualsiasi informazione e/o chiarimento. G. Per comunicare la cessazione dell attività è necessario presentare la SCIA utilizzando il modello B e restituire l autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande. Occorre allegare, altresì, fotocopia di documento identificativo dei sottoscrittori della SCIA e della scheda 2 ed effettuare i versamenti per ASL Lecco e per il Comune di Bosisio Parini (diritti di segreteria). Normativa Non presente