Programma Sicurezza del Futuro per gli Associati



Documenti analoghi
Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

CONDIZIONI CONTRATTUALI

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

POLIZZA Dl ASSICURAZIONE SULLA VITA IN FORMA Dl CAPITALE DIFFERITO A PREMIO UNICO CON CONTROASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE

1/12. 3 Il FONDO PENSIONE intende stipulare la convenzione di cui all art. 6, comma 2, del Decreto. Convengono e stipulano la seguente:

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

Programma Sicurezza del Futuro per gli Associati

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo Fondo Pensione TAXBENEFIT NEW. Documento sull Erogazione delle Rendite

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

rb vita QUALITY LIFE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI QUALITY LIFE 2.0 (Tariffe 38UR05_RBV e38ur07_rbv)

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA 4CAVITA

Programma Sicurezza del Futuro per gli Associati

DOCUMENTO SULLE RENDITE

POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA

Condizioni di Contratto. Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

convenzione antonio pastore

QUADRIFOGLIO NUOVA MELODIA

RICHIESTA DI DIFFERIMENTO DELLA SCADENZA CONTRATTUALE

CONDIZIONI CONTRATTUALI

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Allianz Special Capital

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO BANCOPOSTA LIQUIDITÀ EURO

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

BONUS DI FINE GESTIONE

REGOLAMENTO N. 38 DEL 3 GIUGNO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

QUADRIFOGLIO PROTEZIONE KEY MAN

rb vita RVII ips - RVII ips/cb - RVII ips/5 - RVII ips/10 - RVII ips/2t

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO FONDO PENSIONE

le norme imperative di diritto italiano.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Allianz Special Capital

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

QUADRIFOGLIO CRESCITA

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

QUADRIFOGLIO MELODIA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Regolamento del fondo interno A.G. Euro Blue Chips Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë=

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

Contratto di Assicurazione a Capitale Differito Rivalutabile con Controassicurazione a Premio Unico

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/ Modena TEL FAX

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi

Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

POLITICHE DI INVESTIMENTO

Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

1. LA SOCIETÀ DI ASSICURAZIONE ED IL GRUPPO DI APPARTENENZA

Circolare N.73 del 17 Maggio DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Nota Informativa. Distribuito da

CONTABILITA GENERALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

LINEA GARANTITA. Benchmark:

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Transcript:

Programma Sicurezza del Futuro per gli Associati Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. Gruppo Aviva CONVENZIONE LINEA FAMIGLIA SISTEMA DI INTEGRAZIONE DEL RISPARMIO Versamenti facoltativi aggiuntivi nella forma a premio unico una tantum Convenzione n. 3141

Sommario ALLEGATO 1 ALLA CONVENZIONE I. DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 ALLEGATO 2 ALLA CONVENZIONE I. DISCIPLINA DEL CONTRATTO... 4 II. DEFINIZIONI... 5 III. DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE DELLA POLIZZA COLLETTIVA PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA NELLA FORMA DI CAPITALE DIFFERITO A PREMIO UNICO CON CONTROASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE... 6 IV. CONDIZIONI SPECIALI DI ASSICURAZIONE PER LA FORMA ASSICURATIVA DI CAPITALE DIFFERITO A PREMIO UNICO CON CONTROASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE... 12 CLAUSOLA DI DIFFERIMENTO AUTOMATICO DI SCADENZA. 14 CLAUSOLA DI RIVALUTAZIONE... 15 REGOLAMENTI DELLE GESTIONI SEPARATE CHE CONCORRONO ALLA DETERMINAZIONE DEL RENDIMENTO ANNUO DA ATTRIBUIRE AGLI ASSICURATI... 16 CLAUSOLA DI COASSICURAZIONE... 33 ALLEGATO 3 ALLA CONVENZIONE DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L ACCENSIONE DELLE GARANZIE ASSICURATIVE... 36 ALLEGATO 4 ALLA CONVENZIONE DOCUMENTI DA PRODURRE IN CASO DI: RISCATTO, DECESSO, VARIAZIONE DEI BENEFICIARI... 37 TABELLA 1 Conversione di Capitale al termine in rendita vitalizia rivalutabile... 39 INFORMATIVA SULLA PRIVACY... 40 DICHIARAZIONE DI ADESIONE PROPOSTA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA... 44 1 di 46

ALLEGATO 1 ALLA CONVENZIONE N. 3141 i. DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Prestazioni della Convenzione Al termine del differimento della posizione assicurativa individuale sarà corrisposto agli Aderenti alla Convenzione, un capitale garantito dalla forma assicurativa Capitale Differito a Premio Unico con Controassicurazione e con Rivalutazione Annua del Capitale Tar. 41 BF; in opzione al suddetto capitale l Aderente può richiedere la corresponsione di una rendita vitalizia rivalutabile. In caso di premorienza dell Aderente nel corso del differimento sarà liquidato ai Beneficiari designati l importo resosi disponibile, a tale data, dalla forma assicurativa in parola. 2. Tassi di premio e condizioni La forma assicurativa relativa alle prestazioni della presente Convenzione è regolata dalla Polizza (di cui all Allegato 2) ed è stipulata applicando i tassi di premio per la forma assicurativa di cui al punto 1. PRESTAZIONI DELLA CONVENZIONE che precede. 3. Contraente e Contraenti/Assicurati Contraente della Polizza (di cui all Allegato 2) stipulata per usufruire delle prestazioni assicurative relative alla Convenzione è l Associazione ANTO- NIO PASTORE che agisce in nome proprio ma per conto degli Aderenti. Contraenti/Assicurati di detta Polizza, nei limiti contrattuali ivi previsti, sono tutti i Dirigenti, Ex Dirigenti, Quadri ed Ex Quadri del Commercio, dei Trasporti, del Turismo, dei Servizi, del Terziario avanzato soci delle Associazioni Territoriali Manageritalia, nonchè i loro familiari, che vi abbiano esplicitamente aderito. Il Contraente si assume l obbligo di consegnare, a coloro che in qualità di Contraenti/Assicurati aderiscono alla Convenzione n. 3141, le condizioni di polizza. Detta consegna dovrà avvenire all atto della sottoscrizione, da parte del Contraente/Assicurando, della Dichiarazione di Adesione-Proposta di assicurazione sulla vita. 4. Limiti di età L età del Contraente/Assicurato all ingresso in Assicurazione è compresa tra 20 e 85 anni, a scadenza non potrà essere superiore ai 90 anni. 5. Premio relativo alla forma assicurativa della Convenzione A fronte della forma assicurativa, il Contraente/Assicurato verserà un Premio Unico relativo alla prestazione assicurativa a lui stesso intestata nell ambito della Convenzione. Il Versamento Facoltativo Aggiuntivo a Premio Unico Una Tantum non potrà essere inferiore a 8.000,00. 2 di 46

6. Efficacia della garanzia assicurativa Relativamente a ciascun Premio Unico versato, le garanzie prestate entrano in vigore nel giorno in cui il Contraente avrà trasmesso alla Società Delegataria, per il tramite di ASSIDIR S.r.l., il relativo importo di premio versatogli dal Contraente/Assicurato. 7. Intermediario L Associazione Antonio Pastore si è rivolta alla spettabile ASSIDIR S.r.l - Via Stoppani, 6 - Milano, quale Agente Assicurativo, per l espletamento degli oneri relativi alla gestione della presente Convenzione. 8. Collegio arbitrale Ogni controversia che possa insorgere tra le Parti che hanno stipulato la Convenzione in relazione all interpretazione ed all applicazione operativa: - delle presenti Disposizioni di Carattere Generale; - delle Disposizioni di Carattere Generale della Polizza per l Assicurazione sulla Vita nella forma di Capitale Differito a Premio Unico con Controassicurazione e con Rivalutazione Annua del Capitale Tar. 41 BF (Allegato 2); sarà deferita ad un Collegio di Arbitri che si pronuncerà in modo rituale. Il Collegio Arbitrale sarà composto da tre membri così nominati: - uno dalla Parte che abbia richiesto la convocazione del Collegio contemporaneamente a tale richiesta ed all accettazione dell incarico da parte del proprio Arbitro; - uno dall altra Parte, entro 30 giorni dalla comunicazione della suddetta richiesta, con la contemporanea accettazione dell incarico del proprio Arbitro; - il terzo Arbitro sarà nominato entro 30 giorni d accordo tra i due Arbitri di Parte, sempre con la contemporanea accettazione dell incarico. Per tutto quanto non previsto al riguardo si fa espresso riferimento alle norme dell arbitrato contenute negli articoli 806 e seguenti del c.p.c. così come modificati dalla Legge 25/1994. Sede dell Arbitrato: Milano. 3 di 46

ALLEGATO 2 ALLA CONVENZIONE N. 3141 POLIZZA COLLETTIVA PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA NELLA FORMA DI CAPITALE DIFFERITO A PREMIO UNICO CON CONTRO- ASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE TAR. 41 BF i. DISCIPLINA DEL CONTRATTO Il presente contratto di assicurazione è disciplinato, oltre che dalle norme legislative in materia, dalle: - Disposizioni di carattere Generale della Polizza Collettiva per l Assicurazione sulla Vita nella forma di Capitale Differito a Premio Unico con Controassicurazione e con Rivalutazione Annua del Capitale ; - Condizioni Speciali di Assicurazione per la forma assicurativa di Capitale Differito a Premio Unico con Controassicurazione e con Rivalutazione Annua del Capitale ; - Clausola di Differimento Automatico di Scadenza; - Clausola di Rivalutazione; - Regolamento Gestione Speciale Previr ; e dalla - Clausola di Coassicurazione. 4 di 46

DEFINIZIONI Alle seguenti espressioni è convenzionalmente attribuito il significato qui precisato: ADERENTE ASSICURANDO colui che chiede di poter aderire alla Convenzione; CONTRAENTE/ ASSICURATO ASSICURAZIONE BENEFICIARI CONSUMATORE CONTRAENTE POLIZZA FAMILIARI PREMIO la persona sulla cui vita è stipulato il Contratto; garanzia prestata con il Contratto di Assicurazione; coloro ai quali spettano le somme assicurate; Contraente, Contraente/Assicurato, Beneficiario o chiunque avanzi un giudizio contro la Società; persona fisica o giuridica che stipula il Contratto di Assicurazione; documento che prova l esistenza del Contratto di Assicurazione; il coniuge e gli ascendenti e discendenti in linea retta dei Dirigenti, Ex Dirigenti, Quadri, Ex Quadri del Commercio, dei Trasporti, del Turismo, dei Servizi, del Terziario avanzato soci delle Associazioni Territoriali Manageritalia; l importo dovuto dal Contraente alle Società Coassicuratrici ; RISERVA MATEMATICA SOCIETÀ: l importo accantonato dalle Società Coassicuratrici per far fronte in futuro ai loro obblighi contrattuali; le Società Coassicuratrici; SOCIETÀ COASSICURATRICI Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. e Generali Italia S.p.A.; SOCIETÀ DELEGATARIA INTERMEDIARIO Aviva Assicurazioni Vita S.p.A.; ASSIDIR S.r.l. Agente di Assicurazione. 5 di 46

iii. DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE DELLA POLIZZA COL- LETTIVA PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA NELLA FORMA DI CAPITALE DIFFERITO A PREMIO UNICO CON CONTROASSICURA- ZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE 1. Obblighi della Società Gli obblighi della Società risultano esclusivamente dalla Polizza e dagli allegati rilasciati dalla Società stessa. 2. Accensione della Garanzia - Adesione alla polizza per l Assicurazione sulla vita e documentazione relativa L adesione alla Polizza per l Assicurazione sulla Vita deve essere formulata mediante la presentazione, da parte dell Aderente/Assicurando, della Dichiarazione di Adesione Proposta di Assicurazione sulla Vita Versamenti Facoltativi Aggiuntivi a premi unici Una Tantum Capitello - costituita da una scheda anagrafica contenente le generalità dell Aderente/ Assicurando, la designazione dei Beneficiari cui spettano le somme assicurate sia in caso di vita sia in caso di decesso del Contraente/Assicurato e l entità dell importo di premio scelto. 3. Conclusione del contratto Entrata in vigore dell Assicurazione Il Contratto è concluso nel giorno in cui il Contraente/Assicurato abbia ricevuto, da parte della Società, il Certificato di Assicurazione o altra comunicazione scritta del proprio assenso e comunque il trentesimo giorno successivo al pagamento del premio. 4. Certificato di Assicurazione - Termine del differimento A conferma della validità dell adesione e della conclusione del contratto sarà emesso dalla Società Delegataria per ciascun Contraente/Assicurato, entro trenta giorni dalla data di effetto della garanzia assicurativa un Certificato di Assicurazione. Il termine ordinario del periodo di differimento è fissato per ciascun Contraente/Assicurato: a. al compimento del 65 anno per i Contraenti/Assicurati con età, alla data di ingresso in assicurazione inferiore o uguale a 60 anni; b. al termine di un periodo di durata quinquennale dalla data di ingresso in assicurazione, per i Contraenti/Assicurati con età all ingresso superiore ai 60 anni. In caso di permanenza in Convenzione oltre i termini sopra fissati, il termine ordinario del periodo di differimento potrà essere prorogato secondo le modalità previste nella Clausola di Differimento Automatico di Scadenza. 6 di 46

5. Dichiarazione del Contraente e del Contraente/Assicurato Decorsi sei mesi dall entrata in vigore dell Assicurazione o dalla sua riattivazione, la Polizza è incontestabile per reticenze o dichiarazioni erronee rese dal Contraente e dal Contraente/Assicurato nella Dichiarazione di Adesione Proposta di Assicurazione e negli altri documenti, salvo il caso che la verità sia stata alterata o taciuta in malafede, e salvo la rettifica del capitale e della rendita assicurata in base all età vera dell Assicurato, quando quella denunciata risulti errata. 6. Prestazione garantita dalla polizza per l Assicurazione sulla vita In caso di vita del Contraente/Assicurato al termine del differimento, sarà liquidato agli aventi diritto il capitale maturato finale pari al capitale garantito dalla forma di Capitale Differito a premio unico con Controassicurazione e con Rivalutazione Annua del Capitale - eventualmente riproporzionato nel caso di precedenti riscatti parziali - determinato in base all età del Contraente/Assicurato, alla durata ed utilizzando, secondo le Condizioni Speciali di Assicurazione, il rendimento ottenuto dall apposita Gestione Separata. L età del Contraente/Assicurato e la durata sono espressi in anni, mesi e giorni. In opzione al suddetto capitale, il Contraente/Assicurato potrà richiedere la corresponsione di una rendita vitalizia annualmente rivalutabile in base a quanto previsto all Art. 5 Opzioni delle Condizioni Speciali di Assicurazione. In caso di premorienza del Contraente/Assicurato nel corso del differimento sarà liquidato ai Beneficiari designati l importo resosi disponibile, a tale data, dalla forma assicurativa in parola e consistente in un capitale pari al Premio Unico Versato eventualmente riproporzionato nel caso di precedenti riscatti parziali rivalutato fino alla data del decesso. 6. bis Prescrizione Ai sensi dell articolo 2952 del Codice Civile, i diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui i diritti stessi si fondano, fatte salve specifiche disposizioni di Legge. Pertanto, decorso tale termine non sarà più possibile far valere alcun diritto sulle somme derivanti dal presente Contratto di Assicurazione. Le Imprese di Assicurazione in base alla Legge 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni ed integrazioni, sono obbligate a versare le somme non reclamate a favore dell apposito Fondo istituito dal Ministero dell Economia e delle Finanze. 7. Riscatto totale e Riscatto parziale La Società, su richiesta scritta del Contraente/Assicurato, consente, a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla stipula del Contratto, il riscatto parziale o totale dello stesso, secondo quanto riportato nell Art. 4 delle Condizioni Speciali di Assicurazione. 7 di 46

In caso di riscatto totale si ha la risoluzione del contratto; in caso di riscatto parziale, il contratto rimane in vigore per la quota residua del capitale. 8. Rivalutazione dei capitali garantiti dalla forma assicurativa di Capitale Differito a Premio Unico con controassicurazione e con rivalutazione annua del capitale La rivalutazione annuale delle singole posizioni assicurative avverrà al 31 Dicembre di ogni anno in base e secondo le norme contenute nella Clausola di Rivalutazione. La rivalutazione sarà applicata: a. per un anno intero, relativamente al capitale già acquisito e rivalutato fino all anniversario precedente; b. in pro-rata temporis per il capitale assicurato con il premio versato nel corso dell anno con riferimento al periodo intercorrente tra la data del versamento ed il successivo 31 Dicembre. All atto della liquidazione della posizione assicurativa del Contraente/Assicurato, per scadenza, decesso o riscatto, intervenuti in data non coincidente con il 31 Dicembre, si procederà ad una rivalutazione di raccordo pro-rata temporis con riferimento al periodo decorso dalla data dell ultima rivalutazione effettuata, alla data di liquidazione. Il tasso annuo di rivalutazione da applicare a tal fine sarà quello ultimo conosciuto. 9. Determinazione del Tasso di Rendimento Medio da attribuire ai Contraenti/Assicurati Al fine di ottenere un unico Tasso di Rendimento Medio da attribuire ai Contraenti/Assicurati, le "Società Coassicuratrici" allineeranno i propri rendimenti retrocessi relativi agli investimenti delle Gestioni Speciali. Tale Tasso di Rendimento Medio da attribuire ai Contraenti/Assicurati sarà determinato dalla Società Delegataria raccogliendo i dati forniti dalla Società Coassicuratrice nonché dalle Imprese di assicurazione di cui alle precedenti Convenzioni rapportando la somma dei singoli redditi da queste attribuiti al termine del relativo periodo annuale di gestione dell esercizio considerato alla somma di tali singoli redditi attribuiti, ciascuno diviso per il proprio tasso di rendimento retrocesso nel medesimo anno. Per reddito attribuito è da intendersi quello ottenuto, in base alla seguente formula (FORMULA DI HARDY): RA = TR (RM1 + RM2) 2 + TR dove: RA è il Reddito Attribuito; TR è il Tasso Retrocesso nell anno di gestione dell esercizio considerato; RM1 è la Riserva Matematica al 30 di settembre dell anno precedente aumentato o diminuito del conguaglio dell anno precedente; RM2 è la Riserva Matematica al 30 di settembre dell anno considerato calcolata al tasso retrocesso. 8 di 46

10. Informativa periodica La Società trasmette, entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare, ad ogni Contraente/Assicurato l estratto conto annuale della singola adesione, contenente le seguenti informazioni: a) cumulo dei premi versati (Premio Unico ed eventuali Versamenti Facoltativi Aggiuntivi a Premio Unico Una Tantum ) dalla conclusione del Contratto alla data di riferimento dell estratto conto precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto precedente; b) dettaglio dei Versamenti Facoltativi Aggiuntivi a Premio Unico Una Tantum versati nell anno di riferimento; c) valore dei riscatti parziali rimborsati nell anno di riferimento; d) valore della prestazione maturata (capitale assicurato) alla data di riferimento dell estratto conto; e) valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell estratto conto; f) relativamente alla Gestione Interna Separata GESTIONE SPECIALE RISERVE POLIZZE VITA RIVALUTABILI PREVIR : tasso annuo di rendimento finanziario realizzato; rendimento minimo trattenuto dalla Società; tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni. 11. Durata della polizza La presente Polizza è stipulata per una durata di 6 anni e sei mesi ed è prorogata per un anno e così successivamente, a meno che non sia disdettata da una delle Parti, con preavviso di almeno sei mesi, a mezzo lettera raccomandata. Resta tuttavia inteso che le prestazioni garantite in base ai versamenti effettuati dal Contraente per le posizioni che siano in vigore alla data della disdetta rimarranno in essere alle condizioni della presente Polizza. Le Parti convengono espressamente che, qualora nel periodo di vigore della Polizza le condizioni contrattuali non risultassero più compatibili per sopravvenuta modifica o sostituzione a seguito di disposizioni dell organo di controllo o per legge, si procederà ai necessari adeguamenti per quanto concerne le forme assicurative da prestare in relazione ai premi versati in epoca successiva alla suddetta modifica o sostituzione. 12. Cessione Pegno Vincolo Il Contraente può cedere ad altri il Contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci soltanto quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne abbia fatto annotazione sull originale di Polizza o su Appendice. Nel caso di pegno o vincolo, l operazione di riscatto richiede l assenso scritto del creditore o vincolatario. 9 di 46

13. Beneficiari Il Contraente designa il Beneficiario e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione del Beneficiario non può essere revocata o modificata nei seguenti casi: a. dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l accettazione del beneficio; b. dopo la morte del Contraente; c. dopo che, verificatosi l evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio. In tali casi, le operazioni di riscatto, pegno o vincolo di Polizza richiedono l assenso scritto del Beneficiario. La designazione dei Beneficiari e le eventuali revoche e modifiche di essa devono essere comunicate per iscritto alla Società. Revoche e modifiche sono efficaci anche se contenute nel testamento del Contraente/Assicurato, purché la relativa clausola testamentaria faccia espresso e specifico riferimento alle polizze vita. Equivale a designazione dei Beneficiari la specifica attribuzione delle somme, relative a tali polizze, fatta nel testamento (a favore di determinati soggetti). 14. Cessione dei benefici Il Contraente rinuncia a favore dei singoli Contraenti/Assicurati alla designazione beneficiaria di cui al precedente punto 13. Pertanto: a. in caso di vita del Contraente/Assicurato al termine del differimento, il beneficio del capitale liquidabile spetterà al Contraente/Assicurato stesso o ad altra persona da lui designata; b. in caso di premorienza del Contraente/Assicurato, il beneficio spetterà ai Beneficiari indicati dallo stesso o, in mancanza di indicazione, agli eredi legittimi o testamentari. 15. Pagamento delle prestazioni Per tutti i pagamenti della Società debbono essere preventivamente consegnati alla stessa i documenti necessari a verificare l effettiva esistenza dell obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. È comunque necessario un documento di riconoscimento valido del Contraente/Assicurato che può essere consegnato sin dal momento della stipulazione del Contratto e che, in difetto, verrà richiesto dalla Società Delegataria allo stesso successivamente alla stipulazione. Oltre alla richiesta da effettuarsi su apposito modulo, per i pagamenti conseguenti al riscatto, la Società richiederà: Certificato di nascita del Contraente/Assicurato in carta semplice o, in alternativa, autocertificazione di nascita corredata da fotocopia di un valido documento di identità. In caso di decesso del Contraente/Assicurato, gli aventi diritto alla prestazione dovranno inviare al Contraente la seguente documentazione: 10 di 46

a. Richiesta di indennizzo redatta e sottoscritta da parte dei Beneficiari; b. certificato di morte del Contraente/Assicurato; c. atto notorio (e non dichiarazione sostitutiva rilasciata dal Comune) e nel caso in cui esista una disposizone testamentaria, produrre anche copia autenticata del testamento. Nel caso in cui non esista testamento, l atto notorio deve essere comunque presentato e da esso deve risultare, oltre all indicazione degli eredi legittimi la dichiarazione che l assicurato non ha lasciato testamento, d. dati anagrafici / fiscali dei Beneficiari; e. decreto del Giudice Tutelare qualora fra i Beneficiari esistano dei minori con il quale si autorizzi Aviva Assicurazioni Vita S.p.A., in qualità di Delegataria, a liquidare quanto dovuto alla persona designata e secondo le modalità previste dallo stesso Giudice, sollevando le Imprese di Assicurazione da qualsiasi ingerenza che possa derivare dal reimpiego della somma spettante al minore stesso; f. ulteriore documentazione eventualmente ritenuta necessaria dalla Società. Verificatasi la scadenza o la risoluzione del Contratto, la Società esegue i pagamenti derivanti dai propri obblighi contrattuali entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione, previa consegna dell originale di Polizza e delle eventuali Appendici. Decorso tale termine, sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento può essere effettuato presso la Sede della Società. 16. Imposte Le imposte relative alla presente Polizza sono a carico del Contraente e dei Contraenti/Assicurati. 17. Foro competente Foro competente è esclusivamente quello del luogo di residenza o domicilio elettivo del Contraente o delle persone fisiche che intendono far valere i diritti derivanti dal Contratto. In caso di controversia è possibile adire l Autorità Giudiziaria previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione previsto dalla Legge 9 agosto 2013 n. 98, rivolgendosi ad un Organismo di mediazione imparziale iscritto nell apposito registro presso il Ministero di Giustizia. 18. Revoca della proposta Nella fase che precede la conclusione del contratto, l Aderente/Assicurando ha sempre la facoltà di revocare la Dichiarazione di Adesione- Proposta di assicurazione sulla vita mediante lettera raccomandata A/R inviata al recapito qui precisato: Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. Via A. Scarsellini, 14 20161 Milano. 11 di 46

Entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione la Società rimborsa all Aderente/Assicurando le somme eventualmente versate. 19. Diritto di recesso Il Contraente/Assicurato ha diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di conclusione dello stesso. Il recesso deve essere esercitato mediante lettera raccomandata A/R indirizzata ad: Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. Via A. Scarsellini, 14 20161 Milano. Il recesso ha effetto di liberare entrambe le Parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto, dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione del recesso quale risulta dal timbro postale di invio. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso la società rimborsa al Contraente/Assicurato il premio versato previa consegna dell originale di polizza e delle appendici. iv. art. 1 art. 2 art. 3 CONDIZIONI SPECIALI DI ASSICURAZIONE PER LA FORMA ASSICU- RATIVA DI CAPITALE DIFFERITO A PREMIO UNICO CON CONTRO- ASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE Prestazioni assicurate In caso di vita del Contraente/Assicurato al termine del periodo di differimento, sarà corrisposto agli aventi diritto un capitale rivalutato; in opzione al suddetto capitale, il Contraente/Assicurato può richiedere la corresponsione di una rendita vitalizia rivalutabile come disposto al successivo Articolo 5 Opzioni. In caso di morte del Contraente/Assicurato prima della scadenza del Contratto sarà corrisposto ai Beneficiari designati un capitale pari al Premio Unico Versato eventualmente riproporzionato nel caso di precedenti riscatti parziali rivalutato fino alla data del decesso. Rivalutazione delle prestazioni Al 31.12 di ogni anno il capitale assicurato, in vigore nel periodo annuale precedente, verrà rivalutato nella misura e secondo le modalità contenute nella Clausola di Rivalutazione. Il capitale sarà rivalutato con le stesse modalità anche al termine del differimento. Rischio di morte Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione del Contraente/Assicurato. 12 di 46

art. 4 Riscatto totale e Riscatto parziale Su esplicita richiesta del Contraente/Assicurato, il Contratto può essere riscattato totalmente in qualsiasi momento a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data della sua stipulazione. Il valore di riscatto è fatto pari all ammontare della Riserva matematica. Il riscatto totale comporta la risoluzione definitiva del contratto. Trascorso almeno un anno dalla data di stipulazione del contratto, è facoltà del Contraente/Assicurato richiedere il riscatto parziale in base alle seguenti condizioni: il riscatto parziale è concesso per importi minimi di Euro 5.000,00 per la parte riscattata. Deve comunque rimanere un importo di Riserva Matematica pari ad almeno Euro 13.000,00; in caso contrario verrà effettuato il riscatto totale; l importo richiesto dal Contraente/Assicurato deve intendersi comprensivo delle imposte; il costo per ogni operazione di riscatto parziale è di Euro 50,00, prelevato direttamente dall importo riscattato. è consentito un solo riscatto parziale in ogni anno solare periodo 1.1 31.12 -. A seguito di ciascuna operazione di riscatto parziale, l Impresa comunicherà i nuovi capitali garantiti in vigore. art. 5 Opzioni Su richiesta del Contraente/Assicurato, da effettuarsi entro il termine del differimento, il capitale assicurato, rivalutato, da corrispondere in caso di sopravvivenza del Contraente/Assicurato a quella data, potrà essere convertito in una delle seguenti forme di rendita vitalizia rivalutabile pagabile a scelta dell interessato in rate posticipate annuali, semestrali, trimestrali o mensili: a. rendita annua vitalizia rivalutabile da corrispondere vita natural durante del Contraente/Assicurato; b. rendita annua vitalizia rivalutabile da corrispondere in modo certo nei primi cinque o dieci anni e successivamente, finché il Contraente/Assicurato sia in vita; c. rendita annua vitalizia rivalutabile reversibile totalmente o parzialmente a favore del sopravvivente designato. La rendita annua vitalizia di opzione sarà rivalutata ad ogni successiva ricorrenza del Contratto di Assicurazione nella misura prevista dalla Clausola di Rivalutazione. Non è ammesso il riscatto durante il periodo di godimento della rendita. I coefficienti per la determinazione delle rendite annue di opzione, sono quelli che risulteranno in vigore all epoca di conversione del capitale in rendita; i coefficienti attualmente in vigore per la rendita vitalizia di cui alla lettera a. sono quelli riportati nella Tabella 1 allegata. Entro il 1 Gennaio di ogni anno la Società Delegataria comunicherà all Intermediario i suddetti coefficienti che saranno in vigore nell anno in corso. 13 di 46

CLAUSOLA DI DIFFERIMENTO AUTOMATICO DI SCADENZA Il Contraente/Assicurato, se in vita, almeno un mese prima del termine ordinario del periodo di differimento, può richiedere che la liquidazione del capitale pagabile alla predetta scadenza venga differito di ulteriori 5 anni. Qualora il Contraente/Assicurato non richieda esplicitamente di attivare tale differimento, la liquidazione del capitale pagabile alla scadenza del contratto, si intenderà posta automaticamente in differimento per un anno e così al termine di ogni periodo di differimento annuale. Il primo periodo di differimento automatico sarà considerato quello intercorrente fra la data di scadenza del Contratto ed il 31 Dicembre immediatamente successivo. In seguito il periodo di differimento sarà annuale con scadenza il 31 Dicembre di ogni anno. Durante il differimento automatico, il 31 Dicembre di ogni anno, il capitale assicurato, è rivalutato secondo le condizioni previste dal Contratto. Il Contraente/Assicurato può interrompere il differimento automatico in qualsiasi momento e risolvere il Contratto riscuotendo un importo pari al capitale maturato con l ultima data di rivalutazione e rivalutato pro rata temporis fino alla data di richiesta di interruzione. È facoltà del Contraente/Assicurato durante il periodo di differimento automatico richiedere, entro il 31 Dicembre di ogni anno, che il capitale maturato a tale data sia convertito in una delle rendite vitalizie previste all Articolo 5 Opzioni delle Condizioni Speciali di Assicurazione. Qualora durante il periodo di differimento automatico, intervenga il decesso del Contraente/Assicurato, la Società corrisponderà, agli aventi diritto, un importo pari al capitale maturato al 31.12 precedente la data di decesso, rivalutato pro rata temporis fino a tale data. Il differimento automatico, o la sua interruzione, possono essere esercitati, dal Contraente/Assicurato, anche limitatamente ad una parte del capitale. 14 di 46

CLAUSOLA DI RIVALUTAZIONE La suddetta forma assicurativa fa parte di una speciale categoria di assicurazioni sulla vita alla quale la Società riconoscerà una rivalutazione annua delle prestazioni assicurate nella misura e secondo le modalità appresso indicate. A tal fine le Società Coassicuratrici gestiranno, secondo quanto previsto dal Regolamento PREVIR, attività di importo non inferiore alle relative Riserve Matematiche. A. Misura della rivalutazione La Società dichiara entro il 31/12 di ciascun anno il rendimento annuo da attribuire ai Contraenti/Assicurati, determinato in base a quanto stabilito al punto 9. DETERMINAZIONE DEL TASSO DI RENDIMENTO MEDIO DA ATTRIBUIRE AI CONTRAENTI/ASSICURATI delle Disposizioni di carattere Generale della Polizza per l Assicurazione sulla vita. Il rendimento retrocesso da ciascuna "Società Coassicuratrice" si ottiene moltiplicando il rendimento - calcolato secondo i criteri precisati nel Regolamento relativo alla Gestione Speciale - per l aliquota di partecipazione di volta in volta fissata, aliquota che comunque non deve risultare inferiore al 97%. Resta comunque stabilito che il rendimento minimo trattenuto da ciascuna Società Coassicuratrice, risultante dalla differenza tra il rendimento percentuale della gestione Previr dichiarato da ciascuna delle Società Coassicuratrici e il rendimento retrocesso ai Contraenti/Assicurati, non potrà essere inferiore, per ogni Società Coassicuratrice allo 0,45%. La misura annua di rivalutazione è uguale al rendimento attribuito. È comunque garantita la misura annua minima di rivalutazione dello 0,75%. B. Rivalutazione del capitale assicurato Al 31/12 di ogni anno il Contratto viene rivalutato mediante aumento, a totale carico della Società, della Riserva Matematica costituitasi a tale epoca. Tale aumento viene determinato secondo la misura di rivalutazione fissata, a norma del punto A. entro il 31/12 che precede il suddetto anniversario. Da tale anniversario il capitale assicurato per il caso di sopravvivenza del Contraente/Assicurato al termine del differimento ed il capitale liquidabile per il caso di sua premorienza vengono aumentati nella stessa misura e quindi il contratto stesso si considera come sottoscritto sin dall origine per i nuovi importi assicurati. Segue, in particolare, che ciascuna rivalutazione viene applicata alle garanzie in essere, comprensive di quelle derivanti da precedenti rivalutazioni. 15 di 46

REGOLAMENTI DELLE GESTIONI SEPARATE CHE CON- CORRONO ALLA DETERMINAZIONAZIONE DEL RENDI- MENTO ANNUO DA ATTRIBUIRE AGLI ASSICURATI PREMESSA La Gestione Separata denominata Previr è destinata all Associazione Antonio Pastore e più specificamente agli Affiliati alla stessa Associazione e ai familiari degli Affiliati ammessi a beneficiare delle prestazioni assicurative di cui godono questi ultimi. REGOLAMENTO DELLA GESTIONE INTERNA SEPARA- TA GESTIONE SPECIALE RISERVE POLIZZE VITA RIVA- LUTABILI PREVIR di Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. art. 1 ISTITUZIONE E DENOMINAZIONE DELLA GESTIONE SEPARATA GE- STIONE SPECIALE RISERVE POLIZZE VITA RIVALUTABILI PREVIR Il presente Regolamento disciplina il portafoglio di investimenti, gestito separatamente dagli altri attivi detenuti dall Impresa di Assicurazione, denominato GESTIONE SPECIALE RISERVE POLIZZE VITA RIVALUTABILI PREVIR, di seguito per brevità PREVIR. Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle Condizioni di Assicurazione. La Gestione Separata è denominata in Euro. art. 2 OBIETTIVI E POLITICHE DI INVESTIMENTO La Gestione PREVIR ha come obiettivo l ottenimento di un rendimento lordo coerente con l andamento dei tassi di interesse obbligazionari area Euro, in un ottica di medio periodo nel rispetto dell equilibrio tecnico tra remunerazione minima garantita agli assicurati e redditività degli attivi, tenendo in considerazione la durata media delle passività e degli investimenti della gestione. Il portafoglio della Gestione Separata può essere investito principalmente nelle seguenti attività con i limiti quantitativi di cui alla Tabella riportata nell Articolo 4 ed i limiti qualitativi di seguito indicati: - Titoli obbligazionari di emittenti governativi o sovranazionali, titoli obbligazionari di emittenti corporate, comprese le obbligazioni strutturate di credito che prevedano almeno il rimborso del capitale a scadenza, con un rating maggiore o uguale a Investment Grade. Nel comparto obbligazionario sono ricompresi anche gli investimenti nel mercato monetario, quali a titolo esemplificativo, obbligazioni di emittenti governativi e corporate a breve termine, depositi bancari e certificati di deposito (obbligazionario governativo ed obbligazionario corporate). 16 di 46

L acquisto di titoli obbligazionari corporate non Investment Grade è ammesso in misura residuale; - Titoli azionari quotati sui principali mercati regolamentati europei ed internazionali; - Investimenti Alternativi e altro quali: OICR non armonizzati, fondi mobiliari chiusi non negoziati in un mercato regolamentato, fondi riservati e speculativi, partecipazioni in società immobiliari, quote di OICR immobiliari o immobili nel rispetto dei vincoli previsti dalla normativa di settore. L area geografica di riferimento prevalente è l Area Euro e i paesi appartenenti all OCSE. Gli investimenti in paesi non appartenenti all OCSE non potranno superare il 10% del patrimonio della gestione separata. Nella Gestione potranno essere utilizzati strumenti finanziari derivati sia con finalità di copertura del rischio su titoli in portafoglio, sia al fine di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio stesso nel rispetto comunque delle disposizioni normative vigenti in materia. L utilizzo di strumenti derivati non deve comportare la violazione di eventuali limiti di investimento previsti per gli attivi sottostanti. Non è esclusa la possibilità di investire in parti di OICR o in altri strumenti finanziari emessi da controparti di cui all art. 5 del Regolamento IVASS n. 25, in misura non superiore al 10% dell ammontare delle riserve tecniche della gestione separata alla chiusura dell esercizio precedente. Tali investimenti sono comunque effettuati alle stesse condizioni di mercato applicate da controparti terze sugli stessi mercati. art. 3 CRITERI DI INVESTIMENTO NELLA GESTIONE SEPARATA L Impresa di Assicurazione investe le attività della Gestione Separata secondo quanto indicato nella seguente tabella: Obbligazionario governativo (*) Titoli di Stato e Supranational area UE (con rating maggiore o uguale Italia) Altri titoli di stato con rating maggiore, uguale Italia 40% 100% 0% 30% Obbligazionario Corporate (**) Titoli Corporate 0% 30% Azionario (**) Azionario 0% 5% Investimenti Alternativi/Altro Investimenti alternativi 0% 4% Immobiliari 0% 5% Derivati e strutturati 0% 10% (*) Nel comparto Obbligazionario Governativo non sono previsti investimenti in quote di OICR. (**) Il limite di investimento indicato si realizza attraverso investimenti diretti o attraverso l acquisto di OICR armonizzati. 17 di 46

art. 4 VALORE DELLA GESTIONE E SPESE Il valore delle attività della Gestione Separata non potrà essere inferiore alle riserve matematiche, costituite dall Impresa, al fine di adempiere agli obblighi contrattuali derivanti dai contratti le cui prestazioni sono rivalutabili in base ai rendimenti realizzati dalla gestione stessa. Sulla Gestione Separata possono gravare unicamente le spese relative all attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione e quelle effettivamente sostenute per l acquisto e la vendita delle attività della gestione Separata. Non sono consentite altre forme di prelievo, in qualsiasi modo effettuate. art. 5 RENDIMENTO MEDIO E PERIODO DI OSSERVAZIONE Il periodo di osservazione per la determinazione del tasso medio di rendimento della Gestione Separata è annuale e decorre dal 30 settembre. Il rendimento della Gestione Separata beneficia di eventuali utili derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dall Impresa in virtù di accordi con soggetti terzi riconducibili al patrimonio della Gestione Separata. Il tasso medio di rendimento della Gestione Separata, relativo al periodo di osservazione di cui sopra, è determinato rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata alla giacenza media delle attività della gestione Separata. Il valore di iscrizione nel libro mastro di una attività di nuova acquisizione è pari al prezzo di acquisto. Il trasferimento di attività dal patrimonio dell impresa alla gestione separata avviene al valore di mercato rilevato alla data di immissione delle attività nella gestione separata. Il risultato finanziario della Gestione Separata è costituito dai proventi finanziari di competenza conseguiti dalla gestione stessa, comprensivi degli scarti di emissione e di negoziazione di competenza, dagli utili realizzati e dalle perdite sofferte nel periodo di osservazione, al netto delle spese sostenute per l acquisto e la vendita delle attività della Gestione e per l attività di verifica contabile ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale. Gli utili e le perdite da realizzo sono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel libro mastro della Gestione. La giacenza media delle attività della Gestione Separata è pari alla somma delle giacenze medie nel periodo di osservazione dei depositi in numerario, degli investimenti e di ogni altra attività della Gestione Separata. La giacenza media è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della Gestione Separata. art. 6 CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE ED EVENTUALI MODIFICHE La Gestione Separata è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di Revisione iscritta nell apposito registro previsto dalla normativa vigente. 18 di 46

Il presente Regolamento potrà essere modificato per essere adeguato alla normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali, con esclusione, in tale ultimo caso, di modifiche meno favorevoli per il Contraente. PREMESSA La Gestione Separata denominata Previr è destinata all Associazione Antonio Pastore e più specificatamente agli Affiliati della stessa Associazione e ai familiari degli Affiliati ammessi a beneficiare delle prestazioni assicurative di cui godono questi ultimi. REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA PREVIR di Generali Italia S.p.A. (già Assicurazioni Generali S.p.A.) 1 Il presente Regolamento disciplina il portafoglio di investimenti, gestito separatamente dagli altri attivi detenuti dalla Società, denominato PRE- VIR (la Gestione Separata). Tale Regolamento è parte integrante delle condizioni di assicurazione. 2 La Gestione Separata è denominata in Euro. OBIETTIVI DELLA GESTIONE 3 La Società, nella gestione del portafoglio, attua una politica d investimento prudente orientata verso titoli mobiliari di tipo obbligazionario che mira a massimizzare il rendimento nel medio e lungo termine mantenendo costantemente un basso livello di rischiosità del portafoglio e perseguendo la stabilità dei rendimenti nel corso del tempo. La scelta degli investimenti è determinata sulla base della struttura degli impegni assunti nell ambito dei contratti assicurativi collegati alla gestione e dall analisi degli scenari economici e dei mercati di investimento. Nel breve termine, e nel rispetto di tali criteri, è comunque possibile cogliere eventuali opportunità di rendimento. Le principali tipologie di investimento sono: obbligazionario, immobiliare e azionario, come di seguito specificato; l investimento potrà anche essere indiretto attraverso l utilizzo di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, tra cui ad esempio i fondi comuni di investimento) armonizzati. TIPOLOGIE DEGLI INVESTIMENTI 4 Investimenti obbligazionari L investimento in titoli obbligazionari, prevalentemente con rating investment grade, punta ad una diversificazione per settori, emittenti, scadenze, e a garantire un adeguato grado di liquidabilità. 19 di 46

In questo ambito sono ricompresi anche strumenti di investimento di breve e brevissimo termine quali depositi bancari, pronti contro termine o fondi monetari. Investimenti immobiliari La gestione degli investimenti comprenderà attività del comparto immobiliare, incluse le azioni e le quote di società del medesimo settore. Investimenti azionari Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente operanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n.25 nel limite complessivo massimo del 20% dell attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell OICR. L Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla normativa di settore è possibile l utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità. VALORE DELLA GESTIONE E ONERI 5 Il valore delle attività della Gestione Separata non potrà essere inferiore alle riserve matematiche, costituite dall Impresa, al fine di adempiere agli obblighi contrattuali derivanti dai contratti le cui prestazioni sono rivalutabili in base ai rendimenti realizzati dalla gestione stessa. 6 Sulla Gestione Separata possono gravare unicamente le spese relative all attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione e quelle effettivamente sostenute per l acquisto e la vendita delle attività della Gestione Separata. Non sono consentite altre forme di prelievo, in qualsiasi modo effettuate. 20 di 46

RENDIMENTO MEDIO E PERIODO DI OSSERVAZIONE 7 Il periodo di osservazione per la determinazione del tasso medio di rendimento decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. 8 Il rendimento della Gestione Separata beneficia di eventuali utili derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla Società in virtù di accordi con soggetti terzi riconducibili al patrimonio della Gestione Separata. 9 Il tasso medio di rendimento della Gestione Separata, relativo al periodo di osservazione annuale, è determinato rapportando il risultano finanziario della Gestione Separata alla giacenza media delle attività della Gestione Separata stessa. Analogamente, al termine di ogni mese, viene determinato il tasso medio di rendimento realizzato nei dodici mesi precedenti. Il valore di iscrizione nel libro mastro di una attività di nuova acquisizione è pari al prezzo di acquisto. Il risultato finanziario della Gestione Separata è costituito dai proventi finanziari di competenza conseguiti dalla gestione stessa, comprensivi degli scarti di emissione e di negoziazione di competenza, dagli utili realizzati e dalle perdite sofferte nel periodo di osservazione oltre che degli utili e dei proventi di cui al precedente paragrafo 8. Il risultato finanziario è calcolato al netto delle spese di cui al precedente paragrafo 6 effettivamente sostenute ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale. Gli utili e le perdite da realizzo sono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel libro mastro della gestione separata. La giacenza media delle attività della Gestione Separata è pari alla somma della giacenza media nel periodo di osservazione dei depositi in numerario, degli investimenti e di ogni altra attività della Gestione Separata. La giacenza media è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della Gestione Separata. CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE ED EVENTUALI MODIFICHE 10 La Gestione Separata è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una società di revisione iscritta nell apposito registro previsto dalla normativa vigente. 11 Il presente Regolamento potrà essere modificato per essere adeguato alla normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali con esclusione, in tale ultimo caso, di modifiche meno favorevoli per il contraente. 21 di 46

REGOLAMENTO PREVIR dell Assicuratrice Italiana Vita S.p.A. 1 Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività della Società, che viene contraddistinta con il nome GESTIONE SPECIALE RISERVE POLIZZE VITA RIVALUTABILI ed indicata nel seguito con la sigla PREVIR. Il valore delle attività gestite non sarà inferiore all importo delle riserve matematiche costituite per le assicurazioni che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento del PREVIR. La gestione del PREVIR è conforme alle norme stabilite dall Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo con la circolare n. 71 del 26.3.1987, e si atterrà ad eventuali successive modificazioni. 2 La gestione del PREVIR è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta all Albo di cui al D.L. 24.2.98 n. 58 art. 161, la quale attesta la rispondenza del PREVIR al presente regolamento. In particolare, sono certificati la corretta valutazione delle attività attribuite al PREVIR, il rendimento annuo del PREVIR, quale descritto al seguente punto 3, e la adeguatezza di ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti dalla Società sulla base delle riserve matematiche. 3 Il rendimento annuo del PREVIR, per l esercizio relativo alla certificazione, si ottiene rapportando il risultato finanziario del PREVIR di competenza di quell esercizio, al valore medio del PREVIR stesso. Per risultato finanziario del PREVIR si devono intendere i proventi finanziari di competenza dell esercizio - compresi gli utili e le perdite di realizzo per la quota di competenza del PREVIR - al lordo delle ritenute d acconto fiscali ed al netto delle spese specifiche degli investimenti e delle spese per l attivita di revisione. Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel PREVIR e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato, all atto dell iscrizione nel PREVIR, per i beni già di proprietà della Società. Per valore medio del PREVIR si intende la somma della giacenza media annua dei depositi in numerario presso gli Istituti di Credito, della consistenza media annua degli investimenti in titoli e della consistenza media annua di ogni altra attività del PREVIR. La consistenza media annua dei titoli e delle altre attività viene determinata in base al valore di iscrizione nel PREVIR. Ai fini della determinazione del rendimento annuo del PREVIR l esercizio relativo alla certificazione decorre dal 1 ottobre fino al 30 settembre dell anno successivo. 22 di 46

4 La Società si riserva di apportare al punto 3, di cui sopra, quelle modifiche che si rendessero necessarie a seguito di cambiamenti nell attuale legislazione fiscale. 23 di 46

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA PRE- VIR di Zurich Investments Life S.p.A. La gestione separata Previr è un portafoglio di investimenti gestito separatamente dagli altri attivi detenuti dalla Società, in funzione del cui rendimento si rivalutano le prestazioni dei contratti ad esso collegati. La valuta di denominazione è espressa in Euro. Il periodo di osservazione per la determinazione del tasso medio di rendimento va dal 1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo. Obiettivo della Società è perseguire politiche di gestione e di investimento atte a garantire nel tempo un equa partecipazione degli assicurati ai risultati finanziari della gestione separata Previr. Le politiche di investimento della gestione separata Previr possono essere schematizzate come segue. La componente degli investimenti è composta dalle obbligazioni, che possono essere sia a tasso fisso che a tasso variabile. La quota parte degli investimenti nel comparto obbligazionario è normalmente del 100%. All interno del comparto obbligazionario prevalgono gli investimenti in titoli di Stato denominati in Euro emessi o garantiti da Stati appartenenti all OCSE o da Enti pubblici o da Organizzazioni internazionali. La quota parte di tale tipologia di titoli è di norma superiore al 50% del totale degli investimenti obbligazionari. In aggiunta ai titoli di Stato di cui sopra e per maggiore diversificazione, gli investimenti possono essere effettuati anche tramite obbligazioni emesse da società o enti creditizi, sempre denominati in Euro; questa componente ha di norma un peso in portafoglio inferiore al 50% del totale degli investimenti obbligazionari. Tutti gli investimenti obbligazionari saranno effettuati tramite acquisti di obbligazioni di tipo investment grade, cioè con rating uguale o superiore a BBB- secondo S&P, BBB- secondo Fitch oppure Baa3 secondo Moody s. Gli investimenti sono solitamente effettuati tramite singoli titoli, ma non si escludono investimenti in OICR (compresi gli ETF quotati sulle Borse europee). Eventuali esposizioni in questi strumenti finanziari vanno ricomprese secondo la loro natura nei limiti quantitativi già esposti. La valuta di denominazione di tutti gli investimenti di cui sopra è l Euro; è possibile effettuare sporadici investimenti denominati in valute diverse dall Euro con un limite massimo dell 1%. Si riepilogano di seguito, in forma schematica, i limiti di investimento per classi di attivo: 24 di 46