METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

Documenti analoghi
APPENDICE 9 ALL ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Prestazioni energetiche di un edificio

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Bilancio Energetico di un edificio

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

INDICE. PREMESSA... p. 1

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Progetto RESET Attività di formazione

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

RELAZIONE ENERGETICA

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Università Politecnica delle Marche

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Descrizione dello studio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

Progetto di restauro dell ex Sinagoga di Ostiano (CR)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Verso edifici ad energia quasi zero

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

IL COMFORT ABITATIVO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

SPECIFICHE UTILIZZO SOFTWARE BEAUCLIMAT

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Progetto per la realizzazione di:

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Città Metropolitana di Firenze

Arch. Bruno Salsedo 1

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

Corso avanzato CasaClima per progettisti

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

Transcript:

APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8

Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa sulla norma EN ISO 13790-2008 con metodo ile secondo la procedura di seguito riportata. 1) Determinazione delle seguenti caratteristiche termofisiche dell edificio per ogni superficie disperdente j-esima e ogni zona termica -esima: Superfici disperdenti (A j ); coefficienti di riduzione (b j ) (max1 se la superficie è a contatto con l ambiente esterno); Trasmittanze (U j ); Volumi riscaldati (V ); Ricambi d aria (n ). Relativamente alla definizione del numero di ricambi ora n (n ). esso è così definito: pari a 0,5 per tutte le zone termiche dotate di sola ventilazione naturale; pari al valore di progetto per impianti dotati di ventilazione forzata. 2) Definizione della temperatura interna dei locali riscaldati (Θ ι ) e determinazione delle temperatura media ile (Θ e ). 3) Determinazione dei guadagni interni (Φ p ) per occupazione, apparecchiature, illuminazione, acqua calda di rete e reflua, impianti di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, processi e prodotti. 4) Determinazione dei guadagni per irraggiamento solare tramite i seguenti coefficienti: Fattore di riduzione per ombreggiatura per ostacoli esterni (F m ); Area di captazione (A m ); Irradianza solare (I m ). 5) Determinazione della dispersione termica per conduzione e ventilazione ( T ) per ogni mese la cui durata t è espressa in ore: T ( + ) ( Θ Θ ) t b A U + 0,35 n V ( Θ Θ ) t TR VE i e j j j j i e 6) Determinazione dei guadagni energetici ( GN ) ili: GN Φ p t + Fm Am I p m 7) Determinazione dell indicatore sui guadagni termici ( n ): m n GN T 8) Determinazione della capacità termica interna dell edificio (C m ) C X 10 3 m A f essendo X la capacità termica interna definita tramite la seguente tabella: Pag. 1 di 8

Struttura X Molto leggera 80.000 Leggera 110.000 Media 165.000 Pesante 260.000 Molto pesante 370.000 e A f la superficie calpestabile climatizzata dell edificio. 9) Determinazione della costante di tempo dell edificio () C m 3600 + TR VE 10) Determinazione del coefficiente a essendo a a 0 + 0 1+ 15 11) Determinazione dell indice η, essendo: a 1 η se{ > 0; 1 a + 1 1 a η se{ 1 1+ a 1 η se{ < 0 12) Calcolo del fabbisogno termico dell involucro edilizio in condizioni continue. Riscaldame nto η ND T GN 13) Calcolo delle ore di riscaldamento settimanali espresse in percentuale (f ): Per un edificio ospedaliero le ore di riscaldamento settimanali sono poste pari a 168. Per edifici con destinazione d uso diverso dall ospedaliero il numero di ore di riscaldamento settimanale è valutato utilizzando le equazioni seguenti a partire da un valore proposto dal committente e concordato in contraddittorio con l aggiudicatario. Il committente dichiarerà perciò il numero di ore di comfort che intende richiedere e tale dato verrà confrontato con il dato storico di richiesta di comfort. Per zone specifiche e definite di strutture ospedaliere in cui la richiesta di comfort è parziale e il sistema impiantistico permette una gestione del comfort per la singola zona, si applica la metodologia sopra definita per gli edifici con destinazione d uso diverso dall ospedaliero. Le equazioni da utilizzare sono le seguenti: Pag. 2 di 8

f h sett 168 essendo h sett h tot /n sett dove: h sett Ore di riscaldamento settimanali; h tot Ore di riscaldamento stagionali; n sett Numero di settimane di riscaldamento. Per cui: Per un edificio ospedaliero f 1. Per edifici con destinazione d uso diverso dall ospedaliero e Per zone specifiche e definite di strutture ospedaliere in cui la richiesta di comfort è parziale f <1 14) Determinazione dell effetto intermittenza (a ) a a 0 1 b 1 ND ( f ) a ( η ) T NG a b j Aj U j + 0,35 a j C V Θ Θ t η essendo g i e { ( ) } a a b min max 15) Determinazione Fabbisogno Termico dell involucro edilizio in condizioni di funzionamento intermittente ( ) per ognuno dei mesi della stagione termica: 3 1 n V N G ( Θ Θ ) i e t η NG La metodologia di calcolo del rendimento dell impianto risulta semplificata e valutabile secondo le seguenti modalità: I. Definizione del rendimento di emissione η e Il valore di rendimento di emissione è posta pari a 1 indipendentemente dal tipo di terminali di emissione utilizzati. f II. Definizione del rendimento di regolazione η r Il valore di rendimento di regolazione è posta pari a 1 indipendentemente dal tipo di sistema di regolazione. III. Definizione del rendimento di distribuzione η d Il valore di rendimento di distribuzione è definito in funzione della configurazione del sistema impiantistico secondo quanto indicato dalla successiva tabella; il valore è indipendente dal sistema di emissione presente nel sistema impiantistico. Pag. 3 di 8

IV. Definizione del rendimento di emissione η e Il rendimento di distribuzione è definito secondo al seguente equazione: η e ηg fg dove: η G rendimento di generazione pari al rendimento di combustione valutato a partire dal rendimento misurato in opera secondo le modalità cogenti e pari alla media delle ultime tre misure registrate sul libretto di centrale. fg fattore di riduzione impiantistico pari 0,9. V. Definizione del rendimento di impianto η Il rendimento di impianto è definito secondo al seguente equazione: η η e η d Essendo i valori costanti per l intera stagione di riscaldamento il valore risulta anch esso costante. Pag. 4 di 8

16) La metodologia di calcolo del fabbisogno di energia primaria risulta valutabile secondo le seguenti modalità: A. Definizione del fabbisogno di energia primaria del singolo mese J : Il fabbisogno di energia primaria per il singolo mese J viene valutato seconda la seguente equazione: J η dove: J Fabbisogno di energia primaria per il singolo mese; Fabbisogno Termico dell involucro edilizio calcolato su base ile sia nel caso di funzionamento continuo che di funzionamento intermittente; η rendimento di impianto. B. Definizione del fabbisogno di energia primaria stagionale J: Il fabbisogno di energia primaria stagionale J viene valutato seconda la seguente equazione: J i J Dove: J Fabbisogno di energia primaria stagionale; J Fabbisogno di energia primaria per il singolo mese; i mesi della stagione termica di riscaldamento. Pag. 5 di 8

Allegato Definizione delle trasmittanze medie dei serramenti esterni, delle pareti esterne e dei solai esterni: U w trasmittanza media dei serramenti esterni, in W/m 2 K; U p trasmittanza media delle pareti esterne, in W/m 2 K; U s trasmittanza media dei solai esterni, in W/m 2 K. I valori sono determinati attraverso le seguenti tabelle: SERRAMENTI Kw Vetrate con infissi in legno 5,00 Vetrate con infissi in metallo 5,80 Vetrate con infissi in legno (vetri doppi) 3,10 Vetrate con infissi in metallo (vetri doppi) 3,90 SOLAI Ks Solaio misto cls e forati/forati su putrelle (h20 cm.ca) con pavimento litoide 1,70 Solaio misto cls e forati/forati su putrelle (h20 cm.ca) con pavimento riv. in legno 1,47 Solaio pieno in cls (h10 cm.ca) con pavimento litoide 3,49 Solaio pieno in cls (h10 cm.ca) con pavimento riv. in legno 2,79 Voltine di mattoni pieni su putrelle con pavimento litoide 2,44 Voltine di mattoni pieni su putrelle con pavimento riv. In legno 2,09 Solaio in legno con travi inferiori in vista con pavimento litoide 2,79 Solaio in legno con travi inferiori in vista con pavimento riv. In legno 2,33 Solaio cls plafonato infer. con tavolato o graticcio intonacato con pavimento litoide 1,86 Solaio cls plafonato infer. con tavolato o graticcio intonacato con pavimento riv. in legno 1,63 Solaio a volte di mattoni pieni con pavimento litoide 1,51 Solaio a volte di mattoni pieni con pavimento riv. In legno 1,40 PARETI DISTINTE PER TIPOLOGIA STRUTTURALE DELL'EDIFICIO (lo spessore s comprende l'intonaco ed è espresso in cm) Kp Prefabbricati pesanti in cls: 10 s 15 3,32 Prefabbricati pesanti in cls: 15 < s 20 2,97 Prefabbricati pesanti in cls: 20 < s 25 2,68 Prefabbricati pesanti in cls: 25 < s 30 2,45 Prefabbricati pesanti in cls: 30 < s 35 2,19 Prefabbricati pesanti in cls: 35 < s 40 2,02 Prefabbricati pesanti in cls: 40 < s 45 1,86 Struttura reticolare in c.a./acciaio: pannelli s 10.ca 0,90 Struttura reticolare in c.a./acciaio: 20 s 25 1,41 Struttura reticolare in c.a./acciaio: 25 < s 30 1,29 Struttura reticolare in c.a./acciaio: 30 < s 35 1,13 Struttura reticolare in c.a./acciaio: 35 < s 40 1,00 Struttura reticolare in c.a./acciaio: 40 < s 45 0,88 Struttura reticolare in c.a./acciaio: 45 < s 50 0,77 Struttura portante in mattoni pieni: 20 s 30 1,85 Struttura portante in mattoni pieni: 30 < s 40 1,72 Pag. 1 di 8

PARETI DISTINTE PER TIPOLOGIA STRUTTURALE DELL'EDIFICIO (lo spessore s comprende l'intonaco ed è espresso in cm) Kp Struttura portante in mattoni pieni: 40 < s 50 1,31 Struttura portante in mattoni pieni: 50 < s 60 1,16 Struttura portante in pietrame: 30 s 40 2,38 Struttura portante in pietrame: 40 < s 50 2,09 Struttura portante in pietrame: 50 < s 60 1,86 Struttura portante in pietrame: 60 < s 70 1,69 Struttura portante in pietrame: 70 < s 80 1,56 Struttura portante in pietrame: 80 < s 90 1,45 Struttura portante in pietrame: 90 < s 100 1,34 Struttura portante in pietrame: 100 < s 110 1,22 Struttura portante in pietrame: 110 < s 120 1,13 Nel caso in cui alle pareti esterne sia applicato uno strato di isolante termico di spessore s t, in metri, si ridurrà Kp ad un valore: ' K p 1 1 s + t Kp 0,04. Nel caso in cui ai solai esterni sia applicato uno strato di isolante termico di spessore s t, in metri, si ridurrà Ks ad un valore: ' 1 K s 1 s + t Ks 0,04 Pag. 2 di 8