LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL AMBIENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

Informazioni base per la sicurezza nell ambiente scolastico. Liceo Statale Vito Capialbi

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

Parte II specifica Edificio RM050 - Architettura Piazza Borghese, Roma. Redatto con la consulenza di: Ing. Marco Romagnoli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Piano di emergenza dell istituto scolastico

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Piano di Emergenza e di Evacuazione

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O.

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI

REGISTRO DI classe. - mod. STV

La gestione delle emergenze

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

ISTITUTO SCHIAPARELLI-GRAMSCI Via Settembrini 4 Milano PIANO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

LE PROVE DI EVACUAZIONE

REGISTRI DI classe PER 8 ORE DI LEZIONE GIORNALIERE

Circolare n. 431 Venezia, 17 aprile 2015

Istituto Comprensivo Statale. ALLEGATO A al DVR

PROCEDURE PER LA EVACUAZIONE

PIANO di EMERGENZA e di EVACUAZIONE

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

IMPARARE A GESTIRE L EMERGENZA. L ESPERIENZA DELLE SCUOLE Ferrara 10 giugno Imparare a gestire l emergenza. L esperienza delle scuole

PIANO di EMERGENZA e di EVACUAZIONE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

«GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI» Ing. Giorgio Fiocchi

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

I piani di emergenza nelle scuole

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Parte II specifica Edificio RM020 - Merceologia Via del Castro Laurenziano, Roma

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Gestione delle emergenze Rev. 00 del

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico

PIANO DI EMERGENZA MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA. Anno scolastico 2014/2015. (Linee guida) 1 di 26

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

R E G ISTR O D I CLAS S E

Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza. RSPP, RLS e Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

Ottemperare ad un obbligo di legge

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

PIANO DELLE EMERGENZE ANTIPOLLUTION OPERATIVE CENTER S.r.l.

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE, MEDIA E. COMPARONI Bagnolo in Piano - Via della Repubblica, 4 Tel Fax.

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

Documentazione presso la Ditta

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

PALAZZO CHIERICATI PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA. Indice. Obiettivi e contenuti Informazioni e dotazioni di emergenza Ruoli e responsabilità

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Dipartimento della d. Servizio Istruzione. Insegnante Smaniotto Emilia

PROCEDURE DI EMERGENZA

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni

PIANO DI EVACUAZIONE

Datore di lavoro. Dirigente

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

PIANO DELLE EMERGENZE GIUSEPPE SANTORO S.r.l. DI GENOVA

Sanitaria/Pronto soccorso Istantaneo/posto di lavoro Infortunato. Tempi rapidi/posto di lavoro. Incendio di grande entità:

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MANUALE DELLA SICUREZZA

Transcript:

LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 1 di 11

PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni fondamentali per l organizzazione e la gestione della sicurezza all interno della scuola. Le misure di prevenzione e protezione previste sono infatti finalizzate al miglioramento delle condizioni di sicurezza e della salute delle persone presenti all interno dell edificio scolastico: docenti, non docenti e studenti. Tutte queste figure devono partecipare attivamente alla realizzazione di un sistema di sicurezza che garantisca l incolumità delle persone e un confort più sicuro e utile. Si riportano quindi le nozioni basilari in materia di sicurezza derivanti dalle norme cogenti e la descrizione delle principali misure di sicurezza adottate o da programmare. NORMATIVA Le leggi e le normative di sicurezza da applicare nei luoghi di lavoro, e negli edifici scolastici in particolare, sono numerose e spaziano dall organizzazione dell organigramma alle misure tecniche costruttive, dalla gestione delle emergenze alle condizioni di sicurezza antincendio, dalle norme di primo soccorso alla formazione del personale. Le leggi più importanti sono comunque le seguenti: Decreto 26 agosto 1992: prevenzione incendi per l edilizia scolastica Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81: Testo unico sulla Sicurezza Decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 (integrativo e correttivo del d.lgs. 81/08) D.P.R. 151/2011 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell art. 49, comma 4-quater, del D.L. 31/05/2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla Legge 30/07/2010, n. 122. DM 10 marzo 1998: sicurezza antincendio Decreto 26 agosto 1992 In tale norma vengono fissati i parametri sia tecnici sia organizzativi per la sicurezza negli edifici scolastici. oltre alle indicazioni più propriamente progettuali (presenza delle scale antincendio, compartimentazione, necessità di un impianto antincendio e di allarme, etc.) vengono fornite indicazioni in merito alla gestione della sicurezza stessa: così ad esempio, nelle scuole di qualsiasi ordine e grado, devono essere effettuate delle prove di evacuazione almeno due volte l anno per verificare l efficacia dei piani di evacuazione e deve essere messa in atto una gestione dei controlli antincendio (estintori, uscite di sicurezza, illuminazione di emergenza, etc.). Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 2 di 11

Testo Unico sulla Sicurezza 81/2008 (in sostituzione del D.Lgs. 626/94 abrogato) Questa è la legge fondamentale in materia di sicurezza per qualsiasi ambiente di lavoro (aziende, amministrazioni pubbliche, scuole, etc.). e il recepimento di una serie di direttive comunitarie e detta regole per l organizzazione e la gestione della sicurezza: in particolare vengono evidenziate le figure responsabili all interno del luogo di lavoro, i loro compiti e ruoli e l importanza della partecipazione di tutti alla realizzazione di un ambiente più sicuro e salubre. Nel testo vengono fissati gli obblighi, le responsabilità e le eventuali sanzioni a carico delle figure previste per l attuazione delle norme di sicurezza: il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (che può essere un lavoratore dell azienda o un tecnico esterno), il medico competente (solo nelle attività dove gli addetti necessitano di una periodica sorveglianza sanitaria), il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (eletto dai lavoratori), le squadre di emergenza (antincendio e primo soccorso) e i lavoratori. Obbligo primario e fondamentale del datore di lavoro è la nomina dell RSPP e l effettuazione della valutazione dei rischi, attraverso un accurato esame di tutti i rischi per le persone, le misure di prevenzione e protezione che si intendono attuare e i tempi di tale attuazione. Decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106 Reca Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Decreto legislativo consta di 149 articoli che intervengono sul Decreto legislativo n. 81/2008 cercando di raggiungere due obiettivi: il primo che è quello di correggere i molti errori materiali e tecnici presenti nella attuale disciplina - approvata, come noto, a Camere oramai sciolte e in tutta fretta - alcuni dei quali suscettibili di ricadute gravi sulla salute e sicurezza dei lavoratori; il secondo obiettivo che è quello di superare le difficoltà operative, le criticità e le lacune evidenziate dai primi mesi di applicazione delle nuove regole. La principale finalità del D.Lgs. n. 106/2009 resta quella di rendere maggiormente effettiva la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro secondo alcune linee di azione. DM 10 marzo 1998 Questo decreto è una sorta di applicazione approfondita dell abrogato d.lgs. 626/94 (oggi d.lgs 81/08) in materia di antincendio. Tutte le aziende devono elaborare una valutazione dei rischi di incendio tenendo conto delle sostanze combustibili presenti (carta, plastica, liquidi e gas infiammabili, etc.), delle possibili fonti di innesco (impianti elettrici, fiamme libere, centrali termiche, etc.) e delle persone esposte al rischio (affollamenti particolari, portatori di handicap, etc.). Da tale valutazione scaturiscono una serie di obblighi e restrizioni finalizzate alla prevenzione incendi e alla gestione di una possibile emergenza. PARTECIPAZIONE ALLA SICUREZZA In tutte le norme in materia di sicurezza, ed in particolare in quelle più recenti, viene sottolineata l importanza della partecipazione di tutte le figure coinvolte alla sicurezza: con partecipazione si intende che i lavoratori di qualsiasi ordine e mansione devono, nei limiti delle loro possibilità e delle informazioni ricevute, contribuire all attuazione delle norme di sicurezza. In sintesi, nel caso della scuola, i docenti e i non docenti devono: Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 3 di 11

1. trasmettere agli studenti le informazioni riguardanti la sicurezza sia discutendo direttamente con loro delle norme tecniche e comportamentali più importanti, sia dando l esempio in prima persona di un corretto e sicuro atteggiamento all interno dell edificio scolastico (non fumare dove è vietato, non correre nelle scale, non ostacolare/bloccare le uscite di sicurezza ed i percorsi pedonali che conducono al punto di ritrovo, etc.) 2. partecipare attivamente alle prove di evacuazione che, dovendo essere fatte a sorpresa, possono in certi casi anche coincidere con interrogazioni, compiti in classe o altre attività 3. comunicare ai responsabili (preside, responsabile della sicurezza, etc.) eventuali inadeguatezze di cui si viene a conoscenza (impianti elettrici non a norma, infiltrazioni, danneggiamenti ad impianti, etc.) 4. mettersi a disposizione per il coinvolgimento ad attività connesse con l organizzazione e la gestione della sicurezza (squadre di emergenza, incontri formativi, etc.) INFORMAZIONI FONDAMENTALI PER LE PROVE DI EVACUAZIONE Al segnale di allarme evidenziato da un SUONO DI SIRENA TRATTO-TRATTO i docenti devono: 1. interrompere le lezioni e procedere all'evacuazione 2. controllare che tutti gli alunni abbandonino l'aula 3. far chiudere le finestre e la porta dell'aula 4. portare con se il registro di classe 5. in caso di ragazzi diversamente abili chiamare subito un collaboratore per aiutare la persona in oggetto 6. condurre (stando davanti agli studenti) la classe al luogo di raduno attraverso il percorso d esodo prefissato (e segnalato nella planimetria esposta nei corridoi di piano e comunque segnalato dalla cartellonistica verde) 7. esigere dai ragazzi ordine e disciplina (non correre, non gridare, rimanere per quanto possibile in fila per 2, ecc.) 8. nel luogo di raduno controllare (anche attraverso il registro) la presenza di tutti e segnalare l'avvenuto controllo ai responsabili (preside, RSPP/ASPP, referente della sicurezza o altre figure preposte) 9. non utilizzare mai gli ascensori Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 4 di 11

10. non correre mai 11. seguire le eventuali indicazioni dei preposti al controllo dell'evacuazione (i responsabili e/o i collaboratori scolastici potrebbero indicare la non accessibilità di alcune vie di fuga e quindi la necessità di cambiare percorso) 12. non abbandonare mai la classe, neppure per andare in cerca di eventuali ragazzi fuori dall'aula al momento dell'allarme (questi dovranno autonomamente o tornare in classe se vicini o raggiungere e il luogo di raduno e raccogliersi ai propri compagni) Al segnale di allarme i collaboratori scolastici e gli impiegati amministrativi devono: 1. su indicazione dei responsabili chiamare i soccorsi esterni (115 vigili del fuoco, 118 ambulanza, 112 carabinieri, 113 polizia) 2. controllare che tutti abbandonino la zona della scuola di loro competenza (ad es. nel proprio piano controllare uffici, servizi igienici, ripostigli, ecc.) 3. aiutare eventuali persone in difficoltà (genitori, visitatori, lavoratori esterni, ecc.) e persone diversamente abili (se si è a conoscenza di uno studente disabile bisogna immediatamente dirigersi verso la sua aula e mettersi a disposizione per eventuali aiuti) 4. controllare la chiusura delle porte 5. su indicazione dei responsabili sganciare la corrente e/o intercettare il gas 6. dirigersi con ordine al luogo di raduno segnalato sulle planimetrie affisse ai piani dell istituto e attendere istruzioni da parte dei responsabili Si sottolinea infine come nelle scuole, oltre all applicazione delle norme di sicurezza come in tutti gli altri ambienti di lavoro, sia da perseguire la finalità di educare i ragazzi alla coscienza della sicurezza: troppo spesso una mancanza di educazione genera disattenzione e non rispetto per l incolumità e la vita delle altre persone. Il Resp. Servizio di Prevenzione e Protezione Ing S. Giordano Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 5 di 11

Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 6 di 11

Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 7 di 11

Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 8 di 11

Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 9 di 11

Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 10 di 11

Doc. SSL Scuola Mandralisca Rev.03 del 01/09/2016 Pagina 11 di 11