1. IDENTITA AZIENDALE

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regione Toscana Consiglio regionale

SETTORE SERVIZI FINANZIARI

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Agenzia delle Entrate

Al servizio delle aziende e del cittadino

Proposta di riorganizzazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

AGENZIA DEL LAVORO DI TRENTO

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

La tua serenità, il nostro obiettivo.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Agenzia delle Entrate

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

CONSULENZA LEGALE E GIUSLAVORISTICA

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base)

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona)

Banca Alto Vicentino: in convenzione con CAF ACLI e CAF CNA Servizi di consulenza per soci e clienti della Banca a tariffe agevolate

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

Direzione o Direttore Generale

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

INPS.HERMES.06/12/

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa. Mettiamoci la Faccia. Dipartimento della funzione pubblica

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Sessione parallela. Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

GIUSTE INSIEME A NOI!

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

IL MANUALE DI GESTIONE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Modello redditi 2017

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

1. Principi fondamentali e valori

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Organigramma funzionale

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.)

Outplacement individuale

IL COMUNE DI TRIESTE

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

COMPANY PROFILE. Luglio 2016

Progetti di Outplacement per l Azienda

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

della Provincia Un nodo sensibile di collegamento fra le istituzioni e i cittadini Rapporto attività anno 2013

TESSERAMENTO 2017 FAI... LA SCELTA GIUSTA! ISCRIVITI ALLA FAI CISL del TRENTINO! del Trentino

Scegli un partner all altezza del tuo business.

e la formazione delle nuove figure professionali

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ AL TUO SERVIZIO. Vendita, installazione, manutenzione e assistenza impianti di riscaldamento e climatizzazione.

Transcript:

1. IDENTITA AZIENDALE 1.1 Assetto Istituzionale 1.1.1 Storia Aziendale Acli Servizi Trentino Srl agisce attraverso i propri strumenti di Governance: Trentino Srl; organi sociali e il relativo funzionamento al quale anche Acli Servizi Trentino Srl osserva rispettosamente; plinano operativamente le responsabilità e le modalità di conduzione delle attività. Oltre a questi quattro strumenti principali, ne sono stati adottati altri quali: nessi alla Responsabilità Sociale d Impresa. Costituita nel 1995, Acli Servizi Trentino Srl si è strutturata per garantire la presenza e l operatività in modo capillare in tutta la provincia di Trento; oggi la società è in grado di fornire assistenza e consulenza completa e personalizzata nel campo fi scale e delle agevolazioni sociali. Acli Servizi Trentino Srl mette a disposizione, nella sola provincia di Trento, una rete composta da 11 Centri Operativi (aperti per tutto l anno) e da oltre 140 punti di recapito periodici; in alcuni periodi dell anno, di altri punti di recapito periodico distribuiti sul territorio della provincia di Trento incorporando nel servizio più di 70 operatori adeguatamente formati ed in grado di ricevere ed assistere la clientela. Riassumendo, Acli Servizi Trentino Srl, è leader nei servizi relativi alla sfera fiscale del cittadino, quali: 6

bilancio sociale 2006 re richiesta dall Ente Provincia Autonoma di Trento e da altri Enti collegati) e delle eventuali domande richieste dai vari Servizi ovvero da altri Enti e/o Amministrazioni collegati; I servizi sono offerti da strutture permanenti e da personale qualifi cato a disposizione della clientela per l intero arco dell anno. I servizi sono offerti da strutture permanenti e da personale qualifi cato a disposizione della clientela per l intero arco dell anno. 7

1.1.2 Dati di rilievo con CAF ACLI nell ultimo quadriennio. PRODOTTO 2003 2004 2005 2006 MODELLO 730 52.415 56.8 58.461 58.910 MODELLO UNICO 6.550 6.354 6.161 5.986 TOTALE 58.965 63.155 64.622 64.896 Indice penetrazione su popolazione % - MOD. 730 10,97% 11,89% 12,23 % 12,33 % Indice penetrazione su pop. % - MOD. UNICO 1,37% 1,33% 1,29 % 1,25 % Indice penetrazione su popolazione % TOTALE 12,34% 13,22% 12,53 % 13,58 % Popolazione della provincia di Trento: 477.721 (dato al 31.12.2000) PRODOTTO 2003 2004 2005 2006 BOLLETTINI ICI Oltre 7.000 Oltre 4.500 Oltre 4.900 Oltre 4.000 RED INPS e ALTRI ENTI 21.707 27.508 21.268 18.169 SUCCESSIONI 264 215 275 275 ISEE - ISEEU 544 5.698 1.060 1.283 ICEF - 3.277 20.151 63.706 * SERVIZIO PAGHE LAVORATORI DOMESTICI - - Assunzioni 97 Cedolini mensili 12 Assunzioni 236 Cedolini mensili 120 *: di cui 30.138 dichiarazioni semplificate 8

bilancio sociale 2006 1.1.3 Struttura Organizzativa Consiglio di Amministrazione Organizzazione e Sviluppo Segreteria Responsabile Qualità Amministrazione Assistenza Fiscale Contabilità Succesione Sede Trento Arco - Riva del Garda Borgo Valsugana Cavalese Cles Fiera Pergine Valsugana Riva del Garda Rovereto Tione di Trento 9

1.2 Valori di riferimento I valori di riferimento di Acli Servizi Trentino Srl si possono riassumere, in relazione agli stakeholder individuati, in: Stakeholder nei confronti dei Collaboratori/Personale Valori - rispetto e attenzione della persona - crescita professionale - continuità dell attività aziendale - qualità del lavoro - cooperazione nei confronti dei Soci - corretta gestione e valorizzazione del marchio Acli - comunicazioni e rendicontazioni periodiche - incontri periodici - promozione dei servizi alle imprese nei confronti dei Clienti - crescita della consapevolezza dei diritti e dei doveri (obblighi) - attenzione alla persona - capacità di ascolto e orientamento - rispetto delle norme contrattuali - rispetto della riservatezza - continuità - trasparenza - diligenza - informazione e comunicazione - solidarietà nei confronti delle altre Società di servizi di Assistenza Fiscale - rispetto delle norme deontologiche - cooperazione - convivenza nei confronti dei Fornitori - rispetto delle norme contrattuali - collaborazione nei confronti dei Partner Finanziari - comunicazioni e rendicontazioni periodiche -responsabilità nei confronti della Pubblica Amministrazione nei confronti della Comunità nei confronti dell Ambiente - rispetto delle leggi - collaborazioni - rispetto delle leggi - periodiche comunicazioni ed informative d utilità - partecipazione - rispetto delle leggi - riduzione degli sprechi 10

bilancio sociale 2006 1.3 Missione Offrire in modo responsabile e trasparente ai cittadini ed alle imprese del proprio territorio servizi con il miglior rapporto qualità-prezzo, favorire la crescita dei soggetti sociali coinvolti, promuovere l azione sociale per assicurare all insieme dei propri Clienti, Collaboratori, Soci ed alla Comunità un valore aggiunto in costante crescita. Strumenti fondamentali per conseguire questi obiettivi sono l uso di tecnologie avanzate, personale addestrato e motivato e la capillare presenza sul territorio che consentono di offrire un ampia e integrata gamma di servizi adeguati alle esigenze della diversa tipologia di clientela. 11

1.4 Strategie Le linee strategiche che Acli Servizi Trentino Srl si propone sono riassunte nello schema seguente. Stakeholder Strategie Piano Programmatico Obiettivo 2005 Obiettivo raggiunto 2006 Obiettivo 2007 Accrescimento professionale Attuazione dei corsi di formazione e aggiornamento, affiancamenti Predisposizione piano formativo anche rivolto a competenze trasversali, predisposto e attuato Piano Formativo Predisposizione piano formativo anche rivolto a competenze trasversali Coinvolgimento dello staff nelle scelte aziendali Effettuazione di riunioni periodiche con il personale di riferimento per ogni area Almeno 1 al mese SI, in parte Almeno 1 al mese Personale / Collaboratori Analisi e condivisione di esigenze ed aspettative legittime Effettuazione incontri di ascolto e valutazione con il personale Almeno 1 all anno almeno 1 all anno comunicazione interna intranet, circolari periodiche Standardizzazione delle procedure interne ed esterne Implementazione del stema per la Gestione della Qualità Sociale Ampliamento Certificazione ai Centri Operativi, implementato e certificato Certificazione Soci Corretta gestione e valorizzazione del marchio Acli Comunicazioni e rendicontazioni periodiche Incontri periodici Rispetto delle linee guida Effettuazione di riunioni periodiche con i soci Corretta gestione e valorizzazione del marchio ACLI Corretta gestione e valorizzazione del marchio ACLI Almeno 2 all anno Almeno 2 all anno IInnovazione continua del servizio Ampliamento della gamma dei servizi Consolidamento servizi del 2005, consolidati servizi del 2005 Consolidamento servizi del 2006 Clienti Sviluppo della sensibilità del cliente nei confronti della fiscalità Correttezza e trasparenza nei rapporti, professionalità personale, gentilezza, cordialità, intensificazione dell indagine soddisfazione del cliente Informazione, campagne promozioni, incontri, pubblicazioni, distribuita pubblicazione Fisco per la Famiglia, Guida all ICEF Informazione, campagne promozioni, incontri, pubblicazioni Potenziamento della comunicazione con i clienti Nuove forme di comunicazione Potenziamento canale stampa e pubbliche relazioni, in parte Potenziamento canale stampa e pubbliche relazioni Altre Società di servizi di Assistenza Fiscale Rispetto dei rapporti commerciali Rispetto delle leggi e del libero mercato Nessun contenzioso Nessun contenzioso 12

bilancio sociale 2006 Stakeholder Strategie Piano Programmatico Obiettivo 2006 Obiettivo raggiunto 2006 Obiettivo 2007 Fornitori Coinvolgimento dei fornitori nei processi aziendali Selezione e qualifi ca dei fornitori e loro valutazione periodica Eliminazione dei fornitori non corretti Eliminazione dei fornitori non corretti Garanzia di continuità aziendale Comunicazioni periodiche Almeno 1 all anno Almeno 1 all anno Partner finanziari Correttezza, integrità, rispetto degli accordi contrattuali Rispetto accordi Nessun contenzioso Nessun contenzioso Trasparenza e tempestività nella comunicazione Comunicazioni periodiche Nessun ritardo di comunicazione Nessun ritardo di comunicazione Pubblica Amministrazione Trasparenza e comunicazione Rendicontazione Bilancio Sociale Bilancio Sociale Rispetto delle leggi Aggiornamento continuo Nessun contenzioso Nessun contenzioso Comunità Potenziamento degli investimenti sul territorio e interrelazione con la collettività Intensificazione delle comunicazioni/informazioni all esterno anche nell intento di proporre orientamenti sui diritti dei cittadini Presenza costante del personale in tutte le sedi di AST Tariffe agevolate Nuove forme di comunicazione quali, libretti opuscoli informativi, incontri con la cittadinanza Incontri e materiale divulgativo 2003 Almeno 1 incontro informativo con la comunità, effettuati incontri pubblici su temi fiscali Incontri e materiale divulgativo 2003 Almeno 1 incontro informativo con la comunità Ambiente Riduzione/limitazione degli effetti diretti e indiretti delle attività di Acli Servizi Trentino Srl sull ambiente tori ambientali quali, energia, acqua, carta, toner costante dei fattori ambientali quali, energia, acqua, carta, toner fattori ambientali dei fattori ambientali quali, energia, acqua, carta, toner 13

1.5 Politiche Acli Servizi Trentino Srl intende promuovere: nei confronti dei Collaboratori/ Personale consapevolezza i compiti affidatigli e di migliorarne le prestazioni. A tale scopo viene garantito un supporto continuo formativo ed informativo e l individuazione di una precisa e coerente pianifi cazione della formazione e dell aggiornamento volto all effettiva crescita; segreto e della riservatezza professionale; dei sistemi incentivanti come garanzia della qualità della prestazione e del decoro professionale ed equità nell inserimento lavorativo; nei confronti dei Soci pornografi ci, tabacco, armi, energia nucleare, diserbanti, sfruttamento del lavoro minorile, ecc.; nei confronti dei Clienti prestazioni e servizi offerti attraverso un controllo costante in tutte le fasi di realizzazione delle stesse e nel rispetto delle normative vigenti; telefonica, sito internet, appuntamenti gestiti, orari di apertura al pubblico); gratuite a categorie bisognose; diligenza, disponibilità all ascolto e tempestività nella risoluzione delle problematiche; nei confronti di altre Società di servizi di Assistenza Fiscale nei confronti dei Fornitori altri colleghi e/o professionisti, della capacità di questi ultimi di garantire qualità, affidabilità, competenza, responsabilità; nei confronti dei Partner Finanziari nei confronti della Pubblica Amministrazione culturali, no profi t, enti religiosi, partecipando a eventi sociali, culturali, sportivi, realizzando pubblicazioni; nei confronti della Comunità mondo scolastico e accademico, associazioni religiose e culturali, organizzazioni no profit, economia sociale; nei confronti dell Ambiente rifiuti, l utilizzo appropriato dell energia, l utilizzo materiali riciclati, prodotti eco compatibili. 14