PROTOCOLLO!DI!INTESA!

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L ISCRIZIONE DEI QUINDICENNI

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità UFFICI DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Rapporti Interistituzionali

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Ministero della Giustizia

ACCORDO TRA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIUGLIA


Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag

DI PROVVEDERE all invio del presente atto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale.

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PRESA IN CARICO CONGIUNTA DEI MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE VISTO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E FINCANTIERI PREMESSO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE SPORT PER TUTTI

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

parlami dei miei Garante diritti persona dei della CONSIGLIO REGIONALE DEI VENETO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Linee Guida per l assistenza sanitaria dei minori e giovani adulti in collaborazione con i Servizi della Giustizia Minorile

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.505 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

UNA PALESTRA PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri. Verona, 20 ottobre 2016

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

IN VENETO SCENDE ALL 8,4% IL TASSO DI DISPERSIONE SCOLASTICA Oltre il benchmark europeo del 10%

PON Iniziativa Occupazione Giovani. Piano di Attuazione Abruzzo approvato con D.D. n. 37/DPG008 del 6 novembre 2015

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Protocollo operativo della convenzione tra il Ministero della Giustizia, Provveditorato Regionale / Uepe di

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA, la RETE TOSCANA DEI CENTRI PROVINCIALI DI ISTRUZIONE PER ADULTI (CPIA)

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale del Personale e della Formazione - Risorse Umane

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PREVISIONI DI ASSUNZIONE NELLE IMPRESE DEL NORDEST

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

I progetti Erasmus+ e le strategie di sviluppo del sistema di istruzione degli adulti in Italiap

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia Minorile. 28 febbraio I Servizi della Giustizia Minorile

Intervento al Tavolo Tecnico Nazionale IDA 11 giugno 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Tale informazione dovrà essere fornita entro il termine di 5 giorni dalla sottoscrizione del contratto di somministrazione.

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA

Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro. Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della. 05 Maggio 2014 Roma

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Doposcuola per alunni con BES

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

I servizi di orientamento dei Centri per l impiego

ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER LA PROGETTAZIONE DI ATTIVITA E SERVIZI PER L ORIENTAMENTO E IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE

MODELLO C Progetto Educativo Individualizzato (PEI) IMPORTANTE PER QUESTA PAGINA USARE CARTA INTESTATA DELLA STRUTTURA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Protocollo d intesa. Tra

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

Certificare competenze

Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico

DICHIARAZIONE DI INTENTI TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Ministero della Giustizia

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E FINCANTIERI PREMESSO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P.

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA. Istituto Penale Minorile C.T.P. - TREVISO 2

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE:

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

I Servizi della Giustizia minorile 31 luglio 2016 Dati statistici Aggiornamento quindicinale

Transcript:

Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità Centro per la Giustizia Minorile per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano (Regione Trentino Alto Adige) Venezia PROTOCOLLODIINTESA TRA UfficioScolasticoRegionaledelVeneto (diseguitodenominatousr) e CentroGiustiziaMinorilediVenezia (diseguitodenominatocgm) INTEMADIISTRUZIONEEFORMAZIONEDIMINORI/GIOVANIADULTI INAREAPENALEINTERNAEDESTERNA

CONSIDERATOilProtocollod intesa,"programmaspecialeperl'istruzioneelaformazionenegliistituti penitenziarieneiserviziminorilidellagiustizia",sottoscrittotramiureministerodellagiustiziain data23.5.2016; CONSIDERATOchel istruzioneelaformazionestimolanolacapacitàdidecidereconsapevolmentele proprieazioniinrapportoaséealsistemasociale,offrendoopportunità,trasformandolaculturain risorsaperaffrontarelavitaassegnandolesignificati; CONSIDERATO che l assolvimento dell obbligo e del diritto/dovere all istruzione e alla formazione è dirittoimprescindibiledeiminoriepartefondamentaledelprogrammadireinserimentosocialedelle persone sottoposte da parte della Magistratura minorile a provvedimenti di restrizione della libertà personale; CONSIDERATAlanecessitàdidefinireprocedurecondivise,conparticolareriferimentoallerispettive organizzazioniterritorialidelmiuredelministerodellagiustizia; UFFICIOSCOLASTICOREGIONALEDELVENETO E CENTRODIGIUSTIZIAMINORILEDIVENEZIA CONVENGONOQUANTOSEGUE Art.1 Minori/giovaniadultiristrettieinuscitadall IstitutoPenaleperMinorenni (diseguitodenominatoipm) 1.1. I minori/giovani adulti ristretti nell IPM di Treviso vengono inseriti, su segnalazione degli operatoridelserviziominorile,neipercorsiformativiorganizzatidalcpiaditrevisoall interno dellastrutturadetentiva. 1.2. Ilpersonaleeducativodell IPM,inconsiderazioneanchedegliaspettitrattamentalidefinitiin sede di équipe o Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (di seguito denominata UVMD)curailraccordoconilCPIAterritorialmentecompetente,fornendoogniinformazione utile (tempi di dimissione, sede di destinazione, ecc.) per poter garantire la continuità del percorsoscolastico.

1.3. Gli operatori della Giustizia minorile(educatori IPM e/o Assistenti sociali) curano il raccordo conlefigurefamiliari/legalidiriferimentoalfinedifacilitareilprosieguodell attivitàscolastica in ambiente esterno, fornendo ogni indicazione utile all iscrizione presso le strutture territorialidicompetenzacheverrannoall occorrenzaindividuatedalcpia. 1.4. IlCPIAdiTrevisocurailfascicolodellostudente,corredandolodellavalutazionedelpercorso scolasticoeffettuatoduranteilperiododipermanenzaall internodell IPM(valutazioniparziali, valutazioni quadrimestrali, ecc.). Cura, altresì, i contatti con il CPIA di destinazione, cui trasmette il fascicolo scolastico, o con l Ufficio di Ambito Territoriale (UAT) in caso di minore/giovaneadultoiscrittopressounistitutosecondariodisecondogradoe/odiistruzione eformazioneprofessionalecheprovvederàall acquisizionedelladocumentazionenecessaria direttamentedallascuoladiprovenienza. Art.2 Minori/giovaniadultiinareapenaleesterna 2.1. L UfficiodiServizioSocialeperMinorennidiVenezia(diseguitodenominatoUSSM)provvede asegnalarealcpiaterritorialmentecompetente,utilizzandoilmodelloallegatoalprotocollo,i minori/giovaniadultichenecessitanodiproseguiree/oriprendereilpercorsoscolasticovolto all assolvimento dell obbligo di istruzione e formazione, per il conseguimento di qualifiche professionalie/odeldiplomadiscuolasecondariadisecondogrado. 2.2. L USSMcurailraccordoconilCPIAterritorialmentecompetente,inconsiderazioneanchedegli aspettitrattamentalidefinitiinsedediéquipe/uvmdcuiverràfornitaogniinformazioneutile a garantire la continuità del percorso scolastico, segnalando eventuali incompatibilità territoriali. 2.3. Il CPIA territorialmente competente svolge azioni di accoglienza e orientamento / ri] orientamento. 2.4. Il CPIA territorialmente competente individua la sede scolastica maggiormente idonea all inserimento/proseguimentodelpercorsoscolasticoindividuato. 2.5. Il CPIA territorialmente competente cura o coordina la stesura del Patto Formativo Individualizzato, svolge azioni di accompagnamento per il reinserimento nei percorsi di istruzioneeformazione. Art.3 Tavolotecnicodimonitoraggio 3.1 Per l attuazione del presente Protocollo d intesa viene costituito un Tavolo tecnico inter] istituzionalecompostodaunrappresentanteperciascunodeglientifirmatari,daunreferente perlescuolecarcerarieperognicpia,daunreferentedell IPMedaunreferentedell USSM.

3.2 IlTavolotecnico: cural attuazionedelpresenteprotocolloattraversomodalitàeazionicheriterràidonee vieneconvocatodall USRVeneto,anchesurichiestadelCGMdiVenezia,almenounavolta l anno con lo scopo di monitorare le attività in corso attraverso l analisi delle documentazionielaraccoltadeidatieffettuatadaicomponentideltavolo,conpossibilità disuggerire/proporreeventualimodifiche. Art.4 Organismodicoordinamento PerilcoordinamentodelmonitoraggioelagestionedieventualicriticitàvienecostituitounGruppodi Coordinamentocosìcomposto: per il Ministero della Giustizia: un rappresentante di ciascuno dei soggetti coinvolti: CGM; USSMeIPM; per il MIUR: due rappresentanti dei CPIA del Veneto (di cui uno del CPIA di Treviso) e un rappresentantedell UCRIDAVeneto Art.5 Durata Il presente Protocollo, con decorrenza dalla data di sua sottoscrizione, ha durata triennale e sarà tacitamenterinnovatoditreanniintreanni,salvodisdettaesplicitadiunadelleparti,danotificare formalmenteall altraalmenosessantagiorniprimadiciascunadellepredettescadenze. Venezia,19maggio2017 IlDirigentedelCGM IlDirettoreGeneraledell USRperilVeneto Dott.PaoloAttardo Dott.ssaDanielaBeltrame

ALLEGATO SCHEDADIRILEVAZIONEMINORI/GIOVANIADULTIINAREAPENALEEDESTERNA AlDirigenteScolasticodelCPIAdi Aldocentereferente FunzionarioUSSM: Contatti:Tel. e]mail Datianagrafici Cognomeenome N difascicolo Datadinascita Luogodinascita Provinciadiresidenza Cittadinanza DatadiingressoinItalia(sestraniero) Esperienzascolastica Scuolaprimaria Scuolasecondariadiprimogrado Scuolasecondariadisecondogrado Ultimoannofrequentatopressol Istituto Numerodiannidiscuolafrequentati(se straniero) Datidesuntida documentazionescolastica dichiarazionedeiservizisociali narrazionedell interessato Misurainatto collocamentoincomunità permanenzaincasa prescrizioni altro SegnalazionedicriticitànelrapportoconIstituzioniscolastiche/Entiformativi

(Indicarel Istituzionescolastica) Problemarilevato: indisponibilitàadaccogliereilsoggetto(indicareilmotivo es.:reatocommessoascuola,incompatibilità ambientale,ecc ):