Laboratorio BIOLOGIA. La sensibilità della pelle. Ricorda che:



Documenti analoghi
4. Conoscere il proprio corpo

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Il mondo dei materiali

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Base di lavoro. Idea principale

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

Grandezze scalari e vettoriali

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Gli strumenti della geografia

Analisi e diagramma di Pareto

Mentore. Presentazione

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Shakti Book_2. Collo e spalle. Il tuo programma Shakti Mat per risolvere o alleviare I dolori e le contratture di collo e spalle.

DIAGRAMMA CARTESIANO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Progetto scelto per il confronto:

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

Università per Stranieri di Siena Livello A1

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Esperimenti Informazioni per il PD

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico

Vantaggi rispetto a metodi tradizionali: velocità e tempi certi

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

15. Antico gioco russo

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Costruisci il tuo mood grafico

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Usando il pendolo reversibile di Kater

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Manuale del Docente - Scienze Politiche

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

Un gioco con tre dadi

Guadagnare soldi da bambini

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Basi di matematica per il corso di micro

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Laboratorio sulla Biodiversità

COM È FATTA UNA MERIDIANA

GEOMETRIA DELLE MASSE

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO


L intelligenza numerica

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

MISURA PERFETTA DEL TUO ANELLO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

IL PROGETTO DIDATTICO

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma:

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Transcript:

Hai bisogno di: 3 stuzzicadenti un cronometro una piuma un cubetto di ghiaccio un guanto da cucina un compagno un fazzoletto per bendare gli occhi un quaderno e una penna La sensibilità della pelle la pelle è l organo che circonda il nostro corpo ed è formata da due strati: epidermide e derma; nella pelle sono presenti terminazioni nervose che consentono di percepire le sensazioni. Esperimento 1 1. Spargi gli stuzzicadenti sul tavolo. 2. Fai partire il cronometro e raccogli, uno per volta, quanti più stuzzicadenti possibili in 15 secondi. 3. Contali. 4. Indossa il guanto da cucina e ripeti l esperimento, contando alla fine gli stuzzicadenti raccolti. 5. Fai ripetere la prova anche a un tuo compagno. 6. Segnate i risultati nel quaderno. a) Avete raccolto più stuzzicadenti con o senza il guanto da cucina?... b) A che cosa è dovuta questa differenza?... Esperimento 2 1. Benda gli occhi del tuo compagno con il fazzoletto. 2. Prendi uno stuzzicadenti e usalo per pungere piano varie parti della sua mano: il palmo, un polpastrello, un unghia, l interno del polso, il dorso della mano. 3. Ripeti l esperimento prima con la piuma e poi con il ghiaccio, passando sulle stesse zone di prima e nello stesso ordine. a) In quali parti della mano il tuo compagno percepisce le sensazioni con maggiore intensità? b) Perché alcune zone della pelle sono più sensibili di altre?...

nella dentatura dei mammiferi alcuni denti sono più sviluppati di altri in relazione alla funzione e al tipo di cibo consumato; gli incisivi servono per tranciare e afferrare il cibo; i canini sono usati per lacerare, strappare, incidere e spezzare; premolari e molari svolgono la funzione di mortai, per sminuzzare e triturare il cibo. I denti 1. Il disegno qui sotto rappresenta il cranio di un orso. c) In base alla forma e alla dimensione dei vari denti, fai un ipotesi sul tipo di dieta dell orso. a) Colora in maniera diversa gli incisivi, i canini, i premolari, i molari e specifica nella tabella sotto quale colore hai usato per ogni tipo di dente. dente colore b) Osserva bene la dentatura dell orso: quali denti sono più pronunciati?...... 2. Di seguito sono riportate alcune considerazioni relative all igiene dentaria. I nemici dei denti sono microrganismi che si nutrono dei residui di cibo rimasti fra i denti e sulla loro superficie. Per conservare denti sani è necessario seguire una corretta alimentazione e lavarsi i denti dopo ogni pasto. Lo spazzolino elimina i residui di cibo dalla superficie dei denti e dalla zona fra corona e gengiva, dove tendono a proliferare i batteri. I dentifrici, con le loro proprietà disinfettanti e detergenti, aiutano lo spazzolino nel suo compito e profumano l alito. Il filo interdentale passato fra un dente e l altro pulisce lo spazio dove lo spazzolino non arriva. I disturbi più frequenti legati a una cattiva igiene dentale sono: le carie, le gengiviti e il tartaro. 3. Usando queste informazioni crea un poster divertente e accattivante per incoraggiare i tuoi coetanei a conservare denti sani. Il tuo poster deve essere colorato, ricco di disegni e foto e chiaro nei messaggi.

le catene alimentari sono spesso rappresentate con un modello a piramide; ogni gradino della piramide è detto livello trofico e la sua dimensione è proporzionale al numero di organismi della specie rappresentata (queste piramidi sono dette piramidi dei numeri ). Le piramidi dei numeri 1. Ecco tre piramidi dei numeri riferite a tre diversi ambienti. sparviere 1 uccelli 3 tordi 15 squali 15 coccinelle 5 grilli 15 aringhe 32 afidi 5 erba 2 plancton 35 rosa 1 a) Per la prima e per la seconda piramide calcola il numero totale di consumatori e confrontalo con quello dei produttori. Commenta il tuo risultato.... b) In che cosa la terza piramide si differenzia dalle prime due?... 2. Ecco un altra catena alimentare. fiori formiche passeri sparviere (5) (4) (3) (1) Sotto ogni anello della catena è specificato il numero di organismi corrispondente a ciascun livello trofico. Utilizzando gli assi del grafico, rappresenta in scala la relativa piramide dei numeri. livello trofico 25 2 15 1 5 5 1 15 2 25 numero di organismi

gli organi hanno una precisa localizzazione nel nostro corpo; ogni organo o apparato svolge specifiche funzioni nel nostro organismo. Gli organi del nostro corpo 1. Nella figura sono stati disegnati alcuni organi e una struttura dello scheletro. Indica con una freccia la loro localizzazione nel corpo umano. 2. Colora gli organi e le strutture riportati in figura in base alla loro funzione: a) blu digestione b) rosso circolazione del sangue c) giallo eliminazione dell urea d) verde respirazione e) viola protezione di cuore e polmoni polmoni fegato cassa toracica cuore reni stomaco e intestino

ECOLOGIA ECOLOGIA Hai bisogno di: 4 asticelle di legno di 5 cm di lunghezza chiodi e martello filo di ferro 1 blocco e una matita 1 sacchetto di plastica Il metodo del quadrato in ecologia non si studia in genere un intero ambiente, ma alcune sue parti che lo rappresentano: si lavora cioè su campioni rappresentativi ; il metodo del quadrato è un metodo di campionamento che permette di valutare la densità delle specie vegetali presenti in una certa area. Puoi usare il metodo del quadrato in campagna, in un parco o nel giardino della tua scuola. 1. Utilizza le quattro asticelle per costruire un quadrato di legno: fissa i vertici con i chiodi. 2. Con la matita fai un segno ogni 1 cm sui quattro lati del quadrato e, in corrispondenza di ogni segno, pianta un chiodo. 3. Con il filo di ferro collega le coppie di chiodi che si trovano sui lati opposti del quadrato in modo da ottenere una griglia a scacchiera. 4. Getta il quadrato in una direzione casuale, senza orientarlo in maniera volontaria (buttalo, per esempio, dietro le spalle). 5. Scrivi sul blocco il nome delle piante all interno del quadrato (se non conosci il nome, scrivi una sigla e una breve descrizione) e annota il numero di individui di ogni specie. Per esempio, per un quadrato come quello del disegno a fianco potresti scrivere: margherite = = 18 individui; FG fiori gialli = = 6 individui. Puoi raccogliere i tuoi dati in una tabella di questo tipo: margherite FG 1 lancio 18 6 2 lancio 3 lancio 6. Raccogli e metti in un sacchetto un esemplare per ogni specie: lo porterai in classe e con l aiuto dell insegnante scoprirai il nome corretto di ogni pianta. 7. Fai dieci passi e ripeti il lancio. Aggiungi nella tabella i nuovi dati raccolti. 8. Dopo esserti spostato ancora di dieci passi, ripeti il lancio una terza volta e aggiorna la tabella. 9. Calcola adesso la densità delle specie individuate nell area di studio: a) per prima cosa devi calcolare la densità di ogni specie nel quadrato per ogni lancio. La densità si esprime come numero di individui al metro quadro; dovrai quindi moltiplicare per 4 i dati che hai registrato (il tuo quadrato di 5 cm di lato è infatti 1/4 di un metro quadrato). Nell esempio del disegno il primo calcolo è: densità margherite al 1 lancio = = 18 4 = 72 (individui/m 2 ) in generale la densità di un specie X al primo lancio, ovvero d(x1 ), sarà: d(x1 ) = = numero individui specie X al 1 lancio 4 b) calcola ora la densità media di ogni specie nell area di studio, usando la formula: densità media specie X = d(x1 ) + d(x2 ) + d(x3 ) = 3 c) rappresenta i risultati ottenuti con un grafico. Riporta sull asse orizzontale i nomi delle specie e sull asse verticale i valori medi della densità di ogni specie che hai calcolato usando la formula sopra indicata.

ECOLOGIA ECOLOGIA l ecologia studia le interazioni fra i diversi organismi e fra gli organismi e il loro ambiente; si definisce diversità biologica il numero di specie presenti in un ambiente. La diversità biologica, o biodiversità, dipende da fattori meteorologici, quali la piovosità e la temperatura, e dalla disponibilità di cibo e rifugi durante l anno. Due boschi a confronto % di copertura 1 8 6 4 2 foresta di pini pini erba felci muschi 1. I due grafici a lato mostrano le specie vegetali che vivono in due differenti boschi: una foresta di pini e una foresta di querce. a) In quale dei due boschi osservi una maggior varietà di piante? b) Quale delle due foreste offre, secondo te, un maggior numero di rifugi e una maggior quantità di cibo per gli animali? In quale foresta saranno quindi presenti più specie animali? c) Considerando complessivamente animali e piante, quale delle due foreste avrà la maggior diversità biologica? d) In ogni bosco qual è la pianta più abbondante dopo quella che dà il nome alla foresta? 2. Osserva adesso i quattro grafici sotto. I grafici A e B mostrano come varia la temperatura durante l anno rispettivamente in una foresta di pini e in una di querce nel Nord Europa. I grafici C e D descrivono invece come varia negli stessi due boschi l intensità della luce nell arco di una giornata. a) In quale delle due foreste c è maggior differenza di temperatura fra l inverno e l estate? In quale bosco la temperatura raggiunge i valori più alti? % di copertura 1 8 6 4 2 querce foresta di querce erba felci fiori muschi b) In quale delle due foreste la luce è più intensa nelle ore centrali della giornata? c) In base ai fattori temperatura e intensità della luce, in quale dei due boschi sarà più veloce l attività di fotosintesi? d) Confronta adesso i grafici che descrivono l andamento della temperatura e dell intensità della luce con quelli che mostrano la varietà biologica dei due boschi: quale relazione esiste fra i due fattori climatici considerati e la biodiversità delle due foreste? e) Come sai la diversità biologica è maggiore negli habitat tropicali che in quelli temperati e artici. In che modo questa affermazione è collegata a quello che hai imparato in questa attività? temperatura in C 1 8 6 4 A 1 temperatura in C 8 6 4 B intensità della luce C intensità della luce D 2 2 gennaio dicembre gennaio dicembre mezzogiorno mezzogiorno

ECOLOGIA ECOLOGIA Il metodo cattura e ricattura un metodo molto usato per studiare l abbondanza di una specie animale è quello della cattura e ricattura. Questo metodo prevede la marcatura degli animali catturati per il successivo riconoscimento al momento della ricattura. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 1. Un ecologo ha utilizzato il metodo cattura e ricattura per studiare i granchi che vivono su una scogliera. Alla prima raccolta ha catturato e marcato 14 granchi. Dopo alcuni giorni ha ripetuto la raccolta e ha catturato 98 animali, di cui 56 erano marcati. Quale è la stima della dimensione della popolazione di granchi nell area campionata? Ricorda che nell analisi dei dati raccolti con il metodo cattura e ricattura si utilizza la formula: Granchi (soluz. Es. 3) 21 278 311 357 Rappresenta con un grafico come è variata l abbondanza della popolazione nell intero periodo di studio (puoi segnare i punti con un po di approssimazione). Dalla lettura del grafico, deduci che la popolazione è cresciuta, è diminuita o è rimasta stabile? popolazione = tot. individui 1 a raccolta tot. individui 2 a raccolta n individui marcati presenti nella 2 a raccolta 4 2. Nelle settimane successive l ecologo ha ripetuto l esperimento altre 2 volte; dopo 1 settimana ha ottenuto una stima della popolazione di 24 animali, dopo 2 settimane la stima era di 151 animali. Come è possibile che nei 3 esperimenti abbia ottenuto valori diversi? Per quale motivo in questo tipo di studi è indispensabile replicare gli esperimenti più volte? 3. Per avere un valore attendibile l ecologo ha deciso di calcolare il valore medio della popolazione sui tre esperimenti. Che valore ha ottenuto? 4. Per realizzare uno studio a lungo termine, l ecologo ha ripetuto gli esperimenti nella stessa stagione per 5 anni. Nella tabella a destra in alto sono riportati i risultati ottenuti (i valori medi per ogni anno). Popolazione 3 2 1 1 2 3 4 5 Anni