Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Documenti analoghi
Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

D.P.I. Dispositivi medici

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Abbigliamento di protezione nucleare

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03. DPI B04. Occhiali con oculari anti U.V. e anti abbagliamento Pag.

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. Prot. n 93 Viterbo

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

PRECAUZIONIUNIVERSALI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

AGRICOLTURA. catalogo prodotti. Un sistema completo per la protezione

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

EN Filtro per saldatura. EN Filtri per UV. EN Filtri per IR. EN Filtri solari per utilizzo industriale

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Resistenti. Confortevoli. Ergonomici

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

INNOVAZIONE E SICUREZZA NEL CONTROLLO DEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE DI STRUMENTI CRITICI

Le misure di prevenzione

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Norme tecniche per protezione personale 1

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

NORMATIVE PER L ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

CONOSCERE IL RISCHIO

Ogni altro indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform Light

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

TURBINE ELETTRORESPIRATORI A FILTRO (PAPR)

-PROGRAMMA DEL CORSO-

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ELENCO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI CHE DEVONO ESSERE A DISPOSIZIONE PRESSO LE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA SANITARIA

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

Dispositivi di Protezione Individuale

Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2 con valvola - Sperian 5209 ML REF

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

PRESIDI NEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CENTRALE. Servizio in Staff alla DIREZIONE SANITARIA RESPONSABILE INFERMIERISTICO

CODICE PRODOTTO: Maschera Cosmo in silicone giallo con lenti in policarbonato

SCHEDA TECNICA COMMERCIALE HYPERSHIELD Tuta di protezione contro agenti chimici e infettivi

Scheda tecnica DT115. DELTA PLUS GROUP La Peyrolière - B.P APT Cedex - France

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

OCCHIALI DI PROTEZIONE

Bassa resistenza ai prodotti chimici / Impermeabilità

SCHEDA TECNICA COMMERCIALE PLUSHIELD Tuta di protezione contro agenti chimici e infettivi

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE: DISPOSITIVI DI

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

PROCEDURE DI SICUREZZA

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D Taglia M/L REF

Proteggiamo il vostro lavoro

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE: ADATTABILITA AL VISO. Maria Rosaria Fizzano INAIL - Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Transcript:

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2015.0021839 del 20/07/2015 Ai Direttori Sanitari delle ASL Ai Direttori Sanitari delle Aziende Ospedaliere di riferimento per le emergenze radiologiche Ai Direttori Sanitari delle Aziende Ospedaliere Ai Direttori Sanitari delle Fondazioni IRCCS Pubbliche e Private, degli Ospedali Classificati e delle Case di Cura e, p.c. Ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione Medico delle ASL Al Ministero della Salute - Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria Email: dgprev@postacert.sanita.it Al Direttore Sanitario di AREU Lombardia Email: protocollo@pec.areu.lombardia.it ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONALE ESPERTI QULIFICATI IN RADIOPROTEZIONE Email: segreteria@anpeq.191.it DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PER LA LOMBARDIA Email: DRL.Lombardia@mailcert.lavoro.gov.it Oggetto : Indicazioni operative per la valutazione, scelta e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale da rischio radiologico in ambito sanitario Con riferimento a quanto in oggetto, nell ambito dei lavori di revisione del protocollo di intervento operativo in tema di emergenze di natura radiologica e dell avvenuto aggiornamento dell archivio delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività di cui al d.lgs. 52/07, tenuto conto dell esigenza di garantire un adeguata protezione dei lavoratori esposti a tale rischio radiologico, con il documento che si allega si intende fornire alle strutture sanitarie ed ospedaliere una guida operativa, completa di

specifiche di riferimento, per la scelta dei dispositivi di protezione individuale in ambito sanitario, e segnatamente per le seguenti tipologie di esposizione: - protezione dalle radiazioni ionizzanti (raggi x) generate dall utilizzo di macchine radiogene; - impiego di sostanze radioattive in forma non sigillata; - situazioni di emergenza radiologica che comportino rischio di contaminazione interna. Il documento si configura, tenuto conto della complessità della specifica materia, quale strumento di supporto che, peraltro, nei contenuti aggiorna il paragrafo indicazioni per la scelta dei per gli operatori del Dipartimento di Prevenzione Medico di cui al capitolo 7 del d.d.g. 23058 del 21 dicembre 2004. Si rammenta che la fornitura dei dispositivi di protezione individuale si traduce in efficace misura di tutela quando attuata contestualmente all adozione di misure tecnico-organizzative che abbiano preso in esame l intero processo clinico (diagnostico-terapeutico), oltre che di momenti informativi, formativi e di addestramento. Ove possibile è altresì opportuno che le strutture ospedaliere operino di concerto al fine sia di ottimizzare le risorse, in un ottica che miri ad un economia di scala, ma anche perché ciò permetterà di garantire una dotazione territorialmente omogenea delle strutture ed un univoca risposta in caso di necessità. Distinti Saluti IL DIRETTORE GENERALE WALTER BERGAMASCHI Allegati: File Documento Rischio Radiologico.pdf Firma autografa sostituita con indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art. 3 c. 2. Referente per l'istruttoria della pratica: ANDREA PALADINI Tel. 02/6765.2855

Premessa Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale () atti a proteggere gli operatori dalle radiazioni ionizzanti nelle situazioni tipiche riscontrabili in ambito sanitario. La tabella intende in particolare costituire una guida alla scelta dei più adeguati per proteggere gli operatori considerando le possibili modalità di esposizione al rischio specifico, laddove questo non potesse essere eliminato o ridotto, anche mediante l utilizzo di dispositivi di protezione collettiva. Resta inteso che la mera messa disposizione dei non può, da sola, essere garanzia di efficacia se non accompagnata da: - una preliminare valutazione del processo lavorativo che, nel caso specifico riguarda l ambito clinico, diagnostico e terapeutico ovvero anche situazioni anormali od emergenziali prevedibili in ambito sanitario; - l individuazione delle misure precauzionali necessarie (tenuto conto delle modalità di esposizione in relazione alle attività) che veda la sinergica definizione tra tutti i soggetti coinvolti alla valutazione del rischio specifico; - l individuazione dei soggetti, direttamente o indirettamente coinvolti, ivi compresi quelli di servizi esternalizzati e subfornitori; - la realizzazione di azioni di sensibilizzazione, informazione, formazione ed addestramento previsti per il corretto utilizzo dei dispositivi; - il riesame di sistema, a conferma dell appropriata attuazione delle misure previste (anche mediante istruzioni operative), ovvero la loro revisione, ove fosse ritenuto opportuno o necessario. Si sottolinea che solo una sinergica connessione tra le funzioni organizzative coinvolte può permettere garanzia di risultato: per questo è importante che sin dall avvio del processo di individuazione e scelta dei vi sia la sinergica collaborazione delle funzioni previste normativamente: Datore di Lavoro, Esperto Qualificato, Servizio Prevenzione, Medico Autorizzato, Medico Competente ed il contributo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Si precisa altresì che, nella fase di valutazione ed individuazione di tali specifici, assumono particolare rilevanza, oltre all efficacia della protezione stabilita dalla rispondenza alle specifiche norme tecniche, il contesto operativo e la valutazione del rischio da parte dell Esperto Qualificato, sotto il profilo quantitativo e qualitativo dei rischi corsi dall'operatore. Nella fase di acquisizione è altresì opportuno che le strutture sanitarie: - prevedano, contestualmente alla fornitura, un adeguata formazione/addestramento (anche tramite il supporto della ditta aggiudicataria); - approfondiscano gli aspetti di carattere ergonomico anche in ragione delle differenze di genere ovvero delle specifiche peculiarità soggettive.

Parte del corpo da proteggere INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN AMBITO SANITARIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI (RAGGI X) UTILIZZO DI MACCHINE RADIOGENE Immagine esemplificativa Caratterizzazione del Utilizzo previsto del offerta dal dispositivo in relazione alle modalità di esposizione Peculiarità/ limitazioni del Normativa tecnica di riferimento del capo Copricapo/cuffia della testa In relazione alla tipologia costruttiva (livello di equivalenza di piombo) possono offrire differenti livelli di attenuazione. del collo Collare della tiroide 1.In relazione alla tipologia costruttiva ed al livello di equivalenza di piombo possono offrire differenti livelli di attenuazione. 2. Nel ricondizionamento devono essere rispettate le modalità operative riportate nella scheda informativa e previste dal produttore. degli occhi Occhiali di protezione con aste e protezione laterale (lenti neutre o graduate) Occhiali di protezione con aste, lenti neutre sovrapponibili agli occhiali da vista e protezioni laterali. cristallino. cristallino del del 1. Il livello di equivalenza al piombo, la disponibilità di protezione laterale e l aderenza al viso determinano il grado di protezione del cristallino. 2. Costituiscono una barriera di protezione per gli occhi anche da schizzi e spruzzi di sangue o altri liquidi biologici. 3. Può costituire un limite il contemporaneo utilizzo di occhiali da vista. 4. la mancata aderenza al viso può vanificare il potere protettivo. 1. Sono utilizzabili sopra gli occhiali da vista. 2. Il livello di equivalenza al piombo, la disponibilità di protezione laterale e l aderenza al viso determinano il grado di protezione del cristallino. 3. Costituiscono una barriera di protezione per gli occhi anche dagli schizzi e spruzzi di sangue o altri liquidi biologici. 4 la mancata aderenza al viso può vanificare il potere protettivo. UNI EN 166 UNI EN 166 Occhiali a maschera con lenti neutre o graduate cristallino del 1. Consente il contemporaneo utilizzo di occhiali da vista. 2. Il livello di equivalenza al piombo determinano il grado di protezione del cristallino. 3. costituiscono una barriera di protezione completa per gli occhi anche dagli schizzi e spruzzi di sangue o altri liquidi biologici. UNI EN 166

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN AMBITO SANITARIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI (RAGGI X) UTILIZZO DI MACCHINE RADIOGENE Visiera Grembiule INTERO Corpetto e gonna cristallino del dalle radiazioni ionizzanti 1. Consente il contemporaneo utilizzo di occhiali da vista. 2. Il livello di equivalenza al piombo determina il grado di protezione del cristallino. 3. Costituiscono una protezione completa per gli occhi e per le mucose anche dagli schizzi e spruzzi di sangue o altri liquidi biologici. 4. il livello di equivalenza di piombo necessaria a garantire un appropriato livello di protezione deve essere valutato anche in relazione agli aspetti ergonomici. 1. La protezione dell operatore è determinata dal livello di attenuazione del dispositivo (livello di equivalenza di piombo). 2. Devono essere oggetto di valutazione : tipologia costruttiva (sovrapponibilità, configurazione, peso, etc), caratteristiche fisiche degli utilizzatori (genere, corporatura, etc.), i possibili differenti ambiti di utilizzo nonché, ai fini ergonomici, frequenza continuità di impiego. 3. Nel ricondizionamento devono essere rispettate le modalità operative riportate nella scheda informativa e previste dal produttore. 1. La protezione dell operatore è determinata dal livello di attenuazione del dispositivo (livello di equivalenza di piombo). 2. Devono essere oggetto di valutazione : tipologia costruttiva (sovrapponibilità, configurazione, peso, etc), caratteristiche fisiche degli utilizzatori (genere, corporatura, etc.), i possibili differenti ambiti di utilizzo nonché, ai fini ergonomici, frequenza e continuità di impiego. 3. Nel ricondizionamento devono essere rispettate le modalità operative riportate nella scheda informativa e previste dal produttore. UNI EN 166 delle mani Guanti chirurgici sterili attenuatori di radiazioni delle estremità dalle radiazioni ionizzanti 1. Devono essere oggetto di valutazione in relazione all impiego previsto e considerando, oltre al livello di attenuazione, le caratteristiche costruttive (spessore, lunghezza del polsino, grip, etc.). 2. I guanti classificati rispondenti alla norma EN 374 proteggono l utilizzatore da agenti patogeni trasmissibili per contatto. 3. L eventuale ricondizionamento deve rispettare le modalità operative riportate nella scheda informativa e previste dal produttore. EN 421 EN 420 EN 374 EN 455**

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN AMBITO SANITARIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI (RAGGI X) UTILIZZO DI MACCHINE RADIOGENE Guanti attenuatori di radiazioni della mano e del braccio dalle radiazioni ionizzanti 1. Permettono la protezione della mano e del braccio. 2. Devono essere oggetto di valutazione in relazione all impiego previsto e considerando, oltre al livello di attenuazione, le caratteristiche costruttive. Nel ricondizionamento devono essere rispettate le modalità operative riportate nella scheda informativa e previste dal produttore. EN 421 EN 420 1. La protezione dell operatore è determinata dal livello di attenuazione del dispositivo (livello di equivalenza di piombo). degli arti inferiori Calzari piombati delle estremità dalle radiazioni ionizzanti 2. Devono essere oggetto di valutazione : tipologia costruttiva (sovrapponibilità, configurazione, peso, etc), caratteristiche fisiche degli utilizzatori (genere, corporatura, etc.), i possibili differenti ambiti di utilizzo nonché, ai fini ergonomici, frequenza e continuità di impiego. 3. Nel ricondizionamento devono essere rispettate le modalità operative riportate nella scheda informativa e previste dal produttore.

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN AMBITO SANITARIO IN CASO DI IMPIEGO DI SOSTANZE RADIOATTIVE IN FORMA NON SIGILLATA Parte del corpo da proteggere Immagine esemplificativa Caratterizzazione del Utilizzo previsto del offerta dal dispositivo in relazione alle modalità di esposizione Peculiarità/ limitazioni del Normativa tecnica di riferimento degli occhi di II categoria Occhiali con aste di III categoria Occhiali a maschera oculare oculare La classificazione viene determinata dalle caratteristiche di resistenza all impatto di materiali solidi (particelle proiettate) ed il grado di protezione da liquidi ( spruzzi e schizzi) Può costituire un limite il contemporaneo utilizzo di occhiali da vista. Nel ricondizionamento devono essere rispettate le modalità operative riportate nella scheda informativa e previste dal produttore Può costituire un limite il contemporaneo utilizzo di occhiali da vista. Nel ricondizionamento devono essere rispettate le modalità operative riportate nella scheda informativa e previste dal produttore. UNI EN 166 delle vie respiratorie Facciali filtranti monouso FFP 2 o FFP 3 (a carboni attivi) con o senza valvola. delle vie respiratorie In caso di contaminazione radioattiva (131I) Dispositivo di protezione a pressione negativa (l'aria ambiente viene introdotta grazie all azione meccanica esercitata dall operatore e resa respirabile dal passaggio attraverso il materiale filtrante che costituisce il facciale). E' necessario verificare l idoneità del facciale ed effettuare la prova di tenuta per verificare che sia correttamente indossata. EN 149:2001 +A1:2009 Camice monouso dotato di girocollo con chiusura a velcro posteriore, maniche a giro, polsini con elastico, cuciture saldate ad ultrasuoni e allacciatura posteriore con lacci. Tipo PB 4B e Tipo PB 6B.*** Indumento di protezione parziale da indossare in presenza di contaminazione radioattiva Dispositivo monouso. Il sistema di chiusura posteriore, le cuciture, le giunzioni e gli assemblaggi devono soddisfare i requisiti specificati dalle pertinenti norme tecniche di classificazione. UNI EN 340:2004 UNI EN 14605:2009*** UNI EN 13034:2009***

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN AMBITO SANITARIO IN CASO DI IMPIEGO DI SOSTANZE RADIOATTIVE IN FORMA NON SIGILLATA Tuta intera (tipo 4*) con calzari per la protezione dell operatore in caso di possibile contaminazione radioattiva. in caso di operazioni di decontaminazione di ambienti e presenza di grave contaminazione radioattiva Dispositivo monouso munito di cappuccio e calzari. Il sistema di chiusura, posto anteriormente, le cuciture, le giunzioni e gli assemblaggi devono soddisfare i requisiti specificati dalle pertinenti norme tecniche di classificazione. EN 340 EN 1073-2:2003 (Indumenti non ventilati di protezione contro contaminazione radioattive sotto forma di particelle contaminate ) delle mani Guanti estremità delle L utilizzo di un doppio paio di guanti protegge maggiormente l operatore durante le fasi di rimozione dei dispositivi di protezione ( es. tuta) utilizzati I guanti monouso devono essere certificati come e possono essere certificati come Dispositivi medici EN 420 EN 421 EN 374 EN 455**

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN AMBITO SANITARIO IN CASO DI EMERGENZA RADIOLOGICA CHE COMPORTI RISCHIO DI CONTAMINAZIONE INTERNA Parte del corpo da proteggere Immagine esemplificativa Caratterizzazione del Utilizzo previsto del offerta dal dispositivo in relazione alle modalità di esposizione Peculiarità/ limitazioni del Normativa tecnica di riferimento EN 340 Tuta intera (Tipo 4*) con calzari per la protezione dell operatore in caso di possibile contaminazione radioattiva. dalla contaminazione di sostanze radioattive Dispositivo monouso munito di cappuccio e calzari. Il sistema di chiusura, posto anteriormente, le cuciture, le giunzioni e gli assemblaggi devono soddisfare i requisiti specificati dalle pertinenti norme tecniche di classificazione. EN 1073-2:2003 (Indumenti non ventilati di protezione contro contaminazione radioattive sotto forma di particelle contaminate ) Cfr LEGENDA : TIPOLOGIE TUTA* Tuta intera (Tipo 3*) per la protezione dell operatore in caso di contaminazione radioattiva. dalla contaminazione di sostanze radioattive E un dispositivo munito di cappuccio che può disporre di calzari. Il sistema di chiusura, posto anteriormente, le cuciture, le giunzioni e gli assemblaggi devono soddisfare i requisiti specificati dalle pertinenti norme tecniche di classificazione. Consentono di effettuare la doccia decontaminante. E necessario l utilizzo congiuntamente ad altri. EN 340 EN 1073-2:2003 (Indumenti non ventilati di protezione contro polveri radioattive contaminate) Tuta scafandro ventilata (Tipo 2*) per la protezione dell operatore in caso di contaminazione radioattive. dalla contaminazione di sostanze radioattive E un indumento di protezione completo, munito di scafandro e sistema di ventilazione alimentato con aria motore munito di sistema di filtrazione. Il sistema di chiusura, le cuciture, le giunzioni e gli assemblaggi devono soddisfare i requisiti specificati dalle pertinenti norme tecniche di classificazione. Consentono di effettuare la doccia decontaminante. EN 340 EN 1073-1:2003 (Indumenti ventilati di protezione contro polveri radioattive contaminate) delle vie respiratorie Maschera pieno facciale con filtri P3 REAKTOR delle vie respiratorie da 131I Contaminazione radioattiva Sono utilizzati congiuntamente ad altri per la protezione del corpo (es. tuta intera con cappuccio). Necessaria la prova di tenuta prima di ogni utilizzo. Può costituire un limite il contemporaneo utilizzo di occhiali da vista. EN 136:1998 (maschera pieno facciale) UNI EN 14387:04 UNI EN 143:00+ A1:2006 (filtri)

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN AMBITO SANITARIO IN CASO DI EMERGENZA RADIOLOGICA CHE COMPORTI RISCHIO DI CONTAMINAZIONE INTERNA Parte del corpo da proteggere Immagine esemplificativa Caratterizzazione del Utilizzo previsto del offerta dal dispositivo in relazione alle modalità di esposizione Peculiarità/ Limitazioni del Normativa tecnica di riferimento delle mani Guanti di protezione contro la contaminazione da particelle radioattive delle mani contro contaminazione radioattiva Possono essere certificati per proteggere anche da altri agenti (es. chimici o biologici). EN 421 EN 420 degli arti inferiori Stivali di sicurezza dei piedi contro contaminazione radioattiva Sono utilizzati congiuntamente ad altri per la protezione del corpo (es. tuta intera con cappuccio). Consentono di effettuare la doccia decontaminante. Non proteggono da irraggiamento esterno. UNI EN ISO 20345 LEGENDA: *TIPOLOGIE TUTA: Tipo 1: Indumenti impermeabili ai gas EN 943-1:2002 Tipo 2: Indumenti non impermeabili ai gas EN 943-1:2002 Tipo 3: Indumenti con cuciture a tenuta da agenti chimici liquidi sotto pressione EN 14605:2005 Tipo 4: Indumenti con cuciture a tenuta di spruzzi EN 14605:2005 Tipo 5: Indumenti a tenuta di particolati solidi EN 13982:2004 Tipo 6: Indumenti con protezione limitata dai liquidi EN 13034 ** la EN 455 è la norma che si applica ai Dispositivi Medici. Quando un guanto è certificato come DM (DIR. 93/42/CEE) per definizione ha la funzione di proteggere il paziente. In considerazione dei rischi a cui può essere esposto l operatore, dal 21 marzo 2010, la direttiva 93/42/CEE prevede che i produttori dei guanti possano effettuare la doppia marcatura: come DM (EN 455) e come ( EN 374-EN 420 ) *** UNI EN 14605:2009 : Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi Requisiti prestazionali per indumenti con collegamenti a tenuta di liquido (Tipo 3*) o a tenuta di spruzzi (Tipo 4*), inclusi gli articoli che proteggono solamente parti del corpo. [Tipo PB 4B: protezione parziale del corpo collegamenti a tenuta di spruzzo per rischi chimici e biologici] UNI EN 13034:2009 : Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi Requisiti prestazionali per indumenti di protezione chimica che offrono una protezione limitata contro agenti chimici liquidi (equipaggiamento tipo 6* e tipo PB [6]). [Tipo PB 6B: protezione parziale del corpo protezione limitata contro agenti chimici liquidi]