LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Nome Modulo Tipologia lezioni Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Antonella Versaci

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Laurea in Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

a ciclo unico in Architettura di Palermo MAGISTRALE) LABORATORIO DI RESTAURO E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio

piemonte FONDO SOCIALE EUROPEOO

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

1. IL PERCORSO FORMATIVO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A

SOMMARIO DELLE LEZIONI

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Presentazione del Laboratorio

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Allegato C Tecniche d intervento

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

Università degli Studi di Bari. Manifesto degli Studi A.A

Progettazione degli elementi costruttivi

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Profilo Professionale

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012

Due diligence immobiliare

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Profilo Professionale

Disegno dell architettura II. ing. giovanni mongiello e.mail Ass. studenti come da info sul blog.

Attività di Tirocinio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Art. 1 Istituzione della Scuola organi direttivi

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

IL RESTAURO DEGLI EDIFICI STORICI,

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

C. B SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (prof. ing. Claudio Borri) PER FREQUENTARE IL CORSO E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ALLA LISTA PREDISPOSTA DAL DOCENTE

Tecnica delle Costruzioni

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

Università degli Studi di Torino

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

prof. ing. Maurizio Orlando professore associato di Tecnica delle Costruzioni tel fax

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

Prof. Roberto Melchiori

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA (CLASSE 04/S) ANNO ACCADEMICO 2006/2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F RESTAURO ARCHITETTONICO: PROF. CLAUDIO BATISTINI DEGRADO E DIAGNOSTICA DEI MATERIALI NELL EDILIZIA STORICA: DOTT. CLAUDIA MASSI CONSERVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DEGLI EDIFICI: DOTT. STEFANIA FRANCESCHI PROGRAMMA DI RESTAURO ARCHITETTONICO: Prof: Claudio Batistini obiettivi del corso Il corso si propone di fornire agli studenti le metodologie e gli strumenti di analisi e di intervento per poter operare sul patrimonio storico edilizio secondo i principi del restauro. Gli obiettivi,la livello di conoscenze e competenze da acquisire, possono così riassumersi: conoscenza dei fondamenti della disciplina in un quadro di riferimento interdisciplinare; conoscenza delle casistiche più usuali e dei metodi per saperle riconoscere;capacità di individuazione delle patologie ricorrenti nelle aree e nei monumenti;capacità di organizzare e condurre una campagna di indagini diagnostiche e rilevazioni specifiche;capacità di produrre materiali documentari esaurienti e progetti di intervento efficaci nonché di condurre un cantiere di restauro, di controllare la qualità del lavoro in corso d opera e saperne collaudare i risultati. argomenti trattati nel corso 1. il concetto di restauro e la sua evoluzione storica dal XVIII sec. ad oggi 2. le carte del restauro e la legislazione vigente; gli organismi operativi e di controllo 3. il rilievo: metodologia del rilievo manuale e/o strumentale, svolto ai fini della conoscenza storico evolutiva, strutturale e diagnostica del manufatto 4. la restituzione grafica in scala adeguata con l'individuazione sia dei particolari architettonici e strutturali di rilevante interesse, sia delle componenti materiche e del loro degrado 5. la ricerca storico bibliografica, le principali fonti documentarie e il loro rapporto col manufatto rilevato 6. le indagini diagnostiche preliminari ai progetti e agli interventi di restauro; accertamenti sui

materiali da costruzione e sulle strutture, sulle patologie di degrado e di dissesto 7. i materiali nel restauro, metodologia del restauro, materiali tradizionali e tecniche innovative 8. il progetto di restauro: metodologie e tecniche d'intervento ed eventuali soluzioni alternative; la destinazione compatibile; i vincoli normativi 9. analisi dei costi d'intervento: redazione di capitolati e contratti 10. il cantiere di restauro: gestione e aspetti amministrativi Il corso di 120 ore si articolerà in lezioni di carattere generale sulle problematiche del restauro architettonico, integrate da comunicazioni di esperti in settori specifici e da visite guidate a cantieri di restauro da tenersi sia nel primo semestre (argomenti trattati da n.1 a n.5) che nel secondo (argomenti da n.6 a n.10), nonchè da seminari e revisioni degli elaborati da produrre per l esame, a partire dalla seconda parte del primo semestre. Gli studenti, singolarmente o a gruppi dovranno, infatti, svolgere un tema monografico concordato con i docenti dei moduli, consistente nello studio di un edificio, completo di indagine storica e fotografica, restituzione grafica del manufatto e dei particolari architettonici in scala adeguata, analisi dei materiali e del loro stato di conservazione, proposte di intervento di restauro e di riutilizzo funzionale. modalità d'esame l'esame consisterà nella discussione sul tema monografico svolto e nell'accertamento dell'acquisizione degli argomenti trattati nei tre moduli in cui si articola il corso. P. Sanpaolesi, Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, Edam, Firenze 1973. G. Rocchi, Istituzioni di restauro architettonico dei beni architettonici e ambientali, Hoepli, Milano 1990 (II ed.). F. Gurrieri, Restauro e conservazione. Carte del restauro. Norme. Convenzioni e Mozioni sul patrimonio architettonico e artistico, Edizioni Polistampa, Firenze 1992. L. Marino, Il rilievo per il restauro, Hoepli, Milano 1990. U. Menicali, I materiali dell'edilizia storica, tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, N.I.S., Roma 1992 Istituto Centrale del Restauro, Raccomandazioni NORMAL 20/85, Roma 1985 G.Carbonara, Trattato di restauro architettonico, in VII vol., U.T.E.T., Torino 1996-2001 AA. VV., Il progetto di restauro, Alinea, Firenze 2003 S. Franceschi, L. Germani, Manuale Operativo per il Restauro Architettonico, seconda edizione,dei, Roma, 2005 S. Franceschi, L. Germani, Linee Guida per il Recupero Architettonico, Dei, Roma, 2004 S. Franceschi, L. Germani, Restauro Architettonico- capitolato speciale di appalto, Dei, Roma, 2005 Ulteriori indicazioni di carattere più specifico saranno fornite durante lo svolgimento

del corso. PROGRAMMA DI DEGRADO E DIAGNOSTICA DEI MATERIALI NELL EDILIZIA STORICA: Dott. Claudia Massi obbiettivi del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare in modo consapevole le tematiche inerenti alla patologia del degrado, alla diagnostica e alla conservazione delle strutture architettoniche antiche e moderne. Attraverso un approccio storico, critico e tecnico che prenda in considerazione la conoscenza dei materiali da costruzione, saranno tracciate le linee guida per la tutela e la conservazione del patrimonio architettonico. argomenti trattati Metodologie di lettura di un testo architettonico. Le fonti archivistiche e bibliografiche. Le caratteristiche, le tecniche di lavorazione, la posa in opera dei materiali da costruzione dell edilizia storica: legno, laterizio, pietra, metallo, malta e intonaco. Analisi del degrado dei materiali. Problematiche conservative. Proposte di intervento. Trattazione di casi-studio. Il corso di 30 ore prevede lezioni teoriche affiancate da sopralluoghi ai manufatti esemplificativi delle tematiche affrontate nel corso, da effettuarsi essenzialmente nel primo semestre. modalità di esame La prova di esame consiste nella discussione degli elaborati scritti e grafici preparati dallo studente con richiami ad argomenti trattati nelle lezioni teorico-pratiche. G. CONTORNI, R come restauro, Firenze, 1993. F. GURRIERI, Restauro e conservazione, Firenze, 1992. F. RODOLICO, Le pietre delle città d'italia, Firenze, 1946 (1953, 1965, 1993). P. SANPAOLESI, Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, Firenze, 1973. Le indicazioni bibliografiche più dettagliate saranno fornite allo studente durante il corso. PROGRAMMA DI CONSERVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DEGLI EDIFICI STORICI: Dott. Stefania Franceschi obiettivi del corso Il corso si propone di fornire agli studenti indicazioni metodologiche e pratiche affinché possano acquisire le necessarie capacità di analisi e di valutazione delle procedure operative proprie del progetto di restauro e di riqualificazione funzionale nel rispetto della normativa vigente. L obiettivo è quello di fornire l informazione di base necessaria ad affrontare criticamente e responsabilmente ogni operazione di restauro dei manufatti edili di interesse storico artistico in contesti architettonici o urbanistici storicizzati.

argomenti trattati - Questioni metodologiche - la compatibilità dei materiali delle funzioni - le procedure operative di conservazione e restauro dei materiali - il progetto di adeguamento d uso a confronto con una nuova destinazione - le procedure operative di consolidamento strutturale e di risanamento - la manutenzione ordinaria e straordinaria - l inserimento e la messa in opera di nuovi elementi architettonici (scale di sicurezza, ascensori, servizi, lucernari ecc) dettate da nuove esigenze funzionali e/o prescrizioni normative. - adeguamento e rinnovo delle reti impiantistiche e delle dotazioni tecnologiche - l incidenza dei costi negli interventi. L attività didattica di 30 ore,da svolgersi essenzialmente nel secondo semestre, si articolerà in una serie di lezioni frontali, nelle quali saranno illustrati gli argomenti e le tematiche esposte, e in un attività più operativa da svilupparsi con sopralluoghi, visite guidate a cantieri di restauro ed esercitazioni di verifica. In linea generale tale attività sarà svolta sui temi monografici svolti dagli stessi studenti all interno del Laboratorio di Restauro Architettonico. G.Carbonara, Trattato di restauro architettonico, vol. V, VI, VII, U.T.E.T., Torino 1996-2001 G. Caterina, Tecnologia del recupero edilizio, Torino 1989 C. Feiffer, Il progetto di conservazione, Milano 1989 L. Zevi, Manuale del restauro architettonico, Roma 2001 S. Franceschi, L. Germani, Manuale Operativo per il Restauro Architettonico, seconda edizione,dei, Roma, 2005 S. Franceschi, L. Germani, Linee Guida per il Recupero Architettonico, Dei, Roma, 2004 Indicazioni bibliografiche più dettagliate saranno fornite durante il corso.