Tusciaweb Viterbo - Pompieri sotto organico, sicurezza a rischio sul litorale di Francesca Buzzi

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. Sabato 5 luglio 2014

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura

Via Farini, Roma tel / fax / Facebook Youtube

SICUREZZA: CONAPO, NO A PIANO MINISTERIALE CHIUSURA SEDI VIGILI FUOCO =

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

uuu Programma di percorso della manifestazione Co.Na.Po. Denominata via crucis ITINERARIO AGGIORNATO Lunedi

POTENZIAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO NEL POLLINO

MANOVRA: PROTESTA VVF, VIA CRUCIS CONTRO TAGLI GOVERNO ORGANIZZATA DAL CONAPO, ARRIVERA ROMA IL 12 OTTOBRE

della sicurezza e dei vigili del fuoco e si unisce al coro di coloro che chiedono

CONAPO. Oggetto: PROCLAMAZIONE SCIOPERO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 13,30 DEL 18 Maggio 2016

che da tempo ha sollevato il caso retribuzioni e pensioni comparandole con gli

CORRIERE DELLA SERA ROMA / CRONACA Due ore in galleria per un incidente «Tre vigili intossicati dallo smog»

Direzione centrale per le risorse finanziarie

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E PROTEZIONE CIVILE

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

A OTTO MESI DAL TERREMOTO STRAORDINARI NON ANCORA PAGATI AI VIGILI DEL FUOCO DELL'EMILIA

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

SANITA': CGIL MEDICI SU PROFESSIONISTI DEL RISARCIMENTO, FENOMENO ALLARMANTE =

(ANSA) - TORINO, 6 GIU

Oggetto: Emergenza Lampedusa. Naufraghi. Richiesta Motobarca D Altura VVF.

LE ASSOCIAZIONI DI RIETI

Sicurezza: protesta Sap in Liguria

#astensione23settembre boom di adesioni tra i colleghi

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

Commandement régional des sapeurs-pompiers. dei vigili del fuoco

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento

CO.NA.PO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE

INCENDI: CONAPO, ASSURDO CHE VOLONTARI SIANO PAGATI COME VIGILI DEL FUOCO

valutazioni - negative - sulla RIDUZIONE DEL SERVIZIO di TRASPORTO PUBBLICO nella Provincia di Trieste

Il 112 in Alto Adige. a cura della Redazione Un grande salto di qualità per il servizio

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

(ANSA). (Lab/Opr/Adnkronos)

MACCARI IN ABRUZZO, E' ALLARME SICUREZZA A MONTESILVANO E PESCARA! Rassegna stampa 09 maggio 2016

Rassegna Stampa quotidiana

Segreteria Provinciale Macerata Via dei Velini 174 Tel

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 27 Luglio 2016

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

GOVERNO: CDM CONVOCATO DOMANI ALLE 11

Introduzione. Sassari 11 Luglio Oggetto: Organizzazione del Distaccamento di Porto Torres. Egregio Comandante,

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 14 ottobre 2012

Programma di Informazione sanitaria

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

DICHIARAZIONE STAMPA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

MALTEMPO: CONAPO, DA EMERGENZA CAMPANIA SI VEDE GESTIONE CAOTICA VIGILI FUOCO (2)

CONAPO. Prot. n. 073/16

Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: "Pochi e maltrattati"

Oggetto : problematiche S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Paolo Savona

IMMIGRAZIONE E SICUREZZA Il ruolo delle ONG nei flussi migratori APPROFONDIMENTO

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

VIGILI DEL FUOCO: CONFSAL, ALTA ADESIONE ALLO SCIOPERO

CONAPOSINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO =

Assenza per malattia nella Pubblica Amministrazione e Spending Review: risparmiare poco per spendere molto e non applicare la legge.

mercoledì 22 gennaio 2014

Criteri per la mobilità interna del personale operativo

Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA

REGOLAMENTO CORPO POMPIERI ACQUAROSSA REGOLAMENTO. del Corpo Pompieri di Acquarossa. (del 1. gennaio 2005) Art. 1 Costituzione:

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Il gruppo chirurgia d urgenza di Pisa eccellenza professionale coordinata e diretta dal Prof.Giuseppe Evangelista nel settore della Protezione civile

1 di 2 06/05/

Seminario di aggiornamento organizzato dall Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011

ESERCITAZIONE INTERFORZE "VALLE DI DAONE 2012"

SINDACATO AUTONOMO POLIZIA Segreteria Provinciale SAP di Imperia COMUNICATO STAMPA

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

Regione, bilancio in bilico e Bianchi chiude la borsa "Stop alle spese aggiuntive"

Rassegna stampa 31 Gennaio 2017

RASSEGNA STAMPA «JOB TO GO, IL LAVORO SVOLTA!» A cura di. Agenzia Comunicatio

Prendiamo atto con rammarico che a distanza di quasi due mesi dalle nostre missive, nessun cenno di replica è giunto al nostro indirizzo.

A cosa è dovuto tutto ciò? Secondo Pierluigi Ascani, presidente di Format Research ad una

INFORMA SISMA, 11 MILIONI PER LA ZOOTECNIA

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati

Analisi Flussi Turistici anno 2012

UNITÀ SINDACALE Regione Toscana Via Piccagli n.7, Firenze Tel Fax

2.2 Frequenza ed estensione degli incendi

Bologna di sabato 5/10/2013

Transcript:

Tusciaweb Viterbo - Una delegazione di vigili del fuoco ricevuta dal prefetto - Salcini (Usb): "Ci servono almeno 26 pompieri per un distaccamento a Tarquinia" Pompieri sotto organico, sicurezza a rischio sul litorale di Francesca Buzzi La protesta del sindacato Usb dei vigili del fuoco sotto la Prefettura I pompieri prima dell incontro in Prefettura

Viterbo - Personale ai minimi storici. Straordinari che non riescono a coprire tutte le esigenze del territorio. Settori, in particolare quello dei sommozzatori, a rischio cancellazione. Il sindacato Usb dei vigili del fuoco scende in piazza per accendere i riflettori sulla drammatica carenza dei pompieri nel Viterbese. Un organico rimasto fermo ai numeri di trent anni fa e che, ultimamente, si è assottigliato ancora di più. Oggi sono 144 i vigili del fuoco in servizio nella Tuscia spiega il coordinatore provinciale della Usb Emiliano Salcini a fronte dei 158 previsti dal piano degli anni 80. Ma con il tempo le esigenze sono aumentate notevolmente, mentre i pompieri sono soltanto diminuiti. Un emergenza di cui risente tutta la provincia, ma che pesa soprattutto sulla zona del litorale. A Tarquinia prosegue Salcini c è un presidio attivo soltanto di giorno, dalle 8 alle 20, che viene coperto dagli straordinari dei pompieri in turno a Viterbo o nel resto del territorio. In pratica, se succede qualcosa di notte bisogna partire da Viterbo e ci si mette minimo mezzora se non di più. Se invece, come spesso è successo, l emergenza scatta di giorno, chi è impegnato lì riesce a intervenire, ma il resto della provincia rimane sguarnito. Per dare respiro al corpo provinciale dei vigili del fuoco e far funzionare un distaccamento a Tarquinia servono in totale 26 unità: 16 pompieri semplici, 8 capisquadra e 2 capireparto. Sarebbe già un ottimo traguardo per riuscire a fare il nostro lavoro in maniera soddisfacente spiega Salcini -. Il territorio sarebbe coperto

in modo più capillare senza intaccare la sicurezza dei cittadini. Anche perché quella è la cosa più importante. Non ci stiamo lamentando dello stipendio, benché non sia certo da capogiro, anzi. Però quello che ci interessa ora è soltanto riuscire a fare il nostro lavoro bene e con i risultati che la gente si aspetta. A breve, probabilmente intorno alla prima metà di aprile, il dipartimento sta approvando un riordino del corpo nazionale dei vigili del fuoco. Sono circa 1600 le unità che dovrebbero essere spalmate su tutto il territorio italiano. Ed è quindi per questo che il sindacato Usb di Viterbo vuole attirare l attenzione del Prefetto Antonella Scolamiero. Incontriamo il Prefetto conclude Salcini affinché possa far sentire la nostra voce. Abbiamo bisogno di 26 pompieri. Un bisogno urgente e concreto. Non ci pare una pretesa impossibile e speriamo che possa essere accolta. Affrontiamo circa seimila interventi all anno e nella Tuscia dobbiamo fare i conti con realtà delicatissime come la centrale Enel di Montalto di Castro, il polo ceramico industriale di Civita Castellana, le linee ferroviarie. Un lavoro già non semplice nel quotidiano, ma ulteriormente aggravato in periodi di particolari calamità come incendi estivi o alluvioni invernali. Il tutto, finora, gestito soltanto con una partenza nella sede centrale di Viterbo, una a Civita Castellana e una a Gradoli. 31 marzo, 2014-13.25 Francesca Buzzi

VITERBONEWS24 Vigili del fuoco, mancano personale e mezzi, oggi assemblea e protesta 31/03/2014-04:57 VITERBO - ''L'organico dei vigili del fuoco in provincia di Viterbo è fermo agli anni '80. In queste condizioni è impossibile, a volte, coprire tutto il territorio in un tempo accettabile per salvare persone e cose''. E' quanto dichiara il rappresentante provinciale dell'unione sindacale di base, Emiliano Salcini che, per questa mattina, annuncia una manifestazione di protesta davanti alla prefettura. ''Lavoriamo - spiega il sindacalista - in una situazione assurda: siamo addirittura sotto organico rispetto ai numeri di oltre 30 fa. Se si considera l'estensione della provincia, il numero degli abitanti, i circa 6 mila interventi l'anno, la presenza impianti come la centrale Enel Montalto di Castro, il distretto ceramico industriale a Civita Castellana, la linea ferroviaria principale con gallerie lunghe e le relative difficoltà ad intervenire in caso di incidenti, non è difficile rendersi conto che le nostre condizioni sono insostenibili''. Il sindacalista sostiene che con una sola partenza nella sede centrale, una al distaccamento di Civita Castellana e una in quello di Gradoli, non è possibile far fronte a tutte le richieste di intervento. Le carenze di organico e di mezzi dei vigili del fuoco di

Viterbo, questa mattina, saranno dibattute nel corso di un'assemblea presso il comando provinciale. ''Al termine - annuncia Salcini - ci incammineremo verso piazza del Plebiscito per manifestare davanti alla Prefettura di Viterbo. Chiediamo un cambio di rotta al governo, riprendendo anche le parole del Capo dello Stato che ha suggerito di indirizzare la spending review laddove ci sono i reali sprechi e non sul soccorso''. Secondo il sindacalista, negli ultimi anni i vigili del fuoco hanno subito un taglio dei fondi del 40 per cento. ''Viterbo - conclude - chiede più personale per aprire una sede permanente sul litorale, o almeno per rinforzare quelle già esistenti''. ON TUSCIA Vigili del fuoco, l Usb scende in piazza: Situazione drammatica In: Cronaca, Nazionale, Politica, Viterbo 30 marzo 2014-21:32 VITERBO (m) Il sindacato Usb (Unione Sindacale di Base) dei Vigili del fuoco di Viterbo porta in piazza la drammatica situazione in cui versa il soccorso nella provincia della Tuscia.

In questo periodo il Dipartimento dei Vigili del Fuoco sta approvando un riordino del Corpo Nazionale. Più volte, nel corso del tempo, questo sindacato ha comunicato agli organi competenti le esigenze del Comando Provinciale VV.F. di Viterbo. Vista La situazione organico dei pompieri della nostra città, sulla carta, rimane ferma agli anni 80! Scriviamo sulla carta perchè attualmente siamo sotto organico addirittura rispetto ai numeri di 30 e più anni fa! Ciò è assurdo, considerando aspetti come l estensione della provincia, i circa 6000 interventi annui, il numero di abitanti nel territorio, le attività importanti presenti (centrale ENEL Montalto di Castro, polo ceramico industriale a Civita Castellana, linea ferroviaria principale con gallerie lunghe e difficoltose in caso di interventi). Con una sola partenza in sede centrale, una a Civita Castellana ed una a Gradoli, rimane quasi impossibile a volte coprire tutte le località in un tempo accettabile per salvare persone e cose. Siamo qui a chiedere un cambio di rotta al Governo, riprendendo anche le parole del Capo dello Stato che ha suggerito di indirizzare la spending review dove ci sono i reali sprechi e non sul soccorso, cui negli ultimi anni hanno adoperato la mannaia fino a diminuirci i fondi del 40%! Viterbo chiede nuovo personale per aprire una sede VVF permanente sul litorale, o almeno rinforzare le sedi già esistenti. Così a rimetterci sono le persone a cui non possiamo garantire sempre un soccorso degno di essere chiamato tale. Speriamo che questo nostro grido sia raccolto da chi di competenza, oppure noi continueremo a protestare. Sicuramente la gente ci supporterà in questa lotta, che è sopratutto di civiltà. Uno Stato che taglia sui soccorsi come può tutelare i suoi cittadini? Domani, 31 marzo, si parlerà di questo in un assemblea presso il Comando Provinciale, alle ore 11:30. A seguire, intorno alle 12:15, i partecipanti si incammineranno verso piazza del Plebiscito, per manifestare davanti alla Prefettura di Viterbo. Il coordinatore provinciale Usb VV.F. Emiliano Salcini

NEW TUSCIA SITUAZIONE DRAMMATICA DEI VIGILI DEL FUOCO NELLA TUSCIA: OGGI SITIN A PIAZZA DEL COMUNE PROMOSSO DA USB 31/03/2014 : 08:00 (NewTuscia) - VITERBO - Il sindacato USB (Unione Sindacale di Base) dei Vigili del fuoco di Viterbo porta in piazza la drammatica situazione in cui versa il soccorso nella provincia della Tuscia. In questo periodo il Dipartimento dei Vigili del Fuoco sta approvando un riordino del Corpo Nazionale. Più volte, nel corso del tempo, questo sindacato ha comunicato agli organi competenti le esigenze del Comando Provinciale VV.F. di Viterbo. Vista La situazione organico dei pompieri della nostra città, sulla carta, rimane ferma agli anni '80! Scriviamo "sulla carta" perchè attualmente siamo sotto organico addirittura rispetto ai numeri di 30 e più anni fa! Ciò è assurdo, considerando aspetti come l'estensione della provincia, i circa 6000 interventi annui, il numero di abitanti nel territorio, le attività importanti presenti (centrale ENEL Montalto di Castro, polo ceramico industriale a Civita Castellana, linea ferroviaria principale con gallerie lunghe e difficoltose in caso di interventi). Con una sola partenza in sede centrale, una a Civita Castellana ed una a Gradoli, rimane quasi impossibile a volte coprire tutte le località in un tempo accettabile per salvare persone e cose. Siamo qui a chiedere un cambio di rotta al Governo, riprendendo anche le parole del Capo dello Stato che ha suggerito di indirizzare la spending review dove ci sono i reali sprechi e non sul soccorso, cui negli ultimi anni hanno adoperato la mannaia fino a diminuirci i fondi del 40%!

Viterbo chiede nuovo personale per aprire una sede VVF permanente sul litorale, o almeno rinforzare le sedi già esistenti. Così a rimetterci sono le persone a cui non possiamo garantire sempre un soccorso degno di essere chiamato tale. Speriamo che questo nostro grido sia raccolto da chi di competenza, oppure noi continueremo a protestare. Sicuramente la gente ci supporterà in questa lotta, che è sopratutto di civiltà. Uno Stato che taglia sui soccorsi come può tutelare i suoi cittadini? Oggi prom, 31 marzo, si parlerà di questo in un'assemblea presso il Comando Provinciale, alle ore 11:30. A seguire, intorno alle 12:15, i partecipanti si incammineranno verso piazza del Plebiscito, per manifestare davanti alla Prefettura di Viterbo. Tutti i media sono invitati ad assistere, in modo che si possano diffondere ai cittadini ed alle Autorità competenti le problematiche a cui è esposto il soccorso nella nostra Provincia. Il coordinatore Provinciale USB VV.FF. Emiliano SALCINI

CIVONLINE.IT Vigili del fuoco: organico fermo agli anni '80 Protesta stamane sotto la Prefettura di Viterbo: "Impossibile coprire l'intero territorio". L'emergenza riguarda soprattutto il litorale con le località di Tarquinia e Montalto TARQUINIA - L organico dei Vigili del fuoco di Viterbo è fermo agli anni 80. «In queste condizioni è quasi impossibile a volte coprire tutte le località in un tempo accettabile per salvare persone e cose». Il rappresentante provinciale dell Unione sindacale di base, Emiliano Salcini,stamattina ha guidato una protesta davanti alla sede della Prefettura di Viterbo. L Usb ha comunicato più volte le necessità del comando locale, «visto che attualmente - dice Salcini - siamo sotto organico addirittura rispetto ai numeri di oltre 30 anni fa. È assurdo, considerando aspetti come l estensione della provincia, i circa 6mila interventi annui, il numero di abitanti nel territorio, le attività importanti presenti (centrale Enel Montalto di Castro, polo ceramico industriale a Civita Castellana, linea ferroviaria principale con gallerie lunghe e difficoltà in caso di interventi). Con una sola partenza in sede centrale, una a Civita Castellana ed una a Gradoli, rimane quasi impossibile a volte coprire tutte le località in un tempo accettabile per salvare persone e cose». Oggi sono 144 i vigili del fuoco in servizio nella Tuscia a fronte dei 158 previsti dal piano degli anni 80. Ma con il tempo le esigenze sono aumentate notevolmente, mentre i pompieri sono soltanto diminuiti. A metà aprile verrà approvato un riordino del corpo nazionale dei vigili del fuoco. Sono circa 1600 le unità che dovrebbero essere spalmate su tutto il territorio italiano. Ed è quindi per questo che il sindacato Usb di Viterbo ha deciso di chiedere aiuto al prefetto Antonella Scolamiero. Dopo un assemblea al comando provinciale, i pompieri della Tuscia si sono quindi incamminati verso piazza del Plebiscito. «Abbiamo bisogno di 26 pompieri - hanno detto - Un bisogno urgente e concreto. Chiediamo un cambio di rotta al governo, riprendendo anche le parole del Capo dello Stato che ha suggerito di indirizzare la spending review dove ci sono i reali sprechi e non sul soccorso, cui negli ultimi anni hanno adoperato la mannaia fino a diminuirci i fondi del 40 per cento. Viterbo chiede nuovo personale per aprire una sede permanente sul litorale, o almeno rinforzare quelle già esistenti». L emergenza si avverte infatti soprattutto lungo il litorale, con le località di Montalto e Tarquinia che in estate richiedono grande attenzione. «A Tarquinia ha detto Salcini c è un presidio attivo soltanto di giorno, dalle 8 alle 20, che viene coperto dagli straordinari dei pompieri in turno a Viterbo o nel resto del territorio. In pratica, se succede qualcosa di notte bisogna partire da Viterbo e ci si mette minimo mezzora, se non di più. Se invece, come spesso succede, l emergenza scatta di giorno, chi è impegnato lì riesce a intervenire, ma il resto della provincia rimane sguarnito». Per dare respiro al corpo provinciale dei vigili del fuoco e far funzionare un distaccamento a Tarquinia servono in totale 26 unità: 16 pompieri semplici, 8 capisquadra e 2 capireparto. «Sarebbe un ottimo traguardo per riuscire a fare il nostro lavoro in maniera soddisfacente ha affermato Salcini -. Il territorio sarebbe coperto in modo più capillare senza intaccare la sicurezza dei cittadini». (a.r.) (31 Mar 2014 - Ore 16:16)

ETRURIANEWS.IT I Vigili del Fuoco portano in piazza il dramma del soccorso nella Tuscia Categoria: Cronache Pubblicato Domenica, 30 Marzo 2014 21:41 Scritto da Marco Visite: Il sindacato USB (Unione Sindacale di Base) dei Vigili del fuoco di Viterbo porta in piazza la drammatica situazione in cui versa il soccorso nella provincia della Tuscia. In questo periodo il Dipartimento dei Vigili del Fuoco sta approvando un riordino del Corpo Nazionale. Più volte, nel corso del tempo, questo sindacato ha comunicato agli organi competenti le esigenze del Comando Provinciale VV.F. di Viterbo. Vista La situazione organico dei pompieri della nostra città, sulla carta, rimane ferma agli anni '80! Scriviamo "sulla carta" perchè attualmente siamo sotto organico addirittura rispetto ai numeri di 30 e più anni fa! Ciò è assurdo, considerando aspetti come l'estensione della provincia, i circa 6000 interventi annui, il numero di abitanti nel territorio, le attività importanti presenti (centrale ENEL Montalto di Castro, polo ceramico industriale a Civita Castellana, linea ferroviaria principale con gallerie lunghe e difficoltose in caso di interventi). Con una sola partenza in sede centrale, una a Civita Castellana ed una a Gradoli, rimane quasi impossibile a volte coprire tutte le località in un tempo accettabile per salvare persone e cose.

Siamo qui a chiedere un cambio di rotta al Governo, riprendendo anche le parole del Capo dello Stato che ha suggerito di indirizzare la spending review dove ci sono i reali sprechi e non sul soccorso, cui negli ultimi anni hanno adoperato la mannaia fino a diminuirci i fondi del 40%! Viterbo chiede nuovo personale per aprire una sede VVF permanente sul litorale, o almeno rinforzare le sedi già esistenti. Così a rimetterci sono le persone a cui non possiamo garantire sempre un soccorso degno di essere chiamato tale. Speriamo che questo nostro grido sia raccolto da chi di competenza, oppure noi continueremo a protestare. Sicuramente la gente ci supporterà in questa lotta, che è sopratutto di civiltà. Uno Stato che taglia sui soccorsi come può tutelare i suoi cittadini? Domani, 31 marzo, si parlerà di questo in un'assemblea presso il Comando Provinciale, alle ore 11:30. A seguire, intorno alle 12:15, i partecipanti si incammineranno verso piazza del Plebiscito, per manifestare davanti alla Prefettura di Viterbo. Tutti i media sono invitati ad assistere, in modo che si possano diffondere ai cittadini ed alle Autorità competenti le problematiche a cui è esposto il soccorso nella nostra Provincia.

TUSCIATIMES.EU I Vigili del Fuoco scendono in piazza contro i tagli: Si sta mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini Dettagli Creato Lunedì, 31 Marzo 2014 15:16 Scritto Da Giovanna Malori Viterbo, Piazza del Plebiscito- Una delegazione di Vigili del Fuoco è scesa stamani in piazza per protestare contro i tagli che andranno a colpire pesantemente il Comando di Viterbo, che già si trova ad operare sotto organico. La spending review, che nel nostro ambito prende il nome di Riordino del Corpo Nazionale, a Viterbo sta avendo i suoi effetti maggiori spiega Emiliano Salcini, coordinatore provinciale dell USB dei Vigili del Fuoco Il Nucleo Sommozzatori è in chiusura non si sa neanche che fine faranno i sommozzatori operanti a Viterbo; l organico di Viterbo è al di sotto delle cifre registrate nel 1994; non c è un segnale di ripresa delle assunzioni, anzi, è già stato confermato il blocco del turnover, perciò anche i precari dei Vigili del Fuoco vedono allontanarsi di più il fatidico giorno di una eventuale assunzione: tutto ciò nonostante il personale serva, perché ci troviamo sotto organico.

Secondo i vecchi decreti, infatti, il Corpo di Viterbo dovrebbe contare almeno 158 unità- si tratta di un dato di circa 20 anni fa e quindi sotto gli standard attuali-, mentre attualmente ne conta 144. I Vigili richiedono almeno un distaccamento permanete sul litorale (il punto più lontano della Provincia) o un aumento delle sedi già esistenti per garantire l efficienza del loro servizio. Ad oggi il distaccamento di Tarquinia opera esclusivamente di giorno in convenzione con la Regione Lazio grazie ai turni straordinari dei Vigili del Fuoco del Comando di Viterbo. Porto un esempio accaduto appena ieri prosegue Salcini tre unità sono state richieste per intervenire su un incendio abbastanza complesso a Montalto di Castro, con la conseguenza che, per mancanza di personale, quasi ¾ della Provincia è rimasta sguarnita di copertura. Per questo chiediamo al Prefetto di farsi portavoce della nostra richiesta, più che protesta: noi non stiamo facendo questo per reclamare un salario più alto o chissà cosa, noi lo facciamo per i cittadini e per la loro sicurezza. Considerando, poi, che si va verso l estate ed essendo le nostre zone a forte vocazione turistica il numero della popolazione si alzerà vertiginosamente, aumentando il fattore potenziale di rischio. Secondo i vecchi parametri degli standard europei dei Vigili del Fuoco deve esserci un Vigile del Fuoco ogni 1500 abitanti conclude Salcini noi ora possiamo garantire 1 vigile del fuoco ogni 15mila abitanti. Inutile, invece, risulterebbe, secondo i portavoce dei Vigili, la chiusura del Nucleo Sommozzatori, che, a conti fatti, non comporta nessuna spesa per l amministrazione. Dichiara Marco Annibali, coordinatore del Nucleo Sommozzatori: Il nostro è un Nucleo estremamente qualificato e, tra gli altri, vanta ben due istruttori a livello nazionalein Italia gli istruttori sono circa una ventina-, e due speleo-sub che hanno operato anche sulla Concordia: un Nucleo all avanguardia e specializzato, oltre che a costo zero per l amministrazione comunale, il Nucleo, infatti, già esiste e i mezzi già ci sono. Il Nucleo Sommozzatori di Viterbo è un distaccamento di quello romano ma con una posizione strategica essenziale, che oggi si trova ad operare a Terni alla ricerca del cadavere scomparso sul Nera ma che interviene nelle emergenze dell intero territorio regionale.

LACITTA.EU USB: Drammatica situazione in cui versa il soccorso nella provincia della Tuscia Pubblicato Domenica, 30 Marzo 2014 20:13 Il sindacato USB (Unione Sindacale di Base) dei Vigili del fuoco di Viterbo porta in piazza la drammatica situazione in cui versa il soccorso nella provincia della Tuscia. In questo periodo il Dipartimento dei Vigili del Fuoco sta approvando un riordino del Corpo Nazionale.

Più volte, nel corso del tempo, questo sindacato ha comunicato agli organi competenti le esigenze del Comando Provinciale VV.F. di Viterbo. Vista La situazione organico dei pompieri della nostra città, sulla carta, rimane ferma agli anni '80! Scriviamo "sulla carta" perchè attualmente siamo sotto organico addirittura rispetto ai numeri di 30 e più anni fa! Ciò è assurdo, considerando aspetti come l'estensione della provincia, i circa 6000 interventi annui, il numero di abitanti nel territorio, le attività importanti presenti (centrale ENEL Montalto di Castro, polo ceramico industriale a Civita Castellana, linea ferroviaria principale con gallerie lunghe e difficoltose in caso di interventi). Con una sola partenza in sede centrale, una a Civita Castellana ed una a Gradoli, rimane quasi impossibile a volte coprire tutte le località in un tempo accettabile per salvare persone e cose. Siamo qui a chiedere un cambio di rotta al Governo, riprendendo anche le parole del Capo dello Stato che ha suggerito di indirizzare la spending review dove ci sono i reali sprechi e non sul soccorso, cui negli ultimi anni hanno adoperato la mannaia fino a diminuirci i fondi del 40%! Viterbo chiede nuovo personale per aprire una sede VVF permanente sul litorale, o almeno rinforzare le sedi già esistenti. Così a rimetterci sono le persone a cui non possiamo garantire sempre un soccorso degno di essere chiamato tale. Speriamo che questo nostro grido sia raccolto da chi di competenza, oppure noi continueremo a protestare. Sicuramente la gente ci supporterà in questa lotta, che è sopratutto di civiltà. Uno Stato che taglia sui soccorsi come può tutelare i suoi cittadini? Il 31 marzo, si parlerà di questo in un'assemblea presso il Comando Provinciale, alle ore 11:30. A seguire, intorno alle 12:15, i partecipanti si incammineranno verso piazza del Plebiscito, per manifestare davanti alla Prefettura di Viterbo. Tutti i media sono invitati ad assistere, in modo che si possano diffondere ai cittadini ed alle Autorità competenti le problematiche a cui è esposto il soccorso nella nostra Provincia. Il coordinatore Provinciale USB VV.F. Emiliano Salcini