Ingegneria e Sviluppo S.r.l

Documenti analoghi
APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

VERBALE DI VALIDAZIONE

D.P.R. 2017/2010 sull attività di verifica dei progetti. Regolamento di esecuzione e attuazione del D.Lgs. 163/2006

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

Verifica e Validazione dei Progetti

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE. il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni

SEMINARIO ESAMI DI STATO INGEGNERI LAVORI PUBBLICI

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE ANNO 2014

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

VERBALE DI VERIFICA CONCLUSIVO DEL PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TRAMITE SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI Importo 520.

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

COMUNE DI VODO DI CADORE

1.30 = complessità elevata

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

Formazione elenco professionisti per incarichi ingegneria e architettura: l avviso pubblico della Difesa

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE. (art. 92 comma 5 Decreto Legislativo n. 163/2006)

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

COMUNE DI LA THUILE Provincia AO

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI Provincia LAVORI DI RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE SCUOLA MATERNA. Elaborato Tavola N

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

C O M U N E D I C U R S I Cap PROVINCIA DI LECCE

OGGETTO: Liceo Machiavelli Capponi, piazza de Frescobaldi 1, Firenze. Lavori di restauro elementi lapidei della facciata su piazza de Frescobaldi.

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,92

COMUNE DI LATTARICO (Provincia di Cosenza) UFFICIO TECNICO

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

INGEGNERE GEOTECNICO (Rif. IG-CT) EMPLOYER:

COMUNE DI MONTRESTA Provincia OR

COMUNE DI SANT'ANTIOCO Provincia CI CORSO VITTORIO EMANUELE, 115

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO

COMUNE DI TRIESTE Provincia TS

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

CHECK LIST DI CONTROLLO

COMUNE DI COSSATO Provincia BI Vari edifici scolastici

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( P ROVINCIA DI REGGIO EMILIA )

COMUNE DI NARCAO Provincia CI piazza Marconi

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,00

COMUNE DI BRESSANONE Provincia BOLZANO

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA DEL RUP

COMUNE DI SONDRIO (Provincia di Sondrio)

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato

COMUNE DI PIEVE DI CADORE Provincia BL Via Cogonie n. 30

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO B

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI

COMUNE DI NEGRAR Provincia VR

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

Autorità Nazionale Anticorruzione

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB)

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

IL PROCESSO EDILIZIO

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

COMUNE DI DONORI LOCALITA IS ARENAS (PIP)

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

LA FASE DI VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE. Fabrizio Notarini

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

ALLEGATO A DICHIARA QUANTO SEGUE

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

CORSO DI PROJECT MANAGEMENT GESTIONE OPERE PUBBLICHE E CANTIERE (8 CFU)

C O M U N E D I PETTORANO SUL GIZIO Provincia di L'Aquila AREA TECNICA -TECNICO MANUTENTIVA

QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente gestendo nell'ottica del

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 109/94 E s.m.i. DEFINITO IN CONTRATTAZIONE

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB)

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

Area ex arsenale del Porto di Trieste Comune di Trieste Provincia di Trieste

SOMMARIO 1. PREMESSE CRITERI DI AGGIORNAMENTO QUADRO ECONOMICO...4

dare valore alla qualità

FIGURE ED ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.125 del 19/9/2010.

Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT-

Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

Transcript:

PREMESSA La Società di Ingegneria Ingegneria e Sviluppo s.r.l. costituita nell anno 2002 ad opera di un gruppo di giovani professionisti che hanno inteso riunire le loro capacità e competenze tecniche con l evidente obiettivo di sviluppare un attività imprenditoriale fondata su solide basi di professionalità nel settore dei servizi integrati di ingegneria. Nel corso del 2008 dopo il primo quinquennio di posizione e di consolidamento nel settore civile e dopo essersi prodotta in molteplici iniziative di project financing e nel settore del partenariato pubblico privato la Ingegneria e Sviluppo S.r.l. ha avviato un processo di ristrutturazione e potenziamento della struttura produttiva rafforzando i propri campi di interesse ai processi di pianificazione territoriali, all utilizzo ed alla difesa del territorio, alla prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico, alla pianificazione dell uso, tutela e gestione della risorsa idrica, ai processi di telecontrollo ed informativi per la gestione ottimizzata dei sistemi idrici, alla messa in sicurezza e bonifica dei siti contaminati. Nel 2013 ha ampliato i propri campi di interesse individuando una sotto struttura al suo interno per le attività di verifica, supporto ed assistenza alle pubbliche amministrazioni. La Società è dotata di UNI EN ISO 9001:2008, (certificato num. Reg. QMS-1592-2013 con scadenza 10/03/2016, rilasciato da ASTRAIA CERTIFICATIONE s.r.o. rilasciata in conformità al Regolamento Tecnico SINCERT RT-21 nei seguenti settori specifici: progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva nel campo dell ingegneria e dell architettura; relazioni geologiche e geotecniche; verifiche sulla progettazione delle opere ai fini della validazione, condotte ai sensi delle legislazioni applicabili; supporto tecnico e amministrativo alle attività del Responsabile Unico del Procedimento; studi di fattibilità. ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLE AMMINISTRAZIONI Assistenza al R.U.P. Il servizio consiste nella definizione, pianificazione ed erogazione di attività di consulenza e assistenza al responsabile del procedimento nello svolgimento delle funzioni tecniche e amministrative elencate al primo comma dell art. 10 del DPR 207/2010 e ss.mm.ii. Comprende attività di coordinamento, sovrintendenza e verifica, redazione documenti, gestione contenziosi, comunicazione e interfaccia con gli altri operatori del processo. Gli obiettivi dell attività sono: - sgravare l amministrazione di buona parte degli oneri e degli impegni legati alla gestione degli interventi; - garantire chiarezza e funzionalità nella gestione delle procedure attraverso l applicazione dei metodi e degli strumenti propri del project management; - garantire e sostenere la legittimità delle procedure attraverso una consulenza legale qualificata e costante. L efficacia del servizio è legata alla competenza degli esperti tecnici e dei consulenti specialistici in merito ai sistemi normativi e procedurali che regolano gli appalti pubblici, a livello nazionale e comunitario. Poiché il servizio presuppone una stretta collaborazione fra il team di supporto e il responsabile del procedimento, nella selezione dei componenti si tiene conto anche dell attitudine di ciascuno a interagire e collaborare. Il team di supporto riesamina insieme al responsabile del procedimento tutti i passaggi dell iter oggetto del servizio. Obiettivo di tale riesame è quello di far emergere i nodi critici dell intervento: - sul piano tecnico inerenti le indagini preliminari sul contesto e il quadro esigenziale e prestazionale che dovrà essere espresso nel documento preliminare alla progettazione; - sul piano economico relativi alla fattibilità dell intervento, alla gestione del quadro economico, alle valutazioni di opportunità in merito ai possibili sistemi di realizzazione;

- sul piano procedurale che riguarderanno la fattibilità amministrativa dell intervento, la scelta delle procedure e delle modalità di affidamento degli incarichi tecnici e di appalto dei lavori. In seguito al riesame, il project manager elabora un piano delle attività, che si sviluppa sulla base del cronoprogramma del processo e che contiene: - la definizione delle fasi in cui si articola il processo; - l indicazione degli elementi ritenuti critici; - l attribuzione delle risorse del team di supporto a ciascuna fase; le modalità di erogazione del servizio e di rendicontazione. Il team di supporto associa alle competenze specialistiche in campo tecnico, amministrativo e legale, una approfondita conoscenza ed esperienza dei metodi e degli strumenti più aggiornati, adeguati ed efficaci fra quelli sviluppati per le discipline del project management. Il compito del team di supporto non si limita dunque alla raccolta e alla elaborazione di dati e informazioni, all analisi di leggi e norme, alla redazione di documenti, alla produzione di perizie e pareri legali. Il vero punto di forza del team è la sua capacità di proporre strategie, gestire la comunicazione, pianificare e coordinare i processi, in accordo con le esigenze dell amministrazione, secondo le direttive impartite dal responsabile del procedimento, coerentemente con le caratteristiche e i vincoli intrinseci del processo oggetto del servizio. Verifica della progettazione ai fini della validazione La società Ingegneria e Sviluppo s.r.l. svolge dal 2013 l'attività di Verifica e Validazione dei progetti. Il servizio di verifica del progetto consiste nell insieme delle attività necessarie a fornire al responsabile del procedimento tutte le informazioni utili alla validazione del progetto secondo quanto stabilito dall art. 44 e ss., DPR 207/10 e ss.mm.ii. e si applica ai differenti livelli progettuali, secondo quanto stabilito dall art. 112 del Codice dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. La procedura è applicata anche in ambito privatistico, qualora un investitore, intenda avere garanzie e riscontri sugli standard qualitativi del progetto e in ordine ai margini di rischio connaturati allo specifico appalto. Il servizio viene svolto nel rispetto dei disposti di cui agli articoli 52 e 53 del D.P.R. 05.10.2010, n.207, secondo il sistema interno di controllo di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2008 ed in conformità a quanto stabilito dal Regolamento Tecnico SINCERT RT-21 (prescrizioni per l accreditamento degli organismi operanti la certificazione del sistema di gestione per la qualità (SGQ) delle organizzazioni che effettuano attività di verifica della progettazione delle opere, ai fini della validazione, in ambito cogente), con riferimento alla seguente normativa UNI 10721 "Servizi di controllo tecnico per le nuove costruzioni" UNI 10722-1/2/3 "Qualificazione e controllo tecnico del progetto di nuove costruzioni". Nel corso degli anni la società ha elaborato una metodologia innovativa rispetto alla prassi diffusa nel settore e caratterizzato dalla capacità di garantire completezza analitica approfondita della verifica e massima tempestività operativa e temporale, minimizzando gli effetti negativi dell impatto del verificatore sull opera del progettista e riducendo drasticamente il numero e l entità delle rilavorazioni e quindi delle perdite di tempo e di denaro a volte inevitabilmente connesse al processo di validazione. La Società Ingegneria e Sviluppo S.r.l., in qualità di Soggetto di Verifica si pone come garante dell interesse generale delle parti interessate all'opera di cui il progetto è parte fondamentale, pertanto è un interlocutore attivo sia con RUP/Committente sia con i progettisti. L'approccio alla Verifica del progetto non è ispirato dal criterio della valutazione di conformità meramente formale. L'esame formale della documentazione è insufficiente e non idoneo da solo a garantire la Stazione Appaltante circa l'appaltabilità o la cantierabilità del progetto; concetti questi che vanno ben oltre la mera esistenza degli atti e degli elaborati progettuali.

L'approccio alla Verifica di progetto non può essere nemmeno costituito dal criterio del merito. Questo criterio è eccessivo e sconfinante in una arbitraria riprogettazione. La progettazione (intesa in senso lato e completo) resta di esclusiva pertinenza e responsabilità del progettista e la Verifica del progetto deve limitarsi agli esami degli aspetti individuati dalle disposizioni normative e regolamentari vigenti. L'approccio corretto alla verifica di progetto è quello costituito dal criterio del metodo. In quest'ottica, la verifica del progetto valuta la correttezza dei metodi adottati dai progettisti nella redazione del progetto e dei risultati ottenuti con il progetto per soddisfare le esigenze del RUP/Committente e tutti i requisiti cogenti applicabili. Il giudizio di conformità del progetto, che ne attesta la correttezza, consente, innanzitutto, di garantire l'appaltabilità e la cantierabilità del progetto e la previsione che, per la realizzazione dello stesso, non sono necessarie varianti per errori od omissioni progettuali. Per soddisfare lo scopo e il criterio sopra indicato, Ingegneria e Sviluppo S.r.l. utilizza un team di ispettori con approfondite competenze nei vari settori delle infrastrutture/costruzioni per uso pubblico o privato, nell'ambito della progettazione (strutturale, geotecnica, architettonica, impiantistica), delle tecnologie costruttive per i diversi tipi d'opera, della gestione amministrativa e dei costi, per garantire integralmente la SA nel conseguimento degli obiettivi previsti quali dati di input al progetto e la soddisfazione della futura utenza fruitrice della infrastruttura/costruzione. Il Team di ispettori si articola in uno specifico gruppo di lavoro, a composizione variabile in funzione del livello progettuale da verificare, della tipologia contrattuale prevista e, soprattutto, delle caratteristiche costruttive, di destinazione e di funzione dell'infrastruttura/costruzione. Il RUP riserva a sé alcuni compiti istruttori di natura amministrativa (Pareri, Permessi W.F, Pareri Sopraintendenza Belle Arti, altro), come precisato agli art. 58 e art. 59 del D.P.R. 207/2010. La verifica del progetto può essere effettuata in vari momenti del suo iter e precisamente: a) in progress con la progettazione; b) al termine di ogni singola step di progettazione; c) al termine di ogni singola fase di progettazione o della progettazione definitiva in caso di appalto integrato. Tutte le verifiche sopraelencate hanno come comune obiettivo il risultato della progettazione in prospettiva della sua appaltabilità e cantierabilità. Più nel dettaglio per la Verifica di cui alla lettera a) si pone maggiore attenzione anche al processo di progettazione durante il suo sviluppo. Quando l'incarico di Verifica viene affidato contestualmente a quello di Progettazione, come sarebbe opportuno, la verifica non si concentra solo a valle delle singole fasi di progettazione ma si svolge in massima parte in parallelo e in progress con la progettazione. In questo modo si possono ridurre al massimo: revisioni ed eventuali perdite di tempo nel processo globale di progettazione. Fermo restando che le funzioni e le responsabilità fra progettisti e gruppo di ispezione devono rimanere ben distinte, la progettazione è in carico interamente al progettista. Il gruppo di ispezione non può interferire né influenzare le scelte progettuali sempre che siano in linea con lo studio di fattibilità e/o al Documento Preliminare alla Progettazione o motivatamente variate e la sua funzione è quella di verificare la qualità del servizio di progettazione. Le verifiche, devono essere adeguate al livello progettuale in esame e costituiscono la base di riferimento; il loro livello può essere comunque semplificato o integrato dalla stazione appaltante in relazione alla natura e alla complessità dell'opera. La Ingegneria e Sviluppo S.r.l., qualora richiesto, può supportare il responsabile unico del procedimento anche nell'attività di verifica delle offerte anomale in sede di gara.