CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

Documenti analoghi
Professionale Accreditato

Protagonista nel mondo del lavoro?

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

Centro Studi Moda. La B & La C

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

INFORMATICA Catalogo Prodotti

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

Master in. Tourism Management -

II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

Sviluppare il capitale umano

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Accademia Euromediterranea ANNUALE

BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Documento non definitivo

RISORSE UMANE e BUSINESS

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

NEWSLETTER N 2 SETTEMBRE 2013

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

Comunicazione in pillole

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Tourism & Hotel Management VII edizione

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria

Protagonista nel mondo del lavoro?

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

MASTER IN FASHION DESIGN MILANO 120 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / STAGE

OFFERTE DI LAVORO EUROINTERIM SPA Filiale di Stra (VE) (Aut. Min.1208 SG del 10/09/20)

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Computer Assisted Translation

ALTA FORMAZIONE ESPERTO DI SERVIZI TURISTICI. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2015/2016 AF002

TECNICHE AVANZATE DI ALTA GIOIELLERIA

CSP. CORSO DI Arredamento

Gi Group ricerca per Scarpe&Scarpe, leader nel settore delle calzature

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

Costruzione di un team di lavoro efficace

Professionisti per Passione

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015

L evoluzione del calzaturiero

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

Modellista. Descrizione sintetica Arte, artigianato artistico, design

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

Pronti per nuove professioni

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

Master in Grafica e Web Design

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

ITS DESIGN E TECNICA DELL OCCHIALE

PAGHE E CONTRIBUTI BASE FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING. Corso accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

L evoluzione del calzaturiero

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sarto/a. Descrizione sintetica. 4 - Tessile, abbigliamento, pelli, calzature

New Media Events and Communication

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DESIGN DELLA MODA A.S. 2016/17

CSP. CORSO DI visual merchandising

Laboratorio di public speaking

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

CORSO PROFESSIONALE PER PASTICCERE

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

A.S SCHEDA DI PROGETTO

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

EVENT MANAGER: dall ideazione alla realizzazione di eventi di successo

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Transcript:

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 1

2

Nel cuore del distretto calzaturiero fermano maceratese. Toolk Academy srl è la più recente unità del gruppo Toolk Srl ed opera sin dai suoi primi mesi di avvio in perfetta sinergia con la realtà produttiva in cui si colloca. Oltre 40 anni di esperienza ed una nuova vision del suo titolare Luigi Gobbi: formare il territorio a 360. Questo è anche l obiettivo della nostra Academy. Toolk Academy srl, ente accreditato dalla Regione Marche per la Formazione Superiore e la Formazione Continua, opera in sinergia con Toolk srl e FactoryConcept, aziende leader nel settore della calzatura artigianale del distretto fermano. Offre percorsi tecnici, specialistici e professionalizzanti funzionali a qualificare le risorse umane impegnate nelle imprese artigiane in tutti le aree, dalla produzione, al marketing all area stile. IL MODELLO DIDATTICO La modalità di erogazione dei corsi è innovativa: learning by doing, ovvero imparare attraverso l azione, che è la strategia didattica più efficace poiché sin dalle prime ore in aula l allievo è messo nelle condizioni di maturare consapevolezza dell azione pratica e della simulazione del la gestione in azienda. DOCENTI Toolk Academy si avvale sempre di tecnici esperti e/o madrelingua, che vantano una pluriennale esperienza nel settore; ATTESTAZIONI Al termine di tutti i percorsi formativi verrà rilasciato un attestato di frequenza del corso previa frequenza di almeno il 75% delle ore corso. PAGAMENTI Il pagamento è sempre rateizzabile in due soluzioni: la prima quota entro e non oltre la data di partenza del corso; la seconda entro la metà delle ore corso. La quota comprende materiale didattico e materiali di consumo per il corso. SCONTISTICA Applichiamo sempre una scontistica per privilegiare le iscrizioni in early booking oppure attraverso la formula porta un amico ; consulta le schede dei corsi in partenza sul nostro sito. SEDE CORSI TOOLK ACADEMY Tutti i corsi vengono svolti presso la sede di viale 8 Marzo n. 5, Monte Urano - Fermo 3

INDICE AREA CALZATURA Montaggio (premonta e calzera) pg. 6 Orlatura pg. 6 Taglio pellami per calzature pg. 7 Modelleria di base e prototipia pg. 7 Modelleria avanzata classica e sportiva pg. 8 Progettazione e modelleria CAD 2D pg. 8 Shoe Design 1 livello pg. 9 Shoe Design 2 livello Progettazione stilistica pg. 9 AREA AMMINISTRAZIONE Impiegato di produzione per calzature pg. 11 Responsabile di gestione e controllo qualità dei processi pg. 11 AREA MARKETING/COMUNICAZIONE Web Marketing & Social Network pg. 13 Fashion web Marketing pg. 13 AREA LINGUE STRANIERE Inglese di base pg. 15 Business English per PMI pg. 15 HOBBISTICA Fotografia di base pg. 17 Filmmaking e Produzioni video (base) pg. 17 Filmmaking e Produzioni video (avanzato) pg. 18 4

AREA CALZATURE 5

MONTAGGIO PREMONTA E CALZERA L'addetto al montaggio premonta e calzera è una figura tecnica ricercata e una professionalità indispensabile e non intercambiabile nella filiera calzaturiera: svolge un mestiere altamente specializzato e crea il più consistente valore aggiunto all'interno dei prodotti che contraddistinguono l'eccellenza del Made in Italy. Cogli l opportunità di avere una forte specializzazione in una delle mansioni maggiormente richieste e meglio retribuite nel mondo della calzatura. Durata 140 ore Allievi Max 8 Conoscenza preliminare dei macchinari per la fase di montaggio e di finissaggio; Applicazione forti, puntali e soletta; Montaggio con premonta e calzera; Sfibratura, incollaggio e applicazioni fondi; Finissaggio, pulitura e confezionamento prodotto. PREREQUISITI DI ACCESSO: Non sono richiesti prerequisiti di accesso, tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali. ORLATURA La figura professionale in uscita dal corso orlatura si colloca nella fase intermedia tra l addetto al taglio ed il comparto del montaggio della tomaia e del finissaggio della calzatura. Si occupa di svolgere attività complesse come quelle della cucitura, dell orlatura e della riunitura della tomaia, della fodera e l applicazione di eventuali accessori Durata 160 ore Allievi Max 8 Conoscenza della calzatura: materiali, cuciture, collanti e accessori (10 ore) Studio dei modelli della calzatura (10 ore) Fasi di lavorazione della tomaia: panoramica generale (10 ore) Scarnitura a mano e con macchina, battitura, preparazione della tomaia (mastice, passantina, ecc.) (20 ore) La prima fase dell orlatura: il campione che proviene dalla modelleria, assemblaggio e lavorazione (50 ore) Orlatura in produzione: lavorazione della calzatura in manovia (50 ore); Controllo qualità del prodotto finito (10). PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. Tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali 6

TAGLIO PELLAMI PER CALZATURE L addetto alle operazioni di taglio pellami per calzature è quella figura professionale che rende disponibile le materie prime già predisposte per la realizzazione di prototipi-campioni e per la produzione. Utilizza la tecnologia disponibile garantendo le caratteristiche qualitative richieste ed ottimizzando il consumo di materiali. Nelle PMI del settore, i sistemi di taglio sono prevalentemente automatici (a trancia) o automatizzati (CAD 2D) ma, a fronte di pellami pregiati o di materiali complessi, la figura del tagliatore a mano è molto richiesta Durata: 80 ore Allievi: Max 8 conoscenza dei vari tipi di pellame, tiraggio, piedaggio, creazione mazzetta dei colori (5 ore); valutazione della qualità dei materiali ed individuazione della tecnica di taglio più idonea (5 ore); taglio pellami a mano e a trancia, conoscenza delle tecniche di taglio e manutenzione delle attrezzature (10 ore); taglio pellami computerizzato CAD/CAM 2D con macchina da taglio Teseo, programmazione della macchina, preparazione dei pellami per il reparto orlatura, creazione di un cartellino virtuale, caricamento del modello, manutenzione della macchina Teseo, conoscenza delle procedure di sicurezza connesse all'utilizzo di attrezzature complesse (60 ore). PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. Tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali. MODELLERIA DI BASE E PROTOTIPIA Il corso modelleria di base e prototipia forma la figura del modellista che è all'origine del processo di creazione del valore nel settore calzaturiero e in quanto tale costituisce un fattore competitivo ed una risorsa strategica. Ha la responsabilità di rendere realizzabili i progetti di nuovi modelli o le modifiche da apportare a quelli già esistenti, coordinando tutte le fasi che vanno dall'elaborazione dei cartamodelli di tomaia, alla produzione di prototipi di tomaia e successivamente di prototipi e campioni che sono all'origine dell'ingegnerizzazione del prodotto. Durata: 80 ore Allievi: Max 8 Conoscenze preliminari e propedeutiche dei diversi tipi di scarpa, di tutti i componenti e i materiali disponibili oggi per la realizzazione del prodotto (5 ore); Conoscenza di tutte le fasi che precedono e seguono il modello (design, taglio, orlatura, montaggio e finissaggio della scarpa) (5 ore); Disegno su forma e ricavo dei modelli manualmente e realizzazione prototipo scarpa (50 ore); Introduzione all utilizzo di sistemi di sviluppo tramite CAD (2D) specifici della calzatura (20 ore). PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. Tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali. 7

MODELLERIA AVANZATA CLASSICA E SPORTIVA Il corso di modelleria avanzata classica e sportiva forma la figura del modellista che dispone di una professionalità specialistica e che è in grado di produrre varianti alla modelleria di base. La modelleria, alla base del processo di creazione del valore, diviene così elemento distintivo e competenza strategica nella competizione globale dell'impresa. Durata: 90 ore Allievi: Max 8 Conoscenza delle tecniche e delle varianti per la modelleria classica e sportiva (5 ore); Creazione di modelli complessi arricchiti di componenti ulteriori ed accessori per comporre una mini collezione sportiva per il tempo libero (5 ore); Disegno su forma e ricavo dei modelli manualmente tecnica di base propedeutica (15 ore) Disegno su forma e ricavo delle varianti di tecnica avanzata ai modelli da realizzare manualmente (45 ore) Introduzione alla progettazione stilistica ed alla industrializzazione del prodotto attraverso la tecnologia CAD (2D) specifici della calzatura (20 ore) PREREQUISITI DI ACCESSO: aver frequentato un corso di modelleria di base di almeno 50 ore nel settore della calzatura oppure aver dimostrato di avere già acquisito competenze specifiche sulla base di esperienze lavorative pregresse. PROGETTAZIONE E MODELLERIA CAD 2D La figura del modellista in grado di produrre un disegno geometrico o un idea creativa direttamente grazie al supporto di soluzioni tecnologiche innovative come il CAD 2D è la professionalità in uscita da questo percorso formativo, quale risposta del settore calzaturiero alle esigenze in continua trasformazione dell industria del fashion. Il corso di progettazione e modelleria CAD 2D si propone di riprendere le conoscenze di base della modelleria per proiettare il corsista nella dimensione digitale della produzione. Avendo già acquisito le competenze delle tecniche manuali di modelleria, gli allievi affrontano nel corso le problematiche legate alla progettazione stilistica e all industrializzazione del prodotto attraverso l uso delle nuove tecnologie che consentono una rapida prototipazione (CAD 2D). Durata: 110 ore Allievi: Max 8 Disegno su forma e ricavo dei modelli manualmente tecnica di base propedeutica (20 ore) Progettazione stilistica ed alla industrializzazione del prodotto attraverso la tecnologia CAD (2D) specifici della calzatura disegno e digitalizzazione della camicia in 2D: strumenti del disegno bidimensionale su varie tipologie di calzature; ricavo dei modelli: derby, francesina, ballerina, sandalo, sneakers, decolté, mocassino, tronchetto, stivale (uomo/donna); conoscenza di base dei linguaggi di programmazione e sviluppo per intervenire nella progettazione, gestione e modellizzazione dei prodotti. PREREQUISITI DI ACCESSO: aver frequentato un corso di modelleria di base di almeno 50 ore nel settore della calzatura oppure dimostrare di avere già acquisito competenze specifiche sulla base di esperienze lavorative pregresse. 8

SHOE DESIGN 1 livello Il corso di Shoe Design di 1 livello vuole fornire i primi strumenti per interfacciarsi con il mondo della calzatura, partendo dalla storia di questo prodotto fino alle innovazioni introdotte negli ultimi anni. Le lezioni sono rivolte a chi ha svolto un corso di modellista o sia interessato ad approfondire il settore della calzatura dal punto di vista del design e dello stile, al fine di migliorare le proprie opportunità occupazionali. Durata: 80 ore Allievi: Max 8 Accenni alla storia della calzatura (16 ore) Storia e approfondimento sulle forme e strutture (16 ore) Lavorazioni speciali (8 ore) Storia dei tacchi e approfondimento sugli usi moderni (8 ore) Pellami e componenti (es. fondi) (8 ore) Accessori delle scarpe (es. accessori e applicazioni) (8 ore) Disegno, schizzo, disegno tecnico dei vari modelli di calzature e tacchi, fondi (24 ore) Scheda tecnica del prodotto (8 ore) Visite didattiche in azienda del territorio (suolificio, tacchificio, calzaturificio) PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. Tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali. SHOE DESIGN 2 livello Il corso di Shoe Design 2 livello Progettazione stilistica vuole fornire le competenze tecniche e stilistiche per sviluppare il progetto di una propria collezione che porterà i partecipanti a realizzare un breve book di presentazione personalizzato grazie alla propria idea di stile. Durata: 80 ore Allievi: Max 8 Fashion marketing (4 ore) Ricerca di tendenze (16 ore) Progettazione, colore (trend book)(4 ore) Analizzare le tendenze (Temi)(16ore) Disegno, schizzo (16 ore) Scheda tecnica del prodotto (4 ore) Progettazione di una calzatura ecologica (4 ore) Realizzazione del concept book dove presentare la propria idea di collezione (16 ore). PREREQUISITI DI ACCESSO: Aver svolto il corso di Shoe Design di 1 livello o avere già acquisito competenze nel campo grazie a pregressa esperienza di lavoro 9

AREA AMMINISTRAZIONE 10

IMPIEGATO DI PRODUZIONE Il corso impiegato di produzione per calzature forma la figura dell impiegato di produzione, che gestisce e coordina gli addetti alla produzione di un azienda o di un reparto. Gli ambiti in cui opera sono quelli dell approvvigionamento delle materie prime, della gestione delle fasi di produzione e del controllo del rispetto dello standard produttivo. La sua funzione è di programmazione e monitoraggio dell andamento della produzione, controllando il fabbisogno delle materie prime e i tempi di lavoro, grazie all ausilio di software gestionali dedicati. Durata: 140 ore Allievi: Max 8 Programmazione dell approvvigionamento delle materie prime nel rispetto dei metodi e dei tempi di lavorazione (40 ore); Gestione delle fasi di produzione interne ed esterne (nazionali, UE ed extra-ue) in funzione dei parametri di efficienza ed efficacia (40 ore); Gestione delle problematiche relative alle lavorazioni del prodotto (40 ore); Controllo del rispetto dello standard qualitativo di produzione (20 ore). PREREQUISITI DI ACCESSO: Non sono richiesti prerequisiti di accesso. RESPONSABILE DI GESTIONE E CONTROLLO QUALITÀ DEI PROCESSI La figura del responsabile di gestione e controllo qualità dei processi produttivi si colloca in aziende di piccole e medie dimensioni che operano nel settore tessile, abbigliamento e pelli. È situato al vertice dell attività produttiva di cui è responsabile in termini di risultato e andamento. Organizza il lavoro delle risorse umane aziendali addette alla produzione, coordinando l attività produttiva con il supporto del tecnico della produzione e dei vari responsabili/caporeparto presenti. Pianifica l attività produttiva in sintonia con la strategia aziendale. Durata: 160 ore Allievi: Max 8 Gestione automatizzata del campionario (40 ore); Pianificazione delle consegne e delle produzioni (40 ore); Controllo di gestione (40 ore); Gestione logistica dei magazzini (materie prime, prodotti in corso di lavorazione e prodotti finiti) (40 ore). PREREQUISITI DI ACCESSO: laurea o pregressa esperienza lavorativa nel settore. 11

AREA MARKETING COMUNICAZIONE 12

WEB MARKETING & SOCIAL NETWORK L evoluzione recente del web marketing & social network impone ad ogni professionista o imprenditore di essere presente sul web in modo da saper cogliere tutte le opportunità che il mondo digitale offre. La formazione acquisita consente di applicare in prima persona le tecniche di promozione sul web oppure di relazionarsi consapevolmente con agenzie esterne che curino questo aspetto, interagendo nella gestione dei contenuti e delle immagini che corrispondono alla identità dell impresa ed alle sue politiche di marketing Durata: 40 ore Allievi: Max 12 le nuove frontiere del marketing: il web (6 ore); i principali social (linkedin, Facebook e Instagram) (18 ore); SEO e SEM (6 ore); Web analysis (Google Analitycs, Facebook Insights ed altri strumenti a supporto delle strategie web) (10 ore). PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. FASHION WEB MARKETING & SOCIAL NETWORK Il settore del fashion richiede una formazione specifica nell ambito della comunicazione e del marketing sul web. I contenuti anche e soprattutto nell ambito del visula content sono competenze fondamentali per cogliere le opportunità e le potenzialità di un comparto che esprime una delle eccellenze italiane. La formazione acquisita consente di applicare in prima persona le tecniche di promozione sul web oppure di relazionarsi consapevolmente con agenzie esterne che curino questo aspetto, interagendo nella gestione dei contenuti e delle immagini che corrispondono alla identità dell impresa Durata: 40 ore Allievi: Max 12 il fashion marketing: il web (12 ore); i principali social (LinkedIn, Facebook e Instagram) (18 ore); Fashion Digital PR (6 ore); Fashion e-commerce (10 ore). PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso 13

AREA LINGUE STRANIERE 14

INGLESE BASE Il corso inglese di base è rivolto a giovani ed adulti che intendano acquisire la capacità di assimilare ed elaborare gli elementi essenziali della comunicazione in un contesto legato alla vita reale e quotidiana. Comunicare, pertanto, in maniera celere e ben strutturata è la finalità del percorso formativo che prevede l apprendimento delle basi grammaticali e lessicali. Durata: 80 ore Allievi: Max 12 Il corsista sarà messo in grado di creare frasi semplici ed espressioni quotidiane orientate al soddisfacimento di bisogni comunicativi concreti ed immediati, in tutte le forme espressive della lingua straniera: lettura, produzione scritta, ascolto e lingua parlata. Il corso sarà tenuto da persone di madrelingua inglese con comprovata esperienza nell insegnamento. PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. BUSINESS ENGLISH PER PMI Il corso di business english per PMI è rivolto a giovani ed adulti che intendano acquisire la capacità di comunicare efficacemente in ambito professionale (meeting di lavoro, colloqui telefonici, via mail). Durata: 80 ore Allievi: Max 12 Il corso intende portare il discente alla comprensione ed elaborazione di testi di natura commerciale, affrontando nello specifico tematiche legate al business ed al management. Il corso sarà tenuto da persone di madrelingua inglese con comprovata esperienza nell insegnamento. La modalità di erogazione del corso è innovativa: learning by doing, ovvero imparare attraverso l azione, che è la strategia didattica più efficace. I corsisti saranno chiamati a simulare conversazioni in situazioni di vita reale, secondo la tecnica del role-playing, o gioco di ruolo, in cui alternativamente, i discenti sono attori in un dato contesto simulato ed osservatori di quanto proposto sotto la guida del docente. PREREQUISITI DI ACCESSO: conoscenza della lingua inglese (livello di base) 15

HOBBISTICA 16

FOTOGRAFIA DI BASE Il corso fotografia di base è rivolto a chi coltiva la fotografia come hobby ma anche per promuovere efficacemente la propria attività commerciale. In entrambi i contesti è comunque necessario acquisire capacità tecniche e teoriche che siano gratificanti per Durata: 24 ore Allievi: Max 12 24 ore in 8 lezioni per apprendere le seguenti fasi: Conoscere la macchina fotografica: ottiche, accessori ; Errori comuni e linee guida per lo scatto; Tempi, diaframmi, esposizione; Composizione di una foto; PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. Tuttavia il corsista deve possedere una macchina fotografica (compatta o reflex).. FILMMAKING E PRODUZIONI VIDEO (BASE) Il corso filmmaking e produzioni video di base è rivolto a coloro che vogliono entrare nel mondo del filmmaking come hobby o come inizio di una nuova carriera professionale. In entrambi i contesti è necessario imparare ad usare al meglio la propria macchina fatografica per realizzare un prodotto video di qualità che sia anche spendibile per esigenze lavorative. Durata: 30 ore Allievi: Max 12 30 ore in 10 lezioni per apprendere le seguenti fasi: Conoscenza degli strumenti di ripresa video ed ottiche; La fotografia nel video; Piani di ripresa, campi ed inquadrature; Colore, temperatura, luce; Regole di montaggio video; Nozioni base sull utilizzo di software per montaggio; Valutazione e discussione dei lavori finali. PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. Tuttavia il corsista deve possedere una macchina fotografica (reflex) o videocamera. 17

FILMMAKING E PRODUZIONI VIDEO (AVANZATO) Creare un filo conduttore tra trama e riprese non è mai facile: se si vogliono produrre riprese tecnicamente soddisfacenti ed effettuare un montaggio ad hoc, il percorso può diventare davvero impegnativo. Da qui la necessità di creare un corso di Filmmaking avanzato per coloro che già possiedono conoscenze di base e desiderano fare un salto di qualità per realizzare un prodotto video completo e ben costruito, sia per dare sfogo alla propria creatività, sia per promuovere al meglio il proprio business. Durata: 40 ore Allievi: Max 12 40 ore in 20 lezioni per apprendere le seguenti fasi: Tecniche di ripresa avanzata ed utilizzo luce; Gestione dell audio, effetti, musiche; Fondamenti di regia; Coerenza narrativa e fotografica; Montaggio video avanzato; Valutazione e discussione dei lavori finali. PREREQUISITI DI ACCESSO: non sono richiesti prerequisiti di accesso. Tuttavia il corsista deve possedere una macchina fotografica (reflex) o videocamera. 18

I NOSTRI CONTATTI sede Viale 8 Marzo n. 5 63813 - MONTE URANO FERMO tel. 0734 / 260057 605434 e-mail: info@toolkacademy.it www.toolkacademy.it seguiteci sui nostri social toolkacademy toolkacademy toolkacademy 19