UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Documenti analoghi
Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Il metabolismo cellulare

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Metabolismo batterico

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Helena Curtis N. Sue Barnes

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

METABOLISMO CELLULARE

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Respirazione cellulare

IL METABOLISMO ENERGETICO

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Università degli Studi di Napoli Federico II

VERIFICA ED OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA DEPURATIVA

Energia e metabolismi energetici

Il metabolismo microbico

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

LA DIGESTIONE ANAEROBICA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice)

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Il metabolismo: concetti di base

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Funzioni dei nucleotidi

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre Ing. Ottavio Micheletti

Metabolismo fermentativo

METABOLISMO BATTERICO

POLITECNICO DI MILANO

TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUSTRIALI E AGRICOLI

EUSEW ENERGY DAYS MAY AND JUNE 2017

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

La fermentazione omoacetica

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

1000+ Il Biogas.

Corso di Formazione ECM IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE. Impianti a biogas e utilizzo S.O.A.

Determinazione della carica microbica

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

catabolismo anabolismo

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice)

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

La respirazione cellulare

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CO-DIGESTIONE ANAEROBICA DI FANGHI DI DEPURAZIONE E FRAZIONE ORGANICA DEI R.U.

Digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi

PREMESSA E SCOPO... 8 STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO...

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Indice generale Eko Technology S.r.l.

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Ossidazione del glucosio

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Immagini e concetti della biologia

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

L ATTIVITA DELLA CELLULA

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

Laboratorio Fitness & Wellness

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto Rev Dr. F. Appendino

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

I componenti chimici delle cellule

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

I materiali della vita

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Dosaggio dei microelementi nei digestori anaerobici Livelli ed effetti sulla microbiologia

UNITÀ 3. L attività delle cellule

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

METABOLISMO BATTERICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA CHIMICA DELLA VITA

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

ANABOLISMO DEI LIPIDI

Transcript:

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Modellistica per l Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Tesi di Laurea Analisi del Processo di Produzione di Biogas per la Fermentazione Anaerobica di Residui dell Industria Agro-alimentare Relatori Ing. Stefano Curcio Prof.ssa Vincenza Calabrò Candidato Giuseppe Dascola Matr. 111820 Anno Accademico 2008/2009

CAPITOLO I Biogas e fermentazione anaerobica Introduzione La produzione di biogas da biomasse, in particolare da deiezioni animali e scarti dell industria agro-alimentare, è un metodo innovativo per ricavare energia attraverso la degradazione anaerobica della sostanza organica. Gli scarti industriali sia sottoforma di reflui che di solidi rappresentano un costo per il loro smaltimento classico visto sia le elevate quantità solitamente prodotte, che il loro alto impatto ambientale; con la digestione anaerobica, effettuata in appositi reattori, si ha la produzione di biogas, gas composto prevalentemente da metano e anidride carbonica che può essere utilizzato come combustibile classico per uso domestico e industriale oppure in impianti di cogenerazione per la produzione di energia termica e elettrica. E evidente che così facendo si ha un triplo vantaggio economico in quanto si abbattono i costi di smaltimento, come detto si produce energia ed inoltre i residui organici della digestione, opportunamente trattati rappresentano un ottimo fertilizzante biologico. Nel presente capitolo saranno descritti nel dettaglio gli aspetti chimico fisici, biochimici, microbiologici e cinetici che caratterizzano le diverse fasi della digestione anaerobica: l idrolisi, l acidogenesi e la metanogenesi. Sarà inoltre fatta una panoramica dei substrati utilizzati e delle loro caratteristiche in termini di resa in metano. Sarà posta particolare attenzione nell analisi delle problematiche del processo e di quali sono le variabili operative su cui agire per garantire un processo stabile ed efficiente. 5

1.1 Generalità sul processo (tratto da Cecchi et al. 2005) La degradazione biologica della sostanza organica in condizione di anaerobiosi (in assenza, cioè, di ossigeno molecolare, come O 2, o legato ad altri elementi), determina la formazione di biogas, di un digestato semisolido il cui carico inquinante e patogeno è notevolmente inferiore rispetto a quello di partenza e di nuove cellule batteriche. Mentre nei processi aerobici il risultato della biodegradazione è una produzione di biomassa, nel trattamento anaerobico si ha principalmente produzione di biogas perciò la crescita cellulare è più bassa di conseguenza è inferiore la produzione di fanghi di supero. Il biogas è una miscela di diversi prodotti di reazione, i più abbondanti dei quali sono due : il metano ed il biossido di carbonio. Il processo di digestione anaerobica coinvolge diversi gruppi microbici interagenti tra loro: i batteri idrolitici, i batteri acidificanti (acetogeni ed omoacetogeni) ed, infine, i batteri metanigeni, quelli cioè che producono metano e CO 2 che rappresenta circa il 40-50% del biogas prodotto. I batteri metanigeni occupano quindi solo la posizione finale della catena trofica anaerobica. Il metano, poco solubile in acqua, passa nella fase gassosa, mentre la CO 2 si ripartisce tra la fase gassosa e quella liquida. Quando si considerano substrati organici complessi si possono ottenere ulteriori prodotti del processo degradativo anaerobico e, tra quelli di maggior rilievo, troviamo l ammoniaca e l acido solfidrico che deriva dalla demolizione delle proteine. Ad esempio, nel caso della stabilizzazione anaerobica di una matrice con formula bruta C a H b O c N d, la relazione stechiometrica complessiva può essere rappresentata dalla seguente reazione: C a H b O c N d ncwhxo y N z + mch 4 + sco 2 + rh 2 O + (d nx)nh 3 Con: s = a nw m r = c ny 2s 6

Come si può vedere dalla relazione riportata si ha la parziale distruzione di materiale organico complesso con formazione di metano, biossido di carbonio, acqua ed ammoniaca. L attività biologica anaerobica è stata evidenziata in un ampio intervallo di temperatura che va dai 5 ai 70 C. La classificazione delle specie di microorganismi in base all intervallo di temperatura ideale di crescita è: psicrofili (temperature inferiori a 20 C); mesofili (temperature comprese tra i 20 C ed i 40 C); termofili (temperature superiori ai 45 C). L industrializzazione biotecnologica di questo processo naturale ha consentito di passare dall iniziale concetto di stabilizzazione estensiva della sostanza organica in ambienti naturali a veri e propri processi industriali per la produzione di biogas. Ciò a partire da diversi substrati organici quali acque derivanti dall industria agroalimentare, fanghi di supero degli impianti di trattamento acque reflue, deiezioni animali, biomasse di natura agricola, residui organici industriali e la frazione organica di rifiuti urbani. 1.1.1 Fasi del processo di digestione anaerobica (tratto da Cecchi et al. 2005) La conversione di substrati organici complessi in metano avviene, come accennato, attraverso una serie di reazioni alle quali partecipano almeno tre gruppi metabolici distinti di microrganismi che si differenziano sia per i substrati che per i prodotti del loro metabolismo. 7

Il processo biodegradativo si compone di tre stadi: una prima fase di idrolisi dei substrati complessi accompagnata da acidificazione in quanto comporta la produzione di acidi grassi volatili, chetoni ed alcoli; una successiva seconda fase acetogenica, in cui, a partire dagli acidi grassi, si ha la formazione di acido acetico (CH 3 COOH), acido formico, biossido di carbonio ed idrogeno molecolare, ed infine un ultima fase in cui, a partire dai prodotti della fase precedente, si osserva la metanizzazione, cioè la formazione di metano mediante trasformazione dall acido acetico o attraverso la riduzione del biossido di carbonio utilizzando l idrogeno come co-substrato. In minor misura si ha la formazione di metano a partire dall acido formico. Per meglio comprendere la natura del processo di digestione anaerobica questo è schematicamente illustrato in figura 1.1: Fig. 1.1 Schema del processo di digestione anaerobica e principali ceppi batterici coinvolti 8

Le fasi del processo precedentemente illustrate verranno di seguite descritte in dettaglio: Idrolisi ed acidificazione In questa prima fase si ha la degradazione (condotta da batteri anaerobici e facoltativi) di substrati organici complessi particolati o solubili, quali proteine, grassi e carboidrati, con formazione di composti semplici, quali aminoacidi, acidi grassi e monosaccaridi in forma solubile. Le reazioni che caratterizzano questa prima fase sono le seguenti: cellulosa + H 2 O zuccheri semplici proteine + H 2 0 amminoacidi grassi + H 2 0 grassi acidi e glicerolo In particolare, i microrganismi idrolizzanti possono colonizzare il materiale particolato e degradarlo, oppure produrre enzimi extracellulari in grado di scindere le molecole organiche complesse in oligomeri e monomeri che sono quindi resi disponibili per il trasporto all interno delle cellule di microrganismi acidogenici fermentanti (acidogenesi). I microorganismi acidogenici ossidano i substrati organici semplici a piruvato che viene poi trasformato in acidi grassi volatili, alcoli e chetoni che rappresentano i substrati di partenza per la successiva fase metanigena. Contestualmente all idrolisi del materiale organico complesso, perciò avviene il processo fermentativo acidogenico in cui i batteri fermentativi degradano i monomeri ed oligomeri organici, zuccheri, acidi grassi ed aminoacidi, producendo acidi grassi volatili, per lo più a catena corta quali il propionato ed il butirrato. Dalla fermentazione degli aminoacidi viene inoltre prodotto ammonio. In generale il processo idrolitico non implica la crescita di microrganismi. 9

Acetogenesi A partire dai substrati formatisi nel corso della fase di idrolisi ed acidificazione i batteri acetogeni producono acido acetico, acido formico, CO 2 ed H 2. Esistono due differenti meccanismi da considerare a seconda che la degradazione avvenga a partire da acidi grassi a catena lunga (LCFA, long chain fatty acids ) o a catena corta (SCFA, short chain fatty acids, o VFA, volatile fatty acids). Nel primo caso il numero di atomi di carboni è maggiore di 5, nel secondo, minore. Nelle seguenti tabelle 1.2 e 1.3 sono riportati i principali prodotti di reazione che costituiranno il substrato su cui lavorano nella fase successiva i batteri metanigeni: Durante la produzione di acido acetico, la presenza di idrogeno molecolare nel mezzo può determinare problemi di inibizione. Se però H 2 viene mantenuto a basse concentrazioni, grazie all attività dei batteri metanigeni H 2 -ossidanti (idrogenotrofi), la degradazione degli acidi grassi ad H 2 da parte dei batteri acetogeni è resa più probabile, nonostante la formazione di H 2 sia energeticamente sfavorita. Metanogenesi La produzione di CH 4 rappresenta la conclusione della catena trofica anaerobica. Il metano infatti è l unico composto non reattivo nell intero processo di digestione anaerobica e può, pertanto, essere considerato il prodotto finale dell intero processo. La produzione del metano può avvenire essenzialmente attraverso due differenti vie di reazione: 10

4H 2 + HCO - 3 + H + CH 4 + 3H 2 O CH 3 COOH CH 4 + CO 2 La prima via prevede la metanogenesi ad opera dei batteri idrogenotrofi, che operano l ossidazione anaerobica dell idrogeno, mentre la seconda via, cosiddetta acetoclastica, prevede la dismutazione anaerobica dell acido acetico con formazione di metano e biossido di carbonio. La maggior parte della produzione di metano avviene attraverso questo secondo meccanismo; nella figura 1.4 è riportata la distribuzione percentuale nei diversi cammini metabolici coinvolti nel processo di digestione. Fig. 1.4 Con la loro attività i due ceppi di batteri metanigeni svolgono due importanti funzioni nell ambito dell intero processo: da un lato degradano l acido acetico e quello formico a CH 4 consumando gli acidi ed impedendo quindi l inibizione dei fenomeni di degradazione di substrati organici per eccesso di acidità; dall altra mantengono la pressione di H 2 a bassi livelli (p H2 <10-4 atm) così da consentire la conversione degli acidi grassi a catena lunga e degli alcoli ad acetato ed H 2. 11

Infatti, se la via idrogenotrofa è rallentata si osserva un accumulo di H 2 nel mezzo che inibisce la produzione del metano, mentre la via acetoclastica può subire fenomeni di inibizione da substrato in presenza di elevate concentrazioni di acido acetico (ph<6). Il più importante dei fattori che controllano la possibilità di utilizzo dell acetato da parte dei batteri metanigeni è rappresentato dalla forma chimica con cui tale substrato è presente nel mezzo. In particolare si ha che, se presente in forma indissociata (CH 3 COOH), l acido acetico può attraversare la membrana batterica e risultare quindi utilizzabile (questo fenomeno è favorito in un intervallo di ph piuttosto ristretto, generalmente compreso tra 6 ed 8). A più elevati valori di ph nel mezzo, l acido acetico è presente per lo più nella forma dissociata (CH 3 COO - ): ne deriva che la concentrazione della forma indissociata nel mezzo non è sufficiente a garantire un gradiente di concentrazione tale da consentire il trasporto trans-membrana del metabolita. Nel caso di ambienti caratterizzati da ph relativamente bassi (inferiori a 5), si ha una elevata concentrazione di acido indissociato che attraversa la membrana cellulare e la concentrazione dell acido acetico può risultare superiore alle capacità di metabolizzazione cellulare con conseguente inibizione da eccesso di substrato. 1.1.2 Biochimica del processo (tratto da Cecchi et al. 2005) La degradazione di substrati organici ha il duplice fine di ricavare l energia necessaria per il metabolismo batterico (catabolismo) sotto forma di energia chimica di ossidazione e, in misura molto minore, di sintetizzare nuove cellule (anabolismo). Mentre i microrganismi aerobi utilizzano ossigeno molecolare come accettore finale di elettroni nei processi ossidativi della sostanza organica, i microrganismi anaerobi utilizzano altra sostanza organica. L ossidazione avviene essenzialmente a causa della perdita di una coppia di atomi di idrogeno da parte della sostanza organica ossidata (deidrogenazione); l idrogeno viene quindi trasferito alla specie ossidante (accettore di idrogeno). L ossidazione di composti organici in ambiente anaerobico è catalizzata da enzimi ed avviene grazie all intervento di coenzimi come NAD + (nicotinamide adenina dinucleotide-forma ossidata) ed NADP + (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato forma ossidata) : 12

NAD + + 2 H NADH + H + NADP + + 2 H NADPH + H + L accettore finale dell H 2 non è però il coenzima, che viene riossidato e rigenerato, ma, attraverso altre reazioni di ossido riduzione, l ossigeno, il carbonio, l azoto o lo zolfo legati originariamente alla sostanza organica che viene ossidata. Il passaggio attraverso queste reazioni fornisce l energia che viene immagazzinata sotto forma di energia chimica come ATP (adenosina tri-fosfato). Le diverse vie di degradazione di proteine, acidi grassi e zuccheri, che sono i nutrienti principali presenti nei substrati alimentati usualmente ai digestori, sono di seguito illustrate attraverso diversi esempi. Per uno zucchero come il glucosio si assume la trasformazione dapprima in acido acetico, ad opera di microrganismi acetogeni, e quindi in CH 4 e CO 2. La reazione globale è: C 6 H 12 O 6 3CH 4 + 3CO 2 Nel caso di proteine, come ad esempio la cisteina, si avrà: 4C 3 H 7 O 2 NS + H 2 O 4CH 4 + 6CO 2 + NH 3 + H 2 S + CH 3 COOH Mentre l equazione complessiva di degradazione di un acido grasso è data da: C x H y O z + (x y/4 z/2)h 2 O (x/2 y/8 + z/4)co 2 + (x/2 + y/8 z/4)ch 4 Per quanto concerne invece la formazione del metano si hanno due possibili meccanismi alternativi. In un caso il CH4 si forma in seguito alla riduzione del carbonio della CO2 secondo le seguenti reazioni: CO 2 + R H R COOH R COOH + 2H R CHO + H 2 O R CHO+ 2H R CH 2 OH R CH 2 OH + 2H R CH 3 + H 2 O R CH 3 + 2H CH 4 + R H 13