AUTO D EPOCA E INQUINAMENTO Le analisi tecniche delle sostante emesse in seguito alla combustione dei motori. relazione dell ingegnere Mauro Forghieri



Documenti analoghi
Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

Informazioni Statistiche N 8/2014

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Quale normativa ambientale rispetta il tuo veicolo?

Il Gasolio Autotrazione

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Informazioni Statistiche N 3/2013

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

NAOHG LIVING WATER

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

DIRETTIVE EURO CON ESEMPI DI DUE CARTE DI CIRCOLAZIONE

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

più rispetto per l ambiente, più valore al tuo iveco. VEICOLI EURO 3

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

disciplinare 2008.doc

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Il parco veicolare di Bologna al

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI!

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Il parco veicolare di Bologna al

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Impianti di propulsione navale

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Requisiti per l accesso agli incentivi

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Programma di sperimentazione

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

***II POSIZIONE COMUNE

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1

regolatorie- proposte


1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

I ricavi ed i costi di produzione

Informazioni Statistiche N 3/2012

Nuovi limiti di qualità dell aria

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

La propulsione Informazioni per il PD

Principali Caratteristiche

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006

PIRELLI AMBIENTE ECO TECHNOLOGY

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti

Anche api punta sul biodiesel

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti


Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

Mobil 1 ESP Formula 5W-30. Emission System Protection Soddisfa le ultime specifiche VW, BMW e Mercedes-Benz

Transcript:

AUTO D EPOCA E INQUINAMENTO Le analisi tecniche delle sostante emesse in seguito alla combustione dei motori relazione dell ingegnere Mauro Forghieri Le più stringenti limitazioni alle emissioni nocive sono il risultato di analisi macro, molto generalizzate sia in relazione ai veicoli sia al territorio e le sue condizioni. Esse sono state derivate da analisi condotte principalmente in ambienti abitati o geometricamente delimitati. Le tabelle che seguono indicano l evoluzione dei limiti di emissioni dal 1993 ad oggi con la ultima relise 98/77 (Euro IV). A queste norme devono sottostare tutti i veicoli a due e quattro ruote, nuovi di fabbrica sia a ciclo Otto che Diesel. E noto come il totale delle emissioni sia dovuto a più attività industriali (raffinerie, cartiere, cementifici, inceneritori, etc) e abitative (riscaldamento domestico) anche se una percentuale elevata si può fare risalire in proiezione al trasporto persone e merci (30/35%). La mobilità deve comunque rimanere uno dei capisaldi di democrazia e libertà (Trat. U.E art. 39). In conseguenza dei limiti Euro 4, e nel breve i più stringenti Euro V e VI, le vetture storiche senza corrette analisi vengono a trovarsi in gravi difficoltà di sopravvivenza in mobilità. Una vettura ottiene iscrizioni A.S.I. e quindi l omologazione di storica se ha almeno 20 anni ed in perfette condizioni di conservazione e funzionamento secondo i dati del costruttore. Le storiche sono vetture non catalizzate molto antecedenti alle norme Euro 1 (91/441-1993-tab) e sono oggi circa 190.000, una percentuale ben piccola (0,5%) rispetto al parco circolante italiano relativo al 2004/2005. I principali inquinanti emessi dalle autovetture e dai motocicli sono l ossido di carbonio (CO), l anidride carbonica (CO2), prodotti volatili (COV), assido di azoto (NOX), anidride solforosa (SOX), il particolato (PMX diviso in PM10 e PM2.5), idrocarburi incombusti e benzene. Con la catalizzazione controllata per via sonda λ (feed-back) non si parla praticamente più di CO, NOX, idrocarburi incombusti poiché si ritiene che le marmitte moderne in condizioni standard riescano a ripulire i gas di scarico in modo corretto. Tutto questo non è perfettamente rispondente al vero, poiché nella fasi di riscaldamento e di traffico a singhiozzo le efficienze di funzionamento non sono sempre al meglio. Valga il fatto che le targhe alterne, ritenendo che possano servire, sono estese anche alle catalizzate. Sono stati nel frattempo introdotti i concetti di percorrenza per cui con Euro 4 (direttiva 98/69/CE) viene controllata l efficienza della marmitta dopo il 5 anno di vita utile o 100.000 km (secondo quale si verifica prima). Si deve al riguardo considerare come l utilizzo non corretto della vettura, come una non tempestiva sostituzione della sonda λ, rende una vettura catalizzata fortemente inquinante in particolare nel traffico cittadino fatto di frenate ed accelerazioni. La marmitta catalitica, inoltre, spesso in conseguenza di un utilizzo anomalo, può non ritornare più ai requisiti richiesti anche ad invecchiamento limitato. Per gli inquinanti, come idrocarburi incombusti, anidride solforosa e benzene, la riformulazione dei carburanti ne ha ridotto enormemente le problematiche.

Infatti la riduzione del benzene sotto l 1% (alcuni carburanti sono sotto lo 0.7%), dello zolfo (sotto 50ppm) e soprattutto dei composti aromatici (inferiori oggi al 35%) hanno risolto molti dei problemi degli inquinanti indicati altamente nocivi. Il problema del particolato PMX nei suoi componenti PM10 e PM 2.5, riguarda in modo particolare le vetture motorizzate Diesel (30%). E dobbiamo ricordare comunque come le emissioni delle polveri sottili siano dovute per il 47% al riscaldamento e per il 23% ed altre attività industriali. Le vetture storiche mentre hanno avuto forti vantaggi dalle riformulazione delle benzine per quanto concerne lo zolfo, il benzene ed idrocarburi incombusti (HC) sono in difficoltà se sottoposte ai limiti di CO2, COV, CO, NOX, secondo la normativa Euro IV. Le portate di inquinanti sono proporzionali per i veicoli in genere alla cilindrata del motore, al regime istantaneo ed alle sue variazioni al rapporto di compressione, ai consumi istantanei di aria (legati al rendimento volumetrico) ed all efficienza dei sistemi di gestione (controllo evaporazioni, formazione della miscela, precisione accensione, etc). Le vetture storiche utilizzano motori solitamente a 2 valvole con rapporti di compressione inferiori del 30 e 35 % agli attuali utilizzati. Le temperature massime di combustione sono quindi più contenute, in particolare se confrontate con quelle dei motori sovralimentati, e la formazione di NOX ed in particolare degli HC si riduce in misura più che proporzionale per unità di percorrenza (gr/km).

Questo può, se verificato, posizionare le vetture A.S.I. fuori dalle problematiche di NOX e CH. L A.S.I. potrebbe poi verificare un parco di vetture storiche sia dal punto di vista del CO del COV e dell NOX per verificare e stabilire lo status dei livelli emissivi medi per categoria con l uso dei migliori carburanti del mercato. Le azioni che l ASI potrebbe poi attivare sono di seguito ipotizzate: annullamento dei COV mediante ricircolo dei gas di blow-by; richiedere e fare costruire un modesto retrofit che possa annullare il CO e forse correggere ulteriormente l NOX; richiedere ad una compagnia petrolifera la formulazione di un carburante di tassativo uso delle sole storiche (ritorno di immagine). L inquinante principale rimarrebbe quindi l anidride carbonica, che anche se di per sé non inquinante, è responsabile principale dell effetto serra ben conosciuto e scientificamente così temuto.

Tutti i combustibili fossili danno origine con la combustione a CO2 in misura proporzionale al contenuto in carbonio, quindi tutte le soluzioni transitorie (metano, ibridi, elettrici, idrogeno da benzina o da metanolo) non sono risolutive e non saranno risolutive. Il protocollo di KYoto (06/12/2004) ha stabilito che a partire dal 16 febbraio 2005 tutti i firmatari debbono impegnarsi a ridurre le emissioni di CO2 in misure ben definite. Per l Italia è stata stabilita una riduzione per il periodo 2008/2012 del 6,5%. Ricordiamo come i fallimenti relativi al rispetto della percentuale di riduzione delle emissioni di CO2 sono stati frequenti e continui. Non esiste inoltre un totale accordo mondiale che renda operativo Kyoto per tutte le nazioni. Per quanto concerne le autovetture si è stabilito un valore da raggiungere di 140 gr/km di CO2, che per le storiche diventa un valore barriera fortemente discriminante. Basti pensare che le vetture rispettanti la limitazione Euro III avevano emissioni di CO2 pari a 205/220 gr/km di media. Diventa imperativo definire le vetture storiche nelle loro caratteristiche culturali e d uso. Esse sono la prova di quanto l automobile abbia potuto e saputo fare per lo sviluppo della nostra civiltà e il loro mantenimento e difesa devono essere parte della nostra cultura. Così come per la difesa dei monumenti d arte la nostra società si fa carico di elevati costi, altrettanto dovrebbe essere per le vetture che ne hanno assicurato lo sviluppo. Le storiche sono comunque caratterizzate dai seguenti punti: ne sono proprietari cultori dell auto, molto rispettosi del loro corretto uso vengono utilizzate per bassissime percorrenze annuali e solo in occasioni particolari festive e non è raro vederle arrivare su trayler raramente si utilizzano con i massimi regimi e nel traffico penalizzante della città si deve considerare inoltre che è improbabile se non impossibile che tutti i 183.531 veicoli iscritti all A.S.I. vengano utilizzati in contemporanea Quindi una particolare regolamentazione della categoria, concordata con A.S.I. che ne diventi diretta responsabile, potrebbe essere una soluzione ben accettata a fronte di un possibile arresto di tutte le storiche.