COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

Documenti analoghi
PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi

COMUNE DI THIENE Provincia di Vicenza. Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi

Regolamento comunale delle aree a verde

COMUNE DI TRISSINO (PROVINCIA DI VICENZA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE AREE VERDI COMUNALI

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

Regolamento comunale d'uso del verde

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

Regolamento Parchi Giardini

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

Città di Cesano Maderno

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

Regolamento del Parco

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI THIENE Provincia di Vicenza. Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

Regolamento comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL AREA MONTANA ATTREZZATA DENOMINATA «PIANO CANALE»

COMUNE DI CODOGNO - Provincia di Lodi - REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

Regolamento comunale. d'uso del verde

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

Regolamento comunale di utilizzo e fruizione delle aree verdi comunali ad uso pubblico.

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

COMUNE DI CREAZZO (PROVINCIA DI VICENZA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI E DELLE AREE VERDI COMUNALI

COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

REGOLAMENTO POLIZIA URBANA

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

Regolamento d uso del verde

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

delibera n.44 del pag. n. 4

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO COMUNALE INERENTE LA CONCESSIONE IN USO DEL PARCO FESTE VIA DUCA D AOSTA

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

IMOLA. tutta da vivere: semplici regole, tanti vantaggi NUOVO REGOLAMENTO DI POLIZIA LOCALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

Data30/5/2003 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

Regolamento d uso del Parco ex Terme Iacobelli. Tit. I Norme Generali

ISTITUZIONE IL BOSCO DI MESTRE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA TUTELA DEL BOSOC DI MESTRE

Regolamento per l uso e la gestione delle aree verdi attrezzate a pic-nic e dell area per la sosta temporanea di camper, caravan e autocaravan

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

Comune di Marcon Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE AREE DESTINATE A VERDE PUBBLICO

COMUNE BELLINZAGO NOVARESE. (Provincia di Novara)

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona. Regolamento Comunale disciplinante la presenza dei cani nelle aree pubbliche e private.

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AREA NATURALISTICA PIANA DEL FIUME

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PISTA DI ATLETICA LEGGERA DI PROPRIETÀ COMUNALE

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGOLAMENTO COMUNALE DI UTILIZZO E TUTELA DELLE AREE VERDI

1^ PARTE definizioni. norme generali

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Transcript:

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA Regolamento Comunale per l utilizzo dei parchi e delle aree verdi comunali

Art. 1 FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo di tutelare il verde come elemento qualificante del contesto urbano e come fattore di miglioramento della qualità della vita degli abitanti, salvaguardare, promuovere e migliorare l aspetto ornamentale, paesaggistico e biologico delle aree verdi. Art. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE Il Regolamento trova applicazione nelle aree a verde pubblico di proprietà comunale: parchi e giardini pubblici, verde stradale, aiuole spartitraffico e di arredo urbano, argini e scarpate di fossati non consortili, aree verdi attrezzate, area pic-nic presso il colle S.Giorgio, impianti sportivi, verde scolastico, verde annesso a edifici di pertinenza pubblica, aree pubbliche non utilizzate o recuperabili come aree a verde. Art. 3 DISPOSIZIONI GENERALI Ogni cittadino è tenuto a rispettare le aree verdi definite al precedente art. 2 e i manufatti su di esse esistenti e a rispettare le indicazioni degli appositi cartelli posti all ingresso di ogni parco. Ogni cittadino è inoltre, tenuto a rispettare gli altri frequentatori, evitando di tenere comportamenti e di svolgere attività che possano impedire il normale uso del verde da parte di chiunque. Art. 4 GESTIONE DEL VERDE L ufficio tecnico coordina gli interventi di manutenzione e le segnalazioni e i suggerimenti in merito alla cura e la sorveglianza delle aree di cui all art. 2 del presente Regolamento da parte sia dei cittadini che da tutti gli organi preposti alla sorveglianza e manutenzione delle aree verdi. Art. 5 FRUIBILITA Il verde pubblico è fruibile da tutti i cittadini fatte salve le limitazioni e le modalità contenute nel presente Regolamento. L Ufficio Tecnico verifica la corretta fruizione del verde in collaborazione con il personale della Polizia Locale. I parchi, i giardini e in generale tutte le aree verdi sono aperte al pubblico secondo gli orari stabiliti dall Amministrazione Comunale e indicati nelle tabelle esposte presso i rispettivi ingressi. Il Responsabile dell Area Tecnica può disporre la chiusura temporanea totale o parziale delle aree verdi per manutenzione e per motivi di sicurezza. Art. 6 DIVIETI All interno delle aree individuate all art. 2 sono vietati i seguenti comportamenti: - introdurre cani nelle aree destinate e attrezzate per particolari scopi, come le aree giochi per bambini, solo quando a tal fine siano chiaramente delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto. Nei parchi e aree verdi di limitate dimensioni ove risulti difficoltoso delimitare le aree giochi per bambini dalle altre aree di uso comune, è facoltà dell'autorità vietare l'ingresso ai cani nell'intero parco. - ostacolare intenzionalmente o sconsideratamente la sicurezza, il benessere e lo svago di chiunque utilizzi le aree a verde pubblico; - eliminare, distruggere, danneggiare gli alberi e gli arbusti o parte di essi, nonché danneggiare i tappeti erbosi; - fare rumori, schiamazzi e grida specialmente durante le ore destinate al riposo delle persone (vedi Regolamento di Polizia Urbana) - raccogliere ed asportare fiori, bulbi, radici, terriccio, muschio, strato superficiale del terreno nonché calpestare le aiuole; - abbandonare, catturare, molestare o ferire intenzionalmente animali, nonché sottrarre uova e nidi;

- provocare danni a strutture e infrastrutture; - spostare le attrezzature e arredi presenti nelle aree; - inquinare il terreno; - abbandonare rifiuti di qualsiasi genere; - l uso di qualsiasi veicolo. Nelle aree con doppio ingresso è consentito l attraversamento con biciclette condotte a mano e con l obbligo di precedenza ai pedoni; - realizzare scarichi o discariche non autorizzati; - servirsi delle aree a verde pubblico per depositi di materiale di qualsiasi tipo; - affiggere alle alberature cartelli, manifesti e simili; - scavalcare le transenne o le recinzioni posti a protezione delle strutture dell area verde; - accendere fuochi, abbandonare mozziconi di sigarette sia accesi che spenti, imbrattare con scritte od altro i muri, i cartelli, le insegne, gli arredi, gli alberi, i manufatti e le costruzioni; - alterare in qualsiasi modo e per qualsiasi ragione il suolo e il tappeto erboso; - depositare mangimi o cibi in genere per la nutrizione di animali; - posizionare strutture fisse o mobili senza la prescritta autorizzazione; - soddisfare le necessità fisiologiche. Le strutture e gli arredi presenti negli spazi verdi devono essere usati secondo la loro destinazione. E pertanto vietato adibire le panchine a giaciglio salvo per motivi di salute (malore o svenimento) o salire su di esse con i piedi. E vietato campeggiare e pernottare in tutte le aree verdi, salvo deroghe e specifiche autorizzazioni da parte dell Amministrazione. Nelle aree verdi è vietato tenere comportamenti non conformi all ordine pubblico, evitando altresì comportamenti che possono offendere la sensibilità delle altre persone e che non siano consoni ad un utenza di minori o in contrasto con disposizioni di legge. Ogni cittadino è responsabile dei danni di qualsiasi natura arrecati personalmente o da persone a lui affidate o cose di cui abbia la custodia ed è tenuto al risarcimento dei danni stessi. Inoltre nelle acque di tutte le fontane presenti nel territorio comunale è vietato: - immettere i modellini miniaturizzati con motore a scoppio; - gettare sassi e/o oggetti vari; - ostruire o la deviare le acque; - alterare lle acque con versamento di qualsiasi sostanza; - lavare veicoli o parte di essi; - precare l acqua, servirsene per bagnare altre persone, lavarsi. Art. 7 ATTIVITA CONSENTITE E LIMITAZIONI D USO Le aree verdi sono a disposizione dei cittadini per lo svolgimento di attività ludico-motorie e sociali, il riposo, lo studio e l osservazione della natura; tali attività non devono né arrecare disturbo agli altri frequentatori né arrecare danni all ambiente naturale ed ai manufatti, sempre tenendo conto delle specifiche funzioni di ciascuna area verde. Il gioco del calcio è permesso solo nei parchi dove esiste l area appositamente attrezzata. Agli animali da compagnia, accompagnati dal proprietario o altro detentore, è consentito l'accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, compresi i giardini e i parchi; in tali luoghi è obbligatorio l'uso del guinzaglio e se ricorrono i casi previsti dalla normativa vigente devono essere dotati della museruola o di altri strumenti contenitivi, secondo le modalità già previste dalla normativa vigente. I proprietari devono essere muniti di idonea attrrezzatura per la raccolta delle deiezioni ed hanno altresì l obbligo di raccogliere le stesse e depositarle nei contenitori dei rifiuti solidi urbani. Agli animali da compagnia, accompagnati da loro proprietario o da un altro detentore, eccezione fatta per quelli che accompagnano persone disabili, è vietato l'accesso nelle aree destinate e attrezzate per particolari scopi, come le aree giochi per bambini, quando a tal fine siano chiaramente delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto. Nei parchi e aree verdi di limitate dimensioni ove risulti difficoltoso delimitare le aree giochi per bambini dalle altre aree di uso comune, è facoltà dell'autorità vietare l'ingresso ai cani nell'intero parco.

Lo svolgimento di attività ed iniziative particolari all interno delle aree di cui al presente Regolamento dovranno essere preventivamente autorizzate come indicato al successivo art. 10. Art. 8 NORME DI COMPORTAMENTO PER LA TUTELA DEI FREQUENTATORI Non sono consentite attività rumorose, che per loro intensità e durata disturbino la quiete del luogo. E vietato in particolare l uso degli strumenti musicali amplificati. Le apparecchiature a diffusione sonora possono essere ascoltate a un volume tale da non essere di disturbo agli altri frequentatori né alle vicine abitazioni. Deroghe possono essere concesse in caso di manifestazioni autorizzate, regolamentate dal successivo art. 10, o in caso di interventi manutentivi da parte del Comune. Art. 9 NORME PER LA TUTELA DELL AMBIENTE NATURALE I tappeti erbosi nelle grandi superfici sono di norma calpestabili dai pedoni (tranne che negli spazi in cui è specificatamente vietato vedasi art. 6). Su di essi non possono essere infissi pali, picchetti o simili. Le aiuole non sono calpestabili né da persone, né da animali. Art. 10 ATTIVITA PARTICOLARI NEI PARCHI E NELLE AREE VERDI Nei parchi e nelle aree verdi possono essere previsti spazi appositamente attrezzati per i pic-nic e le feste di gruppo (compleanni, ecc.). L utilizzo di dette aree e delle attrezzature per pic-nic e feste di gruppo devono essere autorizzate ai sensi del successivo art. 11. L accesso alle aree per brevi soste senza utilizzo di attrezzature per il pic-nic, caminetto e barbecue è sempre concesso, nel rispetto del presente Regolamento. Gli spettacoli e le manifestazioni sportive, culturali e ricreative sono in genere vietati nei parchi e nelle aree verdi. Il loro svolgimento all interno di essi può essere concesso con specifica autorizzazione rilasciata dagli uffici competenti. Potrà essere richiesto il versamento di una cauzione, da parte del richiedente l utilizzo del parco, a garanzia del corretto ripristino dei luoghi e corretto utilizzo delle aree comunali. In casi particolari potrà essere concesso l utilizzo del parco anche dopo l orario di chiusura. In qualsiasi caso il parco dovrà essere sgomberato entro le ore 24.00, eventuali strumenti musicali e/o di amplificazione della musica dovranno cessare alle ore 23.00. Va precisato che l utilizzo del parco al di fuori degli orari di normale apertura deve essere comunque autorizzato dagli uffici competenti. Per motivi di pubblico interesse o di necessità particolari potranno essere variati gli orari di apertura e chiusura dei parchi su parere espresso della Giunta Comunale. Art. 11 CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEI PARCHI E DELLE AREE VERDI L uso di tutti i parchi e di tutte le aree verdi per feste di gruppo (compleanni etc.) e delle attrezzature (caminetto e barbecue) è subordinato all acquisizione di autorizzazione, previa presentazione di idonea richiesta al Comune. La richiesta di autorizzazione per l uso dell area dovrà indicare la data dell utilizzo, il numero di persone che intendono accedere e deve essere presentata al Comune non prima di 20 giorni dall utilizzo. L autorizzazione sarà rilasciata in base all ordine cronologico di presentazione delle istanze; pertanto non saranno accolte prenotazioni dell area presentate con un anticipo superiore a 20 giorni. Potranno essere concesse autorizzazioni per l utilizzo dell area fino ad un massimo di 100 persone con le seguenti modalità:

- l autorizzazione per l accesso all area e per l uso delle attrezzature indicherà il numero di persone autorizzate e il suo rilascio avverrà alle seguenti condizioni: - residenti: fino a 50 persone gratuito oltre le 50 persone previo pagamento di 1,00 a persona (fino ad un massimo di 100 persone) - non residenti: previo pagamento delle seguenti tariffe, fino ad un massimo di 50 persone: da 0 a 10 persone 15,00 da 11 a 20 persone 20,00 da 21 a 30 persone 30,00 da 31 a 40 persone 40,00 da 41 a 50 persone 50,00 L accesso alle aree per brevi soste, senza utilizzo di attrezzature per il pic nic, di caminetto e barbecue è sempre concesso, nel rispetto del presente Regolamento. Nell area pic-nic dovranno essere rispettate le seguenti modalità: - è vietato accendere il fuoco al di fuori degli appositi caminetti e barbecue; - è vietato spostare tavoli e panche; - nessun rifiuto deve essere abbandonato sul posto dopo l utilizzo dell area; - i rifiuti devono essere raccolti e smaltiti tramite il servizio del proprio comune di residenza Art. 12 - CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI E vietato l accesso dei veicoli motorizzati nelle aree elencate all art. 2 del presente Regolamento. La circolazione è consentita unicamente ai seguenti mezzi: - di soccorso; - dei Vigili del Fuoco, della Polizia, dei Carabinieri, della Polizia Locale e dell Amministrazione Comunale. - di servizio per lo svolgimento dei lavori di manutenzione e per l esercizio delle funzioni di direzione e di controllo degli stessi; - di servizio per lo svolgimento delle manifestazioni autorizzate; - appartenenti al servizio di sorveglianza e/o alla chiusura apertura di parchi e/o giardini; - raccolta rifiuti. Sono altresì consentiti negli appositi percorsi l accesso e la circolazione delle motocarrozzette usate per il trasporto di portatori di handicap. Monopattini o altri mezzi non motorizzati devono circolare esclusivamente sugli appositi percorsi, condotti a velocità moderata, con l obbligo di precedenza ai pedoni. Art. 13 - AREE GIOCO Le attrezzature per il gioco per l infanzia devono essere usate solo dai bambini/ ragazzi con un età inferiore ai 12 anni o con età pari a quella indicata nell apposita segnaletica installata sul posto. Il libero uso da parte dei bambini delle attrezzature e dei giardini è posto sotto la sorveglianza e responsabilità delle persone che li hanno in custodia. Art. 14 - VIGILANZA E SANZIONI L attività di vigilanza è esercitata dall Amministrazione Comunale che si avvale della Polizia Locale.

Le trasgressioni al presente Regolamento (qualora non integrino estremi di reato) sono punite con la sanzione amministrativa da 25,00 ad 150,00, che verrà determinata in base alle vigenti disposizioni, salvo maggiori sanzioni previste da specifiche ordinanze. In particolare, a ciascuna persona che sarà trovata priva di autorizzazione nei casi in cui la stessa è prevista, sarà applicata una sanzione di 25,00. Ferme restando: a) le possibilità da parte delle persone indicate all articolo 12) o appartenenti alle forze dell ordine, di allontanare il trasgressore dal luogo in cui avviene il fatto sanzionabile; b) il diritto dell Amministrazione Comunale a ottenere il risarcimento del danno; c) l applicazione congiunta di ulteriori sanzioni specifiche previste dalla legislazione, o dai regolamenti vigenti o da specifiche ordinanze. Il procedimento sanzionatorio amministrativo è disciplinato dalla Legge n. 689 del 24.11.1981 e s.m.i. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione delle norme contenute nel presente regolamento spettano al Comune. Gli introiti da esse derivanti verranno destinati principalmente ad interventi sul Verde pubblico e ripristino ambientale. Art. 15 - FONTI NORMATIVE Il presente Regolamento comprende e integra le norme contenute nel: - Prescrizioni di massima di Polizia Forestale; - Codice Civile e Codice Penale; - Codice della Strada; - Regolamento di Polizia Urbana.