PRESENTAZIONE AZIENDALE aggiornata al 28.06.2012

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE AZIENDALE. aggiornata al

MODELLO DI GESTIONE STRATEGICA DELLE BIOMASSE

PRESENTAZIONE AZIENDALE

MODELLO DI GESTIONE STRATEGICA DELLE BIOMASSE

PRESENTAZIONE AZIENDALE aggiornata a Luglio 2013

La cittadinanza d impresa nella filiera delle biomasse: un modello ecosostenibile e socialmente responsabile

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Progetto Atipico. Partners

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Politica per la Sicurezza

PRESENTAZIONE. Tae snc di Ragnatela & Vorraro Via Cesare Battisti nr 64 Pogliano Milanese (Mi) tel

La responsabilità speciale

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

IMPRENDITORE SOCIALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

TAVOLO PERMANENTE BIOMASSE ITALIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

La qualificazione degli installatori

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

making things simpler

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Bioenergia Fiemme SpA

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

9 dicembre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS. Cremona, 23 maggio 2011

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

NAOHG LIVING WATER

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

CENTRO PER L ENERGIA L LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Salute e sicurezza sul lavoro

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Innovation Technology

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Alessandro Marangoni

Costruiamo un futuro sostenibile

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

POLITICA DI COESIONE

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Sistemi di gestione Qualità

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Gli 8 principi della Qualità

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY

leaders in engineering excellence

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Via Melchiorre Gioia, Milano (MI) Tel Fax Company Profile

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Transcript:

PRESENTAZIONE AZIENDALE aggiornata al 28.06.2012

Missione Produzione di energia attraverso il recupero di scarti vegetali ed altre fonti rinnovabili derivanti da processi industriali ed agricoli eco-sostenibili. Il processo di conversione energetica tende sempre ad utilizzare le migliori competenze tecnologiche per assicurare il miglior rendimento impiantistico nel rispetto assoluto ed incondizionato di tutte le più rigide normative per la protezione dell Ambiente e la sicurezza dei lavoratori. Il nostro modello di business si fonda sull integrazione della nostra Azienda nel sistema economico e sociale locale per sviluppare sinergie industriali e culturali a vantaggio di tutti i portatori di interesse (azionisti, dipendenti e fornitori, territorio). Centrale di Strongoli Centrale di Crotone Slide 2

Il sistema di valori aziendali Slide 3

Il sistema di valori aziendali Slide 4

Il sistema di valori aziendali Slide 5

Chi siamo Biomasse Italia - nata nel 1997, attualmente gestisce la centrale a biomasse di Strongoli (KR) e fornisce a Biomasse Crotone tutti i servizi generali; Biomasse Crotone nata nel 2011 per gestire la centrale a biomasse nella zona industriale di Crotone; struttura produttiva: due centrali elettriche localizzate presso le unità locali di Crotone e Strongoli (KR); 73 MWe di potenza totale ne fanno una delle più grandi realtà europee nel settore della produzione di energia elettrica da sola combustione di biomassa; produzione annuale di circa 600 GWh (a pieno funzionamento); circa 100 milioni di euro di fatturato annuo (a pieno funzionamento); circa 700.000 tonnellate di biomasse utilizzate (a pieno funzionamento); quasi 200 milioni di euro investiti in impianti (costruzione e rifacimenti) oltre a decine di milioni di euro impegnati in capitale circolante (macchinari ed attrezzature, materiale a deposito). compagine sociale: Slide 6

Gruppi funzionali Energia Tecnologia Finanza Miglioramento Innovazione Sistema Integrato di Gestione Fuel Risorse Umane Slide 7

Tecnologia Strongoli Capacità produttiva di 46 Mwe 360 GWh di produzione annua Inizio produzione: 2003 Rifacimento parziale: ott. 2011 maggio 2012 Tecnologia: due caldaie a letto fluido ri-circolato (CFB) una sola turbina a vapore del tipo a condensazione collegata ad un generatore un condensatore raffreddato ad acqua Alimentazione: biomassa costituita da cippato di legno proveniente da manutenzione boschiva e residui agro-alimentari provenienti dal mercato locale ed estero, sansa, PKS Consumi annui di biomassa: 400.000 Tons Slide 8

Strongoli Condizioni operative vapore Q = 81 ton/h T = 515 C P = 95 bar CFB Boiler Pompa alimento acqua Torre di assorbimento a secco Filtri a maniche CO NO x O 2 PLV SO 2 COT HCl T=140 C Silos Generatore Elettrico 46 MW Condensatore ad acqua Condizioni operative turbina a vapore 3000 G/m Q = 162 ton/h T = 510 C P = 93 bar Condizioni operative vapore Q = 81 ton/h T = 515 C P = 95 bar 10.000 m 3 10.000 m 3 Bypass Silos Deposito Biomassa Degasatore Pompa alimento acqua Torre di raffreddamento Q = 8000 mc/h T = 35 C T=10 C Torre di assorbimento a secco Filtri a maniche CO NO x O 2 PLV SO 2 COT HCl T=140 C Rete Nazionale 150 KV Slide 9

Tecnologia Crotone Capacità produttiva di 27 Mwe 220 GWh prodotti ogni anno Inizio produzione: 2001 Rifacimento totale: gen. 2010 ott. 2012 Tecnologia: 2 caldaie Standardkessel: griglia a gradini raffreddata ad aria turbina a vapore condensatore raffreddato ad acqua Alimentazione: biomassa costituita da cippato di legno proveniente da manutenzione boschiva e residui agro-alimentari provenienti dal mercato locale ed estero, sansa, PKS Consumi annui di biomassa: 300.000 Tons Slide 10

Tecnologia Crotone Deposito Biomassa Forno a griglia vibrante raffreddata ad acqua Volund Condizioni operative Q=55 ton/h T = 450 C P = 53 bar Rete Nazionale 20 KV Pompa alimento acqua Generatore P = 11.4 MW V = 11 Kv Turbina Ansaldo Condizioni operative 7500 G Q=51 ton/h T = 450 C P = 50 bar Precipitatoreel ettrostatico CO NO x O 2 PLV SO 2 COT HCl T=140 C Generatore P = 11.45 MW V = 11 Kv Condensatore ad aria Condensatore ad aria Turbina Alston Condizioni operative 6850 G Q=45 ton/h T = 490 C P = 70 bar Rete Nazionale 20 KV Degasatore Standardkessel Condizioni operative Q=46 ton/h T = 493 C P = 72 bar Pompa alimento acqua CO NO x O 2 PLV SO 2 COT HCl T=140 C Precipitatore elettrostatico Deposito Biomassa Q = 90.000 NMc/h Slide 11

Combustibile Materie prime principali: biomassa legnosa sotto forma di cippato e tronchetti; sansa esausta; palm kernel shells (PKS); altre biomasse vergini di natura agro-forestale. Nuove materie prime della filiera locale biomasse provenienti: dalla manutenzione boschiva; dagli scarti di lavorazione in segheria; dalla potatura del verde pubblico; dalle ramaglie da attività agricole varie. Cippato di legno PKS Mercati di approvvigionamento % Mercato locale 85 Mercato estero (usando il nodo portuale di Crotone) 15 Porto di Crotone Slide 12

Risorse Umane Personale dipendente circa 65 persone a Strongoli (KR) e Crotone; personale laureato - 26%; personale diplomato - 68%; per la nostra vocazione internazionale, forniamo stimolanti opportunità professionali al personale con grande potenziale di crescita; tipologia delle assunzioni: ingegneri, manutentori, informatici, economisti, tecnici. Collaborazione con l Università della Calabria presentiamo le opportunità formative a tutti gli studenti interessati ed organizza visite presso l Azienda; si prevede lo sviluppo di collaborazioni di ricerca con diversi Dipartimenti universitari in funzione delle nostre esigenze. Slide 13

Modello organizzativo di management Slide 14

Mappa Organizzativa Gruppi Funzionali Produzione Crotone Servizi Tecnici RISORSE UMANE Controllo Amm. & Finanza Legale Controllo processi produttivi TECNOLOGIA / PRODUZIONE SERVIZI IT Produzione Strongoli Servizi Generali di stabilimento Acquisti biomassa Acquisti no Fuel Qualità Ambiente Direzione Generale FUEL Programmazione Management Risk Management SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE Sicurezza Assicurazione Qualità Innovazione Privacy ENERGIA Etica CSR Slide 15

Sistema Integrato di Gestione Descrizione e struttura documentale organizzativa Missione e descrizioni di base Livello 0 Manuale di Sistema complessivo Manuali dei corpi regolamentari Livello 1 Manuali specifici di gestione Regole d integrazione organizzativa e allineamento, conservando le specializzazioni di processo Livello 2 Manuale Integrato dell Organizzazione (Qualinet) Livello 3 Procedure operative ed istruzioni Documenti prescrittivi, operativi, di lavoro e di registrazione Livello 4 Documenti Slide 16

S.I.G. - Ambiente Certificazione e Premio Impresa Ambiente 2007 La Politica Ambientale prevede i seguenti impegni: rispettare le leggi, prevenire l inquinamento, formulare obiettivi di miglioramento, adottare i migliori processi tecnologici e sviluppare la formazione. A marzo 2012 abbiamo affrontato con successo l audit della certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato (di cui fa parte anche il Sistema di Gestione dell Ambiente). L auditor ha considerato che il sistema di gestione ambientale continua a rispondere adeguatamente ai requisiti della ISO14001 ed è risultata molto migliorata la gestione della documentazione e delle registrazioni. A dicembre 2007, Biomasse Italia ha ricevuto la prima Menzione Speciale nella Categoria Gestione per il Progetto Modello di gestione strategica delle biomasse : ottimo esempio di impresa sostenibile sviluppata in un territorio svantaggiato con un buon sistema di gestione ambientale e capacità di recupero di manodopera specializzata in una provincia, come quella di Crotone, che ha subito negli ultimi anni una rapida deindustrializzazione. Slide 17

S.I.G. - Sicurezza a marzo 2012 abbiamo affrontato con successo l audit di mantenimento della certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato (di cui fa parte anche il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro). L auditor ha considerato che il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro continua a rispondere adeguatamente ai requisiti della norma OHSAS 18001; la sicurezza sul lavoro costituisce una dimensione critica su cui si misura l impegno e la "qualità organizzativa" di Biomasse Italia e Biomasse Crotone, è percepita come una necessità e si basa sulla prevenzione. Protocolli di tutela della sicurezza consolidamento degli incontri nell ambito del Tavolo Tecnico per lo Sviluppo del Comune di Strongoli; raddoppio Salute; delle risorse organizzative dedicate alla tutela della rafforzamento della collaborazione con le istituzioni e le forze di polizia comunali e provinciali per assicurare l esercizio delle migliori condizioni di lavoro dei dipendenti e delle aziende esterne che operano all interno di Biomasse Italia e Biomasse Crotone. Slide 18

S.I.G. - Qualità a marzo 2012 abbiamo superato con successo l audit di mantenimento della certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato (di cui fa parte anche il Sistema di Gestione della Qualità), mantenendo la certificazione in conformità con la norma ISO 9001; il Sistema di Gestione della Qualità: è l albero motore al quale si agganciano tutti gli altri Sistemi di Gestione già esistenti o che si stanno costruendo in un Sistema di Gestione Integrato; rappresenta la dorsale pratica dell organizzazione e la base per la convergenza integrata dei diversi processi aziendali; identifica i processi necessari per il sistema di gestione e la loro applicazione in tutta l organizzazione; stabilisce la sequenza e le interazioni tra questi processi; stabilisce criteri e metodi necessari ad assicurare l efficace funzionamento e controllo dei processi; assicura la disponibilità di risorse ed informazioni necessarie a supportare il funzionamento ed il monitoraggio dei processi; attua le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il miglioramento continuo. Slide 19

S.I.G. Responsabilità Sociale Rapporto di Sostenibilità documento che presenta periodicamente le politiche, i programmi e i risultati di Biomasse Italia e Biomasse Crotone in un ottica di cittadinanza d impresa. presenta (per la prima volta in Europa) un azienda ed il suo rapporto con gli stakeholders all interno di un sistema territoriale complesso, caratterizzato da quattro capitali: il capitale economico, quello umano, quello sociale e quello naturale. strutturato su due livelli: uno relativo alla rendicontazione d impresa, l altro relativo alla valutazione del sistema territoriale. i framework metodologici sono le linee guida per la redazione dei bilanci di sostenibilità di Global Reporting Initiative-G3, il Modello 4 Capitali ed il modello messo a punto dal Gruppo Bilancio Sociale GBS. Slide 20

S.I.G. - Sistema Etico L etica e la legge 231 come scelta strategica L osservanza del Codice Etico Aziendale è di importanza fondamentale per il buon funzionamento, l affidabilità e la reputazione di Biomasse Italia e Biomasse Crotone e rappresenta un fattore decisivo per il successo delle nostre imprese; Tutte le nostre attività si svolgono nell osservanza della legge, con onestà, integrità, buona fede, nel rispetto dei diritti dei terzi, dipendenti, soci, partners commerciali e finanziari ed in genere di chiunque venga coinvolto nelle attività di Biomasse Italia e Biomasse Crotone; Biomasse Italia e Biomasse Crotone si sono dotate di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo del tipo previsto dal Decreto legislativo n. 231 del 2001 che contiene: la mappatura dei reati possibili e dei rischi nella gestione aziendale, un Organismo di Vigilanza, un insieme di procedure interne, il Codice Etico ed un sistema disciplinare; Le nostre aziende hanno provato di aver adottato ed efficacemente attuato un organizzazione idonea a prevenire i reati di cui al D.Lgs. n. 231 e di aver affidato il suo funzionamento e l'osservanza dei modelli ad un autonomo organismo (Organismo di Vigilanza); Vengono svolti momenti di formazione ed informazione sugli aspetti inerenti al Modello 231 e sulla sua comprensione per tutti dipendenti, membri del Consiglio d Amministrazione e del Collegio Sindacale. Slide 21

Indicatori economici ed industriali INDICATORI GENERALI 2008 2009 2010 * 2011 ** Valore della produzione (Mil. Euro) 107 94 75 63 Energia elettrica ceduta (GWh) 465 438 339 269 Ore di funzionamento (h) 7.825 7.300 6.570 6.624 Disponibilità della centrale (%) 89% 83% 75% 76% Potenza (MW) 59 60 52 41 Efficienza della produzione (%) 99% 100% 103% 102% Consumo biomassa (000 ton) 700 625 439 360 Incidenza combustibile non-legno (%) 32% 40% 40% 30% Ceneri (%) 6,0% 5,6% 4,1% 3,2% * Con la fermata della linea 1 Crotone a settembre 2009 e della linea 2 Crotone a febbraio 2010 ** Con la fermata dell impianto di Strongoli ad ottobre 2011 Slide 22

Contatti BIOMASSE ITALIA S.p.A. S.S. 106 Km. 263 88816 Strongoli KR Tel. +39 0962.885852 / 53 Fax +39 0962.885822 E-mail: info@biomasseitalia.it Sito web: www.biomasseitalia.it BIOMASSE CROTONE S.p.A. S.S. 106 Z.I. 88900 Crotone Tel. +39 0962.931636 Fax +39 0962.938793 E-mail: info@biomassecrotone.it Sito web: www.biomassecrotone.it Slide 23