ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI CORPO FORESTALE DELLA VALLE D'AOSTA

Documenti analoghi
la montagna è un sogno... crediti sicuro! successiva un sogno saper chiedere aiuto in caso di emergenza prima di partire durante l escursione

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI CORPO FORESTALE DELLA VALLE D'AOSTA

è un sogno... crediti sicuro! successiva un sogno saper chiedere aiuto in caso di emergenza prima di partire durante l escursione consigli medici

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Situazioni pericolose e regole pratiche

Preparazione e condotta della salita

Preparazione e condotta della salita

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Conoscereitemporali. Federico Grazzini ARPA-SIMC Ernesto Crescenzi CFS. CAI - Sez. "M.Fantin" di Bologna - Gruppo Escursionismo 15/12/2015

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

CLUB ALPINO ITALIANO

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

MANIFESTO. e REGOLAMENTO 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

Prima in salita poi in discesa Escursione invernale sulla Cima di Stilves sopra Vipiteno

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Una vista della cima dalle pianure del deserto.

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

ALTA MONTAGNA IN SICUREZZA

La preparazione della gita su cascata. Scuola di Alpinismo G.P.Motti

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

30 GIORNI PER RITROVARE LA FORMA

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Canottaggio in sicurezza

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

Apparato Muscolo-Scheletrico

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Parete est Vallon. Difficoltà: IV, un passaggio di IV+ Dislivello: 230 m Sviluppo: 250 m Tiri: 7 Ore: 3 Roccia: ottima Attrezzatura: NDA

CORSO DI SCIALPINISMO

misto bosco, cresta, neve e

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

TECNICHE DI PRELIEVO PER

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles

Lista di controllo Cantieri di montagna

Trekking. Vivere la montagna in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

Corso di ferrate MF1-2013

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

Posso andare in montagna?

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2016

Club Alpino Italiano Sezione Emilio Bertini - Prato Corso di Escursionismo, EEA, Organizzazione di un escursione

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

a227_protezione-civile.html

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

MeteoHeroes. Fulmini e saette

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

pia variazione legata al turismo -bassa densità abitativa (55,1 / kmq)

PREPARAZIONE E SALITA CONDOTTA DELLA. Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Care ragazze e ragazzi,

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

La gestione delle emergenze

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

Tre Cime di Lavaredo

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Scelta e programmazione di una salita. A cura di Paolo Desideri Istruttore sezionale

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

Modulo B. Obiettivi generali:

DIABETE E IPOGLICEMIA

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.


Scelta e programmazione di una salita. A cura di Alessandro Cerri Istruttore sezionale

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

alpinismo alpinismo in alta alta montagna montagna la montagna è un sogno... sicuro!

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI CORPO FORESTALE DELLA VALLE D'AOSTA ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CENTRO FUNZIONALE REGIONALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI DIREZIONE PROMOZIONE E MARKETING Con il contributo di: COMANDO GRUPPO CARABINIERI DI AOSTA POLIZIA DI STATO QUESTURA DI AOSTA CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO DI AOSTA GUARDIA DI FINANZA SOCCORSO ALPINO AZIENDA U.S.L. VALLE D AOSTA SOCCORSO ALPINO VALDOSTANO FONDAZIONE MONTAGNA SICURA

alpinismo L'attività in alta montagna determina un notevole sforzo fisico e richiede anche un buon impegno organizzativo oltre che una costante attenzione alle norme basilari di sicurezza e di buona condotta. Le attrezzature ed i mezzi moderni aiutano lo scalatore ma non ne sostituiscono la conoscenza e le capacità. Ecco, allora, alcune regole per godere a pieno di un'ascensione ben riuscita, affinché la montagna possa essere sempre un sogno... sicuro!

durante l ascensione Valuta il tuo orario di partenza in base all'ascensione da compiere. Le migliori condizioni della montagna sono quelle delle prime ore della giornata, soprattutto per gli itinerari che prevedono l'attraversamento di nevai o ghiacciai. Presta continua attenzione all'evolversi delle condizioni meteo. Controlla frequentemente la tua posizione, verifica periodicamente la copertura di rete GSM ed il rispetto dei tempi di percorrenza. Valuta con obiettività le tue condizioni e quelle dei tuoi compagni. La fatica ed il decadimento psico-fisico hanno effetti negativi sulle capacità decisionali.

Valuta se l'equipaggiamento ed i materiali che hai con te garantiscono la prosecuzione dell'ascensione con un adeguato margine di sicurezza. Valuta le possibili soluzioni alternative all'itinerario che, in caso di difficoltà, ti consentiranno un rientro in sicurezza. Tieni sempre presente che saper rinunciare non è un demerito ma un segno di prudenza.

Ricordati che il raggiungimento della cima non è la tua meta: manca ancora la discesa. Spesso, una volta arrivati in vetta, si verifica un calo di tensione e di concentrazione che è causa di moltissimi incidenti anche banali. Mantieni sempre un atteggiamento di rispetto nei confronti della montagna e di eventuali altri frequentatori. Riporta a valle i rifiuti che hai prodotto. Non comp i e r e manovre azzardate che possano provocare la caduta di sassi e pietre.

prima di partire Valuta attentamente e onestamente la tua preparazione fisica e tecnica e scegli di conseguenza l'impresa più adatta alle tue reali possibilità. Nella pianificazione della tempistica lascia qualche giorno di margine utile per sopperire ad eventuali cambiamenti di programma. La fretta, l'ambizione ed uno smoderato senso della sfida potrebbero essere cattivi consiglieri Se hai dei dubbi sulla tua partenza, valuta la possibilità di intraprendere un itinerario alternativo o rimanda l'ascensione!

Informati sulle condizioni meteo, della montagna e dell'itinerario scelto presso le Guide Alpine (www.guidealtamontagna.com), i gestori dei rifugi (www.rifugivaldostani.it), i siti internet specializzati (www.fondms.org) consultando anche le relazioni tecniche degli itinerari. E' fondamentale avere una buona conoscenza dell'ambiente in cui stai per avventurarti e dei suoi pericoli (scariche di pietre, valanghe, crepacci, ecc.) in maniera tale da poterli evitare. Nella pianificazione dell'itinerario valuta le eventuali vie di fuga e/o i percorsi alternativi da intraprendere in caso di necessità. Se non sei sicuro di portare a termine in sicurezza l'itinerario prescelto, affidati alla competenza delle Guide Alpine. Verifica l'efficienza del tuo equipaggiamento e preparalo scrupolosamente (anche per far fronte ad un eventuale bivacco di emergenza) in funzione delle caratteristiche tecniche e ambientali dell'itinerario che dovrai affrontare. Lo zaino sarà il tuo compagno più fedele durante l'ascensione: preparalo in modo razionale, evita il superfluo e prediligi un abbigliamento "a strati" per poter aumentare o ridurre la temperatura del corpo a seconda delle circostanze.

Prevedi un'adeguata dotazione di bevande e cibo preferendo alimenti energetici, digeribili e leggeri da trasportare. Usa la borraccia o il termos per trasportare i liquidi. Non dimenticare un kit di pronto soccorso ed eventualmente un GPS, oltre ai numeri telefonici di emergenza e ad un cellulare con batterie cariche da tenere addosso al caldo tra il vestiario. Tieni sempre presente che, specialmente nelle valli e nei valloni laterali, potrebbe non esserci la copertura necessaria per effettuare le chiamate. Non partire da solo e, in ogni caso, informa sempre qualcuno (familiari, amici, gestori di rifugio) del tuo itinerario. Lascia una traccia del tuo passaggio sui libri dei rifugi, dei bivacchi e di vetta. Valuta la possibilità di stipulare un'assicurazione: non sempre i soccorsi sono gratuiti.

in caso di emergenza In Valle d'aosta, ogni anno si effettuano circa 900 interventi di soccorso alpino, di cui una parte importante potrebbe essere evitata. Visto che, nonostante tutte le precauzioni, un incidente può comunque capitare, ecco alcune regole di buon senso che potrebbero essere utili nell'emergenza. In caso di emergenza, rifletti e non compiere manovre o gesti azzardati che possono complicare ulteriormente la situazione. Mettiti in sicurezza e proteggiti dal freddo, trova un riparo. Se decidi di allertare i soccorsi preparati a rispondere alle seguenti domande: chi sei e numero di cellulare; dove ti trovi; cosa è successo; condizioni meteo; ostacoli per l'eventuale intervento dell'elicottero. Se i soccorsi sono effettuati con l'elicottero, al suo avvicinarsi accovacciati, se puoi, e rimani immobile fino allo sbarco dei soccorritori. Verifica che nelle vicinanze non ci siano oggetti che possono essere sollevati dal flusso del rotore dell'elicottero. Se non riesci a chiamare i soccorsi: cerca di raggiungere un punto di soccorso; mettiti in sicurezza e al riparo, attiva la segnaletica ottica e/o acustica. Se i soccorsi arrivano via aria, attiva la segnaletica per l'elicottero.

in caso di emergenza METTITI IN SICUREZZA E CHIAMA I SOCCORSI S.O.S. CHIAMATA DI SOCCORSO Italia Francia Svizzera 118 112 144 Protezione Civile Valle d Aosta 800 319 319 SEGNALAZIONI CONVENZIONALI RICHIESTA DI SOCCORSO: SEGNALETICA OTTICA E/O ACUSTICA SEGNALETICA PER ELICOTTERO chiamata 1 segnale ogni 10 secondi per un minuto risposta 1 segnale ogni 20 secondi per un minuto I segnali vanno ripetuti a intervalli di un minuto. SI serve soccorso NON serve soccorso USA MATERIALI COLORATI PER METTERTI IN EVIDENZA

Prima di partire consulta il bollettino meteo: www.regione.vda.it vento In alta quota il vento è spesso molto forte e contribuisce ad accentuare la sensazione di freddo anche con temperature non troppo basse. In queste situazioni, a parità di temperatura dell'aria, la temperatura percepita si abbassa notevolmente con l'aumentare dell'intensità del vento (effetto wind-chill). Una temperatura di -5 C associata a venti di 50 km/h equivale ad una percezione del freddo pari a -15 C. In presenza di vento di foehn, il fondovalle può essere relativamente mite anche in inverno, ma ricorda che la temperatura, in queste condizioni, diminuisce di 1 C ogni 100 m di quota. Calcola sempre la temperatura che puoi incontrare alle varie quote durante la tua ascensione. radiazioni solari Ricorda che sebbene in alta quota le temperature non siano mai elevate, durante le giornate serene e senza vento la radiazione solare è molto intensa e può creare una forte sensazione di calore anche sui ghiacciai. Proteggiti adeguatamente con occhiali, cappello e creme solari.

nebbia Attenzione alla nebbia che in montagna può giungere improvvisa e rendere impossibile procedere (o tor- nare indietro). Inoltre, a temperature sotto lo zero, la nebbia può ghiacciare al contatto con il terreno, formando una patina di ghiaccio molto scivolosa. Non lasciarti sorprendere dai temporali! Anche se non sono prevedibili nella loro esat- ta tempistica e localizzazione, i bollettini meteo indicano quando le condizioni atmosferiche sono favorevoli al loro sviluppo. Inoltre, vi sono alcuni segnali premonitori del loro arrivo: atmosfera afosa nelle valli fin dal mattino, presenza di foschia e di nubi a sviluppo verticale in crescita. Per valutare la distanza di un temporale conta i secondi che separano la scarica elettrica (fulmine) dall'arrivo del tuono: ogni tre secondi calcola un km di distanza. Per valutare lo spostamento del temporale osserva in che direzione è rivolta la parte alta (incudine) del cumulonembo (nube a forte sviluppo verticale). Se il temporale ti raggiunge e sei in un luogo sicuro, non abbandonarlo (la vita media di una cellula temporalesca è di 30 min/1 ora). temporali fulmini Se sei all'aperto, ecco una serie di consigli che ti potranno essere utili per proteggerti dai fulmini: allontana se possibile piccozze ed oggetti metallici, evita di stazionare in prossimità di vette, creste e vie ferrate. Scendi a valle e cerca di raggiungere rapidamente un rifugio o un bivacco. Se hai trovato un riparo in avvallamenti o grotte, isolati dal terreno usando il materiale a tua disposizione (zaino, sacco a pelo, corda, ecc.) e possibilmente tocca il terreno in un solo punto (stai rannicchiato a piedi uniti) per diminuire il rischio di essere colpito dalla "corrente di passo". Le persone colpite da fulmine non sono cariche elettricamente quindi non si rischia nulla prestando loro soccorso! L'80% delle vittime di fulminazione sopravvive: respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco possono salvare la vita.

consigli medici Salire in alta quota, ad altitudini superiori ai 3000 m significa entrare in un ambiente austero dove la quantità di ossigeno presente nell'aria e, di frequente, anche la temperatura si riducono fino a livelli estremi. L'organismo reagisce subito con meccanismi di compenso che richiedono un normale funzionamento di cuore e polmoni. Una scalata ad alta quota corrisponde ad uno sforzo fisico intenso, per cui prima di effettuarla, assicurati delle tue condizioni fisiche (un buono stato di salute e di allenamento). Se sei nel dubbio consulta un medico esperto in medicina di montagna. Anche persone sane e allenate, salendo rapidamente ad alte quote, possono incorrere nel Male Acuto di Montagna (MAM), un disturbo caratterizzato da mal di testa, nausea e vomito, insonnia e fatica a respirare. Se i sintomi non si risolvono è opportuno scendere di quota per evitare complicanze gravi per la salute come l'edema polmonare e cerebrale. Se non puoi scendere di quota non perdere tempo e chiama i soccorsi.

Se ne hai sofferto in passato, sappi che il MAM può essere prevenuto con opportuni consigli comportamentali e farmacologici, ma serve una prescrizione medica. Prima di tornare in alta quota, consulta l'ambulatorio di Medicina di Montagna. Non sottovalutare le basse temperature, soprattutto in presenza di vento. Se ti sembra di perdere la sensibilità alle dita di mani e/o piedi, potrebbero essere i primi sintomi di un congelamento. Cerca in questo caso di scaldare le mani massaggiandole fino a risentire la normale sensibilità. Non levare i guanti o gli scarponi prima di trovarti in ambiente riparato. Non toccare oggetti metallici senza protezioni. Quando hai tolto le protezioni controlla il colore delle dita: in caso di congelamento le ultime falangi saranno pallide e in casi gravi bluastre. Quando sei in ambiente riscaldato continua a massaggiare le parti congelate e se puoi immergile in acqua tiepida. Se il colore e la sensibilità non cambiano, interrompi l'ascensione e chiama i soccorsi. Ricorda che un congelamento iniziale guarisce in pochi giorni senza rischio di amputazione.

ambulatorio di medicina di montagna L'Ambulatorio di Medicina di Montagna è una struttura pubblica dell'usl della Valle d'aosta, per ora unica in Italia, che ha come obiettivo la tutela della salute di chi vive o frequenta l'ambiente montano. E' gestito da un'équipe di medici ospedalieri e del Soccorso Alpino Valdostano esperti in medicina di montagna. L'Ambulatorio è rivolto a varie tipologie di persone: guide alpine e alpinisti "d'élite", soggetti che svolgono sport in alta quota, alpinisti amatoriali, soggetti che abbiano già sofferto di Male Acuto di Montagna, edema polmonare o edema cerebrale d'alta quota, "trekkers", lavoratori o turisti che progettino soggiorni prolungati oltre i 3000 metri o pazienti con patologie croniche abituali frequentatori della montagna a quote superiori ai 2000 metri. Si eseguono visite mediche ed esami diagnostici più avanzati volti ad individuare una ridotta tolleranza alle alte quote (test all'ipossia). Per prenotare le visite è necessario rivolgersi agli sportelli CUP sul territorio oppure telefonicamente al numero: 848 809 090 (da telefono fisso, no cellulari). Per informazioni: telefono: 0165-543319 e-mail: MedicinaDiMontagna@ausl.vda.it sito: www.ausl.vda.it