Etimologia di «eclissi»

Documenti analoghi
IL SISTEMA TERRA- LUNA

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

L ORIGINE DELLA LUNA

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

SULLE ORME DI GALILEO L OMBRA DI VENERE. Ombre e penombre, in terra ed in cielo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Il transito di Venere (i transiti planetari)

EVENTI ASTRONOMICI 2016

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

L illuminazione della Terra

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Scientifico Tecnologico

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole. Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Lo studio delle eclissi di Sole e di Luna

Misura della velocità della luce. Esperimento di Galileo

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Il taccuino dell esploratore

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

6 CORSO DI ASTRONOMIA

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Qualche cenno al Sole

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Il Sistema Solare. Che cos è?

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

Gravità. La galassia NGC 3190

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

La Luna e le sue fasi

Unità 9. I raggi luminosi

Astronomia Lezione 3/10/2011

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

How to compute the sun vector for path planning

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Programma Didattico Annuale

Unità astronomiche Notazione esponenziale

IL PIANETA INESPLORATO

La Terra: un passato dalle radici profondissime

LA LUNA 4.1 Moti e Aspetti della Luna

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

ORBITA e POSIZIONI SECONDO SOLE

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

RIPASSO SISTEMA SOLARE

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Transcript:

ECLISSI

Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di un corpo celeste, e in specie del Sole, che i latini dissero deliquium solis.

Eclissi: come si genera L'eclissi, o eclisse, è un evento astronomico che avviene quando un corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si interpone tra una sorgente di luce (ad esempio il Sole) e un altro corpo: in altre parole, il secondo corpo entra nel cono d'ombra del primo. Se il corpo attraversa il cono di penombra si verifica un'eclissi di penombra. Le eclissi possono essere divise in tre categorie: eclissi totale, quando il corpo è completamente oscurato; eclissi parziale, quando il corpo è solo parzialmente oscurato; eclissi anulare, quando il corpo è più grande dell'occultatore e quindi non viene oscurato del tutto, ma ne rimane solamente un cerchio luminoso.

Eclissi di Luna L eclissi di Luna si ha quando la Terra si interpone tra Sole e Luna, per cui questa non riceve più la luce solare e non è quindi visibile. Perché ciò accada la Luna deve essere in posizione opposta al Sole rispetto alla Terra, ossia deve trovarsi nella fase di Luna piena. I tre corpi devono trovarsi sulla linea dei nodi.

Eclissi di Sole L eclissi di Sole si ha quando è la Luna a interporsi tra il Sole e la Terra. In tale situazione il disco della Luna copre il Sole che, visto dalla Terra, risulta più occultato. Perché ciò accada la Luna deve trovarsi dalla stessa parte del Sole rispetto alla Terra, ossia nella fase di Luna nuova; inoltre i corpi si devono trovare sulla linea dei nodi.

Eclissi di Sole del 20 marzo Il 20 marzo, giorno dell'equinozio di primavera, potremo assistere a un eclissi solare, che sarà totale per gli abitanti delle isole Fær Øer e Svalbard, parziale per il resto d Europa, Islanda, Africa settentrionale e Asia settentrionale. Un avvenimento da non perdere, anche perché la prossima eclissi visibile dall Italia avverrà soltanto nel 2026. In Italia la copertura del Sole varierà tra il 40 e il 70% in base alla latitudine. Per i fortunati delle isole Fær Øer durerà 2 minuti e 46 secondi. Trattandosi dell'atlantico purtroppo non saranno in molti a potere assistere all'evento. In Italia sarà visibile tra le 9,30 e le 11,30 circa, con picco massimo intorno alle 10,30.

Calcolo approssimativo della durata Anche noi possiamo provare a calcolare approssimativamente la durata di un eclissi: Circa 2 diametri sole/luna Per un osservatore sulla Terra, Luna e Sole hanno circa la stessa dimensione apparente pari a mezzo grado dei 360 della volta celeste; siccome la Luna impiega circa 28 giorni per percorrere i 360 gradi, significa che, per percorrere in cielo uno spazio pari al suo diametro, impiegherà 28*24 / 720 = 0.93 ore per percorrerne due circa (1.86 ore). Quindi, trascurando il moto apparente del Sole nella volta celeste generato dalla rotazione e rivoluzione terrestre, possiamo dire che il fenomeno dell eclissi durerà circa due ore.

Eclissi di Sole su Giove Oltre che sulla Terra, le eclissi di Sole si possono verificare anche su altri pianeti, come, ad esempio, su Giove. La foto qui sotto è stata scattata il 19 febbraio 2015; quella sullo sfondo invece è stata scattata dalla sonda Galileo nel Dicembre del 2000.

Eclissi di Sole Agosto 1999

Metodi di osservazione indiretti Il metodo dello specchio. Uno dei metodi migliori per osservare un eclisse di Sole è semplice ed efficace: prendete un semplice specchio, tipo quelli quadrati, tascabili, e riflettete l immagine del Sole su una parete a distanza di almeno qualche metro. Questo metodo funziona bene solo su grandi distanze. Il metodo della scatola. Questo metodo richiede soltanto una lunga scatola (almeno 180 cm), un foglio di alluminio, uno spillo ed un foglio di carta bianca. Praticate un foro al centro di una delle estremità della scatola, poi incollate sopra il foro un foglio di alluminio, infine fate un minuscolo forellino sul foglio di alluminio con la punta di uno spillo, proprio al centro di quella faccia della scatola. Il foro per la luce deve essere molto piccolo, per ottenere un immagine nitida. La larghezza ottimale del foro per una scatola di 1 metro è di 1 mm circa. Mettete sul fondo della scatola un pezzo di carta bianca, che fungerà da schermo sul quale si forma l immagine del Sole. Ritagliate poi sul lato della scatola un buco, dal quale osserverete l immagine che si forma sul fondo della stessa. Per osservare il Sole, puntare verso di esso il forellino fatto con lo spillo; in questo modo si potrà osservare un immagine circolare sul foglio di carta bianca all estremità opposta.

Differenza fra «eclissi» e «transito» Eclisse totale Zona ombra: eclisse totale Zona penombra: eclisse parziale Eclisse anulare o transito

Un fenomeno simile all eclissi è il cosiddetto «transito», il quale si verifica quando un corpo celeste si frappone tra la Terra e il Sole senza occultarlo completamente a causa delle proprie dimensioni e della distanza dell osservatore. Osservabili dalla Terra, sono i transiti di Mercurio e Venere, pianeti che occupano orbite più interne rispetto a quella del nostro pianeta. Nell immagine a lato, il transito di Venere del 6 Giugno 2012; il prossimo sarà fra 102 anni, 11 Dicembre 2117. Il prossimo transito di Mercurio sarà il 9 Maggio 2016.