La pratica amministrativa e contabile nella condotta di opere pubbliche

Documenti analoghi
Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento

Indice della modulistica

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento

Lezione 05-06: Normativa di settore

PRONTUARIO DEI LAVORI PUBBLICI

PARTE II - CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

Il manuale del direttore dei lavori

Portale Consulenti Appalti: il Regolamento al Codice dei Contratti (DPR 5 ottobre 2010)

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

TABELLA COMPARATIVA TRA IL D.P.R. 207/2010 E LE NORMATIVE PRECEDENTI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 OTTOBRE 2010, N. 207

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N, 207 TABELLA COMPARATIVA TRA IL D.P.R. 207/2010 E LE NORMATIVE PRECEDENTI

IL MANUALE DEL DIRE I I ORE DEI LAVORI. ~dei. Per gli appalti pubblici e privati l.& ._ " T 1' quarta edizione. T Francesco Saverio Bifano

PROFESSIONI dalla a alla Z VADEMECUM

PROFESSIONI dalla a alla Z VADEMECUM

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

IL REGOLAMENTO DEL CODICE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Legge 11 febbraio 1994, n Legge quadro in materia di lavori pubblici, con le modifiche sino alla legge 1 agosto 2002, n.

Indice. Prefazione... pag. 5

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE

L APPALTO DI LAVORI PUBBLICI: IL

Il manuale del collaudo delle opere pubbliche

PROVINCIA DI MATERA Area Tecnica. - POR Regione Basilicata. Importo complessivo

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

COMUNE DI USINI. Ufficio Lavori Pubblici Manutenzioni - Ambiente

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE

Settore Edilizia - Ufficio Appalti Piazza Galilei N. 36 C.A.P Cagliari - Bando di gara con procedura aperta

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

VADEMECUM. del direttore dei lavori. PROFESSIONI dalla a alla Z. Renzo Busonera

Il responsabile del procedimento nella nuova disciplina dei lavori pubblici

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

LL.PP., MANUTENZIONI, RETI TECNOLOGICHE, AREA TECNICA: U.O. SERVIZIO TECNICO II

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI SOMMARIO

Settore Oggetto del procedimento Normativa di riferimento Termine finale (in giorni) Decorrenza del termine

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. (con esclusione automatica delle offerte anomale) CIG D

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA

Legislazione degli appalti pubblici: Inquadramento normativo (D.lgs. n. 163/2006) e successive modifiche normative

INTERAZIONE TRA IL RESPONSABILE UNICO E GLI ALTRI ATTORI DEL PROCEDIMENTO

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA

L Accettazione dei Materiali

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Indice. Premessa... pag. 13

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA'

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

LA CONTABILITÀ DEI LAVORI

CONTRATTO DI APPALTO

,13 oltre IVA

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale.

RELAZIONE AL CONTO FINALE E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

Comune di Montepulciano Provincia di Siena UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE: Ufficio lavori pubblici

FORMULARIO OPERATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. BANDO DI GARA per PUBBLICO INCANTO. 1. Ente appaltante: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO,

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Roma, 2 maggio 2016 CIRCOLARE N. 30 / 2016

- Artt e segg. Codice Civile. - Artt e segg. Codice Civile. 30

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

MODULO 1 Venerdi 28 Ottobre 2005 Le fonti normative in materia di appalti

MUSEI REALI DI TORINO BANDO DI GARA D'APPALTO - LAVORI CUP F12C CIG E

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

RELAZIONE RISERVATA DEL DIRETTORE DEI LAVORI

DATI RELATIVI AI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DEL COMUNE DI CAMERI ART. 35, D.LGS N. 33/2013

Determina Lavori pubblici/ del 30/12/2016

DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

C O M U N E D I L A L O G G I A Provincia di Torino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

03 SETTORE - TECNICO E MANUTENTIVO UFFICIO OO.PP. PROTEZIONE CIVILE

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 OTTOBRE 2010

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO RETI E INFRASTRUTTURE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

LEGGE 20 MARZO 1865, N LEGGE SUI LAVORI PUBBLICI (ALL. F) Stralcio delle norme della parte di interesse

Transcript:

Attilio Valentinetti La pratica amministrativa e contabile nella condotta di opere pubbliche Rielaborazione a cura di Giovanni Clsanl con la collaborazione di Siivana Bini Andrea Pogliaghl Giuseppe Santalucia Carlo Zorat

IUAV - VENEZIA A 487 BIBLIOTECA CENTRALE

Dott. Ing. Attilio Valentinetti La pratica amministrativa e contabile nella condotta di opere pubbliche Pubblicazione autorizzatà. dal Mlnls.tero dei ~avori Pubblici Segretariato ~nérale con lltttera.14.ottobre 1989 N. 223e1112 Rielaborazione del doti. Giovanni Cisani con la collaborazione degli avv. Silvana Bini e Carlo Zorat e degli ingg. Andrea Pogliaghi e Giuseppe Santalucia XVI edizione Va ISTITUTO UNIVERS A I CHITETTURA -----------V t: J\J E Z I A--------- AREA SERVIZI BIBLIOGHAFICI E DOCUMENTALI BIBL._l..PJ:,ECA CENTRALE INV ~-0~Z~'1----

Indice generale della materia Indice dei modelli pag. 19 Prefazione alla XVI edizione» 21 Capitolo I La normativa in materia di lavori pubblici e sua evoluzione.» 23 Cenni sullo sviluppo della legislazione» 23 Il recepimento della normativa europea» 24 Il nuovo assetto normativo.» 24 Ambito soggettivo di applicazione della legge quadro e del regolamento.» 26 Ambito soggettivo di applicazione del capitolato generale» 28 La legislazione regionale.» 28 Capitolo Il Le opere pubbliche ed i lavori pubblici ed i soggetti preposti alla realizzazione ed alla vigilanza» 31 Opera pubblica e lavoro pubblico.» 31 Le opere di pubblica utilità.» 32 Classificazioni» 32 Soggetti che presiedono alla realizzazione dei lavori.» 33 Il responsabile unico del procedimento» 33 Autorità di vigilanza» 34 Servizio ispettivo» 35 L'Osservatorio» 35 Capitolo III La programmazione delle opere pubbliche Art. 14 legge quadro - artt. 11114 reg. - Decreti Ministero dei lavori pubblici 21 giugno 2000 e 4 agosto 2000» 37 La fase programmatoria» 37 Obbligatorietà della programmazione» 37 Scopo della programmazione» 37 Effetti della programmazione e disposizioni relative.» 37

6 LA PRATICA AMMINISTRATIVA E CONTABILE I programmi Programma triennale Programma annuale Opere degli enti locali nel programma annuale Procedimento di formazione del programma Schemi ministeriali di programma Accordi di programma pag. 38» 38» 38» 39» 39» 40» 47 Capitolo IV Il progetto dei lavori pubblici. Necessità e scopo del progetto Finalità della progettazione Progetto di massima ed esecutivo nel precedente sistema Attuale sistema. Eccezioni Disposizioni generali per la redazione dei progetti Adempimenti preliminari I singoli livelli della progettazione Progetto preliminare Progetto definitivo. Contenuto del progetto definitivo Effetti del progetto definitivo Progetto esecutivo. Particolarità del progetto esecutivo: a) Relazione. b) Computo metrico estimativo Il capitolato generale Il capitolato speciale Gruppi delle lavorazioni omogenee Documenti complementari Distinzioni tipologiche di progetti Progetti generali e progetti di stralcio Progetti principali e progetti supplementari di variante e/o suppletivi Appalto integrato Progetto esecutivo da redigere dall'appaltatore Procedura. Mancata approvazione del progetto esecutivo. La scelta del progettista Soggetti abilitati Progettazione da parte dell'ufficio tecnico pubblico Incarico esterno di progettazione Società di professionisti e di ingegneria Loro requisiti. Disposizioni comuni a tutti i progettisti Disposizioni comuni ai progettisti esterni» 49» 49» 49» 49» 50» 50» 50» 52 53» 53» 54» 54» 56» 56 57 57 58 58 59 61» 62» 62» 62» 63» 63» 63 64» 64» 64» 64» 65 65» 66» 66 67

INDICE Oneri della stazione appaltante Settori speciali ed esclusi. Il subprocedimento per la scelta del professionista esterno Concorso di idee Concorso di progettazione Affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria. Servizi inferiori a 40 000 euro Servizi di importo complessivo tra 40 000 euro e il controvalore in euro inferiore a 200 000 DSP Affidamento dei servizi di importo pari o superiore al controvalore in euro di 200 000 DSP Corri spetti vi Termini di adempimento e penali Esclusione dalle gare di affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria 7 pag. 68 68» 68 69» 69 71 71 71» 72» 75 75» 76 Capitolo V Verifica ed approvazione del progetto Le verifiche. Acquisizione dei pareri e conferenza dei servizi Pubblicità degli atti della conferenza dei servizi Le approvazioni: norme generali L'approvazione negli enti locali Le espropriazioni Competenze Procedimento. Occupazione temporanea Affidamento in concessione ed espropri a carico dell'appaltatore Capitolo VI I sistemi di realizzazione di lavori pubblici. L'appalto Caratteristiche generali Appalto pubblico Contratti misti Determinazione del corrispettivo Contratto a corpo Appalto chiavi in mano Contratto a misura Corrispettivo mediante trasferimento di beni immobili Corrispettivo mediante cessione di materiali Prezzo chiuso La concessione. Caratteristiche ed evoluzione dell'istituto Sistema attuale» 77» 77» 78 78 79 79 80» 80 80 83 84 85» 85 85 85 87» 87» 87» 88» 88» 88 88 89 89 89» 90

8 LA PRATICA AMMINISTRATIVA E CONTABILE Controprestazione pag. 90 Esecuzione dei lavori 90 Durata della concessione 91 Revisione del piano 91 Project financing. 91 L'economia. 92 Caratteristiche e disciplina normativa 92 Modi di esecuzione 93 Amministrazione diretta 93 Esecuzione per cottimo» 94 Atto di cottimo.» 94 Autorizzazione della spesa 95 Maggiore spesa Procedimenti per lavori urgenti e di somma urgenza. 95 Lavori in economia nel contratto di appalto» 97 Lavori a regia 97 95 Capitolo VII L'esecutore dei lavori pubblici 99 L'appaltatore» 99 Precedente sistema 99 Attuale sistema. 100 La qualificazione 100 Ambito di applicazione 101 Costituzione ed attività delle Soa» 101 Il procedimento di qualificazione» 102 Requisiti di ordine generale 102 Requisiti di ordine speciale» 103 Adeguata capacità economica 103 Adeguata idoneità tecnica» 103 Adeguata dotazione organica di attrezzature» 103 Adeguato organico medio» 104 Ulteriori disposizioni 104 Domanda e attestazione.» 104 La certificazione di qualità. 104 Elenchi e casellario» 105 Cause di esclusione dalle gare di appalto 105 Disciplina transitoria» 107 Direzione tecnica 108 Le categorie e le classifiche» 108 Categoria prevalente e lavorazioni subappaltabili o scorporabili 118 Disposizioni particolari per soggetti esecutori» 119 Impresa singola» 119 Associazione temporanea di imprese 119

INDICE Associazione con imprese minori Società tra imprese riunite Consorzi di impresa. Consorzi stabili Imprese concessionarie di lavori pubblici Imprese straniere 9 pag. 121» 121» 122» 122» 123» 123 Capitolo VIII La scelta dell'esecutore di lavori pubblici I sistemi di scelta La scelta negli appalti. Caratteristiche dei sistemi di scelta negli appalti La scelta nelle concessioni I criteri e i procedimenti di aggiudicazione Disposizioni generali e disposizioni specifiche I criteri di scelta negli appalti conseguenti a pubblico incanto o licitazione privata Verifica a campione Anomalia delle offerte e taglio delle ali Valutazione delle offerte anomale. Offerte anomale nei lavori di importo inferiore al controvalore in euro di 5 000 000 di DSP. Licitazione privata semplificata Appalto-concorso Procedura. Commissione giudicatrice Trattativa privata. Normativa attuale Procedimento. Segretezza e sicurezza La scelta del concessionario di lavori pubblici Il regime di pubblicità Pubblicità degli appalti Quadro sinottico Adempimenti conseguenti alla pubblicazione del bando I termini per le domande e per le offerte Procedure accelerate Lettera di invito Impugnazioni. Fonnazione del plico Spedizione del plico. Perentorietà del termine Accertamenti preliminari. Cauzione provvisoria Effettuazione della gara.» 125» 125» 125» 126» 127» 127» 127» 128» 129» 130» 131» 132» 133» 134» 135» 135» 136» 137» 138» 139» 140» 141» 141» 142» 145» 145» 146» 146» 146» 147» 147» 147» 147» 150» 151

10 LA PRATICA AMMINISTRATIVA E CONTABILE I procedimenti successivi alla gara Normativa antimafia Accettazione offerta. Cauzione definitiva Funzione della cauzione definitiva Durata della cauzione definitiva. Termini per la presentazione della cauzione definitiva. Polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi. Il contratto di appalto Stipulazione ed approvazione del contratto Facoltà di svincolo o di recesso Mancata stipulazione del contratto per fatto dell'impresa Documenti e contenuto del contratto Spese a carico dell'appaltatore Domicilio dell'appaltatore Restituzione della cauzione provvisoria ai non aggiudicatari Comunicazioni alle imprese Comunicazioni agli uffici finanziari e agli istituti previdenziali e assicurativi Diserzione gara Il subappalto Norme di riferimento Elementi distintivi. Procedura. Pagamento dei lavori Indicazioni dell'autorità di vigilanza pag. 152» 152» 156 157 157 158» 158» 158 159» 160» 160» 161 162» 162» 164» 164» 164» 164 165 165 165» 165» 168» 169 170 Capitolo IX I piani di sicurezza Cenni sulle disposizioni dei decreti legislativi n. 494/1996 e n. 528/1999 Le disposizioni specifiche in materia di lavori pubblici Le disposizioni della legge quadro Le disposizioni del regolamento n. 554/1999 Applicazione pratica Capitolo X Esecuzione e condotta dei lavori L'azione dell'amministrazione L'ufficio di direzione lavori Il direttore dei lavori Funzione di coordinatore per la esecuzione dei lavori Gli assistenti del direttore dei lavori I direttori operativi Gli ispettori di cantiere» 171» 171» 172» 172» 172» 174» 177» 177» 177» 177» 179» 180» 180 180

- INDICE 11 La fase esecutiva dei lavori Il responsabile unico del procedimento nella fase esecutiva Consegna dei lavori -Articoli 129, 130, 131e132 del regolamento e articolo 9 del capitolato generale. Articoli 337 e 338 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, ali. F Effetti della consegna. Termine per la consegna Ritardo per fatto o colpa dell'amministrazione Procedura. Processo verbale di consegna Consegna in via d'urgenza Consegne frazionate. Mancato intervento dell'impresa Differenze riscontrate ali' atto della consegna Riserve dell'impresa Sospensione della consegna Informazioni ali' Autorità di vigilanza Subentro di impresa Programma dei lavori. Anticipazione sul prezzo contrattuale - Artt. 102 e 113 del regolamento Divieto ed eccezioni. Le norme del regolamento Quadro riepilogativo Contabilità dei lavori Scopo e forma della contabilità Fondo a disposizione delle stazioni appaltanti Lavori in economia contemplati nel contratto. Lavori di manutenzione in contratti aperti Accertamento e registrazione dei lavori Documenti occorrenti per la tenuta contabile dei lavori Generalità.» Giornale dei lavori -Art. 157 del regolamento» Libretto di misura dei lavori é delle provviste - A rtt. 158, 159 e 160 del regolamento» Disposizioni generali Intervento dell'appaltatore Osservazioni dell'appaltatore Particolarità. Notamento dei lavori a corpo Misure in partita provvisoria. Manufatti e materiali Lavori e somministrazioni su fatture -Art.161 del regolamento. Liste settimanali -Art. 162 del regolamento e art. 5 del capitolato generale Inserimento in contratto dei lavori in economia. Procedura di registrazione pag. 181» 182» 183» 183» 183» 183» 184» 184» 186» 188» 188» 188» 189» 189» 189» 189» 189» 190» 190» 190» 191» 192» 192» 192» 192» 192» 192» 193 193 194 195» 195» 195» 196» 196» 197» 198» 198» 198» 199» 199» 199

12 LA PRATICA AMMINISTRATIVA E CONTABILE Registro di contabilità -Artt. 163, 164, 165 e 166 del regolamento. Disposizioni generali Tenuta del registro e iscrizione delle partite Firme dell'appaltatore Riserve dell'impresa Dèduzioni del direttore dei lavori Tempestività delle riserve Partite provvisorie. Procedimenti successivi alle riserve Importi dei lavori e delle fatture. Chiusura delle registrazioni Sommario del registro di contabilità -Art. 167 del regolamento. Stato di avanzamento dei lavori - Art. 168 del regolamento Riduzione di prezzo. Materiali a piè d'opera Iscrizione delle anticipazioni. Misure provvisorie Informazioni all'autorità di vigilanza Certificati per il pagamento delle rate di acconto -Art. 169 del regolamento Competenza del responsabile del procedimento Trattenuta dello 0,5% Termini per l'emissione del certificato di pagamento Ritardata emissione ed interessi Riepilogo dei decreti ministeriali con i quali annualmente è stata determinata la misura percentuale degli interessi di mora (a partire dal 1993) Variazioni del saggio degli interessi legali Documenti a corredo Situazioni particolari Cessione del corrispettivo d'appalto Procure Sequestro dei crediti Altri documenti occorrenti per la condotta dei lavori e procedure varie in casi speciali Sospensione e ripresa dei lavori -Art. 133 del regolamento e artt. 24 e 25 del capitolato generale Sospensione per circostanze speciali Sospensione per ragioni di pubblico interesse o necessità. Effetti della sospensione Computo della sospensione Verbale della sospensione Visite del direttore dei lavori. Sospensione parziale Ripresa dei lavori Osservazioni dell'appaltatore pag. 200 200 201 202 203 203 203 204 204 205 205 206 206 207 207 209 209 209 209» 209 210 211 211 212 213 214 214 215 216 216» 217 217» 217 218 219 219 219» 220 220 221 222

INDICE Mancato intervento dell'appaltatore Sospensione illegittima. Proroghe -Art. l ll del regolamento e art. 26 del capitolato generale Pattuizione di nuovi prezzi non contemplati nel contratto - Art. 136 del regolamento Determinazione dei nuovi prezzi Approvazione Verbale Maggiori spese Mancata accettazione Sinistri alle persone e danni alle proprietà -Articolo 138 del regolamento. Danni ai lavori - Forza maggiore - Art. 139 del regolamento e art. 20 del capitolato generale Denuncia dei danni Accertamento e verbale. Rifinanziamento dei lavori. Compensi all'appaltatore. Danni da piene Ordini di servizio -Art. 128 del regolamento. Fonti di emanazione. Ordini di servizio del responsabile del procedimento Ordini di servizio del direttore dei lavori. Riserve dell'impresa Ordine di servizio conseguente a contestazioni Annotazione sul giornale dei lavori. Modello di ordine di servizio Le disposizioni dell'art. 2, comma 2, del capitolato generale Variazioni, aumento e diminuzione dei lavori. Recesso dal contratto Disposizioni più importanti Principi fondamentali Ammissibilità delle varianti Varianti migliorative Modifiche di dettaglio Natura e contenuto delle variazioni. Promozione, approvazione ed esecuzione delle varianti Necessità della sospensione dei lavori Ordine di esecuzione Responsabilità della direzione )avori Entità e tempo delle variazioni Varianti proposte dall'appaltatore. Prezzi Pregiudizio dell'appaltatore ed equo compenso. Variazioni non convenienti per l'amministrazione Determinazione del quinto Superamento dei sei quinti 13 pag. 222» 222 '223» 224» 224» 225» 225» 226» 226» 226» 227» 228» 228» 230» 230» 230» 231» 231» 231» 231» 232» 232» 232» 232» 233» 234» 234» 234» 235» 236» 237» 237» 237» 239» 239 239» 239» 240» 241» 241 242» 242» 242

14 LA PRATICA AMMINISTRATIVA E CONTABILE Condizioni e limiti per l'affidamento oltre il quinto d'obbligo Coperture finanziarie Riduzione sotto i quattro quinti Recesso dal contratto per volontà dell'amministrazione. Perizie suppletive e di variante - Atti di sottomissione Natura e contenuto Compilazione Fondi a disposizione Atto di sottomissione Contestazioni tra la stazione appaltante e l'appaltatore - Art. i 37 del regolamento Contestazioni su aspetti tecnici Contestazioni riguardanti fatti Accettazione e provenienza dei materiali - Difetti di costruzione - Verifiche - Arti. da i 5 a i 9 del capitolato generale Accettazione, qualità ed impiego dei materiali Accertamenti e verifiche Difetti di costruzione Verifiche sul corso di esecuzione dei lavori Provvista dei materiali Sostituzione dei luoghi di provenienza dei materiali Risoluzione dei contratti per reati accertati, grave inadempimento, irregolarità e ritardo nel!' esecuzione dei lavori - Esecuzione d'ufficio -Artt. 340 e 34 i della legge 20 marza i 865, n. 2248, all. F, e artt. i i 8 e segg. del regolamento Principi generali Risoluzione dei contratti per reati accertati Risoluzione del contratto per grave inadempimento, grave irregolarità e grave ritardo Inadempimento di contratto per cottimo Provvedimenti in seguito alla risoluzione dei contratti. Esecuzione d'ufficio Risoluzione del contratto per inadempimento dell'amministrazione. Altre situazioni particolari: fallimento del!' impresa, morte del!' appaltatore, assoluto impedimento ecc. Fallimento dell'appaltatore non associato Morte dell'appaltatore individuale non associato Impresa mandataria Impresa mandante Certificato d'ultimazione dei lavori. Le disposizioni del capitolato generale e del regolamento. Ritardo nell'ultimazione Penale Principi generali Procedura Disapplicazione della penale. pag. 243» 244» 245» 245» 247» 247» 247» 248» 249» 250» 250» 251» 253» 253» 254» 254» 254» 255» 255» 255» 255» 256» 257» 257» 258» 259» 260» 260» 260 261» 262» 262» 262 262» 265» 265» 265» 266» 266

INDICE Ulteriori disposizioni Premio di accelerazione Informazioni ali' Autorità di vigilanza Occupazione di un immobile prima del collaudo - Presa in consegna anticipata Condizioni e verifiche Conto finale - Art. 17 3 del regolamento. Termini e modalità di compilazione Richiamo delle riserve Avviso ai creditori (c.d. avvisi ad opponendum) Oggetto dell'avviso e procedura. Certificato relativo alle assicurazioni sociali Certificato relativo alla libertà o cessione dei crediti Relazioni del direttore dei lavori e del responsabile del procedimento sul conto finale Relazione del direttore dei lavori Documenti a corredo Firma dell'appaltatore sul conto finale Relazione del responsabile del procedimento Documenti da fornire al collaudatore per la liquidazione finale dei lavori Certificato di regolare esecuzione. Obbligatorietà Facoltà di sostituzione del certificato di collaudo. Particolarità Termini e competenza. Relazione riservata della direzione dei lavori sulle richieste di maggiori compensi avanzate dall'impresa. Oggetto della relazione 15 pag. 267» 267» 267» 267» 267» 270» 270» 271» 272» 272» 276» 278» 279» 279» 279» 283» 283 284» 285 285» 285» 285» 285» 291» 291 Capitolo Xl Collaudazione dei lavori Disposizioni preliminari e particolari. Collaudo e suo oggetto Nomina e requisiti del collaudatore. Commissione di collaudo. Collaudo statico Albi dei collaudatori Collaudo in corso d'opera Obbligatorietà del collaudo in corso d'opera Compenso spettante ai collaudatori Documenti da fornire al collaudatore. Avvisi per il giorno della visita Visita e procedimento di collaudo Termine per la effettuazione del collaudo Conseguenze del decorso del termine» 295» 295» 295» 295» 296» 296» 297» 297» 298» 299» 300» 300» 302 302 302

16 LA PRATICA AMMINISTRATIVA E CONTABILE Estensioni delle verificazioni Prolungamento delle operazioni. Saggi Difetti e discordanze Obblighi dell'impresa. La legge n. 717/49. Particolarità. Atti di collaudo -Artt. 194, 195 e 199 del regolamento. Processo verbale di visita -Art. 194 del regolamento Relazioni -Art. 195 del regolamento Relazione sui risultati della visita Riscontro di lavori non autorizzati Altre relazioni del collaudatore Certificato di collaudo -Art. 199 del regolamento Provvisorietà e definitività del certificato Firma e domande dell'appaltatore. Relazione riservata del collaudatore sulle richieste di maggiori compensi e di disapplicazione della penale Relazione accessoria per le opere a contributo Capitolo XII Provvedimenti amministrativi susseguenti al collaudo (o al certificato di regolare esecuzione) Invio degli atti al responsabile del procedimento Termini e ritardi Adempimenti della stazione appaltante Definizione delle riserve e pagamento delle somme riconosciute Mancato o incompleto accoglimento delle richieste Svincolo della cauzione. Facoltà di nuova collaudazione Pagamento del saldo La garanzia fideiussoria Ritardato pagamento della rata di saldo Superamento del valore del contratto. Svincolo delle ritenute a tutela dei lavoratori Approvazione formale degli atti di collaudo Svincolo della garanzia fideiussoria Trasferimento di beni Obblighi dell'appaltatore Polizza di assicurazione indennitaria decennale Capitolo XIII La risoluzione delle controversie. Fase amministrativa. pag. 302» 303» 303» 303» 304» 305» 305» 306» 306» 308» 308» 308» 308» 312» 312» 312» 326» 326» 331» 331» 331» 332» 332» 333» 333» 334» 334» 334» 335» 335» 335» 336» 336» 336» 336» 337» 339» 339

INDICE Forma e contenuto delle riserve Compiti del direttore dei lavori Norme acceleratorie in materia di contenzioso Accordo bonario. Procedura Fondo per accordi bonari Definitività dell'accordo bonario e ulteriori controversie Mancato raggiungimento dell'accordo bonartio Definizione delle riserve al termine dei lavori Definizioni bonarie del responsabile del procedimento Fase contenziosa. Principi generali Arbitrato e giudizio arbitrale. Procedura Tempo del giudizio Camera Arbitrale Giudizio ordinario. 17 pag. 339» 340» 340» 341» 341» 342» 342» 342» 342» 343» 343» 344» 344» 344» 345» 346» 346 Capitolo XIV Lavori riguardanti i beni culturali Beni culturali Scavi archeologici, restauro e manutenzione Attività di progettazione Adeguamento del progetto esecutivo Lavori di manutenzione. Consuntivo scientifico Sistemi di realizzazione dei lavori e scelta del contraente Beni mobili e superfici decorate.» 347» 347» 347» 348» 348» 348» 349» 349» 350

ISBN 88-1164'0-76-0 111 11 1 'I I 9 788886 43076 55,00. t 101.500 (IVA~ I