Discussione e conclusioni

Documenti analoghi
Capitolo VII Vernici nere

Capitolo V. Analisi mineralogiche

Capitolo I. Siti archeologici e materiali analizzati

Analisi geochimiche su sedimenti

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini Atti del Convegno, Udine settembre 2005, pp (Udine, 2006)

La mobilità degli elementi chimici


Nanoparticelle per la valorizzazione dei manufatti ceramici

Capitolo III Analisi macroscopica

MINERALI INDUSTRIALI

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.


La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

ISTRUZIONE OPERATIVA:

I minerali e le rocce

ARCHEOLOGIA E CERAMICA

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

Greco " Cheramos " = Argilla

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

IL LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE DELL IBAM-CNR

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

LIFE11 ENV/IT/000256

Alessandro Manfredini

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

STUDI ARCHEOMETRICI SU CERAMICA DI IMPASTO. PROSPETTIVE E PRIMI RISULTATI

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

6.2. Analisi archeometriche sulle ceramiche del Neolitico antico

PALAZZO VERITÀ MONTANARI

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

Archeometria di scarti di fornace di età medievale del sito di Torre di Mare (Metaponto MT)

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Gabriele Giuli. Dip. Scienze della Terra Universita di Camerino

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

INDAGINI ARCHEOMETRICHE SULLE CERAMICHE PUNICHE A VERNICE NERA DA THARROS (SARDEGNA)

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo. Auditorium Confindustria Ceramica.

Le ceramiche comuni di Cuma. A. De Bonis*, L. Cavassa***, C. Grifa**, A. Langella**, V. Morra* I Materiale analizzato (L.C.).

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi.

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

STUDIO DI SETTORE SM34U

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

CAPITOLO 4 GEOCHIMICA

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari

Uso integrato di strumentazione portatile (PIXE-ALFA e XRD) per caratterizzazione non distruttiva di pigmenti

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT)

Applicazione della microscopia elettronica a scansione allo studio della morfo-chimica del particolato. Dott. Federico Baglivi

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Palù del Fersina e Sant Orsola terme

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Sistematica dei minerali

PAVIMENTI MAIOLICATI PUGLIESI: INDAGINI CHIMICHE E MINERALOGICHE

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Processi di weathering

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Mineralogia e geochimica dei gessi in forma lapis specularis campionati nelle Grotte della Lucerna, Pafumi e Inferno

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

LA NOSEANA DI BASSANO ROMANO (VT)

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Università degli Studi di Ferrara

Transcript:

Discussione e conclusioni Il presente lavoro di tesi è parte di un più ampio progetto di ricerca volto alla caratterizzazione di reperti ceramici provenienti dalle diverse colonie greche della Sicilia. In totale sono stati analizzati 172 frammenti rinvenuti durante scavi archeologici condotti a Gela, Francavilla, Adrano e Siracusa e selezionati sulla base delle loro caratteristiche tipologiche e macroscopiche. Si distinguono numerosi materiali di fornace tra i quali scarti o manufatti difettosi ed ipercotti cui si sommano, in numero cospicuo, reperti di ceramica fine appartenenti a diverse classi tipologiche (coppe ioniche, ceramica a vernice nera, acroma e sigillata) e materiali più grossolani come ceramica comune, ceramica da fuoco e lucerne. I reperti sono stati sottoposti ad analisi: i) macroscopica; ii) petrografica (O.M); iii) mineralogica (XRD); iiii) chimica (XRF). L elaborazione dei risultati ha consentito di distinguere i campioni in gruppi. Tuttavia, per individuare il luogo di produzione dei campioni, l approccio classico usato negli studi di provenienza, basato sull analisi petrografica degli inclusi presenti nelle ceramiche, ha trovato applicazione solo nello studio dei reperti a granulometria grossolana risultando problematico, invece, nell analisi della ceramica fine, caratterizzata da inclusi spesso difficilmente risolvibili al microscopio e costituiti soprattutto da quarzo, il quale non fornisce indicazioni circa l area geografica/geologica di provenienza. Per questi reperti si è rivelata fondamentale l analisi chimica (XRF) che ha permesso di confrontare i materiali studiati nella tesi ed i dati di letteratura, relativi ad argille e ceramiche di provenienza nota, mediante analisi statistica multivariata dei dati ottenuti. In tal modo è stato possibile individuare il luogo di produzione dei campioni, distinguendo i materiali locali da quelli di importazione siciliana (Messina), greca o nord-africana e nel contempo, grazie allo studio effettuato sui materiali di fornace e sui sedimenti argillosi, creare dei gruppi di riferimento con caratteristiche minero petrografiche e geochimiche peculiari per ciascun sito. E stato investigato, inoltre, il livello tecnologico raggiunto nei diversi siti, mediante lo studio delle temperature di cottura, attraverso analisi dello stato ottico e dei minerali di neoformazione e grazie alla caratterizzazione dei rivestimenti presenti nelle ceramiche, quali ingobbio fantasma e vernice nera. 93

SELEZIONE CAMPIONI TIPOLOGIA ANALISI MACROSCOPICA ANALISI CAMPIONI O.M. XRD XRF STATO OTTICO M. NEOFORMAZIONE DIVISIONE IN GRUPPI SICILIA IMPORTAZION NORD-AFRICA TEMPERATURE DI COTTURA CONFRONTI: ANALISI STATISTICA LUOGO DI PRODUZIONE MATERIALI LOCALI GRECIA LIVELLO TECNOLOGICO GRUPPI DI RIFERIMENTO CARATTERIZZAZIONE RIVESTIMENTI SEDIMENTI 94 ARGILLOSI MATERIALI DI FORNACE VERNICE NERA INGOBBIO FANTASMA XRD XRF O.M. GRANULOMETRIA XRD XRF O.M.

Di seguito sono riportate le ipotesi formulate per ciascun sito. Per quanto riguarda i campioni rinvenuti a Gela, durante gli scavi delle fornaci arcaiche di via Bonanno e via Dalmazia, di quella ellenistica di Largo S. Giacomo e dell abitazione, dello stesso periodo, di via Meli, le analisi effettuate hanno permesso di risolvere alcuni degli interrogativi archeologici, sorti al momento del ritrovamento, relativi il centro di produzione dei reperti. Infatti, pur essendo materiali di fornace, provenendo da scavi molto vecchi, gli archeologi fin dall inizio hanno trovato qualche difficoltà nell attribuire tutti i campioni alla produzione geloa, individuando, in alcuni frammenti, caratteri tipologici tipici di una produzione greca. Da un punto di vista petrografico, trattandosi di ceramica fine, gli inclusi presenti, di piccole dimensioni e costituiti principalmente da quarzo, non hanno fornito nessuna informazione significativa circa il luogo di produzione dei reperti. E stata individuata un unica fabric a quarzo e rari feldspati nella quale è possibile distinguere tre sottofabrics a matrice più o meno fossilifera (GE 14, GE 8, GE 10, GE 11 GE 25, GE 27 G 34, G 36 GE 9, GE 13, GE 16, GE 19, GE 21, GE 22, GE 29) ed una caratterizzata, invece, dall assenza di fossili (G 38, GE 39 e G 40). Le analisi chimiche hanno chiarito i dubbi circa la provenienza dei reperti, distinguendo i materiali importati dalla Grecia (GE 13, GE 21, GE 38, GE 39) da quelli di produzione locale mediante il contenuto in Ni, Cr e MgO (Farnsworth et al., 1977; Jones, 1986; Barone et al., 2002; Barone et al., 2005; McPhee and Efi Kartsonaki, 2010). Inoltre, i risultati, hanno evidenziato l esistenza nella città, nel periodo arcaico, di due produzioni distinte, una in via Bonanno e l altra in via Dalmazia. La prima, che comprende anche i due scarti di via Dalmazia, è caratterizzata dall uso di materie prime ricche in CaO e povere in TiO 2 e Fe 2 O 3, riconosciute nelle argille Pleistoceniche, ampiamente affioranti nell area della città antica e attualmente usate nella produzione di mattoni moderni. Questa produzione si è protratta anche nel periodo ellenistico, come testimoniato dai reperti rinvenuti nella fornace di Largo S. Giacomo. Nell altra, che raggruppa i campioni di via Dalmazia, sono state utilizzate argille ricche in TiO 2 e Fe 2 O 3 ma sicuramente locali, data la corrispondenza composizionale con i mattoni crudi arcaici di Bosco Littorio. Purtroppo non è stato possibile reperire, tra gli affioramenti attuali, questi sedimenti argillosi o perchè totalmente sfruttati nelle antiche produzioni o, più probabilmente, perché coperti dall ampia urbanizzazione che contraddistingue la città di Gela (E. Aquilia et al., cds). In relazione all avanzamento tecnologico delle fornaci, i campioni sono stati analizzati mineralogicamente mediante diffrattometria a raggi X (XRD), che ha permesso di determinare la temperatura di cottura dei manufatti (800-900ºC). 95

Inoltre, il fenomeno dello sbiancamento o ingobbio fantasma caratterizza molti manufatti prodotti a Gela, dal periodo arcaico fino ad oggi. Questo fenomeno è ascrivibile alla presenza di NaCl nelle materie prime che porterebbe alla formazione, durante la cottura, alle alte temperature ed in atmosfera riducente, di cloruri di ferro (Abbott, 2008; Barone et al., 2012) e quindi, alla diminuzione di ematite nei manufatti. Il cloruro di sodio nelle argille sarebbe la causa sia dello sbiancamento superficiale delle ceramiche che della comparsa dei silicati di calcio a temperature minori rispetto quanto riportato in letteratura. Probabilmente tale effetto non era, al principio ottenuto intenzionalmente poiché le argille locali presentano naturalmente elevati tenori in Na 2 O; in seguito, i fornaciai hanno avvertito la necessità di uniformare la produzione, generando una colorazione omogenea sulla superficie del manufatto, aggiungendo volutamente, laddove necessario ed in quantità appropriate, NaCl nell impasto (Barone et al., 2012). I materiali di fornace rinvenuti ad Adrano presentano caratteristiche diverse rispetto quelli di Gela. Innanzi tutto si tratta di ceramiche a granulometria complessivamente più grossolana. Lo stato ottico della matrice, non attivo, è in accordo con la composizione mineralogica riscontrata all XRD, la quale indica la presenza di quarzo come fase dominante, seguito da minerali di neoformazione quali anortite, ematite e gehlenite; si riconoscono, inoltre, diopside di origine vulcanica e tracce di muscovite/illite. Il dato chimico mette in evidenza la presenza di due gruppi di reperti, con contenuti in CaO differenti; il gruppo con tenori in CaO maggiori è composizionalmente compatibile con le argille Tortoniane di Adrano. Gli scarti di fornace provenienti da Siracusa, contrariamente quelli degli altri due siti sopra descritti, mostrano le tipiche caratteristiche delle ceramiche che hanno subito processo di cottura a temperature troppo elevate, come indicano la struttura totalmente vetrificata e le abbondanti bolle (40%) presenti. Gli altri materiali ceramici, rinvenuti nel sito e appartenenti a diversi classi tipologiche, sono stati distinti inizialmente, in base alla granulometria degli inclusi, in ceramica molto fine, fine, medio fine, medio grossolana e grossolana. All interno dei primi tre gruppi i reperti sono stati suddivisi in fabrics sulla base delle caratteristiche della matrice. E possibile osservare una certa compatibilità petrografica, confermata anche dal dato chimico, dei campioni a matrice riccamente micacea con la ceramica fine di confronto di Messina (Barone et al., 2005). Mentre, per i reperti a matrice micacea e fossilifera si ipotizza la produzione locale data la loro corrispondenza composizionale con gli scarti di fornace, la ceramica acroma di confronto (Barone et al., 2005) e l argilla depurata di Siracusa. I campioni a granulometria più grossolana, invece, sono stati distinti in fabrics sulla base degli inclusi presenti, costituiti principalmente da quarzo e feldspati e raramente da minerali vulcanici e frammenti di rocce vulcaniche e 96

metamorfiche. Si ipotizza, per i reperti con inclusi di solo quarzo, la provenienza dal nord Africa. I risultati finali di questo studio sono riportati nel lavoro di Mazzoleni et al. (cds). Per quanto riguarda le coppe ioniche sono stati analizzati, nella tesi, un gruppo di reperti provenienti da Gela, appartenenti alle classi tipologiche B1, B2 e A2 ed un gruppo di coppe, tipo B2, rinvenute a Francavilla. I campioni di Gela già a livello macroscopico presentavano delle differenze, che hanno trovato conferma nel dato petrografico. Infatti, pur appartenendo alla stessa fabric a quarzo e rari feldspati, con matrice principalmente micacea, le coppe B2, rispetto le B1 e le A2, hanno un impasto più depurato. Solo un campione di B1 (G 24) è caratterizzato dalla presenza, nella matrice di impronte di microfossili. Tale caratteristica, in accordo con la sua composizione, simile a quella della ceramica fine locale, studiata nella tesi ed alle argille di Gela, permette di ipotizzare, per questo campione, una produzione geloa. Sulla base del tenore in Ni, Cr e MgO sono stati distinti i reperti di importazione greca (A2: G 6, G10, G 18 e G 22; B2: G 1, G 5, G 13 e G 21), assenti, invece, tra le coppe ioniche, tipo B2, di Francavilla, raggruppati in un unica fabric a quarzo, miche e feldspati. Chimicamente alcuni di questi reperti sono caratterizzati da elevati tenori in P 2 O 5 dovuti a fenomeni di alterazione, ad opera di acque circolanti, che hanno interessato i campioni durante il seppellimento (Fabbri et al., 1991). Dal confronto con la ceramica indigena di Francavilla (Barone et al., 2008; Belfiore et al., 2010) non è possibile ipotizzare una produzione locale per i manufatti. Per tale motivo questi dati, insieme le coppe ioniche di Gela di produzione non identificata, sono stati confrontati con ceramiche della stessa tipologia provenienti da Messina (Barone et al., 2005) Piano dei Casazzi, Poira, Mendolito ed Adrano (Barone et al., 2011; Belfiore et al., 2010) al fine di individuarne il luogo di produzione. L elaborazione dei dati ha evidenziato come i campioni di confronto, eccetto quelli di Messina, formano un unico gruppo cui si avvicinano composizionalmente alcuni reperti di Francavilla e di Gela. Per questi si ipotizza o l uso di materie prime simili, probabilmente le argille Tortoniane della Formazione Terravecchia (Barone et al., 2008), o un elevato grado di specializzazione raggiunto dalle fabbriche produttrici (Belfiore et al., 2010). Per quanto riguarda le condizioni di cottura, si ipotizza, sia per i campioni di Gela che per quelli di Francavilla, il raggiungimento di temperature elevate (circa 850-900 C) data la presenza di minerali di neoformazione come diopside ed ematite, in accordo, anche, con l assenza di attività ottica della matrice, riscontrata nella maggior parte dei reperti. Infine, lo studio condotto sulle vernici nere che rivestono i campioni di Adrano e Siracusa, ha evidenziato alcuni caratteri relativi il grado di avanzamento tecnologico dei due siti. 97

Una volta distinti i rivestimenti in quattro gruppi principali, di cui tre comprendenti campioni di Siracusa con vernice nera non metallica (gruppo A), vernice rossa con strato sottostante nero (gruppo B), vernice nera con iridescenza metallica (gruppo C) ed, infine, uno formato da campioni di Adrano a vernice nera violacea con macchie dorate (gruppo D), i reperti sono stati sottoposti ad analisi chimiche mediante l uso di uno spettrometro di fluorescenza a raggi X di laboratorio e di un apparecchio portatile, che ha permesso di fare le misure direttamente sulla superficie verniciata dei campioni. In tal modo è stato effettuato un confronto tra i dati, relativi la composizione delle vernici nere (XRF portatile) e quelli del bulk, ottenuti mediante metodologia classica (XRF). Inoltre, con lo scopo di analizzare ulteriormente le differenze composizionali e, laddove presenti, micro strutturali, che caratterizzano i rivestimenti, sono state effettuate analisi SEM, di tipo puntuale, sia sulla matrice che sulla superficie verniciata. L applicazione congiunta di queste diverse metodologie ha evidenziato come la materia prima usata per la vernice nera, più ricca in Cr, Ni, Fe, Zn, K, Pb e Rb, è differente da quella utilizzata per la foggiatura dei manufatti, caratterizzata da un più alto contenuto in Ca. Inoltre, i rivestimenti che ricoprono i manufatti di Siracusa, presentano una composizione piuttosto omogenea, riconducibile alle argille Pleistoceniche ricche in Fe, mentre, quelli relativi le vernici delle ceramiche di Adrano presentano una spiccata eterogeneità, probabilmente ascrivibile all uso di due materie prime diverse, rispettivamente ricche in MnO e FeO o in SiO 2. Sulla base di quanto osservato, possiamo dedurre che le ceramiche di Siracusa sono tecnologicamente più avanzate e probabilmente rappresentano il risultato di una produzione di tipo standardizzata, come dimostra l uso, per il rivestimento, di una sola materia prima. Al contrario, i campioni di Adrano, provengono da un processo produttivo scarsamente specializzato con un basso livello tecnologico. 98