DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Documenti analoghi
A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

Il linguaggio del corpo

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI)

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

Sceneggiatore. Descrizione sintetica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

MARTE 2010 Associazione culturale

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Il profilo professionale

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

IL RITIRO. seminario di Costruzione del Personaggio - Analisi del Testo - Scrittura Drammatica

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

La cultura del progetto

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

ITALIA CHIAMA MESSICO

Occasional Papers Parole che lasciano il segno

Programmazione annuale a. s

Corso di Scrittura Creativa. Formare Futuro & Lalineascritta

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

Che cosa c è nella lezione

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

OFFICINA TEATRO XI laboratori GRATUITI per giovani, adulti, anziani e piccini!

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola. Stagione Teatrale 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

LABORATORIO PERMANENTE TEATRO DI CESTELLO

LABORATORIO DI FORMAZIONE PERMANENTE IV edizione 2017/2018

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Percorso Lettere classiche

TEATRO IN VILLA. stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

Proge&o Forma3vo di Teatro Interaziendale. Proge&o e supervisione Francesco Marino

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA

SCENOGRAFIA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Cari Lettrice/Lettore,

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

La struttura-tipo di una tesi:

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

PROGETTO TEATRO RSA QUARENGHI-Cooperativa Sociale Coopselios Tempistica: Prima fase: Aprile 2013-Luglio 2013; Seconda fase:settembre 2013-Dicembre


PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Strumenti per l analisi del testo poetico

DESCRIZIONE SINTETICA

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Bando Microprogettazione a CESVOB - Cantieri di Gratuità

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

L ASSOCIAZIONE CULTURALE NUOVA COLMENA presenta:

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Il Cem LIRA per le scuole

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

La Bussola dell Attore

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Anno Accademico 2011/2012. Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

Il Cem LIRA per le scuole

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Transcript:

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano ai laureati nel campo delle scienze e discipline dello spettacolo, molteplici sono quelle legate all esercizio della scrittura, sia nel campo creativo, sia critico, sia editoriale. Gli studenti, tuttavia, arrivano spesso all Università con una conoscenza del teatro che si ferma all esperienza di spettatore o tutt al più si allarga a quella di attore: raramente hanno cognizione della drammaturgia e delle sue tecniche, pur essendo consci di quanto essa costituisca uno dei cardini del sistema teatro: autore-attore-spettatore. Questo seminario si propone quindi di avvicinare gli studenti interessati al mondo dell autorialità e di presentare ed analizzare strumenti e tecniche che sono alla base di ogni lavoro di scrittura, non solo nel campo del teatro, ma in qualsiasi ambito della cultura e dello spettacolo, anche non dal vivo. Il programma del presente seminario è uno schema di azione, suscettibile di cambiamenti (soprattutto nella seconda parte, più laboratoriale), che si incardina su tre punti fissi. Uno di essi è costituito dalla presentazione e analisi delle necessità fondamentali della scrittura teatrale: scrittura per il corpo dell attore, e scrittura che deve essere coniugata in uno spazio scenico. Un altro è l esposizione e lo studio degli elementi costitutivi del testo teatrale e lo studio di alcune tecniche fondamentali, nell ottica di una determinazione necessariamente personale di metodo e disciplina di scrittura. Il terzo è il confronto sui testi con la partecipazione attiva degli studenti attraverso la lettura, la critica, la regia e anche l interpretazione che ciascuno sarà invitato a condurre sul testo dell altro, in quanto l esercizio sul testo di un compagno è il modo migliore per capire quali possono essere i nostri stessi difetti, quali le obiezioni ricorrenti (non c è azione, carenza di ritmo, povertà di sottotesto), o le trappole da evitare (la paglia, la consequenzialità).

PROGRAMMA Introduzione generale 1) La valigia dello scrittore. Poiché il teatro è qualcosa che si deve fare è importante aver chiari alcuni aspetti dell essere scrittori teatrali, soprattutto la sua posizione (lo spazio vitale) e funzione (necessità della sua figura) rispetto a: la società italiana il panorama culturale generale confronto con le altre arti l attuale società del teatro la lingua italiana il contesto europeo Drammaturgo, Dramaturg, Poeta di compagnia La scrittura su commissione L Autore impresario di se stesso e della propria poetica (capocomico, regista e/o attore) Famiglie teatrali di ieri e di oggi La scrittura teatrale tra tradizione e innovazione Parte teorico-pratica: gli elementi della scrittura teatrale 2) Qualità specifica della parola drammatica rispetto ad altre forme di scrittura. Necessità interne alla scrittura teatrale, che filtrano, condizionano, verificano e comandano tutto: Azione, Ritmo, Linguaggio. Lo spazio scenico. Teatro insieme complesso di segni, che vanno oltre il testo scritto, ma dei quali il testo scritto deve poter contenere la possibilità. Simbolo Allegoria Metafora Tra i vari possibili strumenti di commozione poetica, il teatro è quello più legato alla metafora. Tanto più profonda sarà la commozione, quanto più la metafora riguarderà il senso ultimo del destino dell uomo. E il caso dei testi che noi definiamo universali. Testo e sottotesto Argomento e Tema il punto di vista dell autore Svelamento/acquisizione di senso finale Le coincidenze Il deus ex machina

3) Il soggetto Fantasia tipi e possibilità dell immaginazione teatrale Esame di alcuni soggetti che cos è un idea teatrale Osservazione e ascolto Documentazione Non i fatti, ma le conseguenze dei fatti Qualità multisensoriale della scrittura scenica lo spazio scenico L originalità La trovata Carattere e tono della commedia Il titolo Individuazione di due concept dai quali gli studenti possano cominciare ad elaborare il soggetto su cui verterà la parte laboratoriale. 4) La convenzione teatrale Conoscenza dello spazio, degli strumenti, dei protagonisti e delle altre arti che concorrono alla realizzazione dell evento scenico. L autore e i mestieri del teatro. Scrittura scenica: l autore primo regista e interprete della propria opera Esercizio dell imitazione-traduzione. Lettura scenica di un testo: regista e attore svelatori di senso, poeti in seconda battuta. Lettura dei soggetti elaborati dagli studenti. 5) La struttura Arco della commedia il tempo interno dell opera Scaletta successione delle azioni Verità e verosimiglianza Primi ostacoli: Letterarietà Consequenzialità la paglia Reciproci condizionamenti tra struttura e scrittura teatrale come scrittura quintessenziale (muovere l azione, dare il sottotesto, commuovere) Suspence - Colpo di scena Successione e divisione delle scene (climax, scena madre, testa di finale, finali). L importanza del finale. Happy end e finale aperto. Scansione in atti e/o quadri. La distribuzione delle parti. La struttura in tre atti: dal teatro al cinema e alla televisione

6) Il Personaggio La carne e il sangue concretezza del personaggio Motivazioni, Psicologia Il punto di vista del personaggio Arco di trasformazione del personaggio Necessità Tipi e clichè Lettura delle scalette elaborate dagli studenti sui propri soggetti - I parte 7) Dialoghi Lingua e linguaggi Lingua del personaggio come specchio del suo pensiero Parola teatrale respiro del personaggio Il paradosso dell autore: vivere linguisticamente, non essere i propri personaggi (osservazione, ascolto, studio-documentazione) Il silenzio e la pausa Il monologo Uso del verso Uso del dialetto Lettura delle scalette elaborate dagli studenti sui propri soggetti - II parte Parte laboratoriale: la scrittura scenica come scrittura capace di leggere se stessa 8) Lettura dei primi dialoghi. Prima verifica dei linguaggi. Ritmo e respiro della commedia. L eliminazione della paglia. Verifica dell impiego delle tecniche studiate: struttura e arco della commedia; suspence, colpo di scena, scena madre, testa di finale, finale. Il paradosso e il suo doppio. 9) Prove di regia a tavolino sui testi. Saper leggere un testo. Il corpo e la lingua dei personaggi nello spazio scenico. Selezione di alcune scene tra quelle elaborate dagli studenti.

10) Mise en espace interna delle scene selezionate. Verifica ed eventuale revisione degli scritti. L'esperienza dei laboratori del 2010 e del 2012, peraltro molto positiva e apprezzata dagli studenti, ha dimostrato che purtroppo gli incontri devono interrompersi proprio quando gli studenti (anche stranieri) cominciano ad appropriarsi di alcuni strumenti drammaturgici, a confrontarsi con il linguaggio dei diversi personaggi e a scrivere i dialoghi. Ma soprattutto a scrivere con piacere, a sperimentare con gusto. Per tutti è stato fondamentale poter avere ascolto, confronto e critica - anche severa - in una situazione protetta. La soddisfazione maggiore è venuta, oltre che dal gradimento degli studenti, dai progressi che proprio alcuni tra i più timidi e/o a digiuno di pratica teatrale hanno saputo compiere in questo percorso "maieutico" guidato.