EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Documenti analoghi
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Comune di Tradate Edilizia Privata

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Quadro legislativo in atto

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Edificio di classe:g

Città Metropolitana di Firenze

COMUNICAZIONE Documentazione per Audit Energetico (D.g.r. n. 3965/2015)

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Arch. Stefano Stefani Ervet Spa

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore: procedure di controllo e sanzioni amministrative

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Allegato Documentazione fotografica

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

SOMMARIO PREMESSA 2 1 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI FATTO 3 2 ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO STATO DI PROGETTO 4

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

Edificio di classe: B

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Edificio di classe:b

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

La certificazione Sistema Edificio

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

Edificio di classe: G

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Progetto per la realizzazione di:

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

EDIFICIO DI CLASSE: G

DGR 1118 del

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Studio di fattibilità

N. 18 del /ac

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Transcript:

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica Antonella Balasso Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 Milano 25 maggio 2017

La competenza sul controllo degli impianti termici La Legge n. 10/91, modificata negli anni (DLgs. N. 192/2005 e DPR. N. 74/2013) regolamenta le attività di controllo dell efficienza degli impianti termici civili, per: contenere i consumi energetici limitare l inquinamento atmosferico garantire la sicurezza Il numero di abitanti determina la competenza del controllo: sopra i 40.000 abitanti èil Comune sotto i 40.000 abitanti èla Città metropolitana/province Le registrazioni delle caratteristiche degli impianti convergono nel Catasto Unico Regionale Impianti Termici (C.U.R.I.T.) 2

La competenza di Città metropolitana di Milano si estende sul territorio di 127 comuni, compreso il Comune di Rozzano convenzionato (per un totale di circa 1,8 mln di abitanti)

Gli impianti e il parco edilizio Nei 127 comuni metropolitani sono registrati al C.U.R.I.T. oltre 400.000 impianti (programmazione della campagna 2015/2017), di cui: 94% sono impianti autonomi (potenza < 35kW) 6% sono impianti centralizzati (potenza 35kW) Il 97% degli impianti è alimentato a gas naturale. Il parco edilizio di Città metropolitana di Milano è collocato soprattutto tra gli anni 60 e metà anni 90, con un fabbisogno energetico compreso tra 150 e 220 kwh/m 2 anno (Classe F/G secondo la precedente classificazione di Regione Lombardia) 4

La Qualità ISO 9001:2008 PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DELLE CAMPAGNE DI ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI IN ACCORDO ALLE DISPOSIZIONI DELLA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE IN MATERIA 5

Gli Ispettori A seguito dell espletamento di Gara d appalto aperta a livello Comunitario, il Servizio si avvale del supporto tecnico di 50 Ispettori di cui 44 dedicati all attività ispettiva sul territorio (certificati ENEA ed ISO 9001) e 6 per l attività di accertamento documentale (certificati ENEA, ISO 9001 e certificatori energetici). Città metropolitana ha organizzato con ENEA un corso di 34 ore finalizzato alla riqualificazione professionale degli ispettori (già in possesso di idoneità). Su base volontaria hanno sostenuto l esame con conseguente rilascio dell attestato ENEA 6

Evoluzione normativa in merito all efficienza energetica: Impianti 116,3 kw e > 15 anni DGR 8355/2008 e s.m.i. La DGR 8355/2008, per gli impianti 116,3 kw e > 15 anni ha introdotto la verifica dell efficienza globale media stagionale attraverso una Relazione Asseverata da parte di un professionista abilitato e ha definito come si articola l ispezione per tali impianti e gli adempimenti del responsabile impianto. La procedura è stata confermata dall art. 20 della DGR 3965/2015, attualmente in vigore. La mancata presentazione della Relazione Asseverata all Autorità competente, entro i termini previsti ed in assenza di una dichiarazione di impegno alla sostituzione del generatore, è equiparata al mancato raggiungimento del rendimento minimo previsto dalla legge e dalle presenti disposizioni e pertanto soggetta alla irrogazione da parte dell Autorità competente della relativa sanzione (DGR 3965/2015 art. 24 comma 5 lettera m)) per un importo da 516 a 2.582 euro. 7

Evoluzione normativa in merito all efficienza energetica: Interventi di miglioramento energetico DPR 74/2013 e normativa regionale DDUO 11785/2015 Il DPR 74/2013 ha introdotto i nuovi verbali d ispezione, recepiti a livello regionale attualmente dal DDUO 11785/2015, con una sezione rivolta alle proposte dell Ente di Controllo in merito agli INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ENERGETICO. La Città metropolitana di Milano ha avviato procedure differenti a seconda della tipologia d impianto: Impianti < 35 kw Impianti 116,3 kw e > 15 anni Impianti 35 kw che non ricadono nella precedente casistica 8

La campagna di controllo 2016 2017 Per la campagna in corso, Città metropolitana ha programmato oltre 20.500 ispezioni. Alla data odierna sono state effettuate circa 17.500 ispezioni. Impianti ispezionati: impianti autonomi <35kW: circa 16.000 impianti centralizzati 35kW: circa 1.500 Per quanto riguarda gli impianti 35kW sono stati ispezionati: Circa 450 impianti con potenza 116,3 kw con almeno un generatore di età superiore ai 15 anni, che rientrano nell obbligo di presentazione della Relazione Tecnica Asseverata prevista dalla normativa Circa 1.050 impianti che non rientrano nella casistica precedente, che sono oggetto di sperimentazione da parte di Città metropolitana relativa a Audit Energetici semplificati. 9

Come Città metropolitana di Milano cambia l ispezione Per quanto riguarda gli impianti < 35 kw, gli ispettori in campo compilano, a conclusione dell ispezione, il verbale nella prima parte relativa a Interventi di miglioramento energetico Per quanto invece concerne gli impianti 35 kw l ispezione avviene in 2 step: 1. Gli ispettori in campo, a conclusione dell ispezione, per quanto riguarda gli Interventi di miglioramento energetico rilasciano: Per impianti 116,3 kw e > 15 anni Modelli Relazione Tecnica Asseverata Per impianti 35 kw che non ricadono nella precedente casistica Modello Audit Energetico 2. Gli accertatori a livello centrale procedono ad effettuare nel dettaglio le valutazioni del comportamento edificio impianto 10

Impianti < 35 kw Per gli impianti < 35 kw l Ispettore in campo compila la Check list del verbale d ispezione Interventi di miglioramento energetico Impianti Adozione valvole termostatiche Isolamento rete di distribuzione Introduzione sistema trattamento acqua Sostituzione sistema di regolazione < 35 kw 7.869 166 8.374 481 11

Impianti 116,3 kw e > 15 anni DGR 8355/2008 e s.m.i. Per questa tipologia d impianto, Città metropolitana ha inserito sul verbale d ispezione un apposito campo che gli ispettori devono compilare Città metropolitana ha previsto una specifica modulistica per gli atti conseguenti da utilizzarsi a seconda della scelta operata dal responsabile dell impianto: Relazione Tecnica Asseverata (DC UT 011) Sostituzione generatore di calore (DC UT 018) Comunicazione conclusione dei lavori (DC UT 013) I modelli sono scaricabili dal sito della Città metropolitana di Milano: http://www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/controllo_impianti_termici/modul istica.html 12

Impianti 116,3 kw e > 15 anni DGR 8355/2008 e s.m.i. 13

La sperimentazione per gli impianti 35 kw DPR 74/2013 Per quanto riguarda le ispezioni di Città metropolitana (impianti 35 kw che non ricadono nella casistica della Relazione Tecnica Asseverata), è stata definita una check list da rilasciare al responsabile impianto per reperire i dati necessari utili alla definizione dell Audit Energetico La check list che gli ispettori rilasciano al termine della verifica è la Documentazione per Audit Energetico ed è scaricabile dal sito della Città metropolitana di Milano: http://www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/controllo_impianti_termici/ modulistica.html 14

La sperimentazione per gli impianti 35 kw DPR 74/2013 Nella Documentazione per Audit Energetico è richiesto al responsabile impianto di fornire: Relazione ex L. 10/91 Diagnosi Energetica Attestato di Prestazione/Certificazione Energetica In assenza è richiesto l invio delle seguenti informazioni: Descrizione dell'impianto (generazione, distribuzione, emissione e regolazione) Eventuali fonti rinnovabili installate Stima dei consumi Descrizione dell immobile (tipologia, volume lordo riscaldato, anno costruzione, caratteristiche involucro) 15

La sperimentazione per gli impianti 35 kw DPR 74/2013: Metodologia adottata PRIMA FASE: ANALISI PRELIMINARE È finalizzata a suddividere i sistemi edificio/impianto in categorie energetiche, per individuare gli edifici maggiormente energivori, tramite l elaborazione dei dati provenienti dalla Documentazione per Audit Energetico. SECONDA FASE: VERIFICA DATI E PROPOSTA DI INTERVENTI Per il singolo sistema edificio/impianto si verifica la congruità dei dati pervenuti e si effettua una modellazione di massima per consentire di identificare gli interventi di miglioramento energetico più conventi e di stimare i tempi di ritorno. La modellazione viene effettuata tramite il software gratuito SEAS, sviluppato da ENEA in collaborazione con l Università di Pisa. 16

La metodologia sperimentale per la valutazione delle informazioni sugli Audit Energetici TERZA FASE: DIAGNOSI DI DETTAGLIO Si effettua una diagnosi di dettaglio con SEAS di casi specifici, per esempio per i sistemi edificio/impianto particolarmente energivori e/o quelli per i quali un analisi di massima non risponde sufficientemente ai dati reali. FASE FINALE: REDAZIONE E INVIO RELAZIONE DI DETTAGLIO Si redige e invia all utente finale la relazione di dettaglio prevista dai nuovi verbali di ispezione, che contiene le indicazioni relative agli interventi economicamente convenienti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e di miglioramento della qualità dell aria. Nell analisi dei costi si considerano i contributi provenienti dalle detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico 17

Criticità e obiettivi In questa fase di sperimentazione attualmente in corso si sono riscontrate alcune criticità: Mancata conoscenza da parte dei responsabili impianto del ruolo dell Ente di controllo previsto dalla normativa Difficoltà di reperire i dati richiesti (stima dei consumi, Volume lordo riscaldato, ecc) Obiettivi efficienza a livello impiantistico: La sostituzione di vecchi generatori di calore con caldaie a condensazione/ad alto rendimento, l installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore hanno determinato un aumento del rendimento globale medio stagionale di circa il 10 15%, passando dai valori storici di Città metropolitana del 55 60% a quelli più attuali del 75%. Obiettivi efficienza a livello di sistema edificio/impianto: L isolamento dell involucro dovrebbe consentire un ulteriore risparmio di circa il 30% dei consumi finali. 18

Antonella Balasso Città metropolitana di Milano 19