DIRETTIVE PER LA VENDITA DEL PRODOTTO MIELE. VARIAZIONE ALLA DIRETTIVE DELIBERA del C.d.A. n 94 del

Documenti analoghi
DIRETTIVE PER LA VENDITA DEL PRODOTTO MIELE

DIRETTIVE PER LA VENDITA DEL PRODOTTO MIELE

Note proposte gestionali. Fonte di finanzia mento. adeguamento. Realizzazione APQ Proprietà 2

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1

STRUTTURE RICETTIVE NEI COMPLESSI FORESTALI DEMANIALI integrata con proposte APQ

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

(scrivere a carattere stampatello) Il/la sottoscritto/a... nato/a a provincia. il cittadinanza. codice fiscale.. residente a provincia

Procedura n. 3/2017 Cap 258 Ordine 322 / 2017 Cig Z331EF6A98 Codice Univoco Ufficio: 1S1CYB Allegati n. 2

CHIEDE. - l erogazione del contributo assegnato ai sensi delle Delibere di Giunta regionale n. 719/2017 e successivo decreto attuativo e a tale scopo

Servizio Territoriale di Tempio

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Programma di formazione per operatori di fattoria didattica edizione di Cagliari:

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Comuni consorziati:ales-marrubiu-masullas-morgongiori-palmas

Programma di formazione per operatori di fattoria didattica edizione di Cagliari:

DOMANDA di AUTORIZZAZIONE per L ESPOSIZIONE di MEZZI PUBBLICITARI

Il/La sottoscritto/a nato/a a: prov il Codice Fiscale residente a: prov cap in via/piazza: n. tel. fisso: cellulare: pec:

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

DIRETTIVE PER LA VENDITA DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI

COMUNE DI BORDIGHERA UFFICIO COMMERCIO VIA XX SETTEMBRE N B O R D IG H E R A. Il/La sottoscritto/a

Al Signor Sindaco. U.O. Igiene. Ufficio Annonaria/Veterinaria 14,62 euro. Via Garibaldi Genova Il sottoscritto...

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nato a ( ) il cittadinanza residente a ( ) in Via n.

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti.

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Direzione Generale della Protezione Civile Servizio Affari Generali, Bilancio e supporti direzionali

L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE IN SARDEGNA. Capofila RT O.F.R.A.P.

Comune Bonorva Provincia di Sassari

COMUNE di PISA Direzione SUAP Attività Produttive PROVVEDIMENTO DEL FUNZIONARIO P. O.

Concordato Preventivo: Fimar Carni S.p.a. (27/2017) Tribunale: Modena Commissario giudiziale: Prof. Dott. Luca Mandrioli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO)

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;

CONTRATTO DI ISCRIZIONE. Corso per Addestratore Cinofilo riconosciuto ENCI Sez. 1, Sez. 2, Sez. 3. Corso per HANDLER

SETTORE RISORSE INFORMATIVA AI GESTORI SULL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO DEL COMUNE DI FASANO

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DOTAZIONE ORGANICA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA. Definizione delle unità organizzative di livello sub-dirigenziale

PATTO STABILITA' COMUNI

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE 1 TRIMESTRE S OLARE

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI

LUNA PARK DI PRATO. Domanda di autorizzazione temporanea di spettacolo viaggiante ai sensi degli artt. 69 e 80 del T.U.L.P.S.

Determinazione PROT. N REP. N. 30 DEL 25 febbraio lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 277 DEL

DETERMINAZIONE N. 183 DEL

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Decreto N. 69 del 18/12/2012. Allegato n Zone infette da PSA nel selvatico. L Assessore

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

ACCERTAMENTI IN MATERIA VENATORIA E LOTTA AL BRACCONAGGIO

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o Nato/a a. Codice fiscale. Ragione sociale. C.F./Partita Iva Telefono (obbligatorio) (obbligatorio)

ALLEGATO 3/I LOTTO I

ATTIVITA FUNEBRE MARZO2015, N. 8

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE/DICHIARAZIONE OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA A LOTTI DELLE SEGUENTI

DICHIARAZIONE Ai sensi dell articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010

Prot. n 703 Sala Consilina, li 5 maggio 2017

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO PRESTAZIONALE Durata e valore dell Accordo quadro

0 NEL COMUNE DI LEGNAGO ARTICOLO

Fac-simile MODELLO. n. 5 (Busta A)

FORMAZIONE DEL PERSONALE EVENTI FORMATIVI INTERNI EVENTI FORMATIVI ESTERNI

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO

SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE UFFICIO INFORMAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1373

Centrale Acquisti. Decreto nr (914) del 25/05/2015

Domanda di liquidazione contributo straordinario per attività culturali anno 2016

CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE

COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI. DETERMINAZIONE Area Tecnica

COMUNE DI TELTI Via Kennedy n Telti (OT) Tel. 0789/ Fax 0789/43580

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (art. 30 comma 2 DPR 380/2001)

ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE BOTTEGHE STORICHE E DEI MERCATI STORICI. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome)

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

Gara per - Acquisto materiale di vestiario LOTTO n. FACSIMILE DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Modello 2. Modello 2 Pag.

1. Considerazioni generali

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO:

Alla Città Metropolitana di Firenze Ufficio Provveditorato Via Cavour n Firenze

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI ( art. 46 D.P.R. 28/12/2000, n. 445)

ALLEGATO C CRITERI DI QUANTIFICAZIONE E CORRESPONSIONE DEL CONTRIBUTO EX ART. 33 D.LGS. n. 152/2006

DETERMINAZIONE DEL SETTORE TECNICO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI ATTIVITA STORICA DELLA CITTA DI PESCARA AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE

VERBALE DI DETERMINA

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017)

DICHIARAZIONE. Ai sensi dell'articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010 Il/La sottoscritto/a... nato/a a::... Il...

Al Signor Sindaco del Comune di PONTEBBA

PREMIO. Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009

Allegato A1 al Decreto n. 62 del 1 marzo 2011 pag. 1/5

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Ristrutturazione prima casa

COMUNE DI TORTOLI' - Prot. nr /2017 del 02/03/ PARTENZA

ELENCO PIANI DI GESTIONE SIC

MUNICIPIO ROMA XIV DIREZIONE U.O.T.- UFFICIO O.S.P. P.zza S. Maria della Pietà n. 5 Padiglione ROMA. Il/La sottoscritto/a..

Transcript:

DIRETTIVE PER LA VENDITA DEL PRODOTTO MIELE VARIAZIONE ALLA DIRETTIVE DELIBERA del C.d.A. n 94 del 13.07.2012 Ottobre 2014

Art. 1 (Centri di smielatura e competenze) I centri di smielatura autorizzati, nei quali deve essere conferito il prodotto proveniente dalle foreste demaniali e cantieri forestali gestiti sono: - Loc.Piscinamanna agro del Comune di Pula (Servizio Territoriale Ente Foreste di Cagliari); - Loc.Su Filigosu agro del Comune di Oschiri (Servizio Territoriale Ente Foreste di Tempio); - Loc Bidderosa agro del Comune di Orosei (Servizio Territoriale Ente Foreste di Nuoro); - Loc. Luras agro del Comune di Villagrande in fase di realizzazione (Servizio Territoriale di Lanusei); - Loc. Sa Matta agro del Comune di Bultei in fase di realizzazione (Servizio Territoriale di Sassari). Ai sensi delle normative in materia di tracciabilità e commercializzazione, il miele è identificato con etichetta che riporta il lotto di produzione, coincidente con il cantiere forestale di produzione, la data di confezionamento e la qualità del miele. Tutti i lotti sono sottoposti a lavorazione e confezionamento ( invasettatura etichettatura stoccaggio). 1) Il Centro di smielatura Pixinamanna (Pula) esegue la lavorazione del miele proveniente dalle UGB del Sulcis, Linas, Sarrabus, M.te Arci, Grighine, Azienda Campulongu : UGB del SULCIS CODICI dei Lotti di provenienza a) Foresta Demaniale di Pixinamanna Pula PIX b) Foresta Demaniale di Monte Nieddu Sarroch MN c) Foresta Demaniale di Is Cannoneris Pula IC d) Cantiere Forestale di Monte Maria Domus de Maria sa Mitza e S'orcu MZ e) Foresta Demaniale di Pantaleo Santadi PA f) Foresta Demaniale di Tamara Tiriccu - Nuxis TT g) Foresta Demaniale Gutturu Mannu - Assemini GM UGB del LINAS h) Foresta Demaniale di Croccorigas - Guspini CR i) Foresta Demaniale Monti Mannu Villacidro MM 22/10/2014 2/10

UGB del SARRABUS l) Foresta Demaniale di Castiadas - Castiadas CA UGB del M.te Arci m) Cantiere Forestale di Pau PAU n) Cantiere Forestale di Palmas Arborea PAR o) Cantiere Forestale di Morgongiori MOR UGB del GRIGHINE p) Cantiere Forestale di Allai-Ruinas-Siapiccia Siamanna Fordongianus- Busachi-Villaurbana-Paulilatino- VillanovaTruscheddu UGB AZIENDA Campulongu q) Massama CAM GRI 2) Il Centro di smielatura Su Filigosu (Oschiri) esegue la lavorazione del miele proveniente dalle UGB, Altopiano Buddusò e Limbara e provvisoriamente anche quello proveniente dal Servizio Territoriale di Sassari. UGB di PORTO CONTE CODICI dei Lotti di provenienza a) Foresta Demaniale Porto Conte - Alghero PC UGB del MONTE ACUTO b) Foresta Demaniale di Su Filigosu - Oschiri SF c) Foresta Demaniale di Monte Lerno - Pattada ML d) Cantiere Forestale di Tula - Tula TU e) Cantiere Forestale Sa Linna Sicca - Pattada LS UGB dell ALTOPIANO BUDDUSO f) Foresta Demaniale di Bolostiu - Alà dei Sardi BO g) Cantiere Forestale di Sa Conchedda - Buddusò SC h) Cantiere Forestale Coiluna CO i) Sos Littos sas Tumbas LI l) Foresta Demaniale di Terranova - Alà dei Sardi TE m) Foresta Demaniale di Monte Olia - Monti MO n) Foresta Demaniale di Sorilis - Olbia SO UGB del LIMBARA o) Cantiere Forestale del Limbara nord Tempio Pausania LN p) Cantiere Forestale Limbara - Calangianus LC q) Foresta Demaniale del Limbara sud - Berchidda L.SUD 22/10/2014 3/10

3) Il Centro di smielatura Bidderosa (Orosei) esegue la lavorazione del miele proveniente dalle UGB delle Baronie, Montalbo, Supramonte, del Castagno e provvisoriamente anche quello proveniente dal Servizio Territoriale di Lanusei. UGB delle BARONIE CODICI dei lotti di provenienza a) Cantiere Forestale di Biderosa - Orosei BI b) Cantiere Forestale di Berchida - Siniscola BE c) Cantiere Forestale di Sa Mesa - Irgoli SMI d) Perda Longa (Loculi) PL e) Cantiere Forestale di San Giovanni - Onifai SG f) Cantiere Forestale di Tuttavista - Galtellì TV UGB del MONTALBO g) Cantiere Forestale di Sant Anna - Lodè SA h) Cantiere Forestale di Montalbo - Siniscola MA i) Cantiere Forestale di Su Lidone - Torpè SL l) Cantiere Forestale di Sa Mela - Lodè SML UGB del SUPRAMONTE m) Cantiere Forestale di Sa Pruna - Dorgali SP n) Foresta Demaniale di Montes - Orgosolo MON UGB del CASTAGNO o) Cantiere Forestale di Meana Sardo MS CODICI dei lotti di UGB dell OGLIASTRA provenienza a) Cantiere Forestale di Silana Urzulei e Eltili-Baunei S.OG UGB dei TACCHI Cantiere Forestale di Monte Ferru -Cardedu Cantiere Forestale di Ulassai-Semida UGB PERDAS Cantiere Forestale di Villagrande Santa Barbara Cantiere Forestale di Talana M.Genziana UGB MONTARBU Foresta Demaniale di Seui -Montarbu MF SE VI TA SEUI 22/10/2014 4/10

Nei centri di smielatura viene conservata tutta la documentazione quale: 1) il manuale di autocontrollo della produzione primaria HACCP; 2) il manuale di carico e scarico comprese le scorte dei materiali; 3) il registro della rintracciabilità del prodotto, con i codici di individuazione dell identificativo delle arnie, data di smielatura, l umidità del prodotto, il numero del lotto è così costituito codice foresta + data di smielatura, quantità di miele estratto; 4) il registro di confezionamento e scarico contiene i seguenti elementi: la qualità del miele, il n del lotto, l umidità, il numero e la grammatura dei vasetti, il totale dei Kg. prodotti e lo scarico. Ogni centro di smielatura è autorizzato alla vendita del prodotto a seguito della denuncia di inizio attività regolarmente presentata al Comune di riferimento. Art. 2 (Responsabile del manuale di autocontrollo HACCP) Il responsabile del laboratorio del centro di smielatura coincide con la figura del responsabile del manuale di HACCP. Art. 2 Bis (Responsabile sanitario) Il responsabile sanitario è individuato nei veterinari dell Ente Foreste. Il Veterinario del Servizio Territoriale di Cagliari per il Servizio di appartenenza e quello di Lanusei; Il Veterinario del Servizio Territoriale di Sassari per il Servizio di appartenenza e quelli di Nuoro e di Oristano; Il veterinario del Servizio Territoriale di Tempio per il Servizio di appartenenza. Art. 3 (Altri centri autorizzati alla vendita) Sono altresì autorizzati alla vendita i seguenti centri dell Ente Foreste della Sardegna: - Tutti i Servizi Territoriali, che potranno richiedere il miele ai centri di smielatura di cui al capitolo 1, sulla base delle richieste di acquisto pervenute. - Mostra itinerante, o in occasione di manifestazione dove partecipa l Ente Foreste. In questo caso il prodotto dovrà sempre essere richiesto formalmente per iscritto ai centri di smielatura prima dell allestimento delle stesse. Altre Unità gestionali di base (UGB) potranno essere autorizzate alla vendita qualora vengano dotate di POS e/o tramite bollettino di c/c postale, previa acquisizione dell autorizzazione rilasciata dal Comune competente per territorio (SUAP). Tali centri dovranno destinare un locale per la vendita, dove sarà stoccato il prodotto nel rispetto delle 22/10/2014 5/10

norme igienico sanitarie vigenti e dovranno possedere un giusto registro di carico e scarico a valenza annuale timbrato e firmato dal Direttore del Servizio Territoriale. ART. 4 (Modalità di vendita) Il prezzario regionale del prodotto miele, è approvato dal Consiglio di Amministrazione dell Ente Foreste e potrà essere aggiornato entro il 31 dicembre di ogni anno ed ogni qualvolta vi sia la necessità di rivedere i prezzi e le categorie prodotte. I prezzi applicati s intendono al netto dell IVA di legge e per prodotto reso punto di vendita; sono determinati per categorie omogenee di prodotto e validi per tutti i punti vendita dell'ente. Il prodotto potrà essere venduto dai centri di smielatura di cui all art. 1) e dagli altri centri autorizzati di cui all art. 3).Il pagamento può avvenire con versamento sul c/c postale, bonifico bancario o utilizzo di POS. Per ogni prodotto venduto dovrà essere compilato il modulo Allegato A) ed allegata copia delle ricevute di pagamento. La fattura sarà emessa differita da parte del Servizio Territoriale competente entro i termini di legge. Unitamente al prodotto verrà consegnato il relativo documento di trasporto o equivalente, recante l ammontare dei corrispettivi (art. 21 D.P.R. 633/1972). La vendita potrà essere fatta anche a soggetti che rivendono il prodotto a terzi (artigiani, agriturismi, alberghi, b&b, negozi di nicchia, e/o Ditte nel settore alimentare) applicando i prezzi stabiliti nel successivo articolo 5. La documentazione contabile (ricevuta di vendita, correlate agli scontrini di acquisto con sistema POS, o alle ricevute di pagamento con c/c postale o alle ricevute di bonifico bancario) per gli adempimenti riguardanti l iter amministrativo, I.V.A., ecc. è in capo ai Servizi Territoriali di appartenenza. I centri vendita di cui all art. 1) 3), dovranno comunicare ai Servizi Territoriali di appartenenza nei primi cinque giorni del mese successivo alla vendita i prodotti venduti per adempiere gli obblighi di fatturazione. Articolo 5 (Prezzi applicati e scontistica) I prezzi di vendita del miele sono stati suddivisi per quattro categorie appresso indicate, gli importi corrispondenti sono riportati nel prezziario di cui all allegato B : 1) miele millefiori o di macchia mediterranea; 2) miele monofloreali ( Arancio Asfodelo Cardo Castagno Cisto Elicriso Timo Erica - Lavanda Rosmarino); 3) miele di Eucaliptus; 4) miele di Corbezzolo (amaro). Un altro prodotto che non fa parte delle categorie predette è l Abbamele (da vendere alle sole industrie dolciarie). 22/10/2014 6/10

Per l acquisto di miele in maggiori quantità sarà applicato uno sconto come appresso riportato: da 10 Kg. a 15 Kg. sconto del 5% del prezzo di vendita al netto dell iva di legge; da 16 Kg. a 20 Kg. sconto pari al 10% del prezzo di vendita al netto dell iva di legge; da 21 Kg. a 50 Kg. sconto pari al 15 % del prezzo di vendita al netto dell iva di legge; oltre i 50 Kg. uno sconto pari al 20% del prezzo di vendita al netto dell iva di legge. Il prodotto prossimo alla scadenza (6 mesi prima) potrà essere venduto con uno sconto pari al 20% del prezzo del listino al netto dell Iva di legge; Per vendite effettuate ad artigiani, agriturismi, alberghi, b&b, negozi di nicchia, e/o Ditte nel settore alimentare, sono applicati gli sconti come appresso indicati:da 10 Kg. sino a Kg.15 sconto del 10% del prezzo di vendita al netto dell iva di legge; 22/10/2014 7/10

- da 16 Kg. sino a 20 Kg. sconto pari al 15% del prezzo di vendita al netto dell iva di legge; - da 21 Kg. sino a 50 Kg. sconto pari al 20 % del prezzo di vendita al netto dell iva di legge; - oltre i 50 Kg. uno sconto pari al 25% del prezzo di vendita al netto dell iva di legge; Il miele che non possiede i parametri di legge destinati alla vendita al dettaglio e/o quello scaduto, potrà essere venduto alle industrie dolciarie al prezzo in vigore riferito al millefiori da kg 1 al netto dell Iva di legge scontato del 50%, indipendentemente dalla tipologia botanica e dalla confezione. Art. 6 (Utilizzo del prodotto per fini promozionali e istituzionali) Piccole quantità del prodotto possono essere destinate a fini promozionali, partecipazione a concorsi, e/o manifestazioni fieristiche, visite didattiche presso i centri di smielatura, lezioni di educazione ambientale nelle scuole su tematiche legate alla apicoltura, ecc. Art. 7 (Accordi commerciali) Potranno essere stipulati specifici accordi per la vendita e/o per l allevamento, con Enti Pubblici, Operatori di settore, Società e industrie interessate, tali accordi saranno preventivamente sottoposti ad approvazione del C.d.A. dell Ente Foreste. Art. 8 (trasformazione della cera) I Servizi territoriali potranno avvalersi di ditte specializzate per la commercializzazione della cera residua delle lavorazioni dei favi, in maniera particolare attraverso il conferimento del prodotto grezzo in cambio di manufatti lavorati (fogli cerei vergini, ecc). 22/10/2014 8/10

Allegato A Spett.le ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Centro di smielatura di CAP Città Il/la sottoscritto/a nato/a il e residente in nella Via /Vico/P.zza n tel.. CHIEDE DI ACQUISTARE Il miele sotto indicato, e conferma l avvenuto pagamento mediante bollettino postale / bonifico bancario / Bancomat in data, la cui ricevuta viene allegata alla presente. TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE N CONF. Gr. PREZZO /conf. IMPORTO Sub totale IVA 10% TOTALE 22/10/2014 9/10

Il/La sottoscritto/a dichiara di aver preso completa visione delle condizioni di vendita contenute nelle direttive in vigore pubblicate sul sito web dell Ente Foreste della Sardegna e di accettare sin d ora e senza riserva alcuna tutte le clausole e condizioni; Dichiaro di essere informato, ai sensi dell art. 13 del D.lgs n. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Il Dichiarante Luogo e data Il/la Sottoscritto/a precisa che la fattura dovrà essere intestata a: Intestatario Indirizzo CAP e Città Provincia Cod. Fiscale / Partita I.V.A. Visto per la vendita (a cura dell Ente Foreste della Sardegna) 22/10/2014 10/10